Stresa, perla elegante del Lago Maggiore, accoglie ogni anno migliaia di visitatori attratti dalle Isole Borromee, dai suoi palazzi storici, dal lungolago fiorito e dagli scorci spettacolari sul golfo. Ma chi arriva in auto si trova spesso a chiedersi: dove parcheggiare? E soprattutto: quanto costa? Trovare posto può essere complicato, soprattutto nei weekend e in alta stagione, ma con qualche consiglio mirato l’esperienza diventa semplice e piacevole.
Il paese offre diverse soluzioni, tra parcheggi a pagamento vicini al centro e all’imbarcadero, e aree gratuite leggermente più distanti. I più comodi sono il Piazzale Lido di Carciano, da cui partono i battelli per le isole, e il nuovo multipiano aperto proprio accanto, con tariffe di circa €1,80 all’ora o €14 al giorno. Altri parcheggi utili si trovano in Piazza Marconi, vicino al Municipio, oppure nei pressi della stazione ferroviaria e del Palacongressi. Per chi preferisce lasciare l’auto gratuitamente, alcune zone collinari o residenziali poco distanti offrono posti liberi, ideali per chi non ha problemi a camminare qualche minuto.
Questa guida ti aiuterà a orientarti tra le opzioni di parcheggio a Stresa: le soluzioni più pratiche, i consigli per evitare la ZTL e le dritte per non perdere tempo prezioso.
Per vivere al meglio la tua visita sul Lago Maggiore, ti consigliamo Hartmann Feel at Home, una villa elegante e tranquilla immersa nel verde a Gignese, tra Stresa e il Mottarone. Camere spaziose, accoglienza calorosa e posizione strategica la rendono perfetta per esplorare il territorio in tutta comodità.
Inizia subito la guida e scopri dove parcheggiare a Stresa senza stress.
Alla fine troverai anche una descrizione completa di Hartmann Feel at Home, per pianificare al meglio il tuo soggiorno.
Dove parcheggiare a Stresa
Stresa è una meta turistica molto gettonata sul Lago Maggiore, ma anche una delle località con meno spazi liberi disponibili. I parcheggi sono concentrati soprattutto lungo il lungolago e nelle piazze limitrofe al centro storico. Le strisce blu indicano posti a pagamento, mentre quelle bianche sono gratuite o a tempo limitato. I parcheggi comunali principali sono gestiti dalla Società Stresa Servizi. Vediamo nel dettaglio tutte le opzioni per auto, camper e moto.
Parcheggi pubblici a pagamento
- Piazza Marconi (Palazzo di Città) – È il parcheggio principale di Stresa, affacciato sul lago di fronte al centro storico. Ha circa 254 posti a pagamento. Dal 1° marzo al 31 ottobre la sosta è a pagamento tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00; dall’1 novembre al 28 febbraio la sosta a pagamento si applica solo nei fine settimana e nei festivi. La tariffa oraria è di circa 1,80 € (incrementata rispetto al passato) e la tariffa giornaliera massima è di circa 14 €. I pagamenti possono essere effettuati alle colonnine con monete o app (es. EasyPark, Mooney, Telepass) e il biglietto va esposto in auto.
- Piazza Cappuccini (P.zza Cappuccino) – Situato vicino alla via dei negozi e al municipio, questo parcheggio ha posti sia gratuiti (bianchi) che a pagamento (blu). Viene molto usato da chi fa commissioni in centro. Importante: ogni venerdì mattina si tiene il mercato, per cui da giovedì sera fino al venerdì pomeriggio è vietato sostare. In pratica, se parcheggiate in Capucci ricordatevi di spostare l’auto entro giovedì sera per evitare rimozioni. Negli altri giorni le zone blu a Capucci seguono le stesse tariffe di Piazza Marconi (1,50-1,80 €/h, ~10-14 €/giorno).
- Palazzo dei Congressi (Palacongressi) – Di fronte al centro congressi di Stresa è presente un parcheggio a due livelli (coperto) gestito dal Comune. Anche questo è a pagamento nelle stesse fasce orarie (ore 8-22, 1 marzo–31 ottobre tutti i giorni, in inverno solo festivi e weekend). Le tariffe sono analoghe (circa 1,80 €/h, ~14 €/giorno). Dato che è semi-coperto, è molto utile in caso di pioggia o nelle mezze stagioni.
- Piazzale Lido di Carciano (funivia per Mottarone) – All’estremità del lungolago, dove ha sede la funivia Stresa-Mottarone, c’è un grande parcheggio (circa 74 posti auto + 6 bus). In alta stagione (mar–ott) è a pagamento tutti i giorni 8:00–22:00; in inverno (nov–feb) è gratuito. La tariffa oraria è di 1,80 €/h per le auto, e la tariffa giornaliera di 14 €. Per i camper in questa area la sosta costa 2,70 €/h (max 26,90 €/gg). L’area è dotata di carico/scarico acque, ma senza elettricità. Anche qui si pagano le stesse ore (9:30–22:00), tramite parcometro (che accetta anche app e Telepass).
- Altri parcheggi comunali – Oltre a quelli principali sopra citati, Stresa dispone di parcheggi minori o di quartiere, spesso attivati solo in alta stagione. Ad esempio, in via XX Settembre o vicino al campo sportivo ci sono posti a strisce blu con le stesse regole orarie; nelle vie interne (come via Del Seminario, vicolo Capitelli) si trovano parcheggi gratuiti a rotazione (bianchi). In generale, tutte le zone contrassegnate dal segnale “P” blu sono a pagamento secondo i criteri citati.
Tabella comparativa dei principali parcheggi comunali:
Parcheggio | Posti (auto) | Orari pagamento | Tariffa oraria (auto) | Tariffa 1 giorno (auto) | Modalità pagamento |
---|---|---|---|---|---|
Piazza Marconi | 254 | 1/3–31/10: 8:00-22:00 | ~1,80 €/h | ~14 € | Parcometro (monete/app/Telepass) |
(imbarcadero) | 1/11–28/2: sab-dom e festivi 8:00-22:00 | ||||
Palazzo Congressi | (multi-piano) | come Marconi | ~1,80 €/h | ~14 € | Parcometro / Telepass / App |
(coperto, 2 livelli) | |||||
P.le Lido di Carciano | 74 (+6 bus) | 1/3–31/10: 8:00-22:00 | 1,80 €/h (auto) | 14 € (auto) | Parcometro / Telepass / App |
(funivia) | 1/11–28/2: libero | 2,70 €/h (camper) | 26,90 €/gg (camper) | ||
Via F.lli Bandiera | ~8 camper | 8:00–23:00 (tutto l’anno) | 2,70 €/h (solo camper) | 26,90 €/24h | EasyPark / Mooney / Telepass |
(area sosta camper) | (6-8) | (fino 26,90 €/gg) |
Fonte: dati del gestore Stresa Servizi e guide locali.
Parcheggi gratuiti e liberi
- Parcheggi alla stazione FS – L’area di sosta della stazione ferroviaria di Stresa (via Vedasco) è molto ampia e, ad oggi, gratuita. Potete parcheggiare liberamente intorno alla stazione e nelle vie adiacenti per l’intera giornata senza pagare. Da lì, il centro è a ~10 minuti a piedi.
- Parcheggi periferici e strisce bianche – Attorno al centro ci sono alcune vie con parcheggi liberi a tempo (bianchi). Ad esempio, buona parte di via Carducci e via 20 Settembre è ad accesso gratuito (anche di notte). Inoltre, nelle zone residenziali alle spalle del lungolago (es. Roncagli, Someraro) si possono trovare posti liberi. In generale, dopo le 20:00 molti parcheggi blu diventano liberi fino alla mattina successiva, ma è sempre bene controllare i cartelli locali (di solito sulle strisce blu pagano solo fino alle 22:00, dopodiché la sera è gratuita).
- Parcheggio di Piazza Marconi (gratuito) – Oltre alla parte blu a pagamento, esiste un’area di fronte al Duomo (sponda opposta al lago, civico 78) con circa 25 posti liberi segnalati. Secondo segnalazioni turistiche, questo piccolo parcheggio “vicino all’imbarcadero” è gratuito e rapido da raggiungere. Tuttavia, tende a riempirsi presto nelle giornate di grande afflusso, quindi conviene arrivare al mattino presto.
- Parcheggio del Parco Pallavicino – Chi desidera visitare il Parco Pallavicino (lo zoo botanico di Stresa) può lasciare l’auto nei dintorni di Villa Pallavicino (lato nord, via Roncagli). Lì ci sono vaste aree libere o a scacchiera senza pagamento per il tempo necessario alla visita.
- Zona mercato e feste locali – Occorre prestare attenzione al calendario: a Stresa si svolgono mercatini, eventi sportivi e sagre che possono occupare gran parte dei parcheggi. Ad esempio, come già accennato, il mercato del venerdì in Piazza Cappuccini impedisce la sosta in quella zona ogni venerdì fino alle 14:00. Durante grandi eventi (Sagra del Pesce ad agosto, Settimane Musicali) è consigliabile anticipare la partenza per evitare vie chiuse o divieti temporanei.
Parcheggi coperti e garage privati
- Parcheggio multipiano Lido di Carciano – Il 19 aprile 2025 è stato inaugurato un nuovo garage coperto a due piani nei pressi della funivia (via F.lli Bandiera). Dispone di 44 posti auto e segue le stesse tariffe delle altre aree blu: 1,80 €/h (9:30–22:00), con tariffa giornaliera 14 €. È gestito da Stresa Servizi e utilizza parcometri automatizzati (monete, app e Telepass). Essendo coperto, è molto utile nelle giornate di maltempo o in inverno per proteggere l’auto. (Ricordiamo che l’area camper adiacente, con 8 posti, non fa parte del garage coperto ma dell’area esterna descritta sopra.)
- Parcheggio Palazzo Congressi (coperto) – Come detto, il parcheggio del Palazzo dei Congressi è su due livelli, in larga parte coperto. Anche se aperto e non interamente sotterraneo, è considerato coperto/parzialmente coperto. Le tariffe sono quelle standard comunali. In alcune ore serali molte colonne di pagamento si spengono, ma conviene sempre verificare sul parcometro. Talvolta (soprattutto in bassa stagione) i piani superiori restano accessibili gratuitamente di notte, ma ufficialmente il pagamento vale finché i cartelli lo indicano.
- Garage privati e coperti – Nei pressi dell’hotel Regina Palace e del Grand Hotel des Iles Borromees ci sono garage sotterranei privati accessibili agli ospiti. Alcuni hotel e ristoranti offrono posti auto in garage a pagamento riservati (ad es. Hotel Milan Speranza Garage e Parcheggio). Queste opzioni sono consigliate soprattutto in alta stagione se si trova posto; tuttavia i prezzi sono generalmente più alti (intorno a 20–25 € al giorno). Durante la stagione estiva alcune strutture alberghiere affittano il posto auto ai turisti al dettaglio, ma conviene verificare prima con la reception.
Aree dedicate ai camper
- Piazzale Lido Carciano (area camper) – Come già indicato, l’area parcheggio vicino alla funivia funge anche da area camper: ci sono 8 stalli dedicati (di piccole dimensioni) sulla destra all’ingresso. Qui si può parcheggiare con camper fino a 2,70 €/h o 26,90 €/24h (tariffa unica, pagamento tramite app EasyPark/Mooney/Telepass). L’area è illuminata e video sorvegliata; dispone di carico/scarico acque (sui lati, a pagamento presso il macchinario). Non è presente la colonnina elettrica. Dalle recensioni risulta che di notte non vengono multati i camper che sostano negli stalli appositi, ma è necessario esporre il ticket di pagamento. Il CamperOnLine sottolinea che i posti sono solo 8 e purtroppo scarsi rispetto alla domanda.
- Via F.lli Bandiera, 7 (ex area rododentro) – Di fatto lo stesso parcheggio descritto sopra, con accesso da via F.lli Bandiera n.7. In certe fonti si chiama “Parcheggio Ponte Roddo”; corrisponde al punto in cui sorge la nuova area multipiano e i posti camper esterni. I servizi e le tariffe sono quelli indicati (2,70 €/h, 26,90 €/gg). In sintesi, è l’unica vera area camper attrezzata all’interno del comune di Stresa.
- Altre soste camper nei dintorni – Stresa non dispone di altre aree di sosta comunali per camper. Il vicinissimo camping Parco delle Rose a Baveno (2 km da Stresa) permette di posteggiare per poche ore, ma è poco pratico per visitare Stresa in giornata. In stagione molti camperisti arrivano a Stresa di mattina, posteggiano in “seconda fila” (posizionandosi accanto alle macchine) o alla fine del Piazzale Lido vicino alla vegetazione, sperando di passare inosservati: non è una scelta regolamentare, ma spesso tollerata di notte. In ogni caso conviene pianificare tenendo conto che l’area ufficiale sul lungolago è limitata.
Parcheggi per motocicli
Stresa non ha molto spazio riservato esclusivamente alle moto, ma le due ruote godono di alcune agevolazioni:
- Sosta sulle strisce bianche: Per la normativa italiana, moto e scooter possono parcheggiare gratuitamente sugli spazi bianchi e in seconda fila (dietro altre moto) purché non intralcino il traffico. In pratica, se non ci sono apposite righe blu, la moto può sostare gratuitamente sul ciglio della strada (ad esempio sul lungolago o in vie laterali) lasciando almeno 1 m di passaggio per i pedoni.
- Sosta sulle strisce blu: In assenza di spazi bianchi, è consentito parcheggiare anche sugli stalli blu a pagamento senza pagare (a meno che non sia segnalato diversamente). In molti centri turistici italiani non si fa pagare la moto, ma è sempre bene controllare: in teoria il Codice della Strada vieta la sosta su marciapiede. A Stresa non ci sono segnalazioni uniformi, ma in genere i motociclisti si avvalgono degli spazi auto vuoti (una moto occupa poco spazio) o della seconda fila.
- Parcheggi dedicati: Alcune aree del centro hanno stalli giallo/blu disegnati per moto, ad esempio vicino a Piazza Cadorna o sotto i portici di Piazza Duomo. Questi posti richiedono comunque il permesso (i residenti usano il pass). Per un breve stop turistico è più pratico usare uno spazio libero nelle vicinanze (evitando marciapiede).
- Consiglio generale: Se venite in moto, potete sostare anche su alcuni passi carrabili o davanti ai garage, a patto di lasciare libero il passaggio, secondo la tolleranza locale. Su Google Maps o app come Park4Night spesso si segnalano i migliori posti moto. La regola d’oro è comunque osservare la segnaletica orizzontale e verticale: dove c’è il cartello divieto o righe blu paganti, pagate il ticket (molti parcometri consentono il pagamento moto con tariffe anche inferiori).
Colonnine di ricarica per auto elettriche
Stresa offre diverse colonnine di ricarica per veicoli elettrici, gestite da reti come EnelX/Plenitude e da vari alberghi (in particolare per ospiti Tesla). Secondo Chargemap ci sono circa 16 punti di ricarica in città. In particolare:
- Enel X – Via Guglielmo Marconi 2: colonnina rapida (62 kW + 75 kW) compatibile con card universali. È situata vicino a Piazza Marconi ed è accessibile a tutti gli utenti (non solo cliente) 24/7.
- Enel X – Via per Gignese 5: stazione semi-rapida (1 postazione 34 kW, 2 da 50 kW) di fianco a un distributore carburante. Anche questa è pubblica e richiede tessera di ricarica.
- Hotel e destinazioni: Diverse strutture ricettive offrono colonnine gratuite o per i clienti:
- Hotel Astoria (Corso Umberto I, 31) – 2 colonnine da 7 kW per ospiti.
- Grand Hôtel Des Îles Borromees (P.zza Marconi, 63) – colonnine lente (3-10 kW) per clienti.
- Villa & Palazzo Aminta (Via Sempione Nord, 123) – 2 prese Tesla da 22 kW (solo per Tesla).
- Hotel La Palma (Lungolago Umberto I, 33) e Hotel Royal (Viale Lido, 1) – entrambe dotate di colonnine Tesla 22 kW.
- Altre colonnine lente (7-22 kW) si trovano sparpagliate in città (es. via Monte Grappa 6, auto elettriche urbane, ecc.).
- Colonnine gratuite: Sono presenti 5 punti di ricarica completamente gratuiti a Stresa. Chargemap indica come “gratuite” alcune colonnine pubbliche, ad esempio alcune Tesla point in hotel o piccoli parcheggi comunali. Consigliamo di usare le app specializzate (Enel X Way, Plenitude, Chargemap) per individuare quelle libere senza costi.
In sintesi, chi viaggia elettrico troverà a Stresa diverse soluzioni: dalle colonnine veloci di EnelX, fino alle più lente degli hotel. È sempre bene verificare la compatibilità della propria auto e la disponibilità (alcune colonnine Tesla sono riservate agli ospiti).
Dove parcheggiare in base alle attrazioni
- Centro storico e imbarco per le Isole Borromee: Se visitate il centro o dovete prendere il battello per Isola Bella/Isola Madre, il parcheggio più comodo è Piazza Marconi, proprio sul lungolago, a fianco dell’imbarcadero. Da qui raggiungete a piedi in pochi minuti il Duomo, il centro città e il molo dei traghetti. In alternativa, poco più indietro lungo il lago c’è il parcheggio multipiano (Lido di Carciano) con più posti coperti, anch’esso a 500m dai battelli. Se trovate il multipiano pieno, potete parcheggiare sulla strada (via F.lli Bandiera) oppure provare il grande parcheggio della stazione (gratuito) e raggiungere il centro con una passeggiata di 10 minuti.
- Funivia Stresa–Mottarone: Chi vuole salire al Mottarone in funivia troverà il parcheggio dedicato proprio davanti alla funivia (P.le Lido Carciano). È consigliabile arrivare al mattino presto o nel tardo pomeriggio, perché nei fine settimana estivi si riempie rapidamente. Il parcheggio è ampio (come detto sopra) ed è l’ideale anche per visitare il vicino parco avventura e il laghetto artificiale. In alternativa, un piccolo parcheggio si trova all’inizio di via Chiesa, lungo la provinciale che sale, ma qui gli stalli sono pochi.
- Giardini botanici e parchi: Nei dintorni di Stresa ci sono alcuni bellissimi giardini botanici, anche se fuori dal centro cittadino:
- Villa Taranto (Verbania): A 15 km di distanza (10-15 min d’auto) si trovano i celebri Giardini Botanici di Villa Taranto. Qui è disponibile un ampio parcheggio a pagamento all’ingresso (costo intorno ai 5–6 € per qualche ora). Il sito di Villa Taranto fornisce dettagli sulle navette interne, ma di solito è sufficiente il parcheggio auto esterno.
- Villa Carlotta (Tremezzo, lato piemontese): Si raggiunge dall’altra sponda del lago (prenotando la navetta lago tramite imbarco da Baveno o Laveno). Anche qui, all’ingresso del giardino botanico è presente un parcheggio a pagamento (circa 4–6 €).
- Parco Pallavicino (Stresa): All’interno dello stesso Stresa c’è il Parco della Villa Pallavicino, uno zoo-botanico. In questo caso si può parcheggiare gratuitamente su piazzali sterrati prima dell’ingresso (lato ovest, vicino all’inizio di via Roncagli) senza costi.
- Altre attrazioni (Spiaggia, Museo, ecc.): Se siete interessati a ulteriori punti di interesse stresti – per esempio la spiaggia libera del Lido, il Museo del Paesaggio o il centro sportivo – i parcheggi consigliati sono sempre quelli principali (Piazza Marconi o Palacongressi). Per eventi speciali (concerti, festival cinematografico) spesso si allestiscono navette da parcheggi periferici (es. Someraro o Via Carducci): vale la pena controllare il sito del Comune in quei periodi.
Considerazioni stagionali
- Alta stagione (primavera-estate) – Nei mesi da marzo a ottobre i parcheggi a pagamento sono attivi tutti i giorni. In queste settimane Stresa è molto affollata (vacanze estive, ponti pasquali, Ferragosto), pertanto trovare posto può essere difficile. I prezzi delle soste seguono le tariffe standard comunali (circa 1,80 €/h). In generale, i fine settimana estivi vanno considerati come alta pressione: è consigliabile arrivare molto presto (ore 8:00-9:00) o alla sera (dopo le 18:00, quando molti negozi chiudono) per sperare di trovare spazi. In agosto e durante gli eventi principali (Sagra del Pesce, Motoraduno internazionale, ecc.) il Comune talvolta istituisce divieti particolari: seguite gli avvisi sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook di Stresa Servizi.
- Bassa stagione (autunno-inverno) – Da novembre a febbraio la maggior parte delle aree blu è gratis nei giorni feriali (pagano solo sabati, domeniche e festivi). Per esempio, Piazza Marconi il lunedì o il mercoledì di gennaio è gratuito tutto il giorno. Questo rende interessante visitare Stresa in fuorisacco per risparmiare sulla sosta. Attenzione però: in inverno molti parcheggi in riva al lago chiudono prima (alcuni sistemi di pagamento valgono solo fino alle 19:00) e fuori stagione il Comune effettua la pulizia stradale. Ci sono passaggi settimanali degli spazzini che impongono il divieto di sosta con fascia oraria (es. via del Seminario il martedì). Informatevi sulle ordinanze locali del Comune.
- Festività e mercati – Oltre alle considerazioni generali, tenete conto delle feste. Oltre al già citato divieto per il mercato del venerdì a Piazza Capucci, anche altre ricorrenze possono rendere il parcheggio complicato: ad esempio in agosto il Comune spesso attiva isole pedonali serali in certe piazze, riducendo i posti auto. Nei giorni festivi principali (Natale, Pasqua, Ferragosto) molti parcheggi blu potrebbero essere sorvegliati regolarmente – non date per scontato che “nei festivi è sempre gratis”. Il suggerimento è di verificare eventuali avvisi sul sito del Comune (servizi/ordinanze).
Mappe e risorse utili
Per orientarsi, si possono usare le mappe online (Google Maps, Here WeGo, Waze) impostando come POI i nomi dei parcheggi sopra elencati. In alternativa, esistono risorse specifiche:
- Mappa interattiva Stresa – Il sito Lombardo Geosystems offre una mappa interattiva con tutte le strutture turistiche e i parcheggi della zona. Permette di localizzare con precisione i parcheggi blu e bianchi del comune.
- ViaMichelin – Parcheggi Stresa – Il portale ViaMichelin consente di visualizzare i parcheggi di Stresa (interni/esterni) e prenotare online in alcuni casi.
- App e Siti utili:
- EasyPark/MooneyGo/Telepass – Per pagare il parcheggio a Stresa. Scaricate l’app corrispondente: indicano la zona di sosta inserendo la segnaletica visibile sulle colonnine.
- Chargemap / Plenitude – Per individuare colonnine di ricarica elettrica. Mostrano in tempo reale disponibilità e gratuità dei punti di ricarica.
- Park4Night – Sito/app dove camperisti condividono parcheggi, con foto e recensioni. Utile per trovare aree libere o gratuite (anche moto).
Dove Soggiornare a Stresa: Hartmann Feel at Home, Natura, Comfort e Accoglienza sul Lago Maggiore
Stai organizzando una vacanza sul Lago Maggiore e ti chiedi dove soggiornare a Stresa per vivere un’esperienza autentica, rilassante e comoda a tutto?
Ti presentiamo Hartmann Feel at Home, una villa storica immersa nel verde, a pochi minuti da Stresa, dove potrai rigenerarti in un’atmosfera calda, naturale e accogliente, con camere curate e colazione genuina.
📍 Indirizzo: Salita Rognoni 10, 28836 Gignese (VB) – a meno di 15 minuti dal centro di Stresa
Stresa: il cuore elegante del Lago Maggiore
Stresa è la destinazione ideale per chi cerca bellezza, eleganza e paesaggi indimenticabili.
Dalle sue rive partono i battelli per le Isole Borromee, si ammirano ville storiche, si passeggia sul lungolago fiorito e si può salire fino alla vetta del Mottarone per una vista che spazia dai laghi alle Alpi.
Per vivere tutto questo senza stress, è importante scegliere dove soggiornare con cura: un luogo che unisca comodità e tranquillità, lontano dal rumore, ma vicino a tutto.
Hartmann Feel at Home: il tuo rifugio sulle colline sopra Stresa
Sulle alture di Gignese, a 700 metri d’altitudine, sorge Hartmann Feel at Home: una villa degli anni ’30, ristrutturata con amore e trasformata in un piccolo paradiso per chi cerca quiete, armonia e ospitalità sincera.
Circondata da un parco privato con alberi secolari, terrazze panoramiche e scorci sul verde, è perfetta per rilassarsi dopo una giornata tra lago, arte, natura e sapori.
Le camere: ogni stanza ha una sua energia








Tutte le camere sono ispirate ai chakra, arredate con materiali naturali e colori rilassanti.
Ogni sistemazione dispone di bagno privato, Wi-Fi gratuito, biancheria, prodotti ecologici e accesso agli spazi comuni.
Le camere disponibili:
- 🧡 SWADHISTHANA ARANCIONE – Suite family di 50 mq, due ambienti separabili con letti singoli e divano letto.
- 🔵 VISHUDDHA INDACO – Suite di 31 mq per 4 adulti, con due letti singoli e divano letto.
- 💛 MANIPURA GIALLO – Doppia di 16,5 mq con letto alla francese.
- 💚 ANAHATA VERDE – Tripla di 30 mq con due letti singoli e un terzo letto rialzato.
- 🔹 AJNA TURCHESE – Doppia di 16 mq con letto alla francese.
- 💜 SAHASRARA VIOLA – Doppia di 20 mq con due letti singoli.
- 🔴 MULADHARA ROSSO – Camera condivisa con 2 letti singoli e un divano letto a castello. Perfetta per chi cerca una soluzione economica.
I servizi: semplicità, autenticità e benessere
Soggiornare a Hartmann Feel at Home significa trovare:
- Colazione abbondante e genuina, servita in veranda con vista sul giardino
- Wi-Fi gratuito ovunque
- Parcheggio privato incluso
- Accesso alla sala yoga, al salotto con camino e al giardino panoramico
- Consigli su cosa vedere, come muoversi, dove mangiare e come vivere il territorio
Ogni dettaglio è pensato per accoglierti, farti sentire a casa e aiutarti a rallentare davvero.
Cosa puoi visitare partendo dal nostro B&B
In pochi minuti d’auto puoi raggiungere:
- Il centro di Stresa e i battelli per le Isole Borromee
- Il Mottarone, per escursioni, sport, panorami e divertimento ad Alpyland
- Il Lago d’Orta e l’Isola di San Giulio
- I giardini botanici di Villa Taranto a Verbania e Villa Pallavicino
- I borghi di Baveno, Pallanza, Arona, Belgirate
E ogni volta che rientri, ti accoglie il silenzio, il verde e la tua camera armoniosa.
Perché scegliere Hartmann Feel at Home per soggiornare a Stresa
- Perché sei vicino al Lago Maggiore, ma immerso nella natura
- Perché trovi camere tematiche, curate e silenziose
- Perché respiri, ti rilassi e dormi bene davvero
- Perché l’ospitalità è vera, familiare ma professionale
- Perché ogni momento qui è parte del viaggio, non solo del pernottamento
Prenota ora: il tuo soggiorno a Stresa comincia da qui
Se cerchi dove soggiornare a Stresa, scegli un luogo che ti offra pace, bellezza e un’accoglienza autentica.
Hartmann Feel at Home, in Salita Rognoni 10, 28836 Gignese (VB), è la tua casa tra i laghi.
Qui di seguito puoi prenotare direttamente dal sito: