Qual è miglior B&B di Stresa dove soggiornare secondo noi

Set 16, 2025

Stresa è un gioiello sul Lago Maggiore, nel nord Italia – una città lacustre famosa per i suoi hotel storici, i giardini botanici e le vedute da cartolina delle isole Borromee. La scelta della sistemazione giusta può valorizzare l’intera esperienza. Benché Stresa offra molte strutture, i viaggiatori più attenti cercano spesso intimi bed and breakfast (B&B) per un tocco più personale. In questa guida spieghiamo perché Hartmann “Feel at Home” – una villa amorevolmente restaurata appena sopra Stresa – si distingue come miglior B&B a Stresa per famiglie, coppie, amanti del lusso e viaggiatori con budget limitato. Dalla sua posizione collinare e le camere uniche ai consigli di viaggio, le attrazioni locali e le opzioni culinarie, mostriamo come Hartmann Feel at Home possa essere la base perfetta per il vostro soggiorno sul Lago Maggiore.

Perché Hartmann Feel at Home è il miglior B&B di Stresa secondo noi

Hartmann Feel at Home non è solo un posto dove dormire – è un’esperienza. Situato in una villa degli anni ’30 su una collina tranquilla a Gignese (a soli 10 minuti sopra Stresa), questo B&B a conduzione familiare unisce fascino storico e comfort moderno. Ecco alcuni motivi per cui Hartmann è considerato il miglior B&B di Stresa:

  • Posizione idilliaca e panorami: A circa 700 m di altitudine tra il Lago Maggiore e il Monte Mottarone, Hartmann gode di estati più fresche e viste panoramiche. La villa è circondata da un parco privato rigoglioso con alberi secolari, che offre tranquillità e aria fresca di montagna – a pochi minuti dalla vivace riva di Stresa. Dalla camera più alta, nel “torretta”, si può persino intravedere il blu del lago.
  • Villa storica con comfort moderno: Il B&B si trova in una villa maestosa restaurata nel 2022, preservando l’eleganza Art Déco e aggiungendo comodità attuali. Soffitti alti, grandi finestre e una torretta conferiscono carattere. Nonostante la grandezza, l’atmosfera è intima e accogliente – come suggerisce il nome, ci si sente veramente a casa. Tutte le camere dispongono di aria condizionata indipendente, Wi-Fi gratuito, TV a schermo piatto e bagno privato.
  • Calda ospitalità familiare: Ciò che fa davvero la differenza è il servizio personalizzato dei proprietari, Francesca e famiglia. Non è un hotel impersonale, bensì una guest house dove ogni ospite viene trattato come un amico. Le recensioni elogiano i padroni di casa cordiali e gentili che danno consigli su ristoranti o gite. Si viene accolti con sorrisi sinceri – spesso con un drink di benvenuto in terrazza. Un visitatore ha definito il soggiorno “un’esperienza di lusso con lo staff più gentile in una cornice meravigliosa“.
  • Camere per ogni esigenza: Inusuale per un B&B, Hartmann offre una varietà di camere – dalle doppie romantiche a suite familiari spaziose e persino un piccolo dormitorio per backpacker. Che siate una coppia, una famiglia con bambini o un viaggiatore singolo con budget ridotto, c’è una sistemazione adatta. Tutti gli ospiti beneficiano delle belle aree comuni.
  • Valore e comodità: Nonostante l’atmosfera ricercata, Hartmann mantiene prezzi accessibili rispetto agli hotel di Stresa. Il parcheggio è gratuito in loco – un vantaggio sul lago – e la colazione abbondante è inclusa. La posizione appena fuori dal centro turistico consente di godere di tranquillità (e prezzi favorevoli) senza perdere la vicinanza alle attrazioni. Stresa è a breve distanza in auto o taxi; il Lago d’Orta e due campi da golf sono facilmente raggiungibili. Per chi arriva in treno o aereo senza auto, un bus locale collega Gignese e Stresa; i taxi sono disponibili alla stazione.

In sintesi, Hartmann Feel at Home si distingue per la sua ambientazione incantevole, i padroni di casa attenti e le sistemazioni versatili. Offre l’atmosfera amichevole di un B&B con un livello di comfort paragonabile agli hotel di lusso – a un prezzo ragionevole. Non c’è da stupirsi che abbia un punteggio di 5,0 su TripAdvisor ed è apprezzato da viaggiatori di ogni tipo. Ora vediamo nel dettaglio le camere, la colazione e altro ancora.

Camere e servizi: comfort e carattere per ogni ospite

Uno dei punti di forza di Hartmann è la sua varia selezione di camere e suite, ognuna con una propria personalità. La villa dispone di 6 camere private più 1 camera condivisa, ospitando fino a 19 ospiti. Ogni camera è decorata con cura e porta il nome di uno dei sette chakra, donando un tema di colori e armonia. Qui non troverete arredi standardizzati: ogni spazio è unico, ispirato e curato nei dettagli.

Tutte le camere includono: bagno privato, aria condizionata indipendente, Wi-Fi gratuito, TV a schermo piatto, lenzuola italiane di alta qualità, asciugamani soffici, asciugacapelli e set di cortesia. Grandi finestre o balconi portano luce naturale e vista su giardino o montagne. Nonostante le differenze di dimensioni, ogni stanza è confortevole, silenziosa e molto pulita.

Ecco le opzioni in breve:

  • Swadhisthana Arancione – Suite familiare quadrupla (chakra arancio): Una suite spaziosa di 50 m² al piano terra, composta da due stanze separate da una porta scorrevole. Ospita fino a 4 adulti con due letti singoli e un divano letto matrimoniale. È la camera più grande, ideale per famiglie o gruppi. Ha accesso diretto al giardino tramite porte-finestre – praticamente un ingresso privato. All’interno, toni arancioni creano un’atmosfera allegra. C’è un angolo yoga circolare con vista sul giardino e un ampio guardaroba. Il bagno è ingegnoso con uno specchio scorrevole che consente a più persone di usarlo contemporaneamente. Consigliata per: famiglie (fino a 4), coppie che amano lo spazio extra o soggiorni prolungati.
  • Indigo Vishuddha – Suite quadrupla (chakra blu): Una suite di 31 m² al secondo piano, che può accogliere fino a 4 ospiti. Una camera con due letti singoli, l’altra con un divano convertibile in letto a castello; di giorno, quest’ultima può funzionare come salotto privato. Gli accenti indaco creano tranquillità. Consigliata per: famiglie con 1–2 bambini, due coppie o coppie che preferiscono più spazio e privacy.
  • Manipura Giallo – Camera doppia (chakra giallo): Una camera doppia accogliente di 16,5 m² su un piano mezzanino. Ha un letto “alla francese” (140 cm, più stretto di un queen). È accessibile: il bagno dispone di maniglie e doccia a filo pavimento con seduta. Essendo l’unica camera su quel livello, è molto riservata. Consigliata per: coppie o viaggiatori singoli (anche anziani), persone con ridotta mobilità o chi cerca un rifugio luminoso e tranquillo.
  • Anahata Verde – Camera tripla con soppalco (chakra verde): Una camera tripla di 30 m² al secondo piano con due letti singoli al livello principale e un letto soppalcato (raggiungibile con una scaletta). Questa soluzione permette di ospitare 3 adulti. Se usata da due persone, il soppalco può diventare un angolo relax. Consigliata per: una famiglia con un bambino o adolescente (i bambini adorano il letto in alto), tre amici o coppie che preferiscono letti separati.
  • Ajna Turchese – Camera doppia (chakra turchese): La stanza più piccola (16 m²), a tema turchese, preferita per brevi soggiorni e viaggiatori singoli. Ha un letto alla francese (140 cm) e un layout efficiente con scrivania e nicchie. Pur essendo compatta, non manca di comfort; gli ospiti la descrivono come sufficiente e molto accogliente, grazie anche alle aree comuni generose. Consigliata per: viaggiatori solitari, giovani coppie o chi ha budget ridotto ma desidera privacy.
  • Sahasrara Viola – Suite della torre (chakra viola): Forse la camera più romantica, questa doppia di 20 m² si trova nella torre della villa – il punto più alto della casa. È l’unica stanza con vista parziale sul lago: da una porta-finestra si vede scintillare il lago Maggiore in lontananza. La forma circolare la rende suggestiva (ci sono finestre su più lati). Nota: per raggiungerla occorre salire un piano extra (senza ascensore), quindi non è adatta a chi ha mobilità ridotta. Consigliata per: coppie in luna di miele o fotografi in cerca di panorami.
  • Muladhara Rosso – Camera condivisa (chakra rosso): Una camera stile dormitorio misto di 20 m² pensata per viaggiatori con budget limitato. È come un piccolo appartamento con 3 letti: due singoli in una stanza e un divano che si trasforma in letto a castello nell’altra. Viene venduta per posto letto (ogni letto per 1 adulto). Le due zone condividono un bagno dedicato (accessibile dal corridoio ma usato solo dagli ospiti di questa camera). Nonostante sia l’opzione economica, mantiene gli standard: lenzuola di qualità, asciugamani, sapone, shampoo e un armadietto personale. Consigliata per: viaggiatori soli, piccoli gruppi di amici o fratelli/sorelle che non temono di condividere il bagno e vogliono dormire in un ambiente tranquillo a prezzo di ostello.

(Qui si potrebbe inserire la foto di una delle suite spaziose, che mostra l’arredo raffinato e la luce naturale.)

Aree comuni e altri servizi

Tutti gli ospiti, sia in camere private che condivise, possono usufruire di belle aree comuni e servizi:

  • Un salone principale con camino circolare e divani – perfetto per leggere o condividere un bicchiere di vino.
  • Una veranda soleggiata per la colazione e sala da pranzo, dove ogni mattina viene servito un ricco buffet. Ci sono pane e dolci freschi, frutta, yogurt, cereali, formaggi, salumi e caffè italiano. Su richiesta anche opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
  • Una sala yoga e meditazione, con tappetini a disposizione; aperta per fare stretching, meditazione o solo per un momento di quiete.
  • Giardini e parco che circondano la villa. Panchine e sedute sono disposte all’ombra. In primavera fioriscono camelie e azalee, in estate rose e ortensie, in autunno il fogliame diventa colorato. In alcuni punti si intravede il lago.
  • Una vasca idromassaggio all’aperto (in stagione). Immaginate di immergervi sotto le stelle dopo una giornata di escursioni.

Tra i servizi, Hartmann offre: parcheggio privato gratuito all’interno del cancello (utile, visto che a Stresa i parcheggi sono limitati), Wi-Fi potente in casa e in giardino, pulizia quotidiana senza essere invadente, e assistenza per piani di viaggio (prenotazioni di ristoranti, biglietti, trasferimenti aeroporto o taxi). I proprietari parlano inglese e italiano (e alcuni francese/tedesco), facilitando la comunicazione.

Caratteristiche per famiglie a Hartmann e a Stresa

Se viaggiate con bambini o in famiglia allargata, Hartmann Feel at Home è molto adatto alle famiglie – è descritto come un “B&B a misura di famiglia”.

  • Suite spaziose per famiglie: Hartmann offre diverse opzioni perfette per famiglie. La star è la suite Swadhisthana Orange con due stanze e accesso al giardino, che può ospitare comodamente fino a quattro persone. Anche la suite Indigo con il divano che diventa letto a castello è un’ottima scelta, come la camera tripla Anahata con il letto soppalcato – un successo per bambini e adolescenti.
  • Ambiente sicuro e rilassante: Con un massimo di 19 ospiti, la B&B è tranquilla; i genitori possono rilassarsi. Il grande giardino è un bel parco giochi dove i piccoli possono correre sull’erba o esplorare. Il villaggio di Gignese è calmo e senza traffico.
  • Ospiti disponibili e gentili: I padroni accolgono volentieri le famiglie, sono pazienti con i bambini e soddisfano richieste speciali (lettino, seggiolone, ecc.). Offrono consigli su attività gradite ai bambini, come il Parco Villa Pallavicino a Stresa (zoo e parco giochi). E sanno dove trovare il miglior gelato della zona. Alcuni ospiti lodano i piccoli gesti di gentilezza, come scaldare pappe o offrire cibi adatti ai bimbi.
  • Servizi che semplificano la vita: Il ricco buffet accontenta anche i gusti difficili; i bambini possono fare un pisolino in camera mentre i genitori si rilassano nel salone o in giardino. Parcheggio gratuito facilita le gite. Gli spazi comuni – come il salone con camino – danno alle famiglie ulteriore spazio per giocare o guardare un film.

Attività per bambini e famiglie:

  • Parco e zoo Villa Pallavicino: A pochi minuti da Stresa; combina giardini botanici e un mini zoo dove i bimbi possono incontrare cervi, lama, pavoni, capre e conigli. C’è anche un trenino e un’area giochi.
  • Isole Borromee in barca: Un breve tragitto in traghetto da Stresa; i giardini di Isola Bella piacciono ai più piccoli, così come il villaggio di Isola dei Pescatori. Il viaggio in barca è un’avventura di per sé.
  • Monte Mottarone: Per bimbi più grandi; il coaster Alpyland, i sentieri e in inverno slittino e sci. Dalla cima si godono viste a 360°.
  • Gioie semplici a Stresa: Passeggiate sul lungolago, gelato alla gelateria K2, parco giochi vicino alla spiaggia. Il Museo dell’ombrello a Gignese è una piccola curiosità da visitare.

A fine giornata, i bimbi si addormentano facilmente grazie al silenzio e i genitori possono godersi un bicchiere di vino in terrazza.

Una fuga romantica per le coppie

Stresa è sinonimo di romanticismo – dagli sposi in luna di miele agli scrittori come Hemingway che ne traevano ispirazione. Hartmann Feel at Home continua questa tradizione romantica offrendo una cornice incantevole per le coppie in cerca di tempo di qualità.

  • Atmosfera e privacy: Isolato sulle colline, Hartmann offre un ambiente appartato e tranquillo. Solo gli uccelli o una campana lontana rompono il silenzio. Con poche camere, spesso sembra di avere la villa tutta per sé. Le aree comuni permettono di trovare il proprio angolo – accoccolarsi vicino al camino o condividere una bottiglia di vino sulla veranda. Gli ospiti sono attenti ma non invadenti.
  • Camere romantiche: Le camere di Hartmann sembrano fatte apposta per il romanticismo. Per una ricorrenza speciale, la suite Sahasrara – la torre è insuperabile: la sensazione di essere in un castello, la vista parziale del lago; alcuni ospiti vi hanno perfino chiesto la mano. Per una suite più ampia, la Swadhisthana Orange è splendida con la sua zona giorno privata e l’uscita sul giardino. La Ajna Turchese è intima e accogliente. Ogni stanza ha decorazioni che creano una particolare atmosfera.
  • Tocchi speciali: I padroni amano sorprendere e compiacere le coppie. Segnalando un anniversario o una luna di miele, potreste trovare una bottiglia di prosecco o fiori sul letto. Potete fare colazione al vostro ritmo, magari portando il caffè in terrazza per guardare la luce del mattino sulle montagne. La sera chiedete un tè alle erbe o un liquore locale – sorseggiarlo sotto le stelle è romantico. Gli ospiti organizzano anche cena romantica in un ristorante in città, gite in barca al tramonto o altre sorprese.
  • Esperienze romantiche a Stresa: Una passeggiata al tramonto sul lungolago (magari dopo un aperitivo al Sky Bar dell’Hotel La Palma), un tour privato in barca al calar del sole, una cena a lume di candela su Isola Bella o Pescatori o una giornata benessere in un centro spa. Per i più avventurosi, camminate fino al Giardino Alpinia o affittate una e-bike per esplorare le colline. Anche un semplice picnic nel giardino di Hartmann può diventare un momento speciale.

Stresa offre il palcoscenico – tramonti sul lago, giardini isolani, montagne panoramiche – e Hartmann Feel at Home offre l’abbraccio accogliente a cui tornare.

Un’esperienza boutique di lusso senza pretese

Se siete viaggiatori amanti del lusso, potreste chiedervi se un B&B possa soddisfare i vostri standard. Hartmann Feel at Home li supererà – offre un lusso discreto basato su qualità, personalizzazione ed esclusività, senza ostentazione.

  • Esclusività e intimità: Solo 6 camere garantiscono un elevato rapporto staff/ospiti. Sembra di soggiornare in una residenza privata più che in un hotel. Nessuna folla, nessuna corsa a prenotare un lettino; spesso ci si trova da soli nella sala o in giardino.
  • Servizi di alta qualità: Lenzuola italiane finissime, asciugamani soffici, arredi eleganti, bagni moderni con docce a pioggia, bidet e scalda salviette. Tutto immacolato e ben mantenuto. I pavimenti sono in legno, le luci sono sofisticate. Il Wi-Fi è veloce. Il comfort è quello di una suite da hotel a 5 stelle, ma con un tocco familiare.
  • Servizio personalizzato: Il vero lusso risiede nel servizio e qui il servizio è sincero e su misura. I padroni imparano subito le preferenze degli ospiti e anticipano i loro bisogni (p.e. accendono il camino quando fa freddo, portano coperte morbide, suggeriscono itinerari). Organizzano esperienze uniche: cene con chef privato, lezioni di cucina, visite a cantine. Possono fornire servizio lavanderia. Niente è lasciato al caso.
  • Ambiente e giardini: Il parco circostante è di per sé un lusso – un santuario verde privato. Si può passeggiare liberamente, ammirare scorci sul lago e sulle montagne, sentirsi rigenerati dalla natura. In estate c’è un’amaca; in primavera l’aria profuma di magnolie. Per gli appassionati, due campi da golf di alto livello sono a pochi minuti.
  • Delizie culinarie: Il B&B non ha ristorante (come molti B&B), ma la colazione è preparata con cura e prodotti locali (formaggi artigianali, burro di montagna, croissant freschi, frutta di stagione). Il caffè è fatto su misura. I padroni, appassionati di enogastronomia, suggeriscono i migliori ristoranti, dalle trattorie alle esperienze gourmet, e possono aiutare a prenotare degustazioni. Molti ospiti di lusso hanno definito l’esperienza “un lusso con l’anima di una casa“.

In sintesi, Hartmann Feel at Home offre lusso attraverso l’autenticità – niente formalismo eccessivo, ma qualità, privacy e attenzione individuale. Qui il lusso è svegliarsi col canto degli uccelli, gustare uova alla perfezione, trascorrere la giornata con esperienze personalizzate e sapere che ogni dettaglio è curato.

Fascino accessibile per viaggiatori attenti al budget

All’estremo opposto, i viaggiatori con budget limitato saranno felici di scoprire che il migliore B&B di Stresa è anche molto conveniente. Hartmann Feel at Home dimostra che non serve spendere una fortuna per vivere il Lago Maggiore con stile.

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo: L’opzione dormitori Muladhara Rosso (mini-dormitorio) è una rarità nella zona, permettendo ai viaggiatori solitari di usufruire di una villa splendida a prezzi da ostello. Ma anche le camere private sono convenienti, con colazione e parcheggio inclusi. Rispetto agli hotel sul lago (200–400 € in alta stagione), i prezzi di Hartmann sono molto più bassi.
  • Nessun compromesso in termini di comfort: In altre strutture economiche si sacrificano comfort o posizione; qui no. A Hartmann si dorme bene e si vive bene. Ogni camera privata ha il bagno; anche il dormitorio ha un bagno dedicato. Nessun materasso scadente o bagno condiviso da molte persone.
  • Comodità che fanno risparmiare: Essere in collina significa che ristoranti e negozi in paese sono meno turistici e più economici. La colazione inclusa può sostituire un pasto; c’è un frigorifero comune per conservare un yogurt o un panino. Il bus per Stresa costa pochi euro; il parcheggio è gratuito. Anche i trasferimenti aeroportuali con l’Alibus più un taxi sono convenienti. I padroni danno suggerimenti su attività a basso costo (spiagge gratuite, pass giornalieri dei traghetti, eventi locali).
  • Itinerari economici: Gli ospiti aiutano i viaggiatori low-cost a pianificare attività gratuite o economiche (panorami, mercati, festival). Suggeriscono pass per risparmiare, biglietti combinati, treni regionali economici per Milano o la Svizzera. Vogliono che tutti possano esplorare la zona senza pensieri economici.
  • Viaggi in bassa stagione: Se avete un budget ristretto, pensate a viaggiare in stagione intermedia (primavera o autunno), quando i prezzi sono più bassi e ci sono meno turisti. Hartmann potrebbe avere offerte speciali anche in inverno, quando il B&B rimane spesso aperto con tariffe ridotte.

Insomma, Hartmann Feel at Home è un sogno per i viaggiatori con budget limitato: bellezza e comfort di un B&B top a un costo che consente di fare altre esperienze.

Dove mangiare a Stresa (e dintorni)

Stresa e l’area del Lago Maggiore sono anche un festino culinario. Dopo esservi sistemati al Hartmann, vorrete assaggiare i sapori locali. Ecco alcuni consigli, con l’aiuto dei padroni di casa:

  • Ristorante Cardini (Someraro): Un gioiello nascosto sulle colline sopra Stresa, vicinissimo al Hartmann (5 minuti di auto). Ha una vista sul lago mozzafiato – chiedete un tavolo in terrazza. Cucina italiana e piemontese con tocco creativo (pasta ripiena con formaggio e pera, risotto ai funghi). Atmosfera rustica e familiare. Ideale per una cena romantica o in famiglia. Prezzi ragionevoli. Consigli: arrivare al tramonto per godersi la luce.
  • Taverna del Pappagallo (centro di Stresa): Una trattoria-pizzeria molto frequentata, con un cortile ombreggiato coperto di viti. Il menu è ampio con pizze al forno a legna, pasta fresca, pesce e carne. Le pizze sono un fiore all’occhiello – provate la “Tricolore” (pomodoro, mozzarella e basilico) o i loro calzoni. Le porzioni sono abbondanti e i prezzi contenuti, per questo è amata da locali e turisti. Prenotate in alta stagione.
  • Trattoria Imbarcadero (Isola dei Pescatori): Per un pasto con un’atmosfera unica, prendete il traghetto fino all’isola dei Pescatori e cenate sull’acqua. La trattoria specializzata in pesce di lago serve piatti come risotto allo zafferano con filetti di pesce persico fritto, lavarello alla griglia e altre specialità. La vista sul lago e l’atmosfera dell’isola rendono l’esperienza magica. Programmate il ritorno in base agli orari dei battelli (o prenotate un taxi-boat privato).
  • L’Idrovolante Café (Carciano): Un perfetto punto per un pranzo o aperitivo sul lago. Un chiosco letteralmente sull’acqua, con panini, insalate, pasta e specialità del giorno. Niente di elaborato, ma di qualità e a buon prezzo. Ideale per famiglie; c’è un’area dove i bambini possono muoversi. Dopo, fate un salto alla Gelateria K2 in città, famosa per il gelato modellato a rosa – una delizia sia visiva che gustativa.

Queste sono solo alcune proposte. Stresa offre un’ampia gamma di locali – dai bar dove mangiare un panino ai ristoranti stellati (come Piccolo Lago a Verbania). Da provare anche le specialità locali:

  • Pesce di lago: Persico (usato nel risotto o fritto), lavarello (filetti grigliati con salsa al limone), coregone marinato.
  • Formaggi e salumi di montagna: Formaggi come Toma del Mottarone, il prezioso Bettelmatt, Ossolano d’Alpe o gorgonzola. Salumi come prosciutto della Val Vigezzo e salame d’Ossola.
  • Pasta e riso: Agnolotti (pasta ripiena), gnocchi al gorgonzola, paniscia (risotto con fagioli, verdure e salame).
  • Dolci: Margheritine di Stresa (biscotti a forma di margherita), Fugascine (biscotti all’anice), Baci di Stresa (baci al cioccolato e nocciole) e Brutti ma Buoni (meringhe alle nocciole).

Da bere, il Piemonte offre ottimi vini: Gattinara, Ghemme, un Nebbiolo dell’Ossola (Prünent), Erbaluce per i bianchi, o un Franciacorta per festeggiare.

Suggerimento: picnic in giardino

Se un giorno volete restare in villa, potete fare un picnic nel giardino del Hartmann, comprando prodotti al mercato o nei negozi locali (formaggi, salumi, pane, vino). I padroni vi daranno taglieri e bicchieri. Gustarsi formaggio locale e un bicchiere di Nebbiolo sotto gli alberi al tramonto è un piacere che rivaleggia una cena al ristorante.

Principali attrazioni e cose da fare nei dintorni di Stresa

Grazie alla sua posizione, Stresa offre una ricchezza di attività e attrazioni: storia, natura, avventura o passeggiate tranquille. Hartmann Feel at Home, situato tra lago e montagne, permette di raggiungerle facilmente.

  • Esplorare le isole Borromee: Nessun viaggio a Stresa è completo senza visitare le tre isole.
    • Isola Bella – Famosa per il Palazzo Borromeo del XVII secolo e i giardini terrazzati all’italiana. Le sale barocche conservano arredi, marmi e affreschi; i giardini presentano statue, fontane e alberi esotici, con pavoni bianchi che passeggiano. Consiglio: visitare all’apertura o verso la chiusura per evitare le folle.
    • Isola Madre – La più grande, caratterizzata da un giardino botanico in stile inglese con piante provenienti da tutto il mondo. Atmosfera tranquilla e romantica, con uccelli colorati che vivono liberi.
    • Isola dei Pescatori – L’unica abitata, con un villaggio di pescatori, strade strette, case antiche e ristoranti. Si gira in 10 minuti; è perfetta per un pranzo o una cena con piatti di pesce.

I traghetti partono spesso; un pass giornaliero permette di salire e scendere a piacimento. I palazzi e giardini di Isola Bella e Madre richiedono un biglietto; Pescatori è libera.

  • Salire sul Monte Mottarone: Per un cambio di prospettiva, salite sul Monte Mottarone (1.491 m). Il panorama a 360° permette di vedere sette laghi e le Alpi. Si può arrivare con la funivia Stresa-Alpino-Mottarone (una volta riattivata) o in auto. Una volta in cima, ci sono ristoranti, la pista Alpyland, un parco avventura, sentieri escursionistici, oltre a sci e slittino in inverno. Dal Hartmann siete già a metà strada, il che rende la gita facile.
  • Parco di Villa Pallavicino: A sud del centro di Stresa (5 minuti in auto o 15 a piedi), questo parco/zoo/giardino botanico è molto apprezzato, soprattutto dalle famiglie. 16 ettari di giardini con animali (cervi, canguri, alpaca, pavoni, pappagalli) e un piccolo playground. Spazioso, fiorito e rilassante.
  • Crociere e città sul lago: Stresa è un ottimo punto di partenza per esplorare altre città del Lago Maggiore in traghetto:
    • Baveno: A pochi minuti a ovest, con una bella passeggiata e una chiesa antica; tranquilla e piacevole.
    • Verbania (Pallanza/Intra): La città più grande sulla sponda piemontese; non mancate il giardino botanico di Villa Taranto, famoso in tutto il mondo.
    • Santa Caterina del Sasso: Ermita del XIII secolo arroccata sulla roccia, sul versante lombardo; un gioiello da visitare (si raggiunge con traghetto e ascensore).
    • Arona: Più a sud; vivace per lo shopping, con la statua di San Carlo Borromeo visitabile all’interno.
    • Locarno e Ascona (Svizzera): Per un’escursione più lunga, un traghetto o aliscafo estivo porta fino a Locarno (3-4 ore); molti fanno andata in barca e ritorno col panoramico treno Centovalli via Domodossola. È un’escursione a giornata intera.

Consiglio: controllate gli orari dei traghetti; in alta stagione le barche sono frequenti, in bassa no. Esistono anche crociere serali con aperitivo.

  • Passeggiate e trekking:
    • Giardino Alpinia: Passeggiata moderata da Stresa o Carciano al giardino alpino di Alpino (1,5–2 ore), che offre un belvedere spettacolare.
    • Verso Levo e la “Panchina Gigante”: Sentieri attraverso boschi di castagni e piccoli villaggi; la “panchina gigante” (installazione artistica) è un curioso punto panoramico.
    • Sentieri CAI: Percorsi più lunghi, come dal Mottarone ad Omegna sul Lago d’Orta (3 ore) o lungo la strada romana da Stresa a Belgirate.

In ogni caso troverete punti per picnic e viste memorabili. Primavera e autunno sono ideali per camminare; in estate partite presto; portate sempre acqua e scarpe adatte. I padroni del Hartmann amano le escursioni e hanno consigli e mappe.

Il territorio di Stresa e dintorni è quindi un mix ricco di cultura e natura. Potete visitare palazzi barocchi un giorno, e lanciarti sulla zip-line del Mottarone il giorno dopo. Hartmann Feel at Home è una base perfetta – non siete mai lontani da “casa” e avete padroni che aiutano a programmare.

Quando visitare Stresa: consigli stagionali

Stresa è una meta tutto l’anno, ma l’esperienza varia molto a seconda della stagione:

  • Primavera (marzo–maggio): Periodo delle fioriture – camelie, azalee e rododendri. Temperature miti (15–20 °C). Attrazioni aperte, meno turisti e prezzi vantaggiosi. In aprile-maggio si svolge la Festa delle Camelie.
  • Estate (giugno–agosto): Alta stagione. Meteo caldo (25–30 °C), ideale per nuotare e per il Festival di Stresa di musica classica e jazz. Giornate lunghe, vivacità, ma più affollamento – conviene prenotare tutto in anticipo. Portate cappello, occhiali e protezione solare.
  • Autunno (settembre–ottobre): Stagione splendida e meno conosciuta: le temperature sono piacevoli all’inizio di settembre, fresche in ottobre (15–20 °C). I boschi si tingono di rosso e dorato; i mercati offrono funghi e castagne. Meno folla, atmosfera rilassata. Possibilità di partecipare a sagre della vendemmia.
  • Inverno (novembre–febbraio): Bassa stagione. I palazzi chiudono, ma la zona resta suggestiva e silenziosa (5–10 °C). Qualche neve in quota, sci e slittino sul Mottarone, mercatini di Natale. Tariffe basse e intimità.

Consiglio generale: portate sempre giacca impermeabile o ombrello, scarpe comode, crema solare d’estate e guanti d’inverno. Hartmann è aperto tutto l’anno (può chiudere brevemente per ferie) e adatta il servizio: bevande fresche d’estate, tè caldi d’inverno.

Come arrivare e spostarsi

Stresa è ben collegata:

  • In aereo: L’aeroporto più vicino è Milano Malpensa (MXP), a circa 50 km. In auto ci vogliono 50–60 minuti lungo l’autostrada A26 (uscita Carpugnino). In alternativa c’è la navetta Alibus fino a Stresa (da prenotare) e poi un taxi fino al B&B (9 minuti). Anche Linate e Bergamo sono opzioni più lontane.
  • In treno: Stresa è sulla linea Milano–Domodossola–Svizzera. Da Milano Centrale il viaggio dura circa 1 ora. Dalla Svizzera (Briga, Berna, Basilea), i treni EuroCity sono diretti (1,5 ore da Briga). Dalla stazione di Stresa si può prendere un taxi o il bus linea 34 fino a Gignese (fermata centro) e poi camminare fino al B&B.
  • In auto: Dall’Italia meridionale, prendere l’A26 e uscire a Carpugnino; dalla Svizzera, la stessa autostrada. Le strade verso Gignese sono curate e panoramiche. Il B&B offre parcheggio gratuito. Con l’auto si possono esplorare più facilmente anche Orta o le valli.

Sul posto:

  • Traghetti/barche: L’imbarcadero di Stresa è il punto per le isole e le cittadine. Ci sono anche taxi boat privati per tour su misura.
  • Bus: Oltre alla linea Gignese, bus per Verbania/Intra e Arona alcune volte al giorno.
  • Taxi: Disponibili fuori dalla stazione o prenotabili. Il B&B può chiamarne uno. Si possono condividere con altri ospiti.
  • A piedi: Stresa è compatta, si gira in 20 minuti. Alcuni ospiti scendono a piedi dal B&B a Stresa (8 km) lungo stradine panoramiche e poi risalgono in bus o taxi.
  • Biciclette: Noleggiare bici o e-bike è piacevole per esplorare il lungolago. Ci sono negozi di noleggio a Stresa e Baveno; i padroni possono assistere.

Gli ospiti del Hartmann sono a disposizione per prenotare trasferimenti, organizzare tour e consigliare come muoversi. L’obiettivo è semplificare tutto, così che lo spostamento diventi parte dell’avventura.

Conclusione: La vostra avventura a Stresa vi aspetta da Hartmann Feel at Home

Stresa merita la sua reputazione di perla del Lago Maggiore – un luogo di isole da favola, montagne maestose e fascino italiano senza tempo. Ma come sa ogni viaggiatore, il luogo in cui si soggiorna può plasmare l’intera esperienza. In questa guida abbiamo illustrato come Hartmann Feel at Home non sia solo il miglior B&B di Stresa – è il cardine che può rendere il vostro viaggio eccezionale.

Soggiornando al Hartmann, vi sveglierete con il canto degli uccelli e farete colazione guardando un giardino soleggiato. Riceverete consigli personalizzati dai padroni di casa che vi tratteranno come amici, preparandovi per giornate indimenticabili – che si tratti di visitare la magnifica Isola Bella, scattare selfie con gli alpaca alla Villa Pallavicino, gustare un gelato dopo una passeggiata sul lago o ammirare il tramonto dal Mottarone. Ogni sera tornerete nella villa – accolti da sorrisi sinceri, forse sorseggiando un digestivo vicino al camino, e ritirandovi in una camera che vi farà davvero sentire a casa.

Ciò che rende Hartmann speciale è il cuore nella sua ospitalità. È gestito da persone che mettono amore nei dettagli – dall’arredo alle brioches della colazione, alle conversazioni. Un ospite ha descritto il soggiorno come “parte della famiglia in una villa incantata sul lago“. È un’esperienza preziosa. Non siete solo un numero di camera, ma un ospite apprezzato la cui storia sul Lago Maggiore diventa parte della storia di Hartmann.

Che stiate pianificando una vacanza in famiglia, una fuga romantica, un’avventura in solitaria a basso costo o un ritiro tranquillo per ricaricarvi, Hartmann Feel at Home può essere la scelta giusta. Racchiude il meglio di Stresa: bellezza naturale, eleganza, autenticità e calorosa ospitalità italiana.

Ora tocca a voi fare il prossimo passo: preparate le valigie e portate con voi la vostra meraviglia. Le sponde del Lago Maggiore sono pronte a incantarvi, e Hartmann Feel at Home è pronto ad accogliervi a braccia aperte. Partirete non solo con foto di giardini e isole, ma con i ricordi di una casa lontano da casa – e forse, come molti altri, con il progetto di tornare un giorno.

Contatti Hartmann Feel at Home B&B: Salita Rognoni 10, 28836 Gignese (Stresa), Italia. Telefono: +39 349 3726750, Email: info@homehartmann.com. Potete prenotare direttamente sul sito ufficiale per le migliori tariffe e per comunicare richieste speciali. Francesca e la sua famiglia (i vostri ospiti) parlano inglese e italiano, e saranno felici di assistervi in ogni aspetto del vostro viaggio. Buon soggiorno al Hartmann – dove arrivate da ospiti e andate via da amici.

Prenota qui ora: