Vuoi passare un weekend romantico sul Lago Maggiore?
Leggi la guida di Hartmann Feel at Home sul Lago Maggiore.
Hartmann Feel at Home sul Lago Maggiore è una villa immersa nella quiete di un grande giardino, dove ogni dettaglio racconta un’idea di ospitalità autentica e raffinata. Completamente ristrutturata con materiali naturali e di alta qualità, la residenza unisce l’eleganza senza tempo del passato al comfort moderno, creando un luogo in cui il relax è protagonista.
Le camere, ispirate all’armonia dei chakra, sono spaziose, luminose e curate con attenzione: parquet caldo sotto i piedi, bagno privato, e finestre che si aprono sul verde rigoglioso del giardino. Gli ambienti trasmettono una sensazione di pace, pensata per favorire un riposo profondo e rigenerante.
Ma andiamo ora ad approfondire la Guida.
Guida Per Un Weekend Romantico sul Lago Maggiore: Cosa Fare Per una Fuga Romantica
Il Lago Maggiore è una delle mete più suggestive per una fuga romantica in Italia, grazie ai suoi panorami spettacolari che combinano acque limpide, montagne sullo sfondo e un’infinità di borghi pittoreschi. Come sottolinea la rivista Travel+Leisure, lungo il lago si incontrano «piccoli paesi, giardini botanici, spiagge lacustri e ampie opportunità di escursioni, ciclismo e gite in barca», il tutto in un’atmosfera più rilassata rispetto al vicino Lago di Como. Nei dintorni si trovano famose isole (le Isole Borromee), ville e parchi in fiore, che rendono il paesaggio naturalmente romantico. Le giornate iniziano spesso con cieli limpidi e albe dorate sul lago, mentre la sera tramonti mozzafiato colorano le acque, creando l’atmosfera perfetta per coppie in cerca di relax e bellezza.
Oltre ai panorami lacustri, il lago offre città eleganti come Stresa, con il suo lungolago alberato, e centri storici medievali come Cannobio o Arona, ottimi per passeggiare mano nella mano. Numerose sono le terrazze panoramiche e i sentieri panoramici (ad esempio il Sacro Monte di Ghiffa o il Monte Mottarone con la sua funivia) da cui godere di viste a 360° sul lago. Grazie al clima relativamente mite, il Lago Maggiore può essere visitato durante tutto l’anno: primavere in fiore e autunni miti si prestano a escursioni romantiche, mentre l’estate regala giornate calde per bagni e cene all’aperto. Gli inverni sono più tranquilli, ma perfetti per relax in SPA o visite culturali. In definitiva, il Lago Maggiore è un luogo dall’ineguagliabile atmosfera romantica, ideale per un weekend indimenticabile per due.
Ristoranti romantici (con specialità tipiche)
Una cena romantica in riva al lago non può mancare. Il Lago Maggiore vanta numerosi ristoranti dall’atmosfera intima, molti dei quali propongono le specialità locali. Ecco alcuni locali consigliati:
Ristorante | Località | Specialità/Tema |
---|---|---|
Hostaria Vita | Stresa, Piazza Cardona | Aperto su una vivace piazza alberata, è celebre per pasta casereccia e piatti di pesce di lago. Offe piatti tradizionali e freschissime insalate gourmet. Perfetto per un pranzo all’aperto osservando la gente del posto. |
Mirafiori & La Terrazza | Feriolo (Baveno) | Locale rustico affacciato sul lago, noto per il fritto misto di pesce di lago. Qui si gustano alborelle fritte (piccoli pesci lacustri croccanti) e pescato del giorno sulla griglia. Atmosfera informale e vista sull’acqua. |
Ristorante Italia | Isola dei Pescatori (Isole Borromee) | Ristorante panoramico sull’isola abitata, di rara bellezza. Propone sempre piatti a base di pesce di lago (coregone, persico, trota). Serve persino un comodo servizio barca gratuito da Baveno/Stresa. Ideale per una cena romantica al tramonto. |
Il Vicoletto | Stresa, centro storico | Intimo locale nascosto tra i vicoli, dall’atmosfera raccolta. Gode di ottime recensioni per pasta fresca fatta in casa e secondi di pesce e carne dal sapore tradizionale. Adatto a chi cerca cucina casalinga di qualità in un ambiente raccolto. |
Oltre a questi, si consiglia di provare anche altre osterie e trattorie storiche come Locanda Pozzetto a Stresa (con tipici risotti di pesce e selvaggina), o ristoranti più raffinati come Tiffany Restaurant a Verbania (cucina gourmet). In tutte le stagioni è possibile mangiare all’aperto sui lunghi portici lungolago, godendo di tramonti sullo specchio d’acqua. Dal punto di vista enogastronomico, i piatti tipici includono il pesce persico o coregone servito arrosto o al forno, il fritto misto di lago (alborelle, persico, luccio) e polenta (a volte con funghi o formaggi di montagna). Anche i formaggi della zona (come la toma valsesiana) e i vini locali (Nebbiolo delle Colline Novaresi) meritano una degustazione.
Itinerari romantici da 2 e da 3 giorni
Weekend di 2 giorni
- Giorno 1 – Stresa e Isole Borromee: Arrivo a Stresa, pittoresca cittadina sul lago. Passeggiata sul lungo lago verso il Molo di imbarco per le isole. Nel pomeriggio, escursione in barca alle Isole Borromee: prima Isola Bella, con il sontuoso Palazzo Borromeo e i suoi giardini terrazzati (ben 10 livelli di giardini «sbizzarriti e stupefacenti», popolati da pavoni bianchi). Proseguire verso l’adiacente Isola dei Pescatori (Isola Superiore), caratteristica per le sue case colorate e il vivace ristorante Ristorante Italia. Qui si cena con vista lago su specialità ittiche.
- Giorno 2 – Verbania e panorami: Mattinata al Giardino Botanico di Villa Taranto a Verbania, famoso per la straordinaria fioritura primaverile ed estiva. I giardini, aperti fino all’autunno, sono «coloratissimi dalla primavera all’autunno, con fontane, terrazze e laghetti» – ottimo per un picnic o una dolce passeggiata tra camelie, azalee e ninfee. Pomeriggio sul vicino Monte Mottarone: si può salire con la funivia da Stresa fino a 1.492 m di quota e fare un breve trekking sul crinale. Dalla vetta (il Becco della Rana o Monte Camoscio) lo sguardo abbraccia il lago e le Alpi circostanti. Rientro a Stresa in serata, con tempo per un aperitivo vista lago e una cena romantica in centro.
Weekend di 3 giorni
Al terzo giorno si può aggiungere un’escursione nella natura o al confine svizzero:
- Giorno 3 – Arona/Cannobio o Svizzera: Opzione italiana: dirigersi verso Arona per visitare la statua di San Carlo Borromeo e poi proseguire a nord fino a Cannobio, borgo romantico caratterizzato da vicoli medievali e un lungo fiume (ideale per una passeggiata mattutina). Si può anche esplorare il vicino Parco Nazionale della Val Grande, la più vasta area wilderness d’Italia, con facili sentieri per un’avventura tra boschi e panorami alpini (ideale per coppie sportive). Opzione svizzera: attraversare il confine e visitare Locarno e Ascona, incantevoli cittadine sul lato ticinese. A Locarno ci si concede una passeggiata su Piazza Grande e al Castello Visconteo; ad Ascona si gusta il lungolago e il caffè storico sulla passeggiata. Cena svizzera-italiana in riva al lago per chiudere il weekend.
In entrambi gli itinerari, non mancano momenti di puro romanticismo: un gelato passeggiando sui lungolago di sera, un brindisi in terrazza con il panorama, o la semplice magia del tramonto specchiato sulle acque.
Attività outdoor per un weekend romantico sul Lago Maggiore
- Gite in barca: Tra le attività immancabili c’è la gita in barca sul lago. Oltre ai traghetti pubblici che collegano i principali centri, è romantico noleggiare un motoscafo privato al tramonto oppure un piccolo taxi-boat (disponibili a Stresa, Baveno, Arona) per raggiungere baie isolate o le isole. Navigare sul lago al crepuscolo offre vedute indimenticabili delle luci dei paesi che si riflettono sull’acqua. Per un’esperienza unica si può prenotare una crociera con cena al tramonto (alcune imbarcazioni vintage offrono serate a tema).
- Trekking panoramici: La zona offre sentieri di facile e media difficoltà con vedute spettacolari. Oltre al già citato Monte Mottarone, si possono esplorare i percorsi del Sacro Monte di Ghiffa (sentieri tra boschi e cappelle con panorami sul lago) o dell’Alpe Oltro (incantevole altopiano selvaggio). Per le coppie più sportive, il sentiero del Parco Nazionale della Val Grande regala scorci incontaminati. Dal Rimbalzello alle pendici del Mottarone, ogni camminata è l’occasione per abbracciarsi davanti a paesaggi da cartolina.
- Passeggiate nei giardini e parchi: La zona è ricca di parchi curatissimi, perfetti per un picnic all’ombra o una sosta romantica. Oltre a Villa Taranto, consigliamo i giardini di Villa San Remigio (a Pallanza) con pergolati e vista lago, o il Parco della Villa Amalia a Stresa. La piccola spiaggia di Cannobio o i terrazzamenti di Ghiffa sono ottimi luoghi per stendere una coperta con un cestino di prodotti locali (formaggi, salumi, vino autoctono).
- Attività sportive per due: Chi ama un po’ d’avventura può organizzare un’escursione in mountain bike lungo le strade panoramiche tra i paesi o un tour in kayak lungo le sponde tranquille del lago. I più audaci possono provare il parco avventura tra gli alberi sul Mottarone (zip-line e percorsi sospesi). Anche una semplice camminata al chiarore delle luci crepuscolari lungo le rive (ad esempio al Trentino Beach o al Lido di Stresa) ha un fascino tutto romantico.
Consigli divisi per stagione per un weekend romantico sul Lago Maggiore
- Primavera (marzo–maggio): è il momento in cui il lago si risveglia. I giardini botanici (come Villa Taranto e quelli di Isola Madre) esplodono di colori: azalee, camelie e fiori primaverili creano atmosfere fiabesche. Le giornate si allungano, il clima è mite e ideale per passeggiate all’aperto senza il caldo estivo. Sconsigliati i mesi di marzo-gennaio (ancora freschi), mentre maggio offre già temperature gradevoli.
- Estate (giugno–agosto): i mesi estivi sono caldi e soleggiati, perfetti per nuotate e sport d’acqua. Le città si animano di eventi e mercatini serali, e ci sono molte possibilità di cenare all’aperto in riva al lago. Tuttavia, come nota Travel+Leisure, luglio e agosto portano le temperature più elevate ma anche più folla. Per un’esperienza romantica in alta stagione conviene prenotare con anticipo e magari scegliere mesi come giugno o prima metà di luglio.
- Autunno (settembre–novembre): l’autunno è un’ottima stagione per le coppie, con clima ancora mite e paesaggi che si tingono di rosso e giallo. Dopo la metà di settembre le folle estive diminuiscono significativamente, rendendo piacevoli le escursioni e le visite culturali. È anche periodo di vendemmia nei vigneti del novarese (da assaggiare), di raccolta funghi e di sagre nei borghi. La collina gradualmente si colora di arancio, creando tramonti romantici sul lago. Attenzione però: a novembre molte strutture incominciano a ridurre i servizi. Travel+Leisure avverte che da inizio novembre a metà marzo molti ristoranti, hotel e attrazioni chiudono, dunque conviene valutare bene la disponibilità di attività.
- Inverno (dicembre–febbraio): gli inverni sono generalmente miti sulla costa, ma freddi sui monti. È il periodo più tranquillo, ideale per chi cerca pace. Molte coppie scelgono questo periodo per centri benessere e SPA (godersi il tepore interno mentre fuori fa freddo può essere molto romantico). Alcuni hotel mantengono aperto il centro termale interno. Inoltre, nei giorni di festa si trovano mercatini di Natale (ad esempio ad Arona e a Stresa). Se siete amanti della neve, in qualche annata è possibile sciare sulla vetta del Mottarone o praticare sci di fondo sui monti vicini. In ogni caso, preparatevi a orari ridotti di traghetti e impianti; è utile controllare sempre in anticipo le aperture stagionali.
Idee per sorprese romantiche
- Spa e trattamenti di coppia: Per una sorpresa speciale, prenotate un pacchetto benessere di coppia in uno dei centri termali sul lago. Molti hotel di lusso offrono massaggi rilassanti, bagno turco e sauna panoramiche. Ad esempio, è diffusa la presenza di centri QC Terme nella zona (come quello di Baveno), dove concedersi un’esperienza rigenerante. Un massaggio di coppia al tramonto accompagnato da musica soffusa renderà il soggiorno ancor più indimenticabile.
- Volo in mongolfiera: Un’avventura che rimane impressa per sempre è il volo in mongolfiera al sorgere del sole o al tramonto. Diverse compagnie organizzano voli panoramici sopra le Alpi Lepontine e i laghi prealpini; da lassù il panorama è mozzafiato, con il Lago Maggiore che si stende come uno specchio tra le montagne. Portate una coperta e un brindisi in volo: sarà un momento di pura magia.
- Visite private e cene esclusive: Molti castelli e giardini storici offrono tour privati su prenotazione – per esempio, chiedere un’apertura serale solo per due agli I Giardini di Villa Taranto o una visita VIP in un’antica villa. In alternativa, potete organizzare una cena privata a bordo di una barca al calar del sole o prenotare un tavolo nascosto in un ristorante sul lago con un menu degustazione su misura. Anche una gita in barca con cena/cocktail a bordo (alcune imbarcazioni private offrono percorsi romantici) può essere una piacevole sorpresa.
- Altro: A seconda delle passioni della coppia si può pensare a ulteriori sorprese: una degustazione privata di vini locali in una cantina sulla collina, un giro a cavallo lungo sentieri boschivi o addirittura un giro panoramico in elicottero sopra le acque (alcuni operatori offrono brevi voli turistici). L’importante è scegliere un’attività che aggiunga un tocco esclusivo al soggiorno.
Consigli pratici: come arrivare, come muoversi, budget indicativo per un weekend romantico sul Lago Maggiore
- Come arrivare: L’aeroporto principale più vicino è Milano Malpensa; da lì Stresa è raggiungibile in meno di un’ora di auto. In alternativa, si può volare anche su Milano Linate o Orio al Serio (Bergamo) e poi noleggiare un’auto o prendere un treno/bus. In treno, conviene raggiungere Milano Centrale, quindi usufruire dei treni regionali diretti per Stresa, Baveno e altri centri sul lago (il viaggio dura circa 1–1,5 ore). Da Milano Centrale partono anche treni per Gallarate con corrispondenza per le sponde orientali del lago.
- Come muoversi sul posto: Per esplorare l’area è comodo noleggiare un’auto (autostrada A26/32 fino a Gravellona Toce), ma si può tranquillamente usare il trasporto pubblico: la Navigazione Lago Maggiore offre battelli e traghetti che collegano gran parte dei borghi sul lago e le isole (orari variabili in inverno). Inoltre ci sono autobus locali (SNL) tra le principali città; da notare che su alcune tratte in alta stagione è richiesto il biglietto urbano. Per brevi spostamenti romantici, i taxi-boat permettono di attraversare il lago ad esempio tra Stresa e Baveno o tra Arona e Angera a prezzi ragionevoli. Se amate le due ruote, molte località hanno piste ciclabili panoramiche lungo la costa.
- Budget indicativo: In alta stagione (luglio/agosto) i prezzi sono più elevati. Indicativamente, una notte in hotel 4★ con colazione vista lago può costare tra 100 e 200€ a camera (il rango è molto ampio a seconda di stelle e località). Una cena romantica in ristorante di medio livello può oscillare tra 50 e 100€ a coppia, vini esclusi. Per un weekend di 2 notti in un buon albergo con spa, pranzi/cene incluse, calcolate un budget complessivo (per due persone) dell’ordine di 400–600€ in media. Attenzione anche ai costi di trasporto: parcheggi al lago ~20€ al giorno; traghetti e barchette vanno da pochi euro a una ventina a seconda del percorso. Pianificando fuori stagione si possono ottenere tariffe notevolmente più economiche. In ogni caso, vale la pena investire un po’ per garantirsi un soggiorno indimenticabile in un ambiente così incantevole.
Dove Dormire Sul Lago Maggiore: Hartmann Feel at Home
Per un weekend davvero speciale, il vostro rifugio ideale vi aspetta a pochi minuti dal Lago Maggiore, tra le colline tranquille di Gignese: è Hartmann Feel at Home.
Non è un hotel e non è un B&B in senso tradizionale: è una casa autentica, dove ogni dettaglio è pensato per farvi sentire accolti, coccolati, a casa, per davvero.
A disposizione degli ospiti ci sono spazi pensati per il benessere: una vasca idromassaggio dove abbandonarsi al relax, una lounge con un camino circolare perfetta per trascorrere momenti di tranquillità e una sala yoga, ideale per praticare meditazione, stretching o semplicemente ritrovare il proprio ritmo interiore.
Ogni mattina, una colazione ricca di sapori genuini dà il buongiorno agli ospiti: ingredienti freschi, di stagione, con proposte vegetariane, vegane e senza glutine, pensate per offrire energia e leggerezza fin dal primo momento della giornata.
Hartmann Feel at Home è molto più di un soggiorno: è un invito a rallentare, ascoltare i propri ritmi e lasciarsi avvolgere dalla bellezza semplice della natura e dalla cura autentica di ogni spazio. Un rifugio intimo dove riscoprire la leggerezza delle piccole cose.








Hartmann Feel at Home vi offre camere originali e spaziose, ciascuna con un’anima diversa, perfette per vivere il vostro amore in modo intimo e unico:
- Swadhisthana – Suite Familiare con Accesso al Giardino
Una suite romantica e spaziosa che si apre direttamente sul giardino, con vasca idromassaggio e area relax. Perfetta anche per chi desidera privacy e comodità senza barriere architettoniche. - Manipura – Doppia Accessibile con Letto alla Francese
Un rifugio semplice e avvolgente, ideale per coppie che cercano praticità e tranquillità. Accesso diretto al giardino, atmosfera calda e silenziosa. - Anahata – Camera Tripla con Letto Sopraelevato
Una camera dagli spazi ampi e dalle forme arrotondate, con un’atmosfera dolce e rilassante. Ideale anche per chi cerca spazi più generosi in due. - Vishuddha – Doppia Intima e Luminosa
Perfetta per un weekend d’amore: luminosa, intima, essenziale. I toni chiari e il letto alla francese invitano a ritrovare il piacere della semplicità. - Ajna – Suite Quadrupla per Famiglie con Bambini
Anche se pensata per famiglie, questa suite con ambienti separati può offrire a una coppia privacy e ampi spazi per vivere giorni lenti e speciali. - Sahasrara – Doppia in Torretta con Vista Panoramica
La camera più romantica: situata nella torretta della villa, regala una vista mozzafiato sul Lago Maggiore e sulle montagne. È la scelta perfetta per chi cerca un angolo silenzioso e spettacolare per dirsi “ti amo”.
Il Vostro Soggiorno Tra Natura e Benessere
Hartmann Feel at Home non offre solo camere, ma un’esperienza fatta di piccole attenzioni:
- Una vasca idromassaggio esterna immersa nel verde per rilassarsi sotto il cielo.
- Una sala yoga sempre aperta, per meditare o semplicemente fermarsi ad ascoltare il silenzio.
- Libri di crescita personale in più lingue, angoli per leggere o sognare, spazi esterni dove il tempo sembra sospeso.
- Una colazione abbondante e naturale, senza orari rigidi, preparata con cura e amore.
Qui non c’è fretta, non ci sono orologi che ticchettano: solo il tempo lento del cuore, da vivere insieme.
Se sognate un weekend romantico sul Lago Maggiore, fatto di natura, intimità e autenticità, Hartmann Feel at Home è il luogo perfetto dove fermarsi, ritrovarsi e riscoprirsi.
Ti aspettiamo.
Non per ospitarti, ma per farti sentire davvero a casa.
Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: