Villa Pallavicino: Cosa Vedere e Dove Dormire

Apr 17, 2025

Affacciata sul Lago Maggiore, a pochi passi dal centro di Stresa, la Villa Pallavicino è uno dei luoghi più amati da famiglie, coppie e viaggiatori che desiderano immergersi nella natura, negli animali e nella bellezza dei giardini.
Un parco che incanta per la sua semplicità, per la varietà di esperienze che offre e per l’equilibrio perfetto tra libertà, rispetto e meraviglia.

Scopriamo insieme cosa vedere all’interno di Villa Pallavicino e dove soggiornare per prolungare questa sensazione di pace e benessere.

Un Parco che Unisce Giardino Botanico e Fauna

Villa Pallavicino non è solo una villa storica, ma un parco naturalistico che si estende su oltre 18 ettari di verde, lungo un percorso dolce e panoramico tra alberi secolari, fiori, animali e scorci meravigliosi sul Lago Maggiore.

Il giardino è ricco di magnolie, camelie, sequoie, aceri giapponesi, rododendri, piante che in ogni stagione regalano profumi e colori diversi. Ma è l’incontro con gli animali liberi o protetti che rende l’esperienza davvero speciale.

Incontro con gli Animali

All’interno del parco vivono più di 40 specie tra mammiferi e volatili. Alcuni si possono osservare da vicino, altri addirittura accarezzare.
Daini, cervi, caprette, lama, alpaca, canguri, pavoni, fenicotteri, insieme a volpi, tartarughe e altri ospiti curiosi, offrono un contatto spontaneo con la natura, molto apprezzato da adulti e bambini.

C’è anche una fattoria didattica, ideale per i più piccoli, che possono avvicinarsi agli animali in totale sicurezza e libertà.

Un’esperienza adatta a tutti

Il percorso è adatto anche a chi ama camminare con lentezza, fare pause su una panchina, leggere all’ombra, osservare senza fretta.
La vista sul lago accompagna tutto il tragitto, e regala, in alcuni punti, scorci mozzafiato sull’acqua e le isole.

Villa Pallavicino è perfetta per una mezza giornata all’aperto, una gita in famiglia, o un momento di pausa immersi nel verde e nel silenzio.

Come Raggiungerla

La villa si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Stresa, ed è facilmente raggiungibile anche in auto o con i mezzi pubblici.
L’ingresso è a pagamento e comprende l’intera visita del parco.

Dove Dormire Dopo la Visita: Natura, Calma e Accoglienza Vera

Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo una giornata tra alberi maestosi, animali curiosi e sentieri tranquilli, il desiderio è uno solo: continuare a vivere quella stessa serenità.
A pochi minuti da Stresa, sulle dolci colline di Gignese, si trova Hartmann, un luogo che non si dimentica.

Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È un rifugio immerso nella natura, dove l’accoglienza è fatta di libertà, silenzio e cura sincera. Qui ogni ospite è accolto come persona, e ogni camera ha un’identità pensata per il benessere.

Le sei camere, tutte diverse, si ispirano ai chakra e raccontano esperienze:

  • Swadhisthana, la suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio.
  • Manipura, doppia con letto alla francese e affaccio sul verde, semplice e comoda.
  • Anahata, tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie con bambini.
  • Vishuddha, intima, luminosa, perfetta per le coppie.
  • Ajna, suite con due ambienti separati, ideale per chi viaggia in famiglia.
  • Sahasrara, nella torretta della villa, con vista panoramica sul Lago Maggiore.

Inoltre, a rendere il soggiorno ancora più speciale:

  • Una sala yoga sempre accessibile
  • Una colazione abbondante, servita senza orari rigidi
  • Una vasca idromassaggio all’aperto circondata dal verde
  • Libri, silenzio, giardino, piccoli dettagli che fanno stare bene

È il posto giusto se:
✔️ Cerchi autenticità, non formalità
✔️ Viaggi in coppia, in famiglia o con il tuo cane
✔️ Vuoi staccare dalla routine, anche solo per un weekend
✔️ Ami la natura e i luoghi che ti fanno sentire davvero accolto

Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e le Isole Borromee.

Prenota direttamente qui dal sito per vivere un soggiorno che ti somiglia: