Rocca di Angera: Cosa Vedere e Dove Dormire

Apr 17, 2025

Affacciata maestosamente sul Lago Maggiore, la Rocca di Angera è una delle fortezze medievali meglio conservate dell’Italia settentrionale.
Un luogo che unisce storia, arte, panorami mozzafiato e atmosfere senza tempo, la Rocca rappresenta una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire il volto più affascinante e autentico del lago.

Scopriamo cosa vedere all’interno della Rocca di Angera e dove soggiornare per vivere al meglio questa esperienza suggestiva.

Una fortezza medievale con vista sul lago

La Rocca Borromea di Angera sorge su un promontorio roccioso che domina la sponda lombarda del Lago Maggiore.
Dal suo terrazzo panoramico, la vista abbraccia il lago, le colline, le isole e, nelle giornate limpide, le cime delle Alpi sullo sfondo. È un punto perfetto per scattare foto memorabili e respirare un’atmosfera d’altri tempi.

Storia, affreschi e architettura

Costruita tra il XIII e il XIV secolo, la Rocca di Angera è uno straordinario esempio di architettura militare medievale. All’interno, si susseguono ambienti perfettamente restaurati:

  • la Sala della Giustizia, con uno dei cicli di affreschi laici più importanti del Medioevo italiano,
  • la Sala delle Cerimonie, con volte imponenti e arredi d’epoca,
  • la Torre Castellana, da cui si gode una vista mozzafiato a 360 gradi.

Ogni sala racconta storie di battaglie, alleanze, nobiltà e fede. Passeggiare lungo i camminamenti è un vero viaggio nel tempo.

Il Museo della Bambola e del Giocattolo

Uno dei motivi per cui la Rocca è famosa in tutto il mondo è il Museo della Bambola e del Giocattolo, allestito in alcune delle sale del castello.
È la collezione più importante d’Europa nel suo genere, con oltre mille bambole, marionette, giochi antichi, teatrini e abiti d’epoca. Un luogo che incanta adulti e bambini, pieno di poesia e nostalgia.

Il Giardino Medievale

Recentemente ricostruito seguendo fonti storiche, il giardino medievale della Rocca è un piccolo angolo di pace con piante officinali, rose antiche, alberi da frutto e un’area didattica. Passeggiarvi è come entrare in un manoscritto del Trecento, tra profumi e silenzi.

Come visitarla

La Rocca di Angera è aperta da marzo a novembre e si raggiunge facilmente in auto o in battello da Arona, Stresa, e altre località del Lago Maggiore. L’ingresso è a pagamento e può essere prenotato online, anche in combinazione con le Isole Borromee.

Dove Dormire Dopo la Visita: Natura, Calma e Accoglienza Vera

Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver esplorato un castello dove il tempo sembra essersi fermato, l’ideale è soggiornare in un luogo che prosegua questa magia fatta di bellezza, silenzio e armonia.
A circa 40 minuti dalla Rocca di Angera, tra le colline tranquille di Gignese, sorge Hartmann.

Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È una casa accogliente, intima, immersa nella natura, dove puoi ritrovare equilibrio e autenticità. Un luogo dove ogni dettaglio è pensato per farti stare bene, senza formalità, senza pressioni, senza orari.

Le sei camere tematiche sono un invito alla calma:

  • Swadhisthana, la suite familiare con giardino privato e vasca idromassaggio.
  • Manipura, camera doppia con letto alla francese e affaccio sul verde.
  • Anahata, tripla con letto soppalcato, amata dai bambini.
  • Vishuddha, romantica e rilassante, ideale per coppie.
  • Ajna, suite con due spazi separati per genitori e figli.
  • Sahasrara, nella torretta, con vista sul Lago Maggiore nei giorni limpidi.

Qui troverai anche:

  • Una sala yoga sempre accessibile
  • Colazioni abbondanti senza orari rigidi
  • Libri e letture ispiranti in varie lingue
  • Una vasca idromassaggio all’aperto immersa nel verde
  • Un giardino riservato dove respirare e ascoltare il silenzio

È il posto giusto se:
✔️ Cerchi un’accoglienza autentica, non turistica
✔️ Viaggi in coppia, in famiglia o con il tuo cane
✔️ Hai bisogno di rallentare e riconnetterti
✔️ Desideri un luogo che ti accolga come persona, non come cliente

Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e le Isole Borromee.

Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti somiglia.