Ristoranti Sul Lago Maggiore: Quali Sono I Migliori In Una Guida

Apr 28, 2025

Quali sono i migliori ristoranti e le trattorie più conosciute sul Lago Maggiore?

Scopri tutto nella guida di Hartmann Feel at Home.

Hartmann Feel at Home è una villa elegante e accogliente, immersa in un grande giardino che invita a rallentare e riconnettersi con la natura. Completamente ristrutturata con materiali naturali e di alta qualità, offre ambienti dove la semplicità si unisce al comfort, creando un’atmosfera rilassante e curata in ogni dettaglio.

Le camere, ispirate ai colori e all’energia dei chakra, sono ampie, luminose e arredate con gusto essenziale. Ogni stanza è dotata di parquet in legno naturale, bagno privato moderno e splendida vista sul verde circostante, offrendo un rifugio ideale per rigenerarsi in tranquillità.

Ma andiamo ora alla guida.

Guida ai ristoranti sul Lago Maggiore

Il Lago Maggiore, diviso tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, offre una ricca scelta di ristoranti di qualità. Dalle cucine gourmet stellate alle storiche trattorie di paese, la gastronomia locale spazia dal pesce di lago alla carne piemontese. Di seguito i locali più rinomati, con indicazioni su cucina, specialità, prezzo ed ambiente.

Ristoranti di alta cucina

  • Il Verbano (Stresa, VB) – Locale di alta cucina sul pittoresco scorcio dell’Isola dei Pescatori, guidato dallo chef due stelle Michelin Marco Sacco. Offre piatti basati sui “sapori più tipici del territorio”, reinterpretati in chiave contemporanea. Tra le specialità spiccano i pesci di lago (lavarello, coregone) cucinati con creatività; menù di degustazione sui €150–200 (fascia alta). Ambiente romantico ed esclusivo: tavoli in veranda e giardino con vista spettacolare sul lago al tramonto.
  • Il Sole di Ranco (Ranco, VA) – Storico ristorante due stelle Michelin sul lungolago, con cucina raffinata firmata da Davide Brovelli. Il menu è ricco di piatti eleganti in cui il pesce (di lago e di mare) è protagonista. Prezzi elevati (degustazioni da €100 in su). Ambiente elegante: ampia veranda coperta con vista panoramica sul lago, perfetta per cene romantiche.
  • La Tavola del Porticciolo (Laveno Mombello, VA) – Ristorante gourmet all’interno dell’Hotel Porticciolo (4*), dallo chef Riccardo Bassetti. Cucina creativa di territorio con prodotti locali di stagione: tre menu degustazione da €64, €84 e €109 (fascia medio-alta) e piatti à la carte. Tra le specialità risotto ai pesci di lago e carni saporite; pane e lievitati fatti in casa. Sala interna raffinata e ampia terrazza affacciata direttamente sul lago con vista sulla baia di Laveno.
  • The White Swan (Villa Carlotta) (Belgirate, VB) – Ristorante gourmet nell’esclusivo Hotel Villa Carlotta. Il giovane chef Gabriele Gorlato propone un menù sperimentale di ispirazione moderna: piatti innovativi come plin al tovagliolo con cipolla caramellata, risotto al melone con battuto di capperi e petto d’anatra con cioccolato amaro. Cucina di alto livello (fascia €€€–€€€€) in un ambiente lussuoso, nella storica villa affacciata sul lago, con arredi eleganti.
  • Hide & Seek (Ascona, CH) – Ristorante contemporaneo sul lungolago di Ascona (sponda svizzera). Cucina internazionale e mediterranea con influenze ayurvediche: piatti colorati, creativi e dai profumi esotici. Nel menu troviamo proposte internazionali rivisitate con tecniche di cucina moderna. Fascia di prezzo medio-alta (€€€). Ambiente ricercato e informale: elegante sala interna e magnifica terrazza sul giardino alberato, con vista sul piccolo laghetto fiorito.

Trattorie e locali tradizionali

  • Aldo Pizzeria con Cucina (Arona, NO) – Storica pizzeria-ristorante affacciata sulla Rocca d’Angera. Oltre alle ottime pizze cotte a legna, offre un menù vario di piatti di carne, pesce e cucina italiana rivisitata con tocchi creativi. I sapori sono familiari ma arricchiti da qualche influenza esotica. Prezzi contenuti (menu pizza e piatti unici). Locale informale e vivace, con qualche tavolo all’aperto con vista sul lago.
  • Clandestino (Stresa, VB) – Ristorante noto per l’ottimo pesce fresco e l’atmosfera suggestiva. Lo chef Franco Marasco cucina piatti di alta cucina lacustre, tra cui i ravioli d’aragosta e calamari preparati in vari modi. Il rapporto qualità-prezzo è giudicato buono. Locale moderno, curato, con vetrate affacciate sul lago (in estate spazio esterno) e servizio attento.
  • Battipalo (Lesa, NO) – Ristorante elegante sul lungolago di Lesa, con vista diretta sul lago Maggiore. Cucina gourmet creativa che unisce passato e presente, fondendo influenze piemontesi e francesi. Offre piatti innovativi e di ricerca, proposti anche in menu degustazione; la qualità è alta (fascia €€€). Atmosfera raffinata e luminosa grazie alle grandi vetrate vista lago.
  • Pizzeria Birra & Farina (Castelletto sopra Ticino, NO) – Storica pizzeria di provincia, divenuta famosissima per le sue pizze gourmet realizzate con farine di alta qualità e prodotti del territorio. Qui si viene per la pizza, ma anche per le birre artigianali: ambiente informale e famigliare, ideale per una cena estiva tranquilla. Prezzo economico (pizza intorno ai €10–€12).
  • Osteria Rosso di Sera (Castelletto sopra Ticino, NO) – Ospitale osteria moderna nel centro del paese, sempre molto animata. Serve piatti della tradizione piemontese e lombarda preparati con materie prime di eccellente qualità. Ottimi salumi, taglieri di formaggi, e ricette casalinghe rivisitate con creatività. Atmosfera rustica ma curata: più salette in legno, frequentate da giovani e famiglie. Fascia di prezzo medio (€).
  • Il Porticciolo (Lisanza, VA) – Ristorante dell’Hotel Porticciolo sulla sponda lombarda, con accesso dal lago. Il menù propone sia pesce che carne: risotto ai frutti di mare, polpo alla griglia, filetto di manzo con porcini. Cucina curata di stampo moderno, buon rapporto qualità/prezzo. Ambiente signorile: sala elegante e terrazza esterna proprio sul lago, con pontile privato per attracchi.
  • Grotto Sant’Anna (Cannobio, VB) – Tipico grotto ossolano immerso in un incantevole cortile-giardino naturale (il forra Sant’Anna). Cucina casalinga che propone specialità locali: gnocchetti di patate con coregone e porri, tajarin all’uovo al tartufo nero estivo e selezione di formaggi piemontesi con mostarda. Locale informale, fra piante e rocce; ottimo per godersi piatti autentici in un’atmosfera agreste. Prezzi medi.
  • Nautica (Ristorante & Pizzeria) (Arona, NO) – Grande ristorante-pizzeria affacciato sul centro storico di Arona, situato sulla “Torretta” del porto. Sala principale e terrazza sul lago, con splendida vista verso la Rocca d’Angera. Il menu è ampio: fritture di calamari e gamberi, plateau di mare e ostriche, accanto a diverse pizze e pinse cotte al forno. Cucina semplice ma varia, adatta sia a chi desidera pesce di lago che una pizza in relax. Fascia di prezzo media.
  • La Rampolina (Campino di Verbania, VB) – Piccola osteria familiare con terrazza panoramica sulle Isole Borromee. Cucina tipica piemontese in chiave casalinga: trota di lago, risotto con il lavarello, tajarin al ragù di cortile, selezione di formaggi ossolani e salumi del territorio. Piatti ricchi ed abbondanti, preparati con ingredienti locali. Atmosfera accogliente e informale, perfetta per un pranzo o cena estiva vista lago. Prezzo nella media.

Dove Dormire Sul Lago Maggiore: Hartmann Feel at Home

Dopo una giornata di sapori, emozioni e bellezza, serve un rifugio che sappia avvolgerti.
A pochi minuti dal lago, tra le colline tranquille di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel. Non è un semplice B&B.
È una casa vera, accogliente, dove il tempo si ferma e il respiro si fa più lento.

Gli ospiti possono dedicarsi al proprio benessere grazie alla vasca idromassaggio immersa nel giardino, rilassarsi nell’area lounge con camino circolare o trovare equilibrio e serenità nella sala yoga, perfetta per meditare o praticare stretching.

Ogni mattina la villa offre una colazione ricca e genuina, preparata con ingredienti freschi e di qualità, con proposte adatte anche a chi segue una dieta vegetariana, vegana o senza glutine, per iniziare la giornata con leggerezza ed energia.

Hartmann Feel at Home è molto più di una semplice villa: è un’esperienza di quiete e autenticità, pensata per chi desidera vivere momenti di vero benessere in un luogo dove la natura, l’attenzione ai dettagli e l’ospitalità sincera sono al centro di tutto.

Le camere, tutte diverse e piene di luce, ti offrono sei modi diversi per vivere il tuo soggiorno:

  • Swadhisthana – Suite Familiare con Accesso al Giardino
    Suite spaziosa e indipendente, affacciata sul giardino con area relax e vasca idromassaggio.
  • Manipura – Doppia Accessibile con Letto alla Francese
    Una camera intima e pratica, perfetta per coppie in cerca di semplicità e comodità.
  • Anahata – Camera Tripla con Letto Sopraelevato
    Spazi ampi, forme morbide, atmosfera rilassante: una coccola di benessere.
  • Vishuddha – Doppia Intima e Luminosa
    Essenziale e accogliente, con toni chiari e il profumo del giardino che entra dalle finestre.
  • Ajna – Suite Quadrupla per Famiglie con Bambini
    Spazi separati per chi vuole vivere la libertà di una casa immersa nella natura.
  • Sahasrara – Doppia in Torretta con Vista Panoramica
    Un piccolo gioiello: nella torretta della villa, con vista mozzafiato sul lago e sulle montagne.

Non solo camere: un’esperienza

A Hartmann Feel at Home ti aspettano:

  • Una vasca idromassaggio esterna immersa tra gli alberi.
  • Una sala yoga sempre accessibile.
  • Un giardino rigoglioso dove leggere, meditare o semplicemente respirare.
  • Una colazione naturale e abbondante, senza orari rigidi.

Qui non si è ospiti.
Qui si è parte di una casa che sa di legno, di fiori, di quiete.

Hartmann Feel at Home: il punto di partenza perfetto per scoprire i sapori e la bellezza del Lago Maggiore.

Prenota qui direttamente dal sito: