Le Principali Attrazioni del Lago Maggiore (e Dove Dormire per Sentirsi Veramente a Casa)
Il Lago Maggiore è una delle destinazioni più affascinanti del nord Italia, un bacino d’acqua che si estende tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, incorniciato da montagne, borghi pittoreschi, ville storiche e giardini botanici. Meta perfetta per ogni stagione, è il luogo ideale per chi ama la natura, l’eleganza, la cultura e il relax.
Scopriamo insieme le principali attrazioni del Lago Maggiore e, alla fine, un suggerimento per vivere un soggiorno davvero speciale.
Le Isole Borromee: tra sogno e bellezza
Al centro del lago, il piccolo arcipelago delle Isole Borromee regala scorci da cartolina.
- Isola Bella, celebre per il sontuoso Palazzo Borromeo e i suoi giardini all’italiana su più livelli, è un trionfo di arte barocca e fioriture esotiche.
- Isola Madre è la più grande e la più verde, con un giardino botanico lussureggiante e animali liberi che si muovono tra le piante.
- Isola dei Pescatori è un incantevole borgo abitato tutto l’anno, ricco di ristorantini romantici e vicoletti da esplorare.
Stresa: la perla del lago
Stresa è la località più rinomata del Lago Maggiore. Il suo lungolago elegante, con ville d’epoca e hotel storici, incanta ogni visitatore. Da qui partono i battelli per le isole e la funivia per il Mottarone. Da non perdere una visita a Villa Pallavicino, con parco zoologico e giardini fioriti, ideale anche per i bambini.
Mottarone: panorami mozzafiato
A metà strada tra Lago Maggiore e Lago d’Orta, il Mottarone è perfetto per una gita in ogni stagione. In estate offre sentieri panoramici e avventure in mountain bike, mentre in inverno è possibile sciare con vista lago. Dalla cima si vedono ben sette laghi nelle giornate limpide.
Villa Taranto: giardino botanico d’Europa
A Verbania, la splendida Villa Taranto ospita uno dei giardini botanici più importanti d’Europa, con oltre 20.000 varietà di piante. Tulipani, dalie, aceri giapponesi e ninfee tropicali colorano i viali da marzo a ottobre, rendendo ogni visita un viaggio nei profumi e nei colori del mondo.
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Un luogo sospeso tra roccia e acqua, sulla sponda lombarda del lago: l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è un antico monastero incastonato nella parete a strapiombo, raggiungibile via battello o con una scalinata panoramica. Il silenzio e la vista regalano un’esperienza spirituale e fotografica unica.
Rocca di Angera: storia e panorami
Sulla sponda opposta, l’imponente Rocca Borromea di Angera domina il lago dall’alto. All’interno ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo e affreschi medievali perfettamente conservati. Dalla terrazza superiore, il panorama è tra i più suggestivi dell’intero bacino lacustre.
Cannobio e Cannero Riviera: borghi da cartolina
Verso nord, poco prima del confine svizzero, spiccano due perle:
- Cannobio, con il suo bel lungolago, mercatini e spiagge ideali per sport acquatici.
- Cannero Riviera, protetta dalle montagne, gode di un clima mite tutto l’anno ed è famosa per i Castelli di Cannero, due isolotti rocciosi dal fascino misterioso.
Locarno e Ascona: il fascino svizzero
Attraversato il confine, il Lago Maggiore continua in Svizzera, nel Canton Ticino, dove troviamo:
- Locarno, città del sole e del cinema, con eventi culturali tutto l’anno.
- Ascona, raffinata ed elegante, perfetta per passeggiate sul lungolago, gallerie d’arte e cucina gourmet.
Dove Dormire Vicino al Lago Maggiore:
Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Se stai pianificando un viaggio sul Lago Maggiore e desideri un’esperienza autentica, rilassante e lontana dai classici hotel, ti consigliamo di scoprire Hartmann, a pochi minuti da Stresa, tra le colline verdi di Gignese.

Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale.
È un luogo unico dove sentirsi accolti, non solo ospitati. Un rifugio immerso nella natura, intimo e curato nei dettagli, con ambienti che trasmettono calore e personalità. Qui il lusso è fatto di spazi armoniosi, silenzio, autenticità.
Ogni camera ha una sua anima:
- Swadhisthana, la suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio, perfetta per chi viaggia con bambini o ha difficoltà motorie.
- Manipura, doppia con letto alla francese e affaccio sul verde, comoda e tranquilla.
- Anahata, tripla con letto soppalcato, amata dai più piccoli.
- Vishuddha, intima e luminosa, perfetta per un soggiorno romantico.
- Ajna, una suite familiare al primo piano, ideale per chi cerca spazio e privacy.
- Sahasrara, nella torretta della villa, con vista panoramica sul lago nelle giornate limpide.
A rendere speciale Hartmann Feel at Home sono anche gli spazi comuni:
una sala yoga sempre aperta, una vasca idromassaggio tra gli alberi, un giardino rilassante, libri in più lingue, colazioni abbondanti servite senza orari rigidi.
È il posto giusto per te se:
✔️ Vuoi un soggiorno autentico, diverso dai soliti hotel
✔️ Viaggi in coppia, in famiglia o con il tuo cane
✔️ Hai bisogno di rallentare, anche solo per un fine settimana
✔️ Cerchi un posto dove sentirti bene, non solo un alloggio
Ti aspettiamo a Gignese, vicino a Stresa, al Mottarone e alle Isole Borromee.
Prenota direttamente dal sito ufficiale e vivi un soggiorno che ti somiglia.
Perché Hartmann… non è un hotel, e non è nemmeno solo un B&B. È casa. La tua, per un po’.
Prenota adesso direttamente qui: