Chi conosce davvero il Lago Maggiore lo sa: scegliere una sola sponda come la “più bella” è quasi impossibile. Ogni lato del lago ha una voce diversa, un’anima distinta, una bellezza che si manifesta in forme uniche. Ma se dobbiamo provare a rispondere, non con una sentenza, ma con un racconto pieno di dettagli e emozione, allora vale la pena esplorare con calma le tre grandi identità del Lago Maggiore: la sponda piemontese, quella lombarda e il lato svizzero. E alla fine, potrai decidere tu qual è la più bella… o forse scoprirai che la vera bellezza sta nel loro insieme armonioso.
La Sponda Piemontese: Eleganza e Giardini
La sponda occidentale del Lago Maggiore, quella piemontese, è spesso la più amata dai viaggiatori per la sua combinazione di bellezza architettonica, giardini curati e un’ospitalità ricercata ma mai troppo distante.
Stresa: la Signora del Lago
Stresa è l’emblema dell’eleganza sul lago. Passeggiare sul suo lungolago significa camminare tra palme, ville storiche e alberghi in stile Liberty che conservano il fascino di un passato aristocratico. Da qui partono i battelli per le Isole Borromee, vero gioiello del lago.
Le Isole Borromee
- Isola Bella è un palcoscenico di meraviglia, con il suo palazzo nobile e i giardini terrazzati che sembrano sospesi tra acqua e cielo.
- Isola Madre è silenziosa e raccolta, con un giardino botanico di straordinaria delicatezza.
- Isola dei Pescatori è autentica, viva, e offre la possibilità di gustare pesce fresco a pochi metri dall’acqua.
Verbania e Villa Taranto
A nord di Stresa si trova Verbania, con la sua frazione storica Pallanza. Il punto forte? Villa Taranto, uno dei giardini botanici più belli d’Europa, con piante rare, fioriture stagionali e un paesaggio che incanta.
Altri tesori della sponda piemontese
- Baveno, elegante e tranquilla, nota per il suo granito rosa
- Cannobio, il borgo più a nord, premiato con la Bandiera Blu per la qualità delle sue acque e la bellezza del lungolago
- Oggebbio e Ghiffa, borghi raccolti e poetici, perfetti per camminate nella quiete
La Sponda Lombarda: Natura e Autenticità
La sponda orientale del lago, in Lombardia, è meno conosciuta dal turismo di massa, ma conserva intatto il suo carattere autentico. Qui il lago si fa più selvaggio, i paesaggi più intensi, e i borghi più legati alla tradizione.
Laveno-Mombello: il cuore della sponda lombarda
Qui si trova uno dei porti principali, da cui partono i traghetti per Verbania. Da Laveno puoi prendere la funivia per il Sasso del Ferro, un punto panoramico spettacolare che domina il lago.
Eremo di Santa Caterina del Sasso
Una delle immagini più iconiche del lago: un eremo medievale costruito a strapiombo sull’acqua, raggiungibile in battello o a piedi. Il silenzio, gli affreschi, la vista: tutto contribuisce a creare un luogo dell’anima.
Luino, Maccagno, Porto Valtravaglia
Questi borghi offrono lungolaghi più tranquilli, piccole spiagge, mercatini locali, osterie genuine. Luino, in particolare, è famoso per il suo storico mercato del mercoledì, uno dei più grandi del nord Italia.
La Sponda Svizzera: Ordine, Cultura e Relax
Il tratto settentrionale del Lago Maggiore si trova in Svizzera, nel Canton Ticino. Qui il paesaggio diventa più ordinato, le strade più silenziose, i borghi più sobri ma curati, con un tocco elegante.
Ascona: arte e raffinatezza
Ascona è un piccolo gioiello con il lungolago più colorato del lago, pieno di fiori, ristoranti e gallerie d’arte. Il centro storico è perfetto per passeggiare senza meta, tra vicoli e piazzette.
Locarno: cinema e palme
Locarno è una cittadina viva, famosa per il suo Festival del Cinema. Ma anche senza tappeti rossi, offre giardini, caffè sul lago, mercati e una bella atmosfera rilassata.
Brissago e le sue isole
Qui si trovano le Isole di Brissago, piccolo paradiso botanico. Le piante subtropicali e l’ambiente curatissimo rendono la visita una passeggiata tra profumi e silenzi.
Il Confronto: Qual è la Sponda Più Bella?
- Vuoi eleganza, ville, giardini e isole? Allora la sponda piemontese è per te.
- Cerchi silenzio, autenticità, sentieri e piccoli borghi? La sponda lombarda ti darà pace.
- Ami l’ordine, il relax discreto e l’arte? La sponda svizzera ti saprà sorprendere.
Ma forse il segreto è non scegliere. È girare il lago, ascoltare ogni sua voce. È scoprire che la parte più bella è sempre quella che stai vivendo.
Dove Soggiornare per Sentire Ogni Sponda: Hartmann Feel at Home
Se vuoi un punto di partenza centrale e tranquillo per esplorare tutto questo, c’è un rifugio speciale tra le colline di Gignese, sopra Stresa. Si chiama Hartmann Feel at Home.
Hartmann Feel at Home è un rifugio intimo e curato, dove ogni dettaglio è stato pensato per trasmettere benessere. La villa, immersa in un ampio giardino silenzioso, è stata ristrutturata con materiali naturali e uno stile che unisce eleganza e semplicità. Le camere, ispirate ai colori e all’energia dei chakra, sono luminose e confortevoli, con parquet, bagno privato e affaccio sul verde. Gli ospiti possono rigenerarsi nella vasca idromassaggio, rilassarsi davanti al camino nella zona lounge o praticare yoga in uno spazio dedicato alla quiete. Al risveglio, una colazione genuina e varia accoglie ogni esigenza, con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.








Non è un hotel. Non è un B&B. È una casa viva.
Sei camere diverse, ispirate ai chakra:
- Swadhisthana – con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia accessibile e luminosa
- Anahata – tripla con letto soppalcato, amata dalle famiglie
- Vishuddha – camera intima e silenziosa
- Ajna – con due ambienti separati per genitori e figli
- Sahasrara – in torretta, con vista panoramica sul lago
E poi:
- sala yoga aperta h24
- colazione naturale e senza orari rigidi
- vasca idromassaggio tra gli alberi
- un giardino dove ascoltare il silenzio
Ti aspettiamo a Gignese. Prenota dal sito per vivere il Lago Maggiore da ogni sponda, senza fretta.
Perché Hartmann Feel at Home… non è un hotel. È casa. La tua, per un po’.
Prenota direttamente qui dal sito: