A Dormelletto la cucina racconta una storia semplice e genuina, fatta di ingredienti locali, tradizioni che si tramandano e piatti che profumano di casa. Qui, tra lago e campagna, i sapori si incontrano senza fretta, dando vita a un’identità gastronomica ricca, autentica e legata alle stagioni.
Nei ristoranti, agriturismi e trattorie della zona si possono assaporare specialità di pesce di lago, come il persico dorato in padella o il lavarello in carpione, serviti con contorni leggeri che ne esaltano il gusto naturale. Tra i primi, i risotti occupano un posto d’onore, spesso preparati con erbe spontanee raccolte nei dintorni o con delicati filetti di pesce.
Non manca mai la polenta, servita con funghi freschi o accompagnata da formaggi d’alpeggio morbidi e intensi, per scaldare il cuore nelle stagioni più fredde. E per chi predilige i sapori più decisi, salumi artigianali e piatti di carne raccontano la parte più contadina del territorio, con tagli scelti e cotture lente.
A fine pasto, arrivano i dolci casalinghi, come le torte di nocciole, le crostate con marmellate locali o i biscotti rustici, da gustare con un bicchiere di vino dolce o una tisana profumata.
Molti locali offrono tavoli con vista lago o immersi nel verde, perfetti per un pranzo lento o una cena al tramonto. Mangiare a Dormelletto è un’esperienza che va oltre il gusto, un modo per sentirsi parte del luogo, accolti con semplicità e calore.
Introduzione
A poco più di 800 metri di altitudine, adagiato tra boschi di faggio e conifere, Premeno è un piccolo comune di montagna che domina il Lago Maggiore da una posizione privilegiata. Un tempo celebre località di villeggiatura aristocratica, oggi Premeno è un rifugio tranquillo dove ritrovare il contatto con la natura, vivere ritmi lenti e godere di un clima mite, che lo rende ideale sia d’estate che nelle mezze stagioni.
Questo borgo, ricco di storia, ville storiche, passeggiate nel verde e panorami incantevoli, offre al visitatore un’esperienza autentica e rigenerante, lontana dal turismo di massa.
Il Centro Storico e le Ville
Premeno accoglie con un’atmosfera discreta e senza tempo, fatta di pietra, silenzio e verde. Il suo centro storico è un piccolo intreccio di stradine acciottolate, scalinate, cortili ombrosi e case in pietra che raccontano la storia di un luogo legato all’antica villeggiatura piemontese. Passeggiando senza fretta si ha la sensazione di essere entrati in una cartolina d’epoca, dove ogni dettaglio ha il suo posto e il suo significato.
Tra le vie silenziose si scoprono ville liberty e chalet signorili, costruiti tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Furono voluti da famiglie borghesi e nobiliari che, attratte dal clima fresco e salubre, elessero Premeno a rifugio estivo, immerso nella natura ma vicino al lago.
Villa Bernocchi è una delle più rappresentative. Circondata da un parco ampio e alberato, ospita oggi eventi culturali, mostre, concerti, convegni. La sua posizione panoramica regala una vista aperta sulla valle e sulle montagne, che già da sola vale la passeggiata.
Villa Mazzini, con il suo stile eclettico, colpisce per le decorazioni floreali, le cornici scolpite, i balconi in ferro battuto. È un esempio di eleganza sobria, tipica dell’architettura borghese di inizio Novecento, dove ogni elemento contribuisce a creare armonia.
Ogni angolo del paese riserva un dettaglio che cattura lo sguardo: un portale in legno antico, una fontana di pietra, un’edicola votiva nascosta tra le case, un balcone fiorito che si affaccia su un vicolo silenzioso. Premeno si visita lentamente, senza una meta precisa, seguendo l’intuizione, i profumi dei giardini, la luce che filtra tra gli alberi.
È un luogo che non si impone, ma si lascia scoprire, passo dopo passo, con la delicatezza dei luoghi autentici.
Le Frazioni: Pollino e Pian di Sole
Premeno non è solo il centro storico: il suo territorio si estende tra boschi e crinali, abbracciando frazioni che regalano atmosfere diverse e scorci incantevoli. Pollino e Pian di Sole sono due luoghi che raccontano la parte più autentica e naturale di questa zona, perfetti per chi cerca tranquillità e bellezza semplice.
Pollino è una piccola località che conserva intatta l’anima rurale di un tempo. Le case in pietra, le baite con tetti di piode, gli orti curati e le recinzioni in legno formano un paesaggio domestico e silenzioso, dove tutto sembra respirare al ritmo della montagna. Dai suoi vicoli partono sentieri che si addentrano in boschi di castagni e faggi, ideali per passeggiate lente, alla scoperta di radure, ruscelli e vecchi muretti a secco.
Pian di Sole, invece, si apre a quota mille metri, su una terrazza naturale che domina la valle. È la frazione più alta e panoramica di Premeno, e nelle giornate limpide regala viste che spaziano dal Lago Maggiore alle cime ossolane. Qui si trovano il campo da golf a 9 buche, un parco avventura immerso nella pineta e, in inverno, le piste da sci di fondo, che rendono la zona vivace e frequentata anche nei mesi più freddi.
Da Pian di Sole partono inoltre escursioni verso il Monte Zeda e l’Alpe Manegra, mete amate da escursionisti e amanti della montagna vera, quella fatta di sentieri, silenzi e panorami da conquistare passo dopo passo.
Pollino e Pian di Sole sono due anime diverse ma complementari, due modi di vivere la montagna: uno più intimo e legato alla terra, l’altro aperto al movimento, allo sport e all’orizzonte. Entrambi, però, raccontano la bellezza semplice e genuina di Premeno.
Panorami e Punti di Osservazione
A Premeno la bellezza si apre in ogni direzione, con scorci che lasciano senza parole e orizzonti che sembrano non finire mai. Il paesaggio è uno dei grandi protagonisti del luogo, sempre presente, sempre diverso, pronto a sorprendere chi si ferma anche solo un attimo a guardare.
Dalle strade, dai sentieri, dalle piazze e dai giardini si può ammirare il Lago Maggiore in tutta la sua ampiezza, le vallate ossolane che si allungano verso nord e le cime alpine che incorniciano il cielo con linee nette e imponenti. Ogni angolo del paese offre un punto di vista unico, ogni passo apre una nuova prospettiva.
Tra i luoghi più suggestivi c’è il Belvedere del Parco di Villa Bernocchi, uno spazio ampio e silenzioso con panchine e prato verde affacciato sul lago. Qui il tempo si ferma e la vista abbraccia le isole, i borghi costieri e le montagne che si riflettono nell’acqua.
Pian di Sole regala un altro panorama mozzafiato: da lassù si domina il Golfo Borromeo, con le Isole che sembrano galleggiare leggere nella luce. È il posto perfetto per ammirare il tramonto, quando il cielo si tinge di arancio e le montagne si colorano di rosa.
Un’esperienza da non perdere è anche la camminata lungo il Sentiero dei Pini, che scende verso Bee e Ghiffa. Lungo il percorso si aprono scorci da cartolina, tra rami profumati, raggi di sole e viste improvvise sul lago.
La luce qui è magia pura: cambia con le ore e con le stagioni, accende i colori dell’estate, avvolge l’autunno di toni caldi e intensi, trasforma l’inverno in una scena silenziosa e bianca, accarezza la primavera con sfumature tenere. Ogni giornata a Premeno regala una cartolina diversa, basta solo guardare.
I Sentieri Escursionistici
Premeno è il luogo ideale per chi ama camminare. Immerso tra boschi e crinali, offre una rete di sentieri ben tracciati che attraversano paesaggi incontaminati e conducono verso cime, alpeggi e punti panoramici di grande suggestione. Qui il trekking non è solo attività fisica, ma anche ascolto, scoperta e connessione con la natura.
Tra i percorsi più apprezzati dagli escursionisti c’è l’itinerario verso il Monte Zeda. È una camminata impegnativa, riservata a chi ha un buon allenamento, ma la fatica è ampiamente ripagata: dalla vetta si domina tutto il Verbano, con una vista che abbraccia il lago, le valli ossolane e, nelle giornate limpide, le cime lontane delle Alpi.
Per un’escursione più tranquilla, adatta anche alle famiglie, c’è l’anello Premeno – Pollino – Manegra. Il sentiero alterna tratti ombreggiati nei boschi a radure luminose, passando accanto a baite in pietra, fontane e aree attrezzate per il picnic. È un percorso che invita alla lentezza e alla condivisione.
Un altro cammino affascinante conduce verso Piancavallo e il Colle, collegando Premeno alla zona più selvaggia e misteriosa della Riserva della Val Grande. Qui il paesaggio si fa più aspro e solitario, ma proprio per questo ancora più autentico.
Lungo i sentieri si incontrano piccole cappelle votive, muretti antichi, muschio soffice, felci che ondeggiano al vento, funghi nascosti ai margini del bosco. Il silenzio è profondo, interrotto solo dal canto degli uccelli e dal rumore dei propri passi.
Camminare a Premeno significa entrare in un ritmo diverso, fatto di sguardi attenti, aria fresca e natura che si racconta a ogni curva. Una dimensione preziosa, che resta dentro anche dopo il ritorno.
Il Parco Avventura e le Attività per Famiglie
A Pian di Sole si trova un divertente Parco Avventura, adatto a bambini e ragazzi, con percorsi sospesi, ponti tibetani e teleferiche tra gli alberi. Un modo divertente per passare una giornata nel verde, tra risate e adrenalina.
Sempre a Pian di Sole si trovano anche:
- Aree gioco e aree picnic
- Campo da golf, ideale per appassionati e principianti
- Percorsi benessere, con camminamenti nel bosco e aree relax
In inverno, con la neve, il pianoro si trasforma in una pista da sci di fondo e campo da bob per i più piccoli.
Le Chiese di Premeno
Nel borgo si trovano alcune chiese di pregio, che raccontano la devozione e la storia locale:
- La Chiesa Parrocchiale di San Salvatore, in stile neoromanico, con campanile alto e affreschi votivi.
- La Cappella della Madonna della Neve, tra i boschi, raggiungibile a piedi con una passeggiata di mezz’ora.
Le chiese sono spesso aperte e visitabili, luoghi silenziosi dove trovare pace e raccoglimento.
Attività da Fare a Premeno
Oltre al trekking e al relax, Premeno offre numerose attività:
- Escursioni a cavallo, con maneggi nei dintorni
- Nordic walking, grazie a percorsi segnalati e istruttori locali
- Corsi di yoga all’aperto, in estate, nei giardini panoramici
- Passeggiate botaniche con esperti del territorio
- Osservazione astronomica in notti limpide, grazie al cielo poco inquinato
Il clima fresco, l’altitudine e la quiete rendono Premeno perfetto per chi cerca attività salutari e rigeneranti.
Eventi e Tradizioni Locali
Premeno conserva un’anima autentica e orgogliosa delle proprie radici. Durante l’anno si svolgono feste tradizionali e appuntamenti culturali:
- Festa di San Salvatore, con processione, musica e cucina tipica
- Estate culturale a Villa Bernocchi, con concerti, letture e mostre
- Mercatini di prodotti locali, in estate e durante l’Avvento
- Passeggiate guidate a tema storico o botanico
Ogni evento è un’occasione per incontrare la comunità locale, assaggiare i prodotti del territorio e sentirsi parte di una storia viva.
Dove Mangiare
Premeno offre una cucina che fonde i sapori montani con la tradizione del lago. Nei ristoranti, trattorie e rifugi si possono gustare:
- Polenta concia, con formaggi e burro fuso
- Brasati e arrosti, accompagnati da verdure dell’orto
- Funghi porcini e piatti con castagne
- Zuppe di legumi e risotti profumati
- Dolci casalinghi, come crostate e torte di mele
Molti locali hanno tavoli all’aperto con vista panoramica, ideali per un pranzo al sole o una cena al tramonto.
Dove Dormire
Premeno dispone di diverse strutture ricettive, adatte a ogni esigenza:
- Hotel storici, spesso in ville d’epoca
- B&B immersi nel verde, ideali per il relax
- Agriturismi con cucina a km zero
- Case vacanza in centro o nelle frazioni
La notte a Premeno è silenziosa, stellata e profumata di bosco. Un riposo profondo e naturale.
Itinerari nei Dintorni
Premeno si trova in posizione perfetta per esplorare:
- Verbania e i Giardini di Villa Taranto (20 minuti in auto)
- Ghiffa e il Sacro Monte (10 minuti)
- Cannero Riviera e le sue spiagge (30 minuti)
- Il Lago d’Orta, per una gita romantica (40 minuti)
- Il Parco Nazionale della Val Grande, per veri escursionisti
Una base perfetta per scoprire il Verbano-Cusio-Ossola, senza rinunciare alla tranquillità.
Conclusione
Premeno è un luogo speciale, dove la montagna incontra il lago, dove la storia si fonde con la natura, dove il silenzio è una carezza e il paesaggio ti entra negli occhi e nel cuore. Non è un paese turistico nel senso classico del termine: è una piccola oasi per chi vuole rallentare, respirare, camminare, guardare il cielo e ritrovare se stesso.
Perfetto per una vacanza attiva ma rilassante, per famiglie, coppie, escursionisti e chiunque ami la natura e l’autenticità. Premeno ti accoglie con semplicità, ti accompagna con discrezione e ti saluta con nostalgia. Un luogo da scoprire, vivere e ricordare.
Dove Dormire Dopo Aver Visitato Premeno: Hartmann Feel at Home
Premeno è un balcone di luce e respiro.
Un paese di montagna che si affaccia sul Lago Maggiore come chi osserva senza pretendere.
Siamo sopra Verbania, sopra Intra, dove l’aria è più leggera, i pini sussurrano storie vecchie, e le ville liberty raccontano un passato elegante e discreto.
Hai camminato nei boschi della Val Grande, o ti sei perso tra le curve dolci della strada panoramica.
Hai ascoltato il rumore delle foglie, guardato l’acqua del lago da lontano, ammirato Premeno dall’alto, senza fretta.
Forse hai percorso il sentiero che porta all’Alpe Manegra, o semplicemente ti sei seduto su una panchina a respirare.
E adesso, dopo una giornata tra natura, pace e aria buona, non vuoi rientrare ovunque.
Cerchi un luogo che abbia lo stesso silenzio, la stessa verità, la stessa calma.
Quel luogo è Hartmann Feel at Home.
Una villa immersa nel verde, a pochi minuti da Premeno, tra le colline quiete di Gignese.
Non è un albergo.
È una casa che ti accoglie senza parole, con rispetto, con calore, con spazio.
Un rifugio vero, per chi ha camminato tanto e ora vuole solo chiudere gli occhi nel posto giusto.
Le camere: ognuna è un bosco in cui riposare








Swadhisthana
Una suite con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio privata.
Dopo i sentieri di Premeno, questa è l’acqua calda che cura, che contiene, che rilassa.
Sahasrara
Nella torretta della villa. Ampia, luminosa, affacciata sul Lago Maggiore e sul cielo.
Per chi vuole addormentarsi guardando lontano.
Ajna
Due ambienti separati, spazio per respirare, silenzio per ascoltare.
Ideale per chi viaggia con chi ama, o per chi ha bisogno di stare bene con sé stesso.
Anahata
Una camera viva, con letto soppalcato e atmosfera creativa.
Per chi torna dai boschi e non ha ancora finito di sognare.
Manipura
Al piano terra, semplice, luminosa, vista sul verde.
Per chi ama l’essenziale, senza mai rinunciare alla bellezza.
Vishuddha
La più raccolta.
Un rifugio silenzioso per chi vuole leggere, dormire, pensare — senza essere interrotto.
I servizi: la continuità naturale di ciò che serve
Dopo Premeno, Hartmann Feel at Home non aggiunge rumore.
Aggiunge solo cura.
– Una vasca idromassaggio tra gli alberi, per sciogliere corpo e pensieri
– Una sala yoga aperta sempre, per chi vuole muoversi o semplicemente restare
– Colazioni naturali, senza orari fissi, con ingredienti veri e sapori che non disturbano
– Giardini vivi, libri lasciati con amore, angoli dove il tempo si allunga
Qui non dormi e basta.
Ti lasci andare. Ti lasci accogliere. Ti lasci guarire.
Hartmann Feel at Home
Dove dormire dopo aver visitato Premeno.
Dove il silenzio del bosco continua.
E la montagna ti accompagna fino al sonno.
Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: