Passeggiata del Lungolago di Stresa: Cosa Vedere e Dove Dormire

Apr 17, 2025

Pochi luoghi sul Lago Maggiore sanno evocare tanta eleganza, quiete e meraviglia come la passeggiata del lungolago di Stresa.
Un viale che costeggia l’acqua come un nastro di bellezza senza tempo, incorniciato da aiuole fiorite, palme, alberi secolari e affacci straordinari sulle Isole Borromee.
È il luogo perfetto per rallentare, per respirare profondamente, per lasciarsi incantare dal riflesso del cielo sul lago.

Scopriamo insieme cosa rende unico questo tratto di Stresa e dove soggiornare per proseguire la tua esperienza in armonia con ciò che hai appena vissuto.

Un viale tra fiori, lago e storia

La passeggiata si snoda tra eleganti ville d’epoca, giardini curati, hotel storici e punti panoramici che sembrano dipinti.
A ogni passo, il paesaggio si apre: da un lato il profilo delle Isole Borromee — Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori — dall’altro le architetture liberty che ricordano il fascino internazionale della Stresa ottocentesca.

È un luogo che ha ispirato poeti, scrittori e viaggiatori di tutta Europa. E ancora oggi, camminare qui significa immergersi in un tempo sospeso, dove ogni cosa sembra parlare con garbo.

Perfetta in ogni momento della giornata

Al mattino la luce è dorata e delicata, i battelli si preparano a salpare, l’aria è fresca.
A mezzogiorno il lago brilla, e i caffè si animano di turisti e passeggiatori.
Al tramonto, il cielo si colora di rosa e arancio, e tutto diventa più lento, più intimo, più profondo.

È il luogo ideale per:

  • una passeggiata romantica
  • un momento di riflessione solitaria
  • una pausa con vista e caffè
  • scattare fotografie incantevoli

Dove si trova e come viverla

La passeggiata del lungolago si estende per circa un chilometro e mezzo, partendo dalla zona dell’imbarcadero fino a Villa Pallavicino. È completamente pedonale e adatta anche a carrozzine e biciclette.
Non servono mappe né fretta: basta seguire il ritmo dei tuoi passi, lasciandoti guidare dalla bellezza.

Dove Dormire Dopo la Passeggiata: Il Piacere di Sentirsi a Casa

Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo una passeggiata così densa di emozioni visive e sensoriali, c’è bisogno di un luogo che prosegua quella stessa atmosfera fatta di bellezza, calma e autenticità.
A pochi minuti dal centro di Stresa, salendo tra le dolci colline di Gignese, ti attende Hartmann.

Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È una casa accogliente immersa nella natura, dove ogni dettaglio è pensato per farti sentire bene.
Un rifugio per chi ama la libertà, i ritmi lenti, l’armonia tra dentro e fuori. Qui non ci sono standard impersonali, ma spazi che parlano di te, della tua voglia di rallentare, di respirare, di ritrovarti.

Le sei camere hanno ognuna un’identità diversa:

  • Swadhisthana, la suite con vasca idromassaggio e accesso al giardino.
  • Manipura, doppia al piano terra, semplice e funzionale.
  • Anahata, tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie.
  • Vishuddha, romantica e luminosa, per coppie in cerca di silenzio.
  • Ajna, suite con spazi separati per genitori e figli.
  • Sahasrara, nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore nei giorni limpidi.

A rendere tutto più speciale:

  • Una sala yoga sempre accessibile
  • Colazioni abbondanti, servite senza orari rigidi
  • Una vasca idromassaggio all’aperto tra gli alberi
  • Libri, verde, silenzio, rispetto dei tuoi tempi

È il posto giusto se:
✔️ Vuoi sentire di aver trovato un luogo che ti assomiglia
✔️ Ami la natura, l’autenticità, la cura silenziosa
✔️ Viaggi in coppia, con la tua famiglia o con il tuo cane
✔️ Cerchi un soggiorno che sia più di una camera

Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e le Isole Borromee.

Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti resta dentro.