Osservatorio Astronomico di Suno: Perché Vederlo

Apr 23, 2025

Tra le colline silenziose del novarese, circondato da prati e filari, sorge un luogo speciale dove la notte non è buio, ma svelamento, e ogni stella che compare è un invito a meravigliarsi ancora.
È l’Osservatorio Astronomico di Suno, un punto d’incontro tra scienza e poesia, dove il cielo diventa vicino, accessibile, amico.
Un luogo dove ci si ritrova, bambini e adulti, con il naso all’insù e il cuore aperto.

Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo prosegua nel segno del silenzio, della luce gentile e della bellezza che si rivela piano.

L’osservatorio: guardare in alto, e sentirsi parte del tutto

L’Osservatorio Astronomico di Suno è gestito con passione e competenza da astrofili locali che hanno saputo trasformare un luogo tecnico in una vera esperienza emozionale.
Non serve essere esperti per entrare: basta la curiosità e la voglia di lasciarsi stupire.

Cosa troverai:

  • potenti telescopi puntati verso i pianeti, le nebulose, le galassie più lontane
  • serate osservative guidate, in cui il cielo viene raccontato con parole semplici e coinvolgenti
  • attività per famiglie e bambini, per avvicinarsi all’astronomia con meraviglia
  • una struttura immersa nella natura, lontana dall’inquinamento luminoso, perfetta per una notte sotto le stelle
  • incontri, eventi, laboratori, serate a tema che rendono l’universo un racconto collettivo

È un osservatorio dove si impara guardando.
E dove si guarda per imparare a sentire.

Un luogo per chi ama sentirsi piccolo… e parte del tutto

L’Osservatorio è perfetto per chi:

  • è attratto dal cielo, dalla scienza, dalla poesia delle costellazioni
  • viaggia in coppia, in famiglia o con amici curiosi
  • desidera un’esperienza notturna diversa, profonda e condivisa
  • ama i luoghi dove il sapere si mescola all’emozione

Ogni serata qui è un piccolo rito collettivo: silenzioso, lento, vero.

Suno: un paese che parla con il cielo

Il borgo di Suno, semplice e discreto, si trasforma quando cala il sole.
Le colline diventano profilo scuro, il cielo si spalanca, e la notte diventa insegnante silenziosa.
Il tempo si allenta, e ogni stella – come diceva Calvino – è lì per chi ha occhi per vederla.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Cosmo e Cura

Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver osservato pianeti, lune e galassie, il cuore cerca un luogo dove continuare a sentire la stessa armonia.
Un rifugio dove il cielo entri dalla finestra, e il silenzio sia abitato, non vuoto.
Dove la notte non finisca, ma si faccia casa, corpo, respiro lento.

A circa un’ora da Suno, tra le colline morbide e i boschi chiari di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa immersa nella natura, pensata per chi cerca spazio, silenzio, verità e bellezza senza eccessi.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei piccoli universi dove ritrovare il centro:

  • Swadhisthana – suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
  • Manipura – doppia semplice e luminosa, a piano terra
  • Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie o piccoli gruppi
  • Vishuddha – intima, silenziosa, perfetta per chi ama guardare il cielo in quiete
  • Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
  • Sahasrara – in torretta, con vista sulle stelle nelle notti limpide

E poi:

  • una sala yoga sempre accessibile
  • una colazione generosa, senza orari rigidi
  • una vasca idromassaggio tra gli alberi, per sciogliere le tensioni
  • libri, natura, luce, ascolto, per restare in contatto con ciò che conta

È il posto giusto se:
✔️ Ami guardare il cielo e sentirti parte del tutto
✔️ Viaggi con attenzione, lentezza, meraviglia
✔️ Cerchi un’accoglienza vera, mai artificiale
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato

Ti aspettiamo a Gignese, tra Suno, Stresa e il Mottarone.

Prenota qui direttamente dal sito: