Museo Parisi Valle di Maccagno con Pino e Veddasca: Perché Vederlo

Apr 22, 2025

Nel piccolo e affascinante borgo di Maccagno, affacciato con eleganza sul Lago Maggiore, c’è un luogo dove l’arte contemporanea ha trovato casa senza perdere la propria anima.
È il Museo Parisi Valle, centro culturale raffinato, discreto, avvolto dalla luce del lago e dal verde delle montagne che lo abbracciano.
Un museo che non impone, ma accoglie.
Dove ogni opera ha spazio per respirare, e ogni visitatore può fermarsi davvero a guardare, senza fretta.

Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo segua il ritmo gentile dell’arte, del paesaggio e del pensiero libero.

Il museo: una casa per l’arte contemporanea sulle sponde del lago

Il Museo Parisi Valle è ospitato in una struttura moderna e luminosa, progettata in armonia con il paesaggio.
Il vetro, il legno e il silenzio si intrecciano in uno spazio museale che non sovrasta, ma accompagna.
È nato grazie alla generosa donazione dell’artista Giuseppe Parisi, ed è oggi un punto di riferimento per l’arte italiana del secondo Novecento e oltre.

Cosa troverai:

  • un nucleo permanente con opere di Parisi e di artisti contemporanei italiani
  • esposizioni temporanee, curate con gusto e attenzione, che portano qui voci nuove, visioni diverse
  • una terrazza con vista sul lago, dove l’arte incontra la natura
  • spazi aperti alla didattica, alla riflessione, all’ascolto

Ogni mostra è pensata per dialogare con lo spazio, con la luce, con l’anima di chi guarda.

Un museo che lascia spazio al silenzio

Il Parisi Valle è perfetto per chi:

  • ama l’arte contemporanea che non grida, ma parla piano
  • cerca esperienze culturali intime e fuori dai circuiti affollati
  • viaggia per nutrire occhi e cuore, con pensieri leggeri e profondi
  • desidera vivere un momento di bellezza anche con bambini o studenti curiosi

Uscendo dal museo, il lago è lì, a pochi passi, a specchiare ciò che hai sentito dentro.

Maccagno con Pino e Veddasca: un borgo che si riflette nella calma

Dopo la visita, lasciati andare al lungolago, ai moli in legno, alle piccole spiagge.
Oppure sali verso le frazioni più alte, dove la montagna si fa silenzio e i boschi si aprono su panorami senza tempo.
Maccagno è un luogo raccolto, gentile, dove la natura e l’arte vivono nello stesso respiro.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Ispirazione

Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver visitato un museo così armonioso, fatto di luce, pensiero e silenzio, il desiderio più autentico è continuare a sentire, senza fretta, senza rumore.
Un luogo dove tutto ciò che hai vissuto possa sedimentare con dolcezza.

A circa un’ora da Maccagno, tra i boschi chiari e le colline di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi desidera tempo lento, bellezza vera, accoglienza sincera.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi di vivere la quiete:

  • Swadhisthana – suite familiare con giardino privato e vasca idromassaggio
  • Manipura – doppia comoda al piano terra, luminosa e pratica
  • Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie o amici
  • Vishuddha – raccolta e silenziosa, per chi cerca intimità
  • Ajna – con due ambienti separati, perfetta per chi viaggia con bambini
  • Sahasrara – in torretta, con vista sul Lago Maggiore nei giorni limpidi

E poi:

  • una sala yoga sempre aperta
  • una colazione generosa, servita senza orari
  • una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciar andare
  • libri, luce, natura, silenzio, per ritrovare ciò che conta davvero

È il posto giusto se:
✔️ Ami l’arte che si intreccia con il paesaggio
✔️ Viaggi per capire, non solo per vedere
✔️ Cerchi un’accoglienza discreta, vera, affettuosa
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato

Ti aspettiamo a Gignese, tra Maccagno, Verbania e il Mottarone.

Prenota qui direttamente dal sito: