Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato (Quarna Sotto): Perché Vederlo

Apr 22, 2025

C’è un paese in montagna, tra boschi di faggio e aria sottile, dove la musica non si insegna, si respira. È Quarna Sotto, affacciato sulla Val Strona, poco distante dal Lago d’Orta.
Un luogo piccolo, ma con un cuore vasto, che custodisce un museo unico nel suo genere: il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato.
Qui il suono prende forma. E il passato vive nelle stanze, tra clarinetti antichi, fotografie in bianco e nero, legni torniti a mano e racconti di gente che ha trasformato la musica in mestiere, in orgoglio, in tradizione.

Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo segua il ritmo lieve e armonioso di questo luogo così speciale.

Il museo: tra suoni, saperi e storie di montagna

Il museo si trova proprio nel centro del borgo, in un edificio che ha il profumo delle case d’un tempo.
Il percorso si snoda tra due anime: da un lato la vita quotidiana della comunità montana, dall’altro la produzione artigianale degli strumenti musicali a fiato, che ha reso celebre Quarna nel mondo.

All’interno troverai:

  • strumenti musicali rari e preziosi, realizzati da artigiani locali: clarinetti, oboi, flauti, fagotti
  • macchinari, attrezzi e torni originali per la lavorazione del legno e dell’ottone
  • fotografie, lettere, partiture, manifesti, spartiti
  • una ricca sezione etnografica con oggetti di uso quotidiano, abiti, utensili, tradizioni contadine

Ogni sala racconta il suono della montagna, non solo quello degli strumenti, ma anche quello del lavoro, delle mani, del tempo vissuto.

Un museo che unisce arte, artigianato e memoria

Il Museo di Quarna Sotto è perfetto per chi:

  • ama la musica non solo da ascoltare, ma da comprendere
  • è affascinato dalla manualità che crea bellezza
  • viaggia con bambini curiosi o studenti appassionati
  • cerca luoghi fuori dai circuiti turistici, ma pieni di senso

Visitare questo museo significa entrare in un mondo dove il suono nasce dal legno, e l’identità passa anche da un clarinetto ben accordato.

Quarna Sotto: piccolo borgo, grande anima

Dopo la visita, fermati.
Fermati ad ascoltare il silenzio buono della montagna, interrotto solo dal vento tra i rami o da qualche nota che esce da una finestra.
Fermati a guardare le pietre, i tetti, i fiori.
Oppure sali a Quarna Sopra, dove il panorama si apre sul Lago d’Orta e le Alpi ti sembrano quasi vicine da toccare.

Qui, tutto si muove con lento respiro di musica antica.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Suona Come Casa

Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver attraversato stanze piene di suoni, legni, storie e tradizione, nasce spontaneo il desiderio di un luogo dove tutto questo possa continuare, ma in silenzio.
Un luogo che non interrompa l’armonia vissuta, ma la prolunghi, con semplicità e bellezza.

A circa un’ora da Quarna Sotto, tra le colline dolci e il verde di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi cerca tempo lento, accoglienza autentica, attenzione ai dettagli.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi di sentirsi bene:

  • Swadhisthana – suite familiare con giardino e vasca idromassaggio
  • Manipura – doppia comoda, luminosa, al piano terra
  • Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie e piccoli gruppi
  • Vishuddha – intima e silenziosa, per chi cerca quiete
  • Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
  • Sahasrara – in torretta, con vista aperta sul Lago Maggiore

E poi:

  • una sala yoga sempre accessibile
  • una colazione generosa, servita senza fretta
  • una vasca idromassaggio tra gli alberi, per rilassarsi profondamente
  • libri, luce, silenzi, verde, per lasciar risuonare ciò che hai vissuto

È il posto giusto se:
✔️ Ami la musica come mestiere, arte e identità
✔️ Viaggi in coppia, in famiglia o da solo
✔️ Cerchi accoglienza vera, non di facciata
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo servito

Ti aspettiamo a Gignese, tra Quarna, Stresa e il Mottarone.

Prenota qui direttamente dal sito: