Nel cuore colto e silenzioso di Domodossola, protetto tra mura storiche e il respiro alpino della Val d’Ossola, c’è un luogo speciale dove il sapere ha il profumo della terra, delle conchiglie, dei minerali e dei cieli stellati.
È il Museo di Scienze Naturali del Collegio Mellerio Rosmini, ospitato all’interno di uno degli istituti scolastici più antichi e prestigiosi del Piemonte.
Un museo scolastico, sì – ma vivo, affascinante, sorprendente.
Dove ogni vetrina è una piccola lezione d’amore per il mondo naturale, e ogni collezione una dichiarazione di meraviglia.
Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo soggiorno sia un viaggio fatto di scoperte, silenzi buoni e semplicità che insegna.
Il museo: natura in forma di racconto
Il Museo di Scienze Naturali raccoglie collezioni costruite con passione nel corso di oltre un secolo, nate non da logiche espositive, ma da un desiderio profondo di trasmettere conoscenza.
È un museo dove si respira ancora l’aria delle aule di un tempo, ma anche il rispetto per la bellezza del creato.
Cosa troverai:
- minerali, fossili, rocce, gemme e pietre della Val d’Ossola, disposte con ordine e amore
- esemplari tassidermizzati, uccelli e mammiferi che raccontano gli ambienti montani e lacustri
- collezioni botaniche, semi, erbe essiccate e strumenti antichi
- una sezione dedicata alla zoologia e all’entomologia, con centinaia di esemplari da tutto il mondo
- un’atmosfera educativa e genuina, che ricorda quanto la scienza nasca dal guardare, toccare, ascoltare la natura
Ogni teca è un invito alla curiosità, ogni oggetto racconta un pezzetto di mondo.
Un museo per chi ama la scienza come meraviglia
Il Museo di Scienze Naturali è perfetto per chi:
- ama la natura osservata con rispetto e metodo
- viaggia con bambini o ragazzi curiosi
- cerca un luogo dove imparare senza spettacolarizzazione
- desidera toccare con mano la ricchezza naturale del territorio ossolano
È un piccolo gioiello nascosto, autentico, formativo, sorprendente.
Domodossola: sapere e bellezza tra le Alpi
Dopo la visita, puoi passeggiare nel centro storico tra le case in pietra e i portici antichi, oppure salire al Sacro Monte Calvario, dove la natura e la spiritualità si incontrano in perfetta armonia.
Domodossola è una città che insegna, senza alzare la voce.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Nutrimento Interiore
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver attraversato le teche piene di piccoli mondi, dopo aver osservato con attenzione ciò che solitamente passa inosservato, nasce il desiderio di un rifugio che prosegua questo approccio: delicato, attento, rispettoso.
Un luogo dove anche il riposo diventi scoperta e cura.
A circa un’ora da Domodossola, tra i boschi e la quiete verde di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa immersa nella natura, pensata per chi cerca tempo, connessione, equilibrio.
Le sei camere, ispirate ai chakra, offrono sei modi diversi di sentirsi parte del tutto:
- Swadhisthana – suite familiare con giardino privato e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia comoda al piano terra, semplice e luminosa
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie e piccoli gruppi
- Vishuddha – raccolta e silenziosa, ideale per chi vuole ritrovare sé stesso
- Ajna – con due ambienti separati, adatta a chi viaggia con bambini
- Sahasrara – nella torretta, con vista sul Lago Maggiore nei giorni limpidi
E in più:
- una sala yoga sempre aperta
- una colazione generosa, servita senza orari
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciar andare le tensioni
- libri, natura, silenzio e ascolto, per sentirti davvero in armonia
È il posto giusto se:
✔️ Ami la natura anche quando è racconto, collezione, studio
✔️ Viaggi con bambini, insegnanti o occhi pieni di curiosità
✔️ Cerchi un’accoglienza vera, non di facciata
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Domodossola, il Lago Maggiore e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: