Nel cuore elegante e raccolto di Domodossola, città alpina ricca di pietra, luce e silenzi antichi, sorge uno dei luoghi culturali più affascinanti dell’intero Piemonte: il Museo di Palazzo San Francesco.
Ospitato in un ex convento francescano del XIII secolo, questo museo è un crocevia tra Medioevo, Rinascimento e contemporaneità, un luogo dove le epoche si incontrano in un dialogo continuo, fatto di opere, memorie e bellezza.
Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo soggiorno prosegua con la stessa armonia: quella che nasce dall’arte, dal tempo e dalla cura.
Il museo: un viaggio tra epoche, stili e sensibilità
Il Palazzo San Francesco è un edificio monumentale, con chiostro, affreschi, sale alte e silenzi pieni di storia.
Oggi è sede museale e ospita collezioni permanenti e mostre temporanee di grande qualità, che accompagnano il visitatore in un viaggio culturale profondo e sorprendente.
Cosa troverai:
- dipinti, sculture e oggetti sacri dal Medioevo all’età moderna, in ambienti che conservano il fascino del convento originario
- una sezione dedicata all’arte sacra ossolana, con opere che raccontano la devozione e la tradizione artistica locale
- mostre temporanee di arte contemporanea, spesso curate con grande sensibilità e apertura
- una dimensione museale che non impone, ma invita al raccoglimento
Camminare tra le sue stanze è un’esperienza di ascolto silenzioso, un modo per toccare la bellezza del tempo con lo sguardo.
Un museo per chi ama l’arte come ponte tra passato e presente
Il Museo di Palazzo San Francesco è perfetto per chi:
- ama la storia dell’arte e il fascino degli spazi antichi
- cerca un’esperienza culturale intensa, ma non affollata
- desidera scoprire le radici artistiche e spirituali del territorio ossolano
- viaggia per nutrire gli occhi, ma anche l’anima
Ogni visita è un piccolo atto di bellezza consapevole.
Domodossola: la città tra pietra, cultura e montagna
Dopo la visita, lasciati portare nel centro storico di Domodossola, tra portici in pietra, librerie silenziose, botteghe artigiane e piazze luminose.
È una città a misura d’uomo e di pensiero, con il Monte Calvario che veglia dall’alto e i caffè che invitano a sedersi e guardare.
Da qui partono treni panoramici, cammini spirituali e idee da portare con te.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Cultura dell’Accoglienza
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver visitato le sale silenziose e intense di Palazzo San Francesco, nasce spontaneo il desiderio di un luogo che prosegua quella stessa armonia, fatta di bellezza, discrezione e respiro lento.
Un luogo dove anche la notte diventi parte del tuo viaggio culturale ed emotivo.
A circa un’ora da Domodossola, tra i boschi luminosi di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi cerca cura, silenzio e accoglienza vera.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi di abitare il benessere:
- Swadhisthana – suite familiare con giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia luminosa e pratica, al piano terra
- Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie o piccoli gruppi
- Vishuddha – raccolta e intima, per chi cerca silenzio e spazio interiore
- Ajna – con due ambienti separati, perfetta per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
E poi:
- una sala yoga sempre aperta
- una colazione generosa, servita senza orari rigidi
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciar andare ogni tensione
- libri, natura, ascolto e libertà, per sentirti finalmente in pace
È il posto giusto se:
✔️ Ami l’arte e la storia vissute con rispetto
✔️ Viaggi per nutrire il cuore oltre che lo sguardo
✔️ Cerchi un’accoglienza vera, non costruita
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo servito
Ti aspettiamo a Gignese, tra Domodossola, il Lago Maggiore e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: