Nel cuore delle Colline Novaresi, tra campi ondulati e corsi d’acqua silenziosi, sorge Fontaneto d’Agogna, un borgo che deve il suo nome alle numerose fonti che ne punteggiano il territorio. Qui, l’acqua non è solo elemento naturale, ma testimone di riti, credenze e tradizioni che affondano le radici in epoche lontane.
Il Museo delle Acque e del Paesaggio nasce per celebrare questo legame profondo tra l’uomo e l’acqua, tra la cultura e la natura. Un luogo dove le fonti diventano narrazione, e il paesaggio si racconta attraverso le sue acque.
Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo sia un’esperienza di connessione con la natura e la storia.
Il museo: un viaggio tra sorgenti, riti e paesaggi
Il Museo delle Acque e del Paesaggio si propone di raccontare la storia idrica e culturale di Fontaneto d’Agogna, evidenziando come le fonti abbiano influenzato la vita e le tradizioni locali. Attraverso percorsi espositivi e installazioni multimediali, il museo offre una panoramica sulle sorgenti più significative, come la Fontana di San Martino, luogo di culto e di riti legati all’acqua.
Cosa troverai:
- Percorsi tematici che illustrano la geografia idrica del territorio
- Installazioni multimediali che raccontano i riti e le tradizioni legate alle fonti
- Documentazione storica sulle pratiche agricole e sull’uso dell’acqua
- Spazi interattivi per bambini e famiglie, per imparare giocando
È un museo che invita a riflettere sul valore dell’acqua, non solo come risorsa, ma come elemento culturale e spirituale.
Un museo per chi ama la natura e la cultura
Il Museo delle Acque e del Paesaggio è perfetto per chi:
- è interessato alla storia locale e alle tradizioni popolari
- ama i percorsi naturalistici e desidera approfondire la conoscenza del territorio
- viaggia con bambini e cerca esperienze educative e coinvolgenti
- desidera riconnettersi con la natura e comprendere il valore delle risorse idriche
È un luogo che unisce conoscenza, emozione e consapevolezza, offrendo un’esperienza unica e significativa.
Fontaneto d’Agogna: tra storia, natura e tradizione
Dopo la visita al museo, puoi esplorare il borgo di Fontaneto d’Agogna, con le sue chiese storiche, come la Chiesa di San Martino, e i numerosi fontanili che testimoniano l’importanza dell’acqua nella vita quotidiana. Il paesaggio circostante offre percorsi naturalistici ideali per passeggiate e momenti di relax immersi nella natura.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Connessione con la Natura
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver scoperto il legame profondo tra acqua e territorio, nasce il desiderio di un luogo che continui questa armonia, dove anche il riposo sia un’esperienza di connessione con la natura.
A circa 40 minuti da Fontaneto d’Agogna, tra le colline verdi di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa immersa nella natura, pensata per chi cerca pace, autenticità e benessere profondo.
Le sei camere, ispirate ai chakra, offrono sei modi diversi per ritrovare equilibrio:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia a piano terra, luminosa e funzionale
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie e piccoli gruppi
- Vishuddha – intima, raccolta, perfetta per chi cerca silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista aperta sul Lago Maggiore e sulle montagne
E poi:
- una sala yoga sempre accessibile
- una colazione abbondante, servita con calma e attenzione
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per rigenerare corpo e mente
- libri, natura, luce, ascolto, per sentire che anche il riposo è parte del viaggio
È il posto giusto se:
✔️ Ami i luoghi dove natura e cultura si incontrano
✔️ Viaggi per imparare, non solo per vedere
✔️ Cerchi accoglienza autentica, non standardizzata
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Fontaneto d’Agogna, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: