Nel borgo gentile di Ghiffa, affacciato sul Lago Maggiore e circondato da colline piene di verde e silenzio, esiste un luogo che racconta una storia fatta di mani sapienti, pazienza e creatività.
È il Museo dell’Arte del Cappello, allestito nei locali dell’antico stabilimento della storica fabbrica Panizza, che per decenni ha reso questo angolo d’Italia famoso nel mondo per la produzione di cappelli in feltro di altissima qualità.
Un museo discreto, raccolto, ma pieno di fascino. Dove ogni oggetto ha ancora addosso l’odore buono del tempo e del lavoro ben fatto.
Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire se vuoi continuare a vivere nella stessa bellezza fatta di dettagli e armonia.
Un museo dove l’artigianato diventa cultura
Il Museo dell’Arte del Cappello custodisce la memoria di un’eccellenza manifatturiera italiana, nata proprio qui, tra queste mura, con lo stabilimento Panizza attivo sin dal 1881.
All’interno del museo potrai:
- ammirare una ricca collezione di cappelli da uomo e da donna, di ogni epoca e stile
- scoprire le tecniche antiche di lavorazione del feltro, dalla cardatura alla pressatura, fino alla finitura
- osservare da vicino macchinari originali, strumenti in legno, presse, forme e ferri
- ascoltare storie di artigiani, di moda, di viaggi e di creatività italiana che partiva da qui e arrivava ovunque
È un viaggio visivo e tattile dentro un mondo che non è mai stato solo moda, ma anche cultura, dignità e invenzione silenziosa.
Un museo da attraversare lentamente
Il Museo dell’Arte del Cappello è perfetto per chi:
- ama le storie vere, fatte di stoffa, vapore e dedizione
- è affascinato dall’artigianato d’eccellenza
- desidera far scoprire ai bambini come nascono davvero le cose belle
- viaggia per trovare luoghi dove l’identità si conserva senza clamore
Visitare questo museo è un piccolo atto di rispetto verso un passato che ha ancora molto da insegnare.
Ghiffa: un paese affacciato sul silenzio del lago
Dopo la visita, lasciati accompagnare dal paesaggio.
Ghiffa offre un lungolago tranquillo, ville d’epoca, alberi larghi e l’atmosfera perfetta per sedersi, leggere, camminare piano.
Poco distante, il Sacro Monte della SS. Trinità, patrimonio UNESCO, ti invita a proseguire la tua giornata con silenzio e sguardo aperto.
Qui tutto si muove con delicatezza.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove La Cura Continua
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo una visita così preziosa, fatta di piccoli oggetti che portano con sé storie grandi, nasce il desiderio di un luogo che ti accolga senza bisogno di parole.
Un rifugio dove la bellezza si riconosce nei dettagli, proprio come in un cappello ben fatto.
A circa 40 minuti da Ghiffa, tra i boschi sereni di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa immersa nella natura, costruita per chi desidera rallentare, respirare meglio, sentirsi accolto davvero.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi per abitare la calma:
- Swadhisthana – suite familiare con giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia comoda al piano terra, luminosa e pratica
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o amici
- Vishuddha – romantica e raccolta, per chi cerca silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista sul Lago Maggiore nei giorni limpidi
E in più:
- una sala yoga sempre accessibile
- una colazione generosa, servita con calma e senza orari
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciar andare la stanchezza
- libri, luce, verde e ascolto, per ritrovare il proprio ritmo
È il posto giusto se:
✔️ Ami le storie fatte a mano
✔️ Viaggi per capire, non solo per vedere
✔️ Cerchi accoglienza vera, non solo un letto
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Ghiffa, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: