Tra le pieghe verdi del Parco Nazionale della Val Grande, in un angolo silenzioso e potente del Verbano, sorge un luogo che celebra la forza invisibile dell’acqua e la visione dell’uomo che ha saputo trasformarla in luce.
È il Museo dell’Acqua e dell’Energia Idroelettrica di Cossogno, un piccolo gioiello incastonato tra boschi, torrenti e sentieri, dove la storia dell’energia si intreccia alla geografia, all’ecologia, al futuro.
Un luogo da scoprire con lentezza, dove la tecnologia non è fredda, ma profondamente umana, e l’acqua non è solo risorsa, ma racconto.
Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo soggiorno sia un’esperienza sostenibile, luminosa, connessa alla natura e al senso delle cose.
Il museo: la voce dell’acqua che illumina
Il Museo nasce negli spazi della vecchia centrale idroelettrica di Cossogno, oggi restaurata e valorizzata con una narrazione moderna e coinvolgente.
Qui l’energia non è solo un dato tecnico: è la memoria viva del territorio, il frutto di un’intelligenza che ha saputo dialogare con la montagna.
Cosa troverai:
- macchinari storici restaurati, turbine, alternatori, valvole e condotte forzate
- installazioni multimediali che raccontano il ciclo dell’acqua e il processo di trasformazione in energia
- pannelli didattici e modelli interattivi, pensati anche per bambini e famiglie
- una passeggiata esterna tra boschi, ruscelli e manufatti idraulici
- una narrazione che unisce scienza, storia, ecologia, educazione ambientale e bellezza del paesaggio
È un museo che scorre come un fiume, che illumina come una diga, che insegna come un padre antico e paziente.
Un museo per chi ama la natura che parla anche di futuro
Il Museo dell’Acqua è perfetto per chi:
- è affascinato dalla storia dell’ingegno umano a servizio della natura
- ama i luoghi dove la sostenibilità si tocca con mano
- viaggia in famiglia o con ragazzi curiosi
- cerca un’esperienza formativa e sensoriale, concreta ma anche poetica
Qui l’acqua diventa maestra di equilibrio: un invito a riconnetterci con ciò che scorre anche dentro di noi.
Cossogno: la porta silenziosa della Val Grande
Uscendo dal museo, il territorio stesso continua a raccontare.
Cossogno è una finestra aperta sulla natura più autentica, a due passi da Verbania ma immerso in un mondo dove il tempo ha un altro passo.
Da qui puoi partire per sentieri, esplorare antichi alpeggi, ascoltare il suono del torrente San Bernardino, o semplicemente sederti accanto all’acqua e restare.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Energia Pulita
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver attraversato un museo che parla di risorse naturali, di visione e di rispetto, non puoi che desiderare un luogo che onori gli stessi valori.
Un rifugio dove la bellezza è sobria, l’accoglienza sincera, il tempo lento, e ogni dettaglio curato come un gesto di gratitudine verso la natura.
A poco più di un’ora da Cossogno, tra le colline verdi di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi cerca pace, connessione con l’ambiente, benessere profondo.
Le sei camere, ispirate ai chakra, offrono sei modi diversi per ritrovare equilibrio:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia a piano terra, luminosa e funzionale
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie e piccoli gruppi
- Vishuddha – intima, raccolta, perfetta per chi cerca silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista aperta sul Lago Maggiore e sulle montagne
E poi:
- una sala yoga sempre accessibile
- una colazione abbondante, servita con calma e attenzione
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per rigenerare corpo e mente
- libri, natura, luce, ascolto, per sentire che anche il riposo è parte del viaggio
È il posto giusto se:
✔️ Ami i luoghi dove natura e ingegno umano dialogano
✔️ Viaggi per imparare, non solo per vedere
✔️ Cerchi accoglienza autentica, non standardizzata
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Cossogno, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: