Nel cuore nobile di Verbania Pallanza, a pochi passi dalla riva dove il Lago Maggiore incontra la luce dei giardini e il respiro dei palazzi storici, c’è un luogo in cui l’arte non imita la natura, ma la interpreta.
È il Museo del Paesaggio, uno dei più raffinati e rappresentativi musei d’arte del Piemonte, e allo stesso tempo un rifugio di bellezza e silenzio, dove ogni opera sembra parlare la lingua del territorio.
Qui il paesaggio non è solo sfondo, ma protagonista: nei quadri, nelle sculture, nei disegni.
È uno specchio che restituisce l’anima del lago, delle colline, della gente che vive qui.
Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se vuoi che anche il tuo riposo segua quel ritmo lento e colto che profuma di luce, di arte e di poesia.
Il museo: una collezione che racconta il territorio
Il Museo del Paesaggio è ospitato nel prestigioso Palazzo Viani Dugnani, elegante edificio barocco che da solo merita la visita.
All’interno, le sale sono curate con sobrietà e grazia, e ogni ambiente ti accompagna in un percorso visivo che è anche emotivo.
Cosa troverai:
- dipinti e sculture che celebrano il paesaggio del Lago Maggiore e delle sue valli
- opere di artisti come Paolo Troubetzkoy, Daniele Ranzoni, Achille Tominetti, ma anche collezioni temporanee sempre curate e sorprendenti
- una sezione dedicata al ritratto e all’arte ottocentesca e novecentesca
- giardini interni e scorci sul lago, per prendersi una pausa tra una sala e l’altra
Il museo non è grande, ma ha l’intensità silenziosa delle cose curate con amore.
Un museo da visitare senza fretta
È il luogo ideale per chi:
- ama l’arte che nasce da un luogo e lo racconta
- cerca una pausa culturale intima, non affollata
- vuole respirare la bellezza del Lago Maggiore anche dentro le mura di un palazzo
- viaggia da solo, in coppia o con chi sa guardare
È perfetto anche con bambini e ragazzi curiosi: l’atmosfera è pacata, accogliente, stimolante.
Verbania: tra giardini, lungolago e poesia
Dopo la visita, ti basta uscire per trovarti nel cuore di Pallanza, con il suo lungolago elegante, i caffè sotto i portici, le barche ormeggiate che sembrano immobili nella luce.
In pochi passi raggiungi Villa Giulia, i Giardini di Villa Taranto, oppure puoi perderti tra le strade che salgono verso la parte alta della città.
Verbania è una città da vivere piano, come si fa con un’opera d’arte che continua fuori dal quadro.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Paesaggio
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver camminato tra tele, ritratti, scorci e emozioni visive, nasce il desiderio di un luogo che continui a parlare lo stesso linguaggio: quello della bellezza leggera, del silenzio che accoglie, della cura che si sente.
A circa 30 minuti da Verbania, tra le colline di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi ama il paesaggio anche dentro, per chi cerca un soggiorno fatto di ritmi lenti, luce buona, dettagli veri.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi per abitare la quiete:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia al piano terra, comoda e luminosa
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o piccoli gruppi
- Vishuddha – intima e raccolta, per chi cerca pace e silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
E poi:
- una sala yoga sempre aperta
- una colazione generosa, servita senza orari
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciare andare la fatica
- libri, natura, luce, rispetto, per vivere la tua personale forma di benessere
È il posto giusto se:
✔️ Ami l’arte, il silenzio e la bellezza semplice
✔️ Viaggi per nutrire lo sguardo, non solo per muoverti
✔️ Cerchi un’accoglienza autentica, discreta, non formale
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo servito
Ti aspettiamo a Gignese, tra Verbania, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: