In una valle silenziosa e antica, tra pendii coperti di castagni, aceri e larici, sorge Valstrona, il paese dove il legno non è solo materiale, ma origine, cultura e destino.
Qui, il Museo del Legno è molto più di un’esposizione: è una casa di memoria e di mani, un luogo dove ogni pialla, ogni sgorbia, ogni truciolo racconta la dignità del lavoro artigiano e l’intima connessione tra uomo e natura.
Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo continui a parlare di essenziale, di tempo lento, di cura.
Il museo: un’officina della memoria
Il Museo del Legno di Valstrona, ospitato in un ex laboratorio artigiano, è un viaggio sensoriale e umano nel mestiere del falegname, dello scultore, del tornitore.
Qui il legno non è solo oggetto finito: è materia viva, che conserva la storia di chi lo ha toccato, lavorato, rispettato.
All’interno troverai:
- antichi utensili da falegnameria, tornitura e scultura, conservati e mostrati con amore
- strumenti che servivano a costruire oggetti quotidiani: sedie, mestoli, giochi, statue
- una sezione dedicata alla lavorazione tradizionale del cucchiaio in legno, simbolo dell’artigianato locale
- fotografie, testimonianze e racconti di bottega
- un’esposizione che profuma di bosco, di resina, di tempo lento
Il museo è piccolo, raccolto, silenzioso, ma ogni oggetto ha una sua voce.
Un mestiere che è anche cultura
Questo museo è perfetto per chi:
- ama l’artigianato autentico, quello che nasce dal rispetto della materia
- viaggia per conoscere, non solo per fotografare
- desidera insegnare ai figli la bellezza delle cose fatte a mano
- cerca esperienze semplici ma profonde
Visitare il Museo del Legno è come sedersi accanto a un falegname e osservare, senza disturbare.
Solo ascoltare, imparare, ricordare.
Valstrona: la valle degli artigiani
Dopo la visita, ti consigliamo di passeggiare tra le frazioni di Valstrona, dove il tempo si muove più lentamente, e il suono dell’acqua accompagna ogni passo.
Qui il bosco è ancora compagno e fornitore, le case raccontano un legame antico con la natura, e ogni oggetto ha una storia da tramandare.
La valle è poco turistica, e forse è proprio questo il suo incanto più vero.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Ritrovi Il Tuo Ritmo
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver camminato tra banchi da lavoro, trucioli e silenzi che parlano, il desiderio è quello di un luogo che non spezzi questa armonia, ma la accolga.
Un luogo dove poter riposare nel legno e nel verde, dove la cura sia fatta di gesti semplici e veri.
A circa un’ora da Valstrona, tra le colline luminose e i boschi di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, costruita per chi ha bisogno di tempo, silenzio, ascolto, bellezza sincera.
Le sei camere, ispirate ai chakra, ti accolgono in sei modi diversi:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia comoda e luminosa, al piano terra
- Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per piccoli gruppi o famiglie
- Vishuddha – intima e raccolta, per chi cerca silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, perfetta per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
In più:
- una sala yoga sempre aperta
- una colazione generosa, servita senza fretta né orari
- una vasca idromassaggio immersa nel verde, per rilassarsi davvero
- libri, natura, luce e libertà, per far pace con il tempo
È il posto giusto se:
✔️ Ami la bellezza che nasce dal lavoro delle mani
✔️ Viaggi con il desiderio di capire, non solo di vedere
✔️ Cerchi accoglienza sincera, gentile, senza formalismi
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Valstrona, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: