Nel cuore raccolto e luminoso di Ascona, tra vicoli silenziosi e cortili pieni di buganvillee, esiste un museo che sembra sussurrare più che mostrare, custodire più che esporre.
È il Museo Comunale d’Arte Moderna, un piccolo gioiello di cultura e sensibilità, ospitato in una casa del Seicento affacciata sul tempo, sulla poesia, e su uno dei più straordinari panorami del Lago Maggiore svizzero.
Un museo intimo, che raccoglie opere nate da un’epoca e da una comunità speciale: quella di artisti, pensatori, sognatori e rivoluzionari che ad Ascona trovarono un luogo per vivere liberi e creare senza rumore.
Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo continui nel segno della bellezza, della quiete e della cura.
Il museo: una casa che racconta una visione
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona nasce da una vocazione precisa: dare voce al fermento artistico e spirituale che ha attraversato questa zona nel Novecento, quando Ascona era rifugio e laboratorio per artisti svizzeri, tedeschi, italiani.
Nelle sue sale sobrie, luminose, si respira ancora quel tempo raro in cui l’arte era ricerca interiore, non esposizione spettacolare.
Cosa troverai:
- una ricca collezione di Marianne Werefkin, artista russa dal tocco potente e visionario
- opere di Alexej Jawlensky, Paul Klee, Cuno Amiet e altri protagonisti del gruppo Der Blaue Reiter
- disegni, schizzi, lettere e documenti che raccontano la colonia artistica di Ascona e l’esperienza utopica del Monte Verità
- mostre temporanee raffinate, mai sovraccariche, sempre pensate per dialogare con il luogo e il tempo
Ogni opera è lì non per stupire, ma per far riflettere, per accompagnarti con discrezione.
Un museo per chi cerca bellezza interiore
Il Museo di Ascona è perfetto per chi:
- ama l’arte che nasce dalla profondità, non dalla superficie
- è attratto dal legame tra creazione, pensiero e paesaggio
- desidera scoprire la storia artistica del Ticino come luogo di libertà
- viaggia con lo sguardo attento, aperto, lento
Uscendo dal museo, il lungolago è lì, dolce e pieno di luce.
Ascona non interrompe mai la bellezza: la distribuisce piano, a ogni passo.
Ascona: poesia in forma di borgo
Passeggiare ad Ascona è come camminare dentro una tela silenziosa: le facciate colorate, il lago che luccica, le barche che sembrano ferme nel tempo, le montagne lontane che proteggono.
Da qui puoi scoprire anche il Monte Verità, luogo leggendario di utopie artistiche, filosofiche e spirituali, oppure perderti nelle piccole librerie, nei giardini nascosti, nei caffè con vista sull’acqua.
Ascona è paesaggio interiore che diventa realtà.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove L’Arte Continua in Forma di Cura
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver attraversato il silenzio pieno di significato del Museo di Ascona, nasce il desiderio di un rifugio che prosegua quella stessa delicatezza, quella stessa accoglienza invisibile ma profonda.
Un luogo dove anche il riposo diventa esperienza estetica e interiore.
A circa un’ora da Ascona, tra le colline serene di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi cerca tempo, armonia, semplicità profonda.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi per sentirsi bene:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia al piano terra, comoda e luminosa
- Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie o piccoli gruppi
- Vishuddha – intima e raccolta, per chi cerca silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, perfetta per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
E poi:
- una sala yoga sempre aperta
- una colazione generosa, servita con calma, senza orari
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciar andare
- libri, luce, silenzi, attenzione ai dettagli, per sentirsi davvero accolti
È il posto giusto se:
✔️ Ami l’arte come ricerca, non come decorazione
✔️ Viaggi per capire, non solo per vedere
✔️ Cerchi un’accoglienza profonda, non di facciata
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Ascona, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: