Nel cuore del centro storico di Arona, incastonato tra antichi palazzi e vie che profumano di lago, c’è un piccolo luogo che custodisce le radici profonde del Lago Maggiore.
È il Museo Civico Archeologico di Arona, un museo intimo e silenzioso, dove la terra restituisce le sue memorie, e ogni frammento racconta un’epoca, un gesto, una vita.
Non è un museo da attraversare in fretta.
È uno spazio da percorrere lentamente, lasciandosi sorprendere dalla delicatezza del passato.
Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire, se desideri che anche il tuo riposo abbia il ritmo giusto.
Il museo: tracce di civiltà tra lago e colline
Il Museo Civico Archeologico si trova a pochi passi dal lungolago, nella splendida Villa Marazza, un edificio nobile circondato da verde, dove la bellezza si respira anche prima di entrare.
All’interno, un percorso semplice ma profondo ti accompagna alla scoperta delle popolazioni che abitavano il Verbano migliaia di anni fa.
Potrai ammirare:
- reperti dell’età del Bronzo e del Ferro, rinvenuti lungo le sponde del lago
- oggetti d’uso quotidiano, vasellame, armi, ornamenti
- frammenti di ceramica decorata, anfore, utensili
- esempi di sepolture e rituali antichi
- pannelli illustrativi chiari, essenziali, che rendono la visita adatta a tutti – anche ai bambini curiosi
Ogni vetrina è una finestra sulla vita, prima della storia scritta.
Un museo da vivere con calma
Il Museo Civico di Arona è perfetto per:
- chi ama le storie piccole, che non riempiono i libri ma formano le fondamenta
- chi viaggia con spirito di scoperta, anche nei dettagli
- chi vuole insegnare ai propri figli la bellezza della memoria vera
- chi cerca una tappa culturale lieve e profonda allo stesso tempo
E poi… sei nel cuore di Arona. Appena fuori, ti aspetta il lungolago, il mercato, le caffetterie con vista, la Rocca, il Sancarlone.
Dopo la visita: tra lago, vento e luce
Dopo il museo, basta alzare lo sguardo per sentire il lago vicino, calmo e pieno di riflessi.
Passeggia lentamente lungo la riva, oppure sali fino alla Statua di San Carlo Borromeo per guardare tutto dall’alto, con occhi nuovi.
Ogni cosa ad Arona ti invita a camminare piano e goderti il presente.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Ti Assomiglia
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver camminato tra reperti, memorie, colline e acque silenziose, nasce il desiderio di continuare quel senso di rispetto, calma e bellezza discreta.
A circa 30 minuti da Arona, tra i boschi morbidi e la luce silenziosa di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.
Non è un hotel. Non è nemmeno un B&B come tanti.
È una casa nella natura, costruita per chi ha bisogno di rallentare e sentirsi accolto senza fronzoli, ma con cura profonda.








Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi di abitare la quiete:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia comoda e luminosa al piano terra
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o piccoli gruppi
- Vishuddha – raccolta, romantica, fatta di luce
- Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore
E poi:
- una sala yoga sempre accessibile
- una colazione generosa, senza orari rigidi
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciar andare
- libri, silenzio, natura, spazi autentici, per riposare davvero
È il posto giusto se:
✔️ Ami la storia che parla piano
✔️ Viaggi da solo, in coppia o con la tua famiglia
✔️ Cerchi accoglienza sincera, discreta e vera
✔️ Vuoi sentirti ascoltato, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Arona, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito.