Appena fuori dal centro storico di Ascona, in una zona tranquilla e raccolta, sorge il Castello San Materno, una villa storica immersa nel verde che oggi ospita un museo d’arte di grande fascino.
Le sue sale silenziose e luminose raccontano un tempo in cui l’arte era ricerca interiore, visione, sentimento profondo.
Qui si entra in punta di piedi, e si esce con il cuore un po’ più quieto.
Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo rispetti lo stesso ritmo: quello della bellezza che non disturba, ma accoglie.
Il Museo: un viaggio nel segno della spiritualità artistica
Il Museo Castello San Materno è uno dei due poli del Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona e custodisce una straordinaria collezione di opere dell’espressionismo mitteleuropeo.
La villa è stata restaurata con cura per valorizzare il dialogo tra l’arte e lo spazio, tra il paesaggio e l’interiorità delle opere.
Cosa troverai:
- oltre 40 dipinti e disegni di artisti come Marianne Werefkin, Alexej Jawlensky, Ernst Ludwig Kirchner, Paul Klee, Otto Dix, appartenenti al gruppo Der Blaue Reiter e al contesto espressionista europeo
- una luce naturale che accarezza le tele, senza invaderle
- ambienti ampi, rispettosi, quasi meditativi, che invitano a restare, ad ascoltare
- un giardino intorno che profuma di silenzio e di lentezza
Il Castello San Materno non espone: racconta. E lo fa con la delicatezza di una voce che non ha bisogno di alzarsi per farsi ascoltare.
Un museo per chi cerca profondità
È il luogo ideale per chi:
- ama l’arte come espressione dell’interiorità e della trasformazione
- è affascinato dall’espressionismo e dalle avanguardie del Novecento
- desidera visitare un museo immerso nel verde, con poche persone e molta atmosfera
- viaggia per ritrovare, non solo per scoprire
Ogni visita qui è una pausa mentale, un cammino lieve in una casa dell’anima.
Ascona: la poesia di un borgo tra lago e cielo
Dopo la visita, puoi passeggiare verso il lungolago, tra le case color pastello e le barche immobili nella luce.
Oppure salire verso il Monte Verità, dove arte, pensiero e natura si incontrano da oltre un secolo.
Ascona è un luogo speciale, dove il tempo rallenta senza spegnersi, e ogni dettaglio sembra costruito per respirare con grazia.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Armonia
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver attraversato le stanze silenziose del Castello San Materno, illuminate da tele che parlano d’anima e destino, nasce il desiderio di un rifugio che non spezza questa armonia, ma la continua con altre forme.
Un luogo dove il riposo sia parte dell’esperienza e non solo una parentesi.
A circa un’ora da Ascona, tra le colline morbide e i boschi profumati di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi cerca accoglienza gentile, ambienti originali e spazio per sé.
Le sei camere, ispirate ai chakra, ti accolgono in sei modi diversi:
- Swadhisthana – suite familiare con giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia comoda al piano terra, perfetta per chi cerca semplicità e luce
- Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie o piccoli gruppi
- Vishuddha – intima e raccolta, per chi vuole solo ascoltare il silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, pensata per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – nella torretta, con vista sul Lago Maggiore nei giorni limpidi
E in più:
- una sala yoga aperta in ogni momento
- una colazione generosa, servita senza orari
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per sciogliere la tensione
- libri, luce, natura e silenzio, per ritrovare il centro
È il posto giusto se:
✔️ Ami l’arte come via, non come oggetto
✔️ Viaggi per respirare, non per correre
✔️ Cerchi un’accoglienza vera, non una formula
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo servito
Ti aspettiamo a Gignese, tra Ascona, Locarno e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: