Museo Casa Rusca di Locarno: Perché Vederlo

Apr 22, 2025

Nel cuore del centro storico di Locarno, tra vicoli in pietra, cortili segreti e l’eleganza sobria delle città di lago, si trova Casa Rusca, un palazzo signorile del XVIII secolo trasformato in museo d’arte contemporanea.
Qui ogni stanza, ogni parete, ogni cortile respira il tempo e la visione, intrecciando passato e presente con la naturalezza delle cose fatte bene.

Casa Rusca non è solo uno spazio espositivo. È un luogo da vivere piano, con occhi aperti e passo silenzioso.

Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo sia fatto di luce, armonia e accoglienza vera.

Il museo: arte contemporanea tra affreschi e geometrie luminose

Il Museo Casa Rusca ospita importanti mostre temporanee di arte contemporanea, accogliendo opere di pittori, scultori, fotografi, installatori di rilievo internazionale, spesso in dialogo con le forme e le proporzioni eleganti del palazzo che le ospita.

Cosa troverai:

  • spazi luminosi e silenziosi, che esaltano ogni opera senza sovraccarico
  • mostre curate con attenzione e respiro europeo
  • una corte interna poetica, dove arte e architettura si fondono
  • l’atmosfera rara di un museo che non ha fretta, e invita ad ascoltare l’arte come si ascolta la musica o la pioggia leggera

Ogni visita è diversa, perché ogni mostra è un viaggio nuovo, ma lo spirito del luogo resta: equilibrio, bellezza, discrezione.

Un museo per chi ama l’essenziale

Casa Rusca è perfetta per chi:

  • ama l’arte che nasce dal dialogo tra antico e moderno
  • cerca spazi espositivi raccolti, eleganti, mai invadenti
  • vuole vivere l’arte in un contesto urbano ma a misura d’anima
  • viaggia da solo, in coppia, o con figli curiosi

Dopo la visita, puoi passeggiare fino a Piazza Grande, sederti in un caffè, oppure scendere verso il lago e lasciarti guidare dal riflesso dell’acqua.

Locarno: la città dove la cultura incontra la luce

Locarno è una perla silenziosa della Svizzera italiana: un equilibrio perfetto tra lago e montagna, arte e natura.
Oltre a Casa Rusca, puoi visitare il Castello Visconteo, il Santuario della Madonna del Sasso, o esplorare i giardini, le vie antiche, le terrazze sul lago.

Tutto parla di calma, di bellezza sobria, di armonia tra natura e pensiero.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Arte

Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver attraversato le stanze luminose di Casa Rusca, cariche di forme, colore e silenzio, il cuore cerca un luogo che non rompa questa armonia, ma la continui.
Un rifugio dove la bellezza resta, anche quando chiudi gli occhi.

A poco più di un’ora da Locarno, tra le colline verdi e il respiro calmo di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, fatta per chi ha bisogno di tempo, luce, autenticità e spazio interiore.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi per abitare la quiete:

  • Swadhisthana – suite familiare con giardino e vasca idromassaggio
  • Manipura – doppia al piano terra, comoda e luminosa
  • Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie o amici
  • Vishuddha – romantica e raccolta, per chi cerca silenzio e respiro
  • Ajna – con due ambienti separati, perfetta per chi viaggia con bambini
  • Sahasrara – in torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore

In più:

  • una sala yoga aperta sempre
  • una colazione generosa, servita senza orari rigidi
  • una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciar andare la stanchezza
  • libri, natura, ascolto e cura, per sentirti finalmente a casa

È il posto giusto se:
✔️ Ami l’arte che respira con il paesaggio
✔️ Viaggi per ascoltare e non solo per vedere
✔️ Cerchi accoglienza sincera, non patinata
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo servito

Ti aspettiamo a Gignese, tra Locarno, Stresa e il Mottarone.

Prenota qui direttamente dal sito: