MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico di Laveno-Mombello: Perché Vederlo

Apr 22, 2025

Affacciato sulle acque tranquille del Lago Maggiore, tra montagne morbide e paesi che sanno di vento e bellezza, Laveno-Mombello custodisce un luogo inaspettato, raffinato, profondamente umano: il MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico.
Un museo che non parla solo di oggetti. Ma di gesti, estetica, materia e visione.
Un luogo dove la ceramica non è mai solo decorazione, ma forma viva del pensiero e della memoria.

Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo sia fatto della stessa bellezza sottile.

Il museo: la ceramica come espressione della vita

Il MIDeC è ospitato all’interno di Palazzo Perabò, elegante edificio settecentesco nel cuore di Laveno, con terrazze affacciate sul lago e stanze che sembrano sospese nel tempo.

La collezione permanente racconta:

  • l’antica tradizione ceramica del Verbano, nata qui nell’Ottocento
  • le forme eleganti del design industriale italiano
  • i grandi artisti che hanno trasformato la ceramica in arte moderna
  • oggetti d’uso quotidiano che, col tempo, sono diventati icone di stile

Passeggiare tra le sale del MIDeC è come toccare il tempo: ci sono piatti, vasi, tazze, lampade, maioliche e sculture. Alcuni essenziali, altri barocchi, altri ancora visionari.
Tutti parlano. Di bellezza. Di cura. Di mani che hanno modellato qualcosa per durare.

Una visita che si ricorda con le dita, non solo con gli occhi

Il museo è perfetto per chi:

  • ama il design e le arti applicate
  • è affascinato dalla materia che si trasforma
  • cerca una bellezza quotidiana, senza eccessi
  • viaggia con attenzione ai dettagli

Qui si comprende che anche una tazzina, se ben fatta, può raccontare un’epoca.
E che il design non è solo estetica: è etica, funzione, poesia nella forma.

Laveno-Mombello: il lago che si guarda dal cuore

Dopo la visita, basta uscire per ritrovarsi sul lungolago di Laveno, uno dei più ampi e rilassanti del Lago Maggiore.
Le montagne si riflettono sull’acqua, le barche ondeggiano leggere, i caffè si affacciano sulle piazzette in pietra.

Qui puoi:

  • salire in funivia fino al Sasso del Ferro, per una vista che abbraccia tutto il lago
  • perderti tra le botteghe artigiane
  • fare una passeggiata lenta fino al porticciolo

È un borgo pieno di pace e di luce.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Ti Avvolge con Grazia

Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver camminato tra ceramiche, linee, forme e storie, ciò che serve non è solo un alloggio.
È un luogo dove continuare ad ascoltare, anche se in silenzio.
A circa 45 minuti da Laveno-Mombello, tra i boschi leggeri e le colline verdi di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.

Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, dove tutto è pensato per accoglierti con bellezza, discrezione e verità.
Qui, ogni camera ha un’anima. Ogni spazio respira. Ogni gesto è sincero.

Le sei camere, ispirate ai chakra, sono:

  • Swadhisthana – suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio
  • Manipura – doppia al piano terra, luminosa e pratica
  • Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o gruppi
  • Vishuddha – intima, silenziosa, essenziale
  • Ajna – con due ambienti separati, per chi viaggia con bambini
  • Sahasrara – nella torretta, con vista sul Lago Maggiore

In più:

  • una sala yoga sempre accessibile
  • una colazione abbondante, servita con calma, senza orari rigidi
  • una vasca idromassaggio all’aperto, immersa nel verde
  • libri, luce, silenzio e libertà, per lasciar sedimentare tutto ciò che hai vissuto

È il posto giusto se:
✔️ Ami la bellezza che si può toccare
✔️ Viaggi da solo, in coppia o con chi ami
✔️ Cerchi un’accoglienza gentile, non impersonale
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato

Ti aspettiamo a Gignese, tra Laveno-Mombello, Stresa e il Mottarone.

Prenota qui direttamente dal sito.