Affacciata con dolcezza sulla sponda sud-occidentale del Lago Maggiore, Meina è una piccola località che conquista con la sua bellezza discreta.
Elegante ma riservata, semplice ma curata, Meina è il luogo perfetto per chi cerca un soggiorno sereno, tra acqua, giardini, ville storiche e scorci che parlano sottovoce.
Qui il lago è vicino, presente in ogni passo. E il silenzio ha il suono del vento tra le foglie, delle barche ormeggiate, dei passi lenti sul lungolago.
Scopriamo cosa vedere a Meina – e dove dormire per trasformare la visita in un’esperienza che rigenera.
Un lungolago gentile e fiorito
Il lungolago di Meina è un invito alla lentezza.
Panchine affacciate sull’acqua, alberi che ombreggiano il cammino, aiuole curate, piccoli porticcioli e il lago che cambia colore a seconda della luce.
Perfetto per passeggiare, leggere, osservare.
La sera, il tramonto colora il cielo e l’acqua di toni caldi, e tutto si fa più intimo, più vero.
Ville e giardini: la storia che respira
Come molte località del Lago Maggiore, anche Meina è punteggiata da ville ottocentesche, testimoni del tempo in cui la borghesia milanese veniva qui a respirare e villeggiare.
Tra le più note, Villa Faraggiana, oggi sede di eventi e iniziative culturali, circondata da un parco che sembra sospeso nel tempo.
Ma la bellezza di Meina non sta solo nelle grandi dimore, bensì nella sua coerenza, nella sua quiete elegante.
La spiaggia e l’acqua
Meina offre anche una spiaggia pubblica e aree verdi attrezzate dove rilassarsi al sole o tuffarsi nelle acque del lago.
D’estate, il paese si anima con eventi, serate musicali, piccoli mercatini artigianali, ma sempre con uno stile sobrio, misurato.
Meina sa intrattenere senza rumore.
Natura nei dintorni
A pochi passi dal centro, colline dolci si aprono verso sentieri tra boschi e vigneti, ideali per chi ama camminare in silenzio, con lo sguardo sul lago.
In pochi minuti si raggiungono anche Arona, Lesa, o le sponde opposte con le Isole Borromee, rendendo Meina una base perfetta per esplorare il territorio.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Ti Fa Sentire Bene
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo una giornata a Meina, tra giardini, passeggiate e paesaggi riflessivi, il desiderio è quello di continuare a vivere quella stessa armonia.
A circa 30 minuti da Meina, tra i boschi e le colline di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home: un rifugio autentico, pensato per chi vuole respirare davvero.






Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È una casa immersa nella natura, dove ogni stanza è unica e ogni ospite viene accolto con rispetto, semplicità e attenzione.
Le sei camere, ispirate ai chakra, parlano tutte una lingua diversa:
- Swadhisthana, suite familiare con vasca idromassaggio e accesso al giardino
- Manipura, doppia al piano terra, essenziale e luminosa
- Anahata, tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o amici
- Vishuddha, romantica e intima, per chi cerca silenzio
- Ajna, suite con due ambienti separati
- Sahasrara, nella torretta, con vista sul Lago Maggiore
In più:
- una sala yoga aperta sempre
- una colazione abbondante servita senza orari rigidi
- una vasca idromassaggio all’aperto tra gli alberi
- libri, angoli verdi, silenzi curati, per rigenerarsi
È il posto giusto se:
✔️ Cerchi autenticità, non convenzione
✔️ Ami la natura e la libertà nei ritmi
✔️ Viaggi in coppia, con la tua famiglia o con il tuo cane
✔️ Vuoi sentirti accolto, non semplicemente sistemato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Meina, Stresa e il Mottarone.
Prenota direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti assomiglia.
Perché Hartmann Feel at Home… non è un hotel, e non è nemmeno solo un B&B. È casa. La tua, per un po’.