Piccola, silenziosa, elegante. Lesa è una delle perle più autentiche della sponda piemontese del Lago Maggiore.
Qui la bellezza non è ostentata, ma discreta. Le giornate scorrono tra passeggiate sul lungolago, colline profumate di verde, antiche ville e silenzi che non pesano.
Un tempo rifugio di scrittori e aristocratici, oggi Lesa è il luogo ideale per chi cerca pace, armonia e uno sguardo che si posa sull’acqua senza fretta.
Scopriamo cosa vedere a Lesa – e dove dormire per vivere un’esperienza che rigenera.
Il fascino di un borgo affacciato sull’acqua
Il cuore di Lesa si sviluppa intorno al lungolago: un percorso pedonale ordinato, pieno di verde, punteggiato da panchine e fioriere, con il lago sempre al tuo fianco.
Le barche oscillano nel piccolo porto, i caffè all’aperto offrono quiete, e i passanti parlano piano, come se non volessero disturbare l’armonia del luogo.
Passeggiando si incontrano ville storiche, chiese raccolte, e scorci che sembrano dipinti: ogni angolo è un invito alla calma.
Ville, giardini e personaggi illustri
Lesa è celebre per le sue residenze nobiliari, che raccontano il passato raffinato della zona.
Molti personaggi noti hanno soggiornato qui, tra cui lo scrittore Alessandro Manzoni, che trovava proprio a Lesa uno dei suoi rifugi sul lago.
Tra le ville più note:
- Villa Lesa, immersa in un parco secolare
- Villa Cavallini, circondata da camelie e magnolie
- Villa Stampa, legata alla nobiltà lombarda
Anche senza entrare, basta osservare i loro giardini dalle cancellate per respirare il senso di una bellezza senza tempo.
Vita lenta, tra lago e collina
A Lesa il ritmo è lento, ed è proprio questo il suo lusso.
Si può leggere in riva al lago, sorseggiare un caffè guardando le montagne, o salire lungo le stradine verso Comnago e i sentieri collinari, che regalano viste aperte sul lago e sulla natura.
Ogni esperienza qui è semplice ma profonda.
Una posizione strategica
Lesa si trova a metà strada tra Stresa e Arona, ed è collegata da battelli, bus e una comoda strada costiera.
Perfetta come base per:
- visitare le Isole Borromee
- esplorare il Mottarone
- raggiungere Verbania, Meina, o i borghi collinari dell’entroterra
Dove Dormire Dopo la Visita: Il Soggiorno Che Ti Rallenta
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo una giornata tra le vie gentili e le acque calme di Lesa, il desiderio è non tornare alla routine, ma proseguire quella stessa armonia in un luogo che accoglie senza chiedere nulla.
A soli 25 minuti da Lesa, tra le colline verdi di Gignese, si trova Hartmann Feel at Home: un rifugio autentico, dove il tempo si dilata e il silenzio cura.






Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È una casa nel verde, pensata per chi vuole stare bene davvero. Camere diverse, ritmi liberi, accoglienza sincera.
Qui ogni ospite trova spazio per respirare, dormire bene, e semplicemente… essere.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono:
- Swadhisthana – suite con accesso al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia comoda al piano terra
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie
- Vishuddha – intima, luminosa, romantica
- Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – nella torretta, con vista sul Lago Maggiore nelle giornate limpide
In più:
- una sala yoga sempre accessibile
- una colazione abbondante, servita senza orari
- una vasca idromassaggio tra gli alberi
- libri, panchine, angoli per fermarsi, ascoltarsi, ricentrarsi
È il posto giusto se:
✔️ Cerchi autenticità e natura
✔️ Viaggi in coppia, in famiglia o con il tuo cane
✔️ Ami la libertà nei ritmi e la cura nei dettagli
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo sistemato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Lesa, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti assomiglia.