Il Lago di Mergozzo è una piccola perla nascosta a pochi minuti dal Lago Maggiore, famosa per la purezza delle sue acque e l’atmosfera intima che conquista fin dal primo sguardo. Tranquillo, sicuro e circondato da una natura rigogliosa, è il luogo ideale per una giornata di relax in coppia o una vacanza serena con bambini piccoli. Il borgo di Mergozzo, con le sue stradine acciottolate e i ristorantini affacciati sul lago, aggiunge un tocco di autenticità e calore.
Questa guida ti porterà alla scoperta del Lago di Mergozzo: cosa vedere, dove passeggiare, dove fare il bagno in estate e come vivere al meglio questo angolo pacifico in ogni stagione.
Per rendere il soggiorno ancora più piacevole, ti consigliamo Hartmann Feel at Home, una villa elegante immersa nel verde a Gignese, tra Stresa e il Mottarone. Camere spaziose, accoglienza familiare e posizione strategica la rendono perfetta per chi desidera visitare sia il Lago di Mergozzo che le meraviglie del Lago Maggiore.
Inizia subito la guida e lasciati incantare dalla bellezza tranquilla del Lago di Mergozzo.
Alla fine troverai anche una descrizione completa di Hartmann Feel at Home, per pianificare con cura il tuo soggiorno.
Introduzione
A pochi minuti dalle sponde del Lago Maggiore si nasconde un angolo di paradiso poco conosciuto, ma incredibilmente affascinante: il Lago di Mergozzo. Con le sue acque limpide, il silenzio dei suoi paesaggi, l’autenticità dei suoi borghi e la bellezza naturale che lo circonda, è una meta perfetta per chi desidera una vacanza tranquilla, rigenerante e a contatto con la natura.
Questo piccolo lago, lungo circa 2,5 km e largo meno di 1 km, vanta un’acqua tra le più pulite d’Italia, grazie al divieto di navigazione a motore e all’assenza di scarichi industriali. Circondato da montagne e colline ricoperte di boschi, offre una varietà sorprendente di esperienze: passeggiate naturalistiche, sport all’aria aperta, visite culturali, relax in riva al lago e gastronomia locale.
In questa guida completa di circa 2000 parole ti accompagneremo alla scoperta di tutto ciò che c’è da vedere e fare al Lago di Mergozzo e nei suoi immediati dintorni.
Il Borgo di Mergozzo: Cuore Storico e Autentico
Affacciato sulla riva occidentale dell’omonimo lago, Mergozzo accoglie con un’atmosfera quieta e autentica, dove ogni dettaglio racconta una storia antica. Appena si arriva, ci si trova immersi in una piazza raccolta e suggestiva, con vista diretta sull’acqua e l’ombra imponente di un olmo secolare, da sempre simbolo del paese e punto di incontro per abitanti e viaggiatori.
Il centro storico si sviluppa alle spalle della piazza in un intreccio di vicoli in pietra, porticati bassi, case addossate dai balconi fioriti, cortili nascosti e archi medievali che si aprono su scorci intimi e silenziosi. Camminare per le vie di Mergozzo è un viaggio lento, fatto di piccoli dettagli: una porta antica, una fontana, un’insegna dipinta a mano, una bottega che profuma di legno o dolci artigianali.
La passeggiata prosegue naturalmente verso il lungolago, tranquillo e ben curato, dove bar, ristoranti e gelaterie si affacciano direttamente sull’acqua. Qui è facile fermarsi per una sosta rilassante, osservando le barche ormeggiate e le colline che si riflettono nel lago, con una dolcezza che invita a restare.
Anche il patrimonio religioso del borgo è di grande fascino. La Chiesa della Beata Vergine Assunta si distingue per la sua facciata barocca e gli interni decorati, con affreschi e dettagli che raccontano la devozione di una comunità legata alle sue radici. Poco distante, in posizione più discreta, si trova la Chiesa di Santa Marta, in pietra grezza, sobria e affascinante nella sua essenzialità romanica.
Mergozzo è un luogo che conquista con la sua autenticità, lontano dalla frenesia, fatto per chi ama scoprire la bellezza nei silenzi, nei gesti semplici e nei racconti delle pietre.
Spiagge e Attività sul Lago
Il Lago di Mergozzo è molto apprezzato per la balneabilità delle sue acque, limpide e tranquille. La spiaggia pubblica si trova a pochi passi dal centro del borgo e offre spazi verdi, zone d’ombra, aree per picnic e piccoli chioschi.
Le spiagge sono adatte anche alle famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi e alla tranquillità del contesto. Sono disponibili noleggi per kayak, pedalò e paddleboard. Gli appassionati di nuoto e di sport acquatici trovano qui un luogo ideale e sicuro.
Chi preferisce rilassarsi può semplicemente stendersi al sole o leggere un libro con vista sul lago e sulle montagne che lo circondano.
Escursioni a Piedi: Il Sentiero Azzurro e il Monte Orfano
Il Lago di Mergozzo è una meta ideale per chi ama camminare immerso nella natura, tra boschi silenziosi, sentieri ben segnati e panorami che sorprendono passo dopo passo. Uno degli itinerari più amati è il Sentiero Azzurro, un percorso semplice ma ricco di bellezza che collega il borgo di Mergozzo con il piccolo villaggio di Montorfano.
Il tracciato si snoda lungo la riva del lago e poi si inoltra tra castagni, noccioli e ruscelli, offrendo scorci sempre nuovi sull’acqua e sulla vegetazione. È adatto a tutti, anche a famiglie con bambini o a chi cerca una camminata tranquilla e panoramica, da vivere con lentezza e sguardo attento. Lungo il cammino, le vedute si aprono improvvise, regalando momenti di meraviglia.
Una volta giunti a Montorfano, il paesaggio si fa più ampio e il Monte Orfano si erge imponente, isolato, con la sua forma morbida ma solida, come una sentinella tra lago e montagne. La salita verso la cima è più impegnativa, ma perfetta per escursionisti con un minimo di allenamento. Si attraversano boschi di faggi e pini, salendo gradualmente verso una delle viste più straordinarie della zona: da lassù, si abbraccia il Lago di Mergozzo, il Lago Maggiore e il profilo frastagliato delle Alpi.
Alla sommità del monte, la Chiesa romanica di San Giovanni Battista appare come un’apparizione silenziosa e solenne. Risalente all’XI secolo, è uno degli edifici religiosi più antichi dell’area, affacciato sul vuoto, tra cielo e pietra. Sedersi sul muretto della chiesa, in silenzio, con lo sguardo che si perde tra acqua e monti, è un’esperienza che resta nel cuore.
Il Sentiero Azzurro e il Monte Orfano offrono due modi diversi di vivere il paesaggio: uno dolce e rilassato, l’altro più intenso e avventuroso. Entrambi lasciano il segno, in chi cammina senza fretta.
Museo Archeologico e Storia Antica
Nel cuore di Mergozzo, a pochi passi dal lago, si trova un piccolo ma affascinante Museo Archeologico, che racconta la lunga e profonda relazione tra l’uomo e questo territorio. È uno spazio raccolto ma curato, dove la storia prende forma attraverso reperti autentici, mappe, plastici e oggetti che parlano di vita quotidiana, commercio e spiritualità nei secoli.
I materiali esposti provengono dai tanti siti archeologici rinvenuti nella zona, a testimonianza di una presenza umana continua fin dall’Età del Bronzo. Il lago, con la sua posizione strategica tra montagne e pianura, ha sempre avuto un ruolo centrale: via di passaggio, risorsa, rifugio.
Il museo è organizzato in sezioni tematiche, che accompagnano il visitatore lungo un viaggio nel tempo: dalla preistoria all’età romana, fino a un’interessante sezione dedicata all’archeologia industriale, legata soprattutto alla tradizione della lavorazione della pietra. Anfore, ceramiche decorate, utensili, monete e oggetti rituali sono solo alcuni dei pezzi che si possono ammirare da vicino, spesso accompagnati da pannelli chiari e ricostruzioni visive.
La visita è coinvolgente anche per i più piccoli, grazie alla presenza di percorsi didattici e momenti interattivi pensati per avvicinare i bambini alla scoperta della storia in modo divertente e intuitivo.
Un luogo che arricchisce l’esperienza di Mergozzo, offrendo uno sguardo profondo sulle radici di questo territorio, tra passato remoto e tracce ancora vive nel presente.
Montorfano e la Pietra di Mergozzo
Montorfano non è solo natura e silenzio: è anche memoria viva del lavoro e dell’ingegno umano, grazie alla sua storica vocazione estrattiva. Qui si trovano le antiche cave di granito rosa, conosciuto come pietra di Mergozzo, un materiale pregiato e resistente, apprezzato fin dall’epoca romana per la sua bellezza e versatilità.
Questa pietra ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’architettura italiana. Colonne, portali, selciati, fontane e decorazioni di chiese e monumenti portano la firma silenziosa di questi luoghi, e ancora oggi raccontano il legame profondo tra il territorio e l’arte del costruire. Il granito rosa di Mergozzo è stato spedito ovunque, lavorato con pazienza da mani esperte che hanno dato forma alla roccia dura e compatta, trasformandola in elementi eleganti e durevoli.
Passeggiare nei dintorni delle vecchie cave, oggi quasi inghiottite dalla vegetazione, è un’esperienza suggestiva. Si cammina tra tracce di binari, blocchi abbandonati, antiche pareti scavate, ascoltando il silenzio che ha preso il posto del rumore delle punte e dei martelli. È un paesaggio dove natura e memoria si fondono, creando un’atmosfera unica.
Alcuni percorsi naturalistici e didattici permettono di esplorare questi luoghi con facilità, accompagnati da pannelli esplicativi che raccontano le tecniche di estrazione, la vita dei cavatori e l’importanza di questa pietra per lo sviluppo economico e culturale della zona.
Montorfano è un luogo dove il paesaggio parla non solo di alberi e sentieri, ma anche di mani, fatica e storia. Un viaggio tra natura e pietra che lascia il segno.
Natura e Biodiversità: Area Protetta
Il Lago di Mergozzo fa parte della rete ecologica europea Natura 2000 ed è incluso in una Zona di Protezione Speciale. Questo riconoscimento serve a tutelare la biodiversità locale: il lago ospita infatti numerose specie di uccelli acquatici, anfibi e piante acquatiche.
Il silenzio, la pulizia delle acque e l’assenza di traffico motorizzato rendono il lago un vero paradiso anche per la fauna.
Gli appassionati di birdwatching possono osservare svassi, folaghe, aironi e anatre, specialmente nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio.
Attività per Bambini e Famiglie
Il Lago di Mergozzo è una destinazione perfetta per le famiglie, dove la natura si sposa con la tranquillità e le proposte pensate anche per i più piccoli. Le passeggiate pianeggianti lungo il lago, adatte anche a passeggini, permettono di godersi il paesaggio in sicurezza, con tanti angoli dove fermarsi a giocare, osservare l’acqua o fare merenda.
La spiaggia è tranquilla, ben curata e con fondali bassi, ideale per i bambini che possono divertirsi in riva al lago senza pericoli. Le attività in canoa o con il pedalò sono perfette per coinvolgere tutta la famiglia in modo semplice e divertente, offrendo anche ai più piccoli l’emozione di un piccolo viaggio sull’acqua.
Durante l’estate, il borgo si anima con laboratori didattici, spettacoli all’aperto e mercatini tematici, che trasformano le piazzette e i vicoli in spazi colorati e pieni di vita. Ogni evento è pensato per creare un’atmosfera accogliente e coinvolgente, dove i bambini possono imparare divertendosi.
Il parco giochi vicino alla spiaggia è un punto di riferimento per le famiglie, così come le gelaterie artigianali e i ristoranti con spazi all’aperto, dove è facile pranzare o cenare in tranquillità, mentre i più piccoli giocano o si godono il panorama.
Al Lago di Mergozzo ogni giornata in famiglia è un mix perfetto di relax, scoperta e piccoli momenti di felicità condivisa.
Dove Mangiare: Sapori del Lago e della Montagna
A Mergozzo, il gusto è parte integrante del viaggio. La cucina del borgo e delle sue frazioni racconta la doppia anima di questo territorio: da una parte il lago con i suoi pesci freschi, dall’altra la montagna, con piatti sostanziosi e ingredienti genuini. Nei ristoranti del centro e nei locali immersi nella natura circostante, ogni pasto diventa un’occasione per scoprire i sapori autentici della tradizione locale.
Sulle tavole si trovano persico, trota e coregone, serviti alla griglia, in carpione o nei risotti, in preparazioni semplici che valorizzano la freschezza del pescato. I piatti di montagna non mancano mai: polenta cremosa accompagnata da formaggi d’alpeggio, salumi artigianali e funghi di stagione, il tutto servito con attenzione e calore familiare.
Per chi ama la carne, brasati e arrosti preparati con tagli piemontesi raccontano una cucina robusta, lenta, fatta di sapori intensi e sughi profumati. Ogni piatto è legato alla stagionalità e alla storia di queste terre.
A fine pasto, è d’obbligo assaggiare la fugascia di Mergozzo, una focaccia dolce, alta e soffice, con crosticina dorata e aroma di forno. Semplice ma irresistibile, è il dolce che più rappresenta l’identità del borgo.
Molti ristoranti offrono terrazze affacciate sul lago, dove mangiare con vista sull’acqua rende l’esperienza ancora più speciale. Tra un piatto e l’altro, lo sguardo si perde nei riflessi e nei profili delle montagne.
A Mergozzo si mangia con gusto, si respira la tradizione e si gode del paesaggio: un mix perfetto per chi ama i sapori veri, raccontati con semplicità e passione.
Gite nei Dintorni
Il LIl Lago di Mergozzo non è solo una meta perfetta per chi cerca tranquillità e autenticità, ma anche un punto di partenza strategico per scoprire alcune delle località più affascinanti del Piemonte e del Lago Maggiore. Tutto ciò che circonda Mergozzo è facilmente raggiungibile in meno di mezz’ora d’auto, rendendo il soggiorno ricco di possibilità.
A pochi minuti si trova Verbania, elegante cittadina sul Lago Maggiore, famosa per i suoi scorci sul golfo e per i meravigliosi Giardini Botanici di Villa Taranto, un trionfo di colori e varietà floreali che stupiscono in ogni stagione.
Proseguendo lungo la costa del lago si arriva a Stresa, una delle perle del territorio. Da qui partono i battelli per le Isole Borromee: Isola Bella con i suoi giardini barocchi, Isola Madre con le sue piante esotiche e Isola dei Pescatori, autentica e pittoresca. Una gita in barca che diventa un viaggio tra arte, natura e storia.
Sempre sul Lago Maggiore, ma sulla sponda opposta, si può raggiungere l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, arroccato sulla roccia e affacciato direttamente sull’acqua. Un luogo di silenzio e spiritualità, ideale per chi cerca bellezza e raccoglimento.
Per chi ama la montagna, la Val d’Ossola si apre a nord con i suoi borghi alpini, sentieri escursionistici e stazioni termali. Villaggi come Vogogna, Macugnaga o Domodossola offrono un’immersione nella cultura montana, tra architetture in pietra, tradizioni vive e natura imponente.
Tutte queste mete sono vicine, ma diverse, e permettono di costruire un itinerario vario e stimolante: lago e montagna, giardini e rocche, relax e scoperta. Con Mergozzo come base, ogni giorno può essere una nuova piccola avventura.
Conclusione
Il Lago di Mergozzo è una destinazione sorprendente, che unisce bellezza naturale, silenzio, storia e tradizioni locali. Ideale per un weekend di relax o una vacanza lenta e consapevole, è il luogo dove riscoprire il piacere della semplicità: una passeggiata sul lungolago, un pranzo vista acqua, una gita tra i boschi.
Che tu sia in cerca di pace, avventura leggera o ispirazione, Mergozzo saprà regalarti qualcosa di autentico e duraturo.
Dove Dormire Dopo Aver Visitato il Lago di Mergozzo: Hartmann Feel at Home
Il Lago di Mergozzo è uno specchio d’acqua piccolo, silenzioso, perfetto.
Protetto, discreto, autentico.
Qui non trovi il turismo di massa né le grandi folle: solo acqua limpida, passeggiate lente, riflessi puliti e tempo che scorre senza correre.
Hai camminato lungo la riva, ascoltato il fruscio dei pioppi, osservato le barchette dondolare leggere, magari ti sei seduto a Mergozzo per mangiare qualcosa di semplice e buono, affacciato sull’acqua.
Forse ti sei tuffato, oppure sei rimasto fermo a guardare.
Tanto bastava.
E adesso che il giorno finisce, non vuoi rompere quell’equilibrio.
Cerchi un luogo che non aggiunga nulla, ma continui la pace vissuta.
Un luogo che non ti chieda nulla.
Solo di stare.
Quel luogo si chiama Hartmann Feel at Home.
Una villa nascosta tra le colline di Gignese, a pochi minuti dal Lago di Mergozzo.
Un rifugio tra alberi, silenzio e luce.
Non un hotel. Una casa vera.
Pensata per chi cerca natura, autenticità e un’ospitalità gentile, che non invade.
Le camere: dove la calma trova spazio








Swadhisthana
Suite con vasca idromassaggio privata e accesso diretto al giardino.
Dopo il lago, è l’acqua calda che ti accoglie. Il corpo si distende. Il giorno si scioglie.
Sahasrara
Situata nella torretta della villa.
Vista panoramica, luce, silenzio. Dormire qui è come restare sospesi nel cielo.
Ajna
Due ambienti separati, ampia, rilassante.
Ideale per famiglie o per chi ama avere spazio e insieme riservatezza.
Anahata
Con letto soppalcato, atmosfera ariosa e dettagli creativi.
Per chi ama portare con sé un pizzico di poesia anche nel riposo.
Manipura
Essenziale, luminosa, confortevole.
Letto alla francese, finestra sul verde, atmosfera semplice e vera.
Vishuddha
La più intima.
Una camera piccola, silenziosa, dove ogni cosa è al suo posto.
Per chi cerca solo pace vera.
I servizi: leggeri come il lago che lasci
Dopo il Lago di Mergozzo, non serve molto.
Solo tempo, silenzio, attenzione.
A Hartmann Feel at Home trovi:
– una vasca idromassaggio tra gli alberi, dove l’acqua calda abbraccia il corpo
– una sala yoga aperta sempre, per chi vuole respirare o semplicemente sedersi in ascolto
– colazioni naturali, servite senza fretta, con ingredienti vivi e sinceri
– giardini dove camminare piano, libri lasciati con cura, spazi che non chiedono nulla
Qui non sei ospite.
Sei qualcuno che torna.
Torna al silenzio. Alla natura. Alla bellezza che non ha bisogno di rumore.
Hartmann Feel at Home
Dove dormire dopo aver visitato il Lago di Mergozzo.
Dove l’acqua si fa riposo.
E la calma diventa casa.
Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: