Tra le tre meraviglie dell’arcipelago delle Isole Borromee, l’Isola Madre è la più ampia, la più silenziosa, la più profondamente immersa nella natura.
Un luogo che incanta per la sua eleganza discreta, per il fascino dei suoi giardini botanici all’inglese, per l’atmosfera sospesa che si respira passeggiando tra alberi secolari, fiori esotici e animali in libertà.
Situata nel cuore del Lago Maggiore, è una meta perfetta per chi cerca bellezza, armonia, lentezza. Scopriamo insieme cosa vedere su Isola Madre e dove soggiornare per vivere quest’esperienza nella sua totalità.
Un giardino botanico che abbraccia il mondo
La vera protagonista di Isola Madre è la natura.
Il giardino all’inglese che ricopre tutta l’isola è considerato uno dei più affascinanti d’Italia e d’Europa.
Fu progettato a inizio Ottocento seguendo i canoni romantici: percorsi sinuosi, scorci improvvisi, prospettive aperte, piante rare provenienti dai cinque continenti.
Tra camelie, magnolie, palme, cycas, glicini, aceri giapponesi e fiori esotici, la passeggiata diventa un viaggio sensoriale che coinvolge vista, olfatto e spirito.
Animali liberi e atmosfere rare
Passeggiando tra i viali ombreggiati, capita spesso di incontrare pavoni bianchi, fagiani dorati, pappagalli e altri volatili colorati che vivono in completa libertà sull’isola.
È un piccolo paradiso in cui uomini e animali convivono in armonia, rendendo la visita ancora più sorprendente.
Il canto degli uccelli si mescola al rumore delle foglie mosse dal vento. Ogni passo è un invito alla calma.
Il Palazzo del Cinquecento
Al centro dell’isola sorge un palazzo nobiliare sobrio ed elegante, risalente al XVI secolo, appartenuto alla famiglia Borromeo.
All’interno, le sale sono arredate con mobili d’epoca, collezioni di porcellane e una sorprendente esposizione di teatrini delle marionette d’origine settecentesca, perfettamente conservati.
Un luogo che racconta la vita aristocratica di un tempo, con una sobrietà che contrasta con l’opulenza di Isola Bella, ma che conquista per delicatezza e autenticità.
Un’esperienza di pace e bellezza
Isola Madre non è solo una meta turistica: è un’esperienza di equilibrio, un piccolo universo dove il tempo sembra fermarsi.
Perfetta per chi ama la natura, per chi vuole camminare in silenzio, per chi cerca un luogo in cui ritrovare sé stesso.
Come raggiungerla
Isola Madre si trova tra Stresa e Pallanza, ed è raggiungibile esclusivamente in battello da Stresa, Baveno, Pallanza, Laveno e altre località del lago.
Il biglietto d’ingresso è combinabile con le visite a Isola Bella e Isola dei Pescatori.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Che Ti Fa Ritrovare
Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo una giornata trascorsa sull’Isola Madre, immerso nel verde e nella pace, il desiderio naturale è quello di continuare a respirare la stessa armonia.
A pochi minuti da Stresa, tra le colline di Gignese, ti attende Hartmann.

Non è un hotel, né un B&B in senso tradizionale.
È un rifugio autentico, immerso nella natura, dove ogni dettaglio parla di benessere, silenzio, libertà.
Qui non ci sono orari rigidi, né formule standard: solo camere originali, curate con amore, e una filosofia che mette al centro la persona, i suoi ritmi, i suoi bisogni.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono tutte diverse:
- Swadhisthana, una suite familiare con giardino e vasca idromassaggio.
- Manipura, doppia semplice e accogliente al piano terra.
- Anahata, tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o amici.
- Vishuddha, intima e luminosa, ideale per coppie in cerca di quiete.
- Ajna, suite spaziosa con due ambienti distinti.
- Sahasrara, la camera nella torretta, con vista sul Lago Maggiore nei giorni limpidi.
Oltre alla camera, trovi:
- una sala yoga sempre aperta
- una colazione generosa senza orari fissi
- libri in più lingue, per rallentare anche con la mente
- una vasca idromassaggio all’aperto
- un giardino riservato dove il silenzio è protagonista
È il posto giusto se:
✔️ Vuoi prolungare l’esperienza di calma vissuta sull’isola
✔️ Ami la natura e la semplicità vera
✔️ Cerchi un’accoglienza autentica, non convenzionale
✔️ Vuoi sentirti accolto, non semplicemente ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e le Isole Borromee.
Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti somiglia.