Intra, cuore vivace di Verbania, è una località affacciata sul Lago Maggiore che unisce il fascino del borgo storico all’energia di una cittadina ricca di vita. Perfetta da visitare in coppia o in famiglia, offre un lungolago piacevole, mercatini colorati, negozi, caffè, ristoranti e una splendida vista sulle Isole Borromee. Intra è anche un punto strategico per partire in battello e scoprire tutte le meraviglie del lago.
Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di Intra: cosa vedere, dove passeggiare, dove mangiare, come goderti le attività in ogni stagione, con consigli pensati sia per adulti che per bambini.
Per completare il tuo soggiorno con relax e comfort, ti suggeriamo Hartmann Feel at Home, una villa elegante immersa nel verde a Gignese, tra Stresa e il Mottarone. Camere spaziose, atmosfera raccolta e ospitalità autentica fanno di questo luogo una base ideale per esplorare il lago con serenità.
Inizia subito la guida e lasciati conquistare dal ritmo vivace e autentico di Intra.
Alla fine troverai anche una descrizione completa di Hartmann Feel at Home, per pianificare al meglio la tua vacanza.
Introduzione
Incastonata tra le rive del Lago Maggiore e le montagne dell’Ossola, Intra è il cuore pulsante della città di Verbania. Elegante e vivace, Intra offre un centro storico ricco di fascino, dove ogni angolo racconta una storia fatta di commerci antichi, architetture nobiliari, botteghe artigiane e vita di lago. Passeggiare nel centro storico di Intra è come entrare in un piccolo mondo dove il tempo scorre più lento, tra cortili nascosti, piazzette acciottolate e scorci romantici che si aprono improvvisi sul lago.
In questa guida di circa 2000 parole ti accompagneremo passo dopo passo alla scoperta di cosa vedere a Intra, concentrandoci sul centro storico: le sue piazze, le chiese, i palazzi, i mercati, le vie dello shopping e le curiosità che rendono questo angolo del Piemonte una meta imperdibile per chi visita il Lago Maggiore.
Una Passeggiata nel Cuore di Intra
Il modo migliore per visitare il centro storico di Intra è a piedi. Il tessuto urbano è raccolto, pedonale in molte aree e facilmente esplorabile in mezza giornata o con calma nell’arco di un’intera giornata. Si parte idealmente da Piazza Ranzoni, vero fulcro cittadino, e si prosegue perdendosi tra le viuzze storiche che si dipanano in ogni direzione.
Piazza Ranzoni: Il Salotto di Intra
Nel cuore di Intra, Piazza Ranzoni si presenta come un vero salotto urbano, elegante e vivace, dove la vita della città si raccoglie in un’atmosfera fatta di incontri, chiacchiere e piccoli rituali quotidiani. Circondata da palazzi ottocenteschi, portici raffinati, caffè storici e gelaterie artigianali, è il luogo dove tutto accade e dove tutti, prima o poi, si ritrovano.
Di giorno è attraversata da residenti e turisti, che si fermano ai tavolini all’aperto, passeggiano tra le vetrine o semplicemente osservano il via vai. La piazza è anche un importante spazio per eventi, ospita mercatini stagionali, concerti, manifestazioni e iniziative culturali che animano il centro in ogni periodo dell’anno.
Il momento più affollato è senza dubbio il sabato mattina, quando si tiene il mercato settimanale più grande e frequentato del Verbano. Le bancarelle colorano la piazza e le vie limitrofe con prodotti di ogni tipo: frutta, verdura, formaggi, abbigliamento, utensili e specialità locali. Si cammina tra i profumi, si ascoltano dialetti, si fanno acquisti e si respira tutta l’energia autentica della vita cittadina.
Piazza Ranzoni è più di uno spazio urbano: è un punto di riferimento, un luogo di memoria e contemporaneità, un crocevia dove ogni giornata trova il suo ritmo.
La Chiesa di San Vittore
A pochi passi dal cuore pulsante di Piazza Ranzoni, la Chiesa di San Vittore si apre con la sua elegante facciata neoclassica su una piazzetta tranquilla, incorniciata da alberi e silenzio. È il principale edificio religioso del centro di Intra, dedicato al santo patrono della città, e rappresenta un punto di riferimento spirituale e artistico per chi vive il borgo o lo visita.
All’esterno, le linee pulite della facciata invitano alla sosta e alla contemplazione. Ma è varcando la soglia che si entra in un mondo di armonia e raccoglimento. L’interno, ampio e luminoso, colpisce per la sua semplicità elegante e per le decorazioni d’epoca, che accompagnano il visitatore lungo la navata centrale. Le volte affrescate, gli altari in marmo, la luce che filtra dolce dalle finestre creano un’atmosfera raccolta, ideale per fermarsi in silenzio o per ammirare i dettagli con calma.
Tra le opere conservate, spiccano diverse tele seicentesche, che raccontano episodi sacri con colori caldi e pennellate morbide. Al centro, una pala d’altare di grande bellezza, vero fulcro visivo e spirituale dell’edificio, testimonia il valore storico e artistico della chiesa.
San Vittore non è solo un luogo di culto, ma uno spazio che conserva la memoria, il ritmo liturgico della comunità, e una bellezza discreta che parla al cuore di chi entra, anche solo per pochi istanti.
Via San Vittore e Le Vie dello Shopping
Da Piazza Ranzoni si apre Via San Vittore, una delle strade più eleganti e vivaci di Intra. Percorrerla è un piacere che coinvolge tutti i sensi, tra scorci urbani curati, profumi invitanti e vetrine che raccontano storie di gusto, tradizione e stile. Lungo questa via, palazzi d’epoca si alternano a boutique raffinate, pasticcerie artigianali, librerie, negozi storici e botteghe di qualità, rendendola una meta perfetta per chi ama passeggiare senza fretta.
Le vetrine espongono specialità gastronomiche locali, capi sartoriali, oggetti di design e articoli d’artigianato, in un mix che unisce il sapore del territorio al gusto italiano per il bello. Ogni angolo offre una sorpresa: un profumo di dolci appena sfornati, un negozio di tessuti ricercati, una libreria con edizioni rare, una gioielleria discreta e affascinante.
L’atmosfera è accogliente e rilassata. I caffè con tavolini all’aperto invitano a fermarsi per una pausa, magari con una fetta di torta fatta in casa o un bicchiere di vino locale. Si chiacchiera, si osserva il passeggio, si vive un momento lento e piacevole.
Via San Vittore è più di una strada commerciale: è un tratto di città dove la vita quotidiana si intreccia con la bellezza, l’artigianato e la convivialità. Un piccolo salotto all’aperto, dove lo shopping diventa esperienza.
I Vicoli Medievali e le Corti Nascoste
Oltre alle vie principali, il centro storico di Intra nasconde un reticolo di vicoli antichi, alcuni dei quali risalgono al periodo medievale. Qui si trovano case in pietra, portali decorati, stemmi scolpiti, archi a sesto acuto e cortili interni che raccontano la storia delle famiglie nobiliari e dei commercianti di un tempo.
Tra questi si distingue Via De Bonis, una delle più antiche, con resti di mura e pavimentazioni in ciottoli. Fermarsi in questi luoghi è come fare un viaggio nel passato.
Il Lungolago di Intra
Dal cuore del centro storico si raggiunge in pochi minuti il lungolago, perfettamente curato, con ampi marciapiedi, aiuole fiorite, panchine e viste aperte sul Lago Maggiore. Qui si trova il Porto di Intra, da cui partono i battelli per le Isole Borromee, Laveno e altri centri rivieraschi.
Il lungolago è il posto ideale per una passeggiata romantica, un tramonto sul lago o una pausa con vista. In estate, l’area ospita eventi musicali e manifestazioni culturali all’aperto.
Il Palazzo Flaim
Nel cuore di Intra, Palazzo Flaim si distingue come uno degli edifici civili più rappresentativi e vitali della città. La sua architettura sobria ed elegante, dalle linee classiche e proporzioni armoniose, si inserisce con discrezione nel tessuto urbano, diventando parte integrante della vita culturale del centro.
All’interno, gli ambienti luminosi e versatili ospitano mostre temporanee, rassegne artistiche, incontri pubblici e conferenze, trasformando il palazzo in un contenitore dinamico e aperto alla creatività. Il cortile interno, spesso allestito con installazioni o scenografie leggere, accoglie in primavera ed estate letture all’aperto, presentazioni di libri e piccoli eventi che attirano un pubblico variegato e curioso.
Durante tutto l’anno, Palazzo Flaim è anche sede di attività didattiche e laboratori, diventando un punto di riferimento per scuole, associazioni e amanti dell’arte. Non è raro imbattersi in una classe in visita o in un gruppo di appassionati riuniti attorno a un’opera, a testimonianza di un luogo vivo, dove la cultura è accessibile e partecipata.
Un edificio che non conserva soltanto bellezza architettonica, ma la arricchisce di significati contemporanei, offrendo spazio alla comunità e alla sua voglia di esprimersi.
L’Antico Ospedale e la Biblioteca Civica
A pochi passi dal centro, in un edificio storico ristrutturato, si trova la Biblioteca Civica di Intra, che sorge dove un tempo vi era l’ospedale della città. Questo spazio culturale è molto attivo, con eventi, mostre, laboratori per bambini e spazi di lettura aperti a tutti. Anche l’edificio in sé è interessante, con soffitti a volta e dettagli architettonici conservati.
La Casa Ceretti e lo Spazio Arte
In una via tranquilla del centro di Intra, lontano dal frastuono e immersa in un’atmosfera raccolta, Casa Ceretti accoglie chi cerca arte, idee e bellezza quotidiana. Questo spazio, intimo e curato, ospita lo Spazio Arte e il Caffè Letterario, diventando un punto d’incontro tra creatività e condivisione.
Qui l’arte è viva e in movimento. Esposizioni contemporanee, performance, incontri letterari e laboratori si alternano in un calendario ricco e vario, pensato per coinvolgere appassionati, curiosi e nuovi talenti. Le sale interne, luminose e sobrie, valorizzano ogni installazione, ogni quadro, ogni parola letta ad alta voce.
All’esterno, un giardino interno verde e silenzioso accoglie i visitatori con tavolini, ombra e profumo di caffè. È lo spazio perfetto per una pausa, per leggere, per pensare, o semplicemente per lasciarsi ispirare dal contesto.
Casa Ceretti non è solo un luogo espositivo, ma un vero rifugio culturale, dove l’arte si intreccia alla vita e dove ogni visita può diventare un piccolo momento di scoperta. Un angolo di Intra che merita di essere vissuto con lentezza.
Le Fontane e le Sculture
Girando per Intra si notano diverse fontane storiche, piccole sculture, lapidi commemorative e decorazioni artistiche inserite tra le facciate. Questi dettagli, spesso trascurati, raccontano molto della città e del suo passato. Alcune fontane sono ancora funzionanti e adornate da volti scolpiti, leoni o simboli araldici.
Il Mercato Storico di Intra
Il sabato mattina a Intra ha un sapore speciale, fatto di voci, profumi e colori che trasformano il centro in un grande spazio all’aperto, vivo e pulsante. Il mercato settimanale è molto più di un’occasione per fare acquisti: è un appuntamento sociale, un rito collettivo, dove si intrecciano abitudini quotidiane e piccoli piaceri.
Le bancarelle si snodano tra le vie del borgo, occupando strade, piazze e portici con un’offerta varia e generosa: prodotti freschi, frutta e verdura di stagione, formaggi e salumi locali, pane fragrante, abbigliamento, utensili per la casa, fiori, artigianato e tanto altro. Ogni angolo ha la sua atmosfera, ogni banco racconta una storia, con i venditori che accolgono i clienti con un sorriso, una battuta, una proposta da assaggiare.
Passeggiare al mercato significa immergersi nella vita vera di Intra, mescolarsi con la gente del posto, riconoscere accenti e volti familiari, ascoltare i dialetti che si rincorrono tra le contrattazioni e i saluti. È un’esperienza fatta anche di piccoli gesti: scegliere un formaggio, scoprire una marmellata artigianale, fermarsi per un caffè tra una bancarella e l’altra.
Il mercato storico è l’anima popolare e autentica della città, un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove si respira convivialità e appartenenza. E ogni sabato, tutto questo si rinnova.
Gastronomia e Sapori Locali
Nel centro storico di Intra si trovano numerose trattorie, enoteche, ristoranti e bar storici. Alcuni propongono cucina tradizionale piemontese e lacustre:
- Risotto con pesce persico
- Polenta e brasato
- Formaggi locali come la toma
- Dolce tipico come la fugascina
Molti locali hanno tavolini all’aperto, ideali per godersi un pasto con vista sul borgo. Non mancano le pasticcerie storiche dove gustare dolci artigianali e i famosi baci di dama.
Curiosità e Piccole Meraviglie
Tra le curiosità di Intra, da cercare passeggiando:
- Un’antica meridiana ancora visibile su un palazzo del centro
- I portoni in legno finemente intagliati
- Le edicole votive agli angoli delle case
- I balconi in ferro battuto con fiori e decorazioni
Piccoli dettagli che rendono l’esperienza di visita ancora più coinvolgente e autentica.
Conclusione
Intra è molto più di una frazione di Verbania: è un luogo dove la storia incontra la vita quotidiana, dove ogni pietra ha una voce, dove il lago è sempre presente, anche quando non lo si vede. Il suo centro storico è un concentrato di bellezza, cultura, artigianato, sapori e silenziosi racconti.
Visitare Intra significa lasciarsi sorprendere dai dettagli, fermarsi in una piazza, perdersi in un vicolo, ascoltare le campane, toccare la pietra di un portale antico. Intra è accogliente, elegante senza ostentazione, viva ma non caotica.
Perfetta per una giornata slow, per un weekend romantico o per una pausa tra arte, lago e tradizione, Intra saprà regalarti emozioni autentiche che restano nel cuore.
Dove Dormire Dopo Aver Visitato Intra: Hartmann Feel at Home
Intra è il cuore vivo di Verbania.
Un borgo affacciato sull’acqua, dove le barche vanno e vengono, i mercati colorano le piazze, i caffè si riempiono di chiacchiere e tramonti.
È la parte del Lago Maggiore che ti accoglie con energia: viva, autentica, piena di angoli dove sedersi a guardare e lasciarsi attraversare dal giorno.
Hai camminato tra le vie del centro, sfiorato le bancarelle del mercato del sabato, bevuto un caffè al sole con vista sulle isole, magari fatto un giro in battello o una passeggiata sul lungolago, tra fiori, biciclette e risate leggere.
Intra è così: ti dà tanto. Ti riempie. Ti accende.
E poi, quando arriva il momento di fermarsi, senti il bisogno di qualcosa di diverso.
Un luogo dove lasciar sedimentare la bellezza. Dove respirare. Dove tornare a te.
Quel luogo esiste.
Si chiama Hartmann Feel at Home.
Una villa nascosta tra i boschi di Gignese, a meno di venti minuti da Intra.
Un rifugio silenzioso, tra colline verdi e cielo aperto, dove ogni dettaglio è pensato per chi ha bisogno di calma, autenticità, silenzio vero.
Non è un hotel.
È una casa che ti accoglie come un abbraccio.
Le camere: ognuna ha un ritmo tutto suo








Swadhisthana
Suite con vasca idromassaggio privata e accesso diretto al giardino.
Dopo l’energia di Intra, qui puoi sciogliere ogni tensione nell’acqua calda, a luci basse, tra respiro e silenzio.
Sahasrara
La camera più panoramica, nella torretta della villa.
Vista sul Lago Maggiore, luce che entra da ogni lato.
Per chi vuole dormire sospeso tra cielo e acqua.
Ajna
Due ambienti separati, ampi, rilassanti.
Perfetta per coppie, amici, famiglie: chi ama lo spazio, la libertà, il comfort senza formalità.
Anahata
Con letto soppalcato e linee morbide.
Una stanza creativa e leggera, per chi vuole continuare a sognare anche quando chiude gli occhi.
Manipura
Semplice, ordinata, con letto alla francese e vista sul verde.
Per chi ama l’essenziale fatto bene.
Vishuddha
La più intima.
Piccola, silenziosa, accogliente.
Uno spazio protetto dove il giorno si chiude piano.
I servizi: ciò che serve quando non serve niente
A Hartmann Feel at Home, dopo l’intensità di Intra, trovi solo ciò che serve davvero:
– Una vasca idromassaggio tra gli alberi, dove l’acqua calma anche i pensieri
– Una sala yoga aperta sempre, per distenderti, respirare, rimanere
– Colazioni naturali, senza buffet, senza orari: solo cibo vivo e silenzi buoni
– Giardini dove restare, libri da sfogliare, tempo da abitare senza fare nulla
Qui non si dorme soltanto.
Si rientra. Si rallenta. Si torna interi.
Hartmann Feel at Home
Dove dormire dopo aver vissuto Intra.
Dove la bellezza non finisce.
Semplicemente… si riposa.
Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: