Programma di Settembre 2025
Ecco tutti gli appuntamenti del Festival di Stresa nel mese di settembre 2025, con date, orari, sedi e artisti principali coinvolti:
- Martedì 2 e Mercoledì 3 settembre 2025, ore 19:30 – Don Giovanni di W.A. Mozart – Isola dei Pescatori (Stresa). Allestimento immersivo a cura del regista Gianmaria Aliverta con la compagnia VoceAllOpera (nuovo modo di fare opera che porta lo spettatore a stretto contatto con i cantanti) e accompagnamento musicale del quartetto d’archi VenEthos Ensemble. Nota: il pubblico viene trasportato in battello dall’imbarcadero di Stresa (partenza ore 19:00, servizio A/R incluso nel biglietto).
- Giovedì 4 settembre 2025, ore 20:00 – Le Violoniste du Diable – Villa Ponti, Arona. Recital dedicato al genio di Paganini con il violinista virtuoso Dmitry Smirnov (1° premio concorso Tibor Varga 2015 e 2° premio ARD 2021, apprezzato solista a livello internazionale) e Luca Pianca al guitarro romantico (liutista cofondatore de Il Giardino Armonico, artista di fama mondiale). Nota: la sede di Villa Ponti è in zona a traffico limitato serale – ZTL dalle 20:00, si consiglia di arrivare in anticipo per il parcheggio.
- Venerdì 5 settembre 2025, ore 20:00 – Perpetuum – Spazio Herno, Lesa (area logistica Herno, fronte outlet). Concerto solistico del tastierista Anthony Romaniuk, artista poliedrico che si esibisce su pianoforte, clavicembalo, Fender Rhodes ed elettronica. Il programma è un viaggio ipnotico attraverso secoli di musica (da Bach e Beethoven fino a Stravinsky, Glass e Adams) sul tema del “moto perpetuo” che valorizza la versatilità e l’improvvisazione di Romaniuk.
- Sabato 6 settembre 2025, ore 20:00 – London Symphony – Stresa Festival Hall (Palazzo dei Congressi), Stresa. London Symphony Orchestra diretta dal M° Antonio Pappano con solista il violoncellista Mario Brunello (anche direttore artistico del festival) per il concerto di chiusura. In programma: Šostakóvič (Sinfonia n.9), Schumann (Concerto per violoncello, trascr. Šostakóvič) e Beethoven (Sinfonia n.5) – due capolavori celebri e una rara sinfonia di Šostakóvič ad aprire la serata. Questo evento clou segna il ritorno dell’orchestra londinese, fondata nel 1904 e da sempre sinonimo di qualità e prestigio internazionale. Pappano, Direttore Principale LSO, è uno dei più celebri direttori al mondo, mentre Brunello – primo europeo a vincere il Concorso Čaikovskij (1986) – è tra i musicisti italiani più completi e apprezzati.
Sedi dei concerti di settembre
Le location scelte per gli eventi di settembre uniscono valore storico e scenografico, in linea con la tradizione del festival di sfruttare i luoghi più affascinanti del Lago Maggiore. Di seguito le principali sedi dei concerti settembrini, con una loro breve descrizione:
- Isola dei Pescatori – Una delle tre Isole Borromee del Lago Maggiore, piccolo borgo pittoresco abitato da antiche famiglie di pescatori. È raggiungibile solo via lago e offre un’atmosfera intima e suggestiva; il festival vi allestisce spettacoli immersivi “nell’acqua”, sfruttando la bellezza unica dell’isola e rendendo il pubblico parte integrante della scena. Assistere a un’opera sull’Isola dei Pescatori significa vivere un’esperienza irripetibile, circondati dallo scenario del lago al tramonto.
- Villa Ponti (Arona) – Prestigiosa villa settecentesca nel centro storico di Arona, sulla collina della Rocca, con eleganti sale affrescate e un parco secolare. Fu costruita nel XVIII secolo e in passato ospitò personaggi illustri (tra cui Napoleone). Oggi è sede di mostre d’arte di livello internazionale (vi sono state esposte opere di Picasso, Kandinsky, ecc.) e di eventi culturali di prestigio, tra cui concerti di musica classica. La Villa Ponti aggiunge un tocco di storia e arte al concerto del 4 settembre, grazie alla sua acustica da salotto d’epoca e all’ambiente raffinato.
- Herno – Lesa – Spazio non convenzionale allestito presso la sede logistica dell’azienda Herno, nota casa di moda locale sponsor del festival. Si tratta di un ambiente industriale riqualificato a scopo culturale, situato a Lesa (NO) sulla riva piemontese del lago. Ospitando il concerto “Perpetuum”, questa sede riflette l’approccio innovativo del festival nell’ampliare il ventaglio di location oltre ai luoghi tradizionali, portando la musica in contesti insoliti ma di forte impatto scenico. La Logistica Herno è facilmente raggiungibile dalla strada statale del Sempione e dispone di spazio per parcheggio nelle vicinanze.
- Stresa Festival Hall – È la sala concerti principale di Stresa, situata presso il Palazzo dei Congressi (Piazzale Europa, Stresa). Questo auditorium moderno può ospitare orchestre sinfoniche di grande calibro e il pubblico più numeroso del festival. Nel 2025 vi si tengono concerti sia di jazz che classica, compreso il gran finale con la London Symphony. Il Festival Hall nasce come Palacongressi, ma da alcune edizioni è stato ribattezzato e utilizzato come “casa” del Festival di Stresa. La posizione è centrale (a pochi passi dal lungolago di Stresa) e la struttura attrezzata garantisce un’ottima acustica e comfort per pubblico e artisti. Piazzale Europa funge anche da snodo per navette e parcheggi durante le serate più affollate.
(Altre sedi storiche utilizzate dal festival in agosto – come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, la Chiesa di Madonna di Campagna a Verbania o la Rocca Borromeo di Angera – non ospitano eventi nel mese di settembre 2025 e pertanto non sono trattate qui.)
Biglietti: prezzi, riduzioni e acquisto
Tipologie di biglietti e prezzi: I concerti settembrini presentano prezzi variabili in base all’evento e al posto. Gli appuntamenti cameristici/solistici hanno biglietto unico a €30 (es. Paganini a Villa Ponti, Perpetuum a Lesa), mentre per produzioni speciali come Don Giovanni il ticket intero è €40 (ridotto €25) comprensivo del trasporto andata/ritorno in battello da Stresa. Il concerto sinfonico finale ha prezzi divisi per settore: €95 in platea e €70 in balconata. I posti Under 30 (vedi sotto) sono disponibili in numero limitato e a tariffa agevolata, mentre per questo evento non sono valide le altre convenzioni/sconti.
Acquisto online e prevendita: Si consiglia vivamente l’acquisto anticipato. I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale (che reindirizza al circuito Vivaticket). La procedura è semplice e sicura: si riceve il biglietto via email in PDF e può essere mostrato da smartphone all’ingresso. In alternativa, è possibile prenotare inviando una mail a boxoffice@stresafestival.eu o telefonando al +39 0323 31095. Attenzione: è sconsigliato affidarsi ad agenzie o rivenditori non autorizzati; l’unico canale ufficiale è tramite Stresa Festival/Vivaticket.
Acquisto in loco (Box Office): La biglietteria fisica del festival si trova a Stresa, Via Carducci 38. È aperta dal lunedì al venerdì ore 10:00–13:00 e, nei giorni di concerto, anche al pomeriggio 15:00–17:00 (inclusi sabato e festivi). Inoltre, la sera dell’evento è attivo un punto biglietteria presso la sede del concerto, a partire da 1 ora prima dell’inizio (utile per ritirare prenotazioni o eventuali ultimi posti). Si segnala che nelle giornate del 2 giugno e 15 agosto la biglietteria rimane chiusa.
Riduzioni Under 26/30: Il festival dedica offerte speciali ai giovani. Se hai meno di 26 anni, puoi usufruire di Music P@ss a soli €10 per concerto (soggetto a disponibilità) oppure, se siete un gruppo di almeno 4 amici, del Company P@ss a €5 a testa. Per ottenere il biglietto Under26/30 è necessario inviare via email la copia di un documento d’identità, ricevendo così un codice sconto da usare nell’acquisto online. Inoltre, grazie al progetto “I Giovani alla Catapulta” sostenuto dalla Fondazione Comunitaria VCO, alcuni concerti estivi sono gratuiti per gli Under 30 (su prenotazione in biglietteria); nel 2025 ciò è avvenuto ad esempio per gli eventi del 26/07, 30/07 e 31/08. Anche se a settembre non vi sono date omologhe, questa iniziativa evidenzia l’impegno del festival verso la partecipazione dei giovani. (Ricorda di portare con te il documento: all’ingresso potrebbe essere richiesto per verificare il diritto alla riduzione.)
Abbonamenti: Per chi intende seguire più concerti, sono previsti abbonamenti convenienti. In particolare, l’abbonamento GOLD (€250) include 6 concerti alla Stresa Festival Hall (tutti quelli programmati in quella sede: 26/07, 19/08, 26/08, 27/08, 30/08 e 6/09). Gli abbonati GOLD risparmiano sul totale e si assicurano il posto per la serata finale con la London Symphony. Altre formule di mini-abbonamento possono essere disponibili per serie specifiche o location (ad esempio pacchetti per più eventi sull’Isola, ecc.): il sito Vivaticket consente di selezionare l’opzione abbonamento se si acquistano concerti multipli in una stessa sede. Nota: gli sconti di convenzione non sono applicabili agli abbonamenti, che sono già proposti a tariffa ridotta cumulativa.
Convenzioni e altre riduzioni: Il Festival di Stresa aderisce a diverse convenzioni: i possessori di determinate tessere associative hanno diritto a sconti del 10% sui biglietti (non sugli abbonamenti). Ad esempio, godono di una riduzione 10% i soci Touring Club Italiano, gli aderenti FAI, i titolari di Abbonamento Musei Piemonte/Valle d’Aosta, i possessori di Carta Feltrinelli Più/MultiPiù, i soci della Società del Quartetto di Milano e vari altri enti culturali. Alcune convenzioni offrono sconti del 20% – è il caso dei membri di Club Medici, Aiace Torino, dei sostenitori della Fondazione Milano per la Scala, ecc.. Per usufruire degli sconti, occorre comunicare il possesso della tessera al momento della prenotazione e inviarne copia alla biglietteria (ricevendo in cambio un codice sconto per l’acquisto online). I posti in convenzione sono limitati e soggetti a disponibilità delle sale; è importante segnalare la propria adesione anticipatamente, poiché non si potranno applicare sconti retroattivamente al momento dell’ingresso.
Artisti e orchestre partecipanti
L’edizione 2025 porta a Stresa artisti di caratura internazionale, orchestre prestigiose ma anche giovani talenti. Di seguito alcuni dei protagonisti di settembre, con una breve presentazione:
- London Symphony Orchestra (LSO): fondata nel 1904, è una delle orchestre sinfoniche più blasonate al mondo, nota per la qualità e l’ambizione artistica costruite in oltre un secolo di storia. Vanta una tradizione gloriosa e un suono inconfondibile, dovuto al succedersi di generazioni di musicisti di altissimo livello. La LSO torna al Festival di Stresa come ospite d’onore per il concerto conclusivo del 6/09.
- Sir Antonio Pappano: direttore d’orchestra italo-britannico di fama mondiale. Dal 2024 è Direttore Principale della London Symphony Orchestra, dopo essere stato per oltre 20 anni alla guida musicale del Covent Garden di Londra (Royal Opera House, 2002–2024). Pappano è noto per l’energia e la passione che trasmette, nonché per aver ricoperto il ruolo di Direttore Musicale all’Accademia di Santa Cecilia a Roma (oggi Direttore Emerito). La sua presenza a Stresa, sul podio della LSO, è garanzia di interpretazioni coinvolgenti e di altissimo livello.
- Mario Brunello: violoncellista italiano di statura internazionale, è direttore artistico del Festival di Stresa dal 2022. Vincitore nel 1986 del Concorso Čajkovskij di Mosca (primo europeo nella storia a riuscirci), Brunello ha costruito una carriera poliedrica: solista acclamato, camerista, direttore d’orchestra e sperimentatore di nuove sonorità (celebre il suo utilizzo del violoncello piccolo). La sua profonda musicalità e la continua ricerca artistica lo rendono uno degli artisti più completi e apprezzati della sua generazione. A Stresa 2025 lo ascolteremo come solista nel concerto per violoncello di Schumann, accanto alla LSO.
- Dmitry Smirnov: giovane violinista russo (classe 1994) in rapida ascesa nel panorama internazionale. È un artista dalla “poliedricità” straordinaria, spaziando dal repertorio solistico alla musica da camera, dall’antico al contemporaneo. Ha ottenuto il 1º Premio e Premio del Pubblico al concorso Tibor Varga 2015 e il 2º Premio al prestigioso ARD Musikwettbewerb di Monaco nel 2021. Si è già esibito con orchestre di primo piano mondiale e nel 2024 ha debuttato al Stresa Festival con Il Giardino Armonico di Giovanni Antonini in brani di Vivaldi. Al festival 2025 torna da protagonista assoluto in duo con chitarra, mettendo in luce il virtuosismo paganiniano nel recital del 4 settembre.
- Luca Pianca: musicista svizzero, celebre liutista e chitarrista barocco, nonché direttore. Ha co-fondato l’ensemble Il Giardino Armonico, gruppo italiano di riferimento nella musica antica su strumenti d’epoca. Vanta un’attività concertistica mondiale e incisioni dell’integrale per liuto di Bach e Vivaldi. La sua presenza accanto a Smirnov nel programma Paganini (dove suona la chitarra romantica, strumento dell’epoca di Paganini) aggiunge autenticità storica e profondità interpretativa alla serata del 4/09. Pianca è sinonimo di rigore filologico ma anche di grande comunicativa artistica.
- Anthony Romaniuk: pianista e tastierista australiano, residente a New York, è un artista dal percorso fuori dagli schemi. La sua “singolare voce artistica” nasce dall’inesausta esplorazione di una vasta gamma di stili musicali. Romaniuk è infatti un polistrumentista della tastiera: affianca al pianoforte classico sia il clavicembalo che strumenti elettrici vintage come il Fender Rhodes, passando con disinvoltura dal repertorio classico all’improvvisazione jazz e contemporanea. Il programma “Perpetuum” da lui concepito incarna questa visione: una sequenza di brani di epoche diverse accomunati da ritmi ipnotici e in moto perpetuo, pensati per creare un’atmosfera di trance collettiva nel pubblico. Romaniuk, grazie alla sua versatilità, guiderà gli spettatori in un’esperienza sonora immersiva e fuori dal comune nella serata del 5/09.
- Gianmaria Aliverta e VoceAllOpera: regista milanese under 40, Aliverta è il fondatore di VoceAllOpera, realtà nata con l’obiettivo di rinnovare il modo di mettere in scena l’opera lirica. Da oltre tredici anni porta in giro per il mondo spettacoli “immersivi” in cui cade la barriera tra palcoscenico e platea. Nel suo approccio, lo spettatore è al centro dell’azione, circondato dai cantanti che si esibiscono a pochi passi dal pubblico – un contatto diretto che fa vivere l’opera “a un palmo” dai protagonisti. VoceAllOpera dà opportunità a giovani voci emergenti e realizza produzioni agili, spesso in spazi non teatrali. A Stresa 2025 Aliverta e la sua compagnia presentano Don Giovanni sull’Isola dei Pescatori, promettendo un’esperienza unica: “un Don Giovanni così lo potrete vedere solo qui”. Il cast dell’opera include talenti internazionali (provenienti da Italia, Asia, Europa dell’Est) e mette in luce nuovi interpreti nel firmamento lirico, sostenuti dal quartetto d’archi VenEthos Ensemble specializzato in prassi esecutiva storicamente informata.
(Oltre ai nomi sopra citati, il festival di settembre coinvolge anche altri artisti: ad esempio il Quartetto d’archi VenEthos (Giovani musicisti veneti specializzati in strumenti originali, accompagnano l’opera mozartiana) e numerosi cantanti lirici emergenti nei ruoli di Don Giovanni, Donna Anna, Leporello ecc. La varietà di artisti – dalle star affermate ai giovani – incarna lo spirito del festival, che unisce “big names” e “promesse” in un percorso musicale eclettico.)
Informazioni pratiche per chi partecipa
Come raggiungere Stresa: La città di Stresa si trova sulla sponda occidentale del Lago Maggiore (Piemonte) ed è ben collegata:
- In auto: Autostrada A26 Genova-Gravellona Toce. Da Milano/Torino uscire a Carpugnino, poi scendere seguendo le indicazioni per Stresa (strada collinare panoramica, passando per Gignese). Da Domodossola/Svizzera (Canton Ticino) percorrere la SS33 del Sempione in direzione Milano, uscire a Baveno-Stresa e proseguire 5 km lungo il lago fino a Stresa. In alternativa da Locarno/Lugano si può arrivare via SS34 costeggiando il lago fino a Verbania e Stresa. Il casello di Carpugnino dista circa 5 km dal centro di Stresa (15 minuti di guida). In estate la viabilità è scorrevole ma nei weekend serali si possono trovare rallentamenti in uscita dall’autostrada; consigliato calcolare un piccolo margine.
- In treno: Stazione di Stresa sulla linea internazionale Milano–Domodossola–Ginevra (Ferrovie FS/Trenitalia e TILO/SBB). Treni frequenti da Milano Centrale (circa 1 ora di viaggio). Importante 2025: per lavori infrastrutturali sui binari, i treni da Milano terminano ad Arona, dove è predisposto un servizio bus sostitutivo per Stresa. Questa condizione è evidenziata durante l’acquisto dei biglietti (controllare gli avvisi su Trenitalia/Trenord). In generale, il treno è un mezzo comodo e panoramico per raggiungere il festival; una volta giunti a Stresa, la stazione dista pochi minuti a piedi o in taxi dai principali alberghi e dal lungolago. (La Stazione di Arona, 20 km a sud di Stresa, funge temporaneamente da capolinea per i regionali: da lì il bus impiega circa 30 minuti per Stresa).
- In aereo: l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa (MXP), a circa 50 km da Stresa. Da Malpensa è possibile: prendere una navetta o treno per Milano Centrale e quindi il treno per Stresa; oppure usufruire di un transfer diretto (servizi shuttle o taxi privati) che in 45–60 minuti porta a Stresa/Gignese. Diverse compagnie offrono collegamenti shuttle dall’aeroporto verso il Lago Maggiore (consultare ad esempio il servizio Alibus o transfer dell’agenzia SAF). In alternativa, l’aeroporto di Milano Linate dista ~100 km e Bergamo Orio al Serio ~130 km – entrambi meno comodi; per chi arriva dall’estero Malpensa resta la scelta ottimale con voli diretti da molte città europee.
- Trasporti locali: Una volta a Stresa, ci si muove agevolmente a piedi nel centro e sul lungolago. I concerti sull’Isola dei Pescatori includono il trasporto in barca dedicato: per Don Giovanni il battello-navetta parte alle 19:00 da Stresa (Piazza Marconi) e riporta il pubblico a fine spettacolo. Per altre isole Borromee (Isola Bella/Isola Madre, usate per eventi a luglio-agosto), operano battelli di linea diurne dall’imbarcadero; tuttavia la sera tali servizi di linea non sono attivi, dunque il festival organizza battelli speciali quando necessario. Per gli spettacoli fuori Stresa (es. Arona, Lesa) è consigliato l’uso dell’auto privata o di taxi/NCC, in quanto i mezzi pubblici serali sono limitati. Arona e Lesa sono rispettivamente circa 30 e 15 km da Stresa, collegate di giorno da treni regionali e autobus (Linea Verbano) ma con ultime corse nel tardo pomeriggio. Se si intende assistere al concerto ad Arona, attenzione alla ZTL serale in centro: meglio parcheggiare fuori dalla zona vietata e proseguire a piedi verso Villa Ponti. Il ritorno notturno a Stresa richiederà un mezzo privato, dato che dopo le 22 non vi sono treni. In loco, Stresa offre servizi di taxi (stazionano davanti alla stazione FS e in Piazza Marconi) e in alcuni casi gli hotel possono predisporre navette per i loro ospiti. Infine, per chi volesse esplorare la zona, Navigazione Lago Maggiore gestisce battelli diurni tra Stresa, le isole e le altre città lacustri (Arona, Pallanza, Locarno); potrebbe essere un’opzione turistica di giorno, ma non adatta per gli orari post-concerto.
Trasporti e mobilità locale: Durante il festival, Stresa diventa molto vivace. Il parcheggio in centro può essere una sfida nelle serate di concerto: i posti gratuiti si riempiono rapidamente. Sono disponibili varie aree di sosta a pagamento (strisce blu) lungo le vie principali e un autosilo in Piazza Capucci. In alternativa, molti hotel offrono parcheggio riservato ai clienti. Se alloggiate fuori dal centro, verificate la possibilità che la vostra struttura vi accompagni in città o condividiate taxi tra più spettatori. La viabilità pedonale sul lungolago di Stresa è piacevole e illuminata anche di sera, quindi una passeggiata per rientrare in hotel è spesso fattibile e gradevole (le distanze in paese sono piccole: dal Palazzo dei Congressi al centro storico sono 5–10 minuti a piedi). Per chi preferisce non guidare, esiste un servizio locale di bus navetta turistico che di giorno collega Stresa ai campeggi e alle località vicine, ma non opera in orario notturno. Si segnala infine che sabato 6/09, in occasione del concerto finale, è previsto un maggiore afflusso: potrebbe essere attivata un’area parcheggio extra con servizio navetta gratuito verso la sede (informazione da confermare sul sito del festival nella sezione news). Conviene controllare gli aggiornamenti poco prima della data e magari iscriversi alla newsletter del festival per ricevere comunicazioni logistiche dell’ultima ora.
Perché soggiornare ad Hartmann Feel at Home vicino a Stresa durante il Festival?
Stresa è senza dubbio una delle perle del Lago Maggiore: elegante, vivace, ricca di storia e famosa per i suoi panorami da cartolina e le splendide Isole Borromee. Ma quando si tratta di scegliere dove soggiornare, molti viaggiatori – soprattutto famiglie – preferiscono allontanarsi di qualche minuto dal centro e godere della quiete, dello spazio e dell’autenticità che solo una struttura immersa nel verde può offrire.
Ecco perché Hartmann Feel at Home, situata sulle colline panoramiche appena sopra Stresa, è la scelta ideale per chi cerca relax, accoglienza e libertà, senza rinunciare alla comodità della posizione.
Scopri perché tante famiglie e coppie scelgono Hartmann Feel at Home al posto di un hotel nel centro di Stresa:
✔️ Appartamenti spaziosi e luminosi, arredati con gusto naturale
Qui non troverai stanze anonime, ma spazi accoglienti e funzionali, perfetti per rilassarsi dopo una giornata di escursioni: cucina attrezzata, zona giorno, camere comode e aree esterne private.
✔️ Giardino sicuro dove i bambini possono giocare in libertà
Mentre i genitori si godono il panorama o leggono un libro all’aperto, i più piccoli possono divertirsi in un giardino recintato, immerso nella natura e lontano dal traffico.
✔️ Servizi pensati per le famiglie
Viaggiare con bambini può essere impegnativo, ma noi rendiamo tutto più semplice:
🛏️ Lettini, seggioloni, lucine notturne, riduttori e sgabelli
🧸 Giochi, libri e spazio per muoversi liberamente
🍼 Frigorifero, microonde e scaldabiberon a disposizione
✔️ Colazione genuina e su richiesta
Offriamo una colazione ricca e sana con pane fresco, marmellate, yogurt, frutta, miele e prodotti locali, pensata anche per i gusti dei più piccoli o esigenze particolari.
✔️ Posizione ideale per vivere Stresa e dintorni
In pochi minuti puoi raggiungere il centro di Stresa, prendere il battello per le Isole Borromee, passeggiare sul lungolago, visitare il Parco Pallavicino o salire sul Mottarone. Alla sera, torni a casa nel silenzio delle colline.
✔️ Parcheggio gratuito, Wi-Fi veloce, orari flessibili
Ti offriamo parcheggio privato gratuito, connessione stabile e check-in su misura, per adattarci al tuo ritmo e alle tue esigenze.
✔️ Ospiti multilingue che si prendono cura di te
Parliamo italiano, inglese, tedesco e francese e siamo sempre disponibili per consigli personalizzati: itinerari panoramici, spiaggette tranquille, ristorantini locali e attività per tutta la famiglia.
Le Nostre Camere
Accoglienti, uniche, immerse nella quiete — a pochi minuti da Stresa
Se cerchi un posto dove dormire vicino a Stresa, ma lontano dalla confusione del turismo di massa, le camere di Hartmann Feel at Home sono la risposta perfetta.
Ospitate in una villa degli anni ’30 circondata dal verde, le nostre stanze sono pensate per offrire molto più di un semplice letto: sono spazi dove puoi rallentare, respirare profondamente e ritrovare un senso di equilibrio.
Ispirate ai sette chakra, ogni camera ha un proprio colore, una propria energia e una propria atmosfera. Che tu viaggi da solo, in coppia, con amici o in famiglia, troverai uno spazio che risponde al tuo ritmo e al tuo modo di viaggiare.
🛏️ In ogni camera troverai:
- Bagno privato con ampia doccia
- Letti comodi e biancheria di qualità
- Arredi in legno, colori rilassanti e materiali naturali
- Vista sul parco, sulla valle o sul bosco
- Un ambiente silenzioso, luminoso e curato
🧡 SWADHISTHANA ORANGE – Suite familiare (50 m²)
Due ambienti separati con due letti singoli e un divano letto. Ampia, luminosa e perfetta per condividere senza rinunciare alla privacy.
Ideale per: famiglie, amici o due coppie.
🔵 VISHUDDHA INDIGO – Suite spaziosa per 3–4 persone (31 m²)
Con due letti singoli e un divano letto, è una camera silenziosa e rilassante.
Ideale per: piccoli gruppi, genitori con figli grandi, viaggiatori in cerca di quiete.
💛 MANIPURA GIALLO – Camera matrimoniale accogliente (16,5 m²)
Con letto alla francese (140 cm), questa camera compatta è piena di luce e perfetta per soggiorni brevi.
Ideale per: coppie o viaggiatori singoli.
💚 ANAHATA VERDE – Camera tripla luminosa (30 m²)
Con due letti singoli e un terzo letto rialzato, offre spazio, luce e silenzio.
Ideale per: famiglie o tre amici.
🔹 AJNA TURCHESE – Camera doppia tranquilla (16 m²)
Con letto alla francese e colori delicati, è un rifugio semplice e riposante.
Ideale per: coppie o ospiti solitari in cerca di relax.
💜 SAHASRARA VIOLA – Camera twin essenziale (20 m²)
Con due letti singoli, offre uno spazio semplice, funzionale e luminoso.
Ideale per: amici o compagni di viaggio.
🔴 MULADHARA ROSSO – Camera condivisa economica
La nostra opzione più accessibile, con due letti singoli e un divano letto a castello, più bagno privato.
Ideale per: viaggiatori singoli, zaino in spalla, soggiorni brevi.
Dormire bene, a pochi minuti da Stresa
Che tu stia visitando le Isole Borromee, facendo trekking sul Mottarone o semplicemente cercando una pausa nella natura, da Hartmann Feel at Home troverai molto più di una camera:
troverai uno spazio pensato per il tuo benessere, con un’atmosfera autentica, accogliente e senza stress.
Sette camere. Sette energie. Un luogo dove sentirsi davvero a casa.
Prenota adesso qui: