Giardini di Villa Taranto: Cosa Vedere e Dove Dormire

Apr 17, 2025

Tra le meraviglie affacciate sul Lago Maggiore, i Giardini di Villa Taranto sono una tappa che lascia senza parole.
Un luogo dove la natura è coltivata con arte, pazienza e passione, fino a diventare pura emozione.
Qui, fiori e alberi dialogano con il vento, l’acqua e la luce in un’armonia continua. Passeggiare nei suoi viali significa concedersi una parentesi di bellezza profonda, che rigenera lo sguardo e lo spirito.

Scopriamo cosa vedere in questo luogo incantato e dove soggiornare per proseguire l’incanto con lentezza, benessere e autenticità.

Un giardino botanico tra i più belli d’Europa

I Giardini di Villa Taranto, a Verbania, sono un giardino botanico unico nel suo genere.
Fu il capitano scozzese Neil McEacharn, nel 1931, a trasformare una tenuta privata in un percorso straordinario tra piante rare, alberi monumentali, vasche ornamentali e fontane silenziose.

Il giardino si sviluppa su circa 16 ettari, con oltre 7 km di viali che si snodano tra fioriture stagionali, serre, terrazze panoramiche e aree tematiche. Il percorso è sempre diverso, sempre sorprendente.

Le fioriture che cambiano il tempo

Ogni stagione ha il suo spettacolo:

  • In primavera, tulipani, camelie e magnolie danno il benvenuto con colori accesi e profumi intensi.
  • In estate, esplodono le ninfee tropicali, i fiori di loto e il celebre labirinto delle dalie.
  • In autunno, le foglie si tingono d’oro e di rame, e l’atmosfera si fa più contemplativa.
  • Anche in giornate di pioggia, i giardini sanno raccontare una poesia diversa, fatta di gocce, riflessi e silenzi.

Un luogo per rallentare

Villa Taranto non è un luogo da visitare in fretta. È fatta per camminare con calma, per fermarsi su una panchina, per perdersi tra profumi e scorci inaspettati.
È ideale per famiglie, coppie, viaggiatori solitari. E per chiunque senta il bisogno di respirare davvero.

Informazioni pratiche

I giardini sono aperti da marzo a ottobre. Il percorso è semplice, adatto a tutte le età, e offre anche aree con panchine, piccoli ristori, servizi e bookshop. L’accesso è a pagamento e vale ogni centesimo.

Dove Dormire Dopo la Visita: Un Rifugio Dove La Natura Continua

Hartmann – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale

Dopo aver camminato tra le meraviglie botaniche di Villa Taranto, il desiderio è quello di non uscire da quella vibrazione di bellezza e pace.
A circa 30 minuti da Verbania, tra le colline tranquille di Gignese, ti aspetta Hartmann.

Non è un hotel, e non è nemmeno un B&B in senso tradizionale.
È un luogo autentico, pensato per chi cerca silenzio, natura, accoglienza sincera. Un posto dove puoi rallentare, dormire bene, mangiare senza fretta, leggere, ascoltare, ritrovarti.

Le sei camere – ognuna ispirata a un chakra – sono diverse per stile e sensazione:

  • Swadhisthana, una suite con giardino privato e vasca idromassaggio.
  • Manipura, camera doppia semplice, accessibile e luminosa.
  • Anahata, tripla con letto soppalcato, amata da famiglie e spiriti liberi.
  • Vishuddha, intima, perfetta per chi cerca un rifugio silenzioso.
  • Ajna, spaziosa, con ambienti separati per genitori e figli.
  • Sahasrara, nella torretta, con vista panoramica sul Lago Maggiore.

In più:

  • Una sala yoga aperta in ogni momento
  • Colazione abbondante, servita senza limiti d’orario
  • Una vasca idromassaggio all’aperto tra gli alberi
  • Libri in più lingue, panchine nel prato, silenzio vero

È il posto giusto se:
✔️ Ami la natura ma anche la libertà
✔️ Viaggi in coppia, in famiglia o con il tuo cane
✔️ Cerchi un’accoglienza gentile, fatta di attenzione e rispetto
✔️ Vuoi sentirti accolto, non semplicemente ospitato

Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa, il Mottarone e le Isole Borromee.
Prenota direttamente dal sito per vivere un soggiorno che ti assomiglia.