Nel cuore elegante di Locarno, a pochi passi dalla stazione e dai giardini, sorge un edificio rosso lucido e trasparente, che non passa inosservato.
È la sede della Fondazione Ghisla Art Collection, una casa per l’arte contemporanea internazionale, nata da una passione privata e oggi aperta al mondo.
Un museo diverso dagli altri: intimo ma potente, privato ma condiviso, dove le opere dialogano tra loro senza barriere, e lo spettatore è invitato a entrare in punta di piedi, ma con lo sguardo spalancato.
Scopriamo insieme cosa vedere – e dove dormire se vuoi che anche il tuo riposo sia immerso nella bellezza, nella quiete e nella libertà di sentire.
La Fondazione Ghisla: una collezione privata, aperta con generosità
La Fondazione Ghisla è nata dall’amore per l’arte di una coppia di collezionisti, e oggi ospita una delle più straordinarie raccolte d’arte contemporanea in Svizzera.
Nel suo spazio architettonico moderno, raffinato e luminoso, troverai opere che raccontano la seconda metà del Novecento e oltre, con una selezione che unisce qualità, emozione e visione.
Cosa troverai:
- opere originali di artisti internazionali come Warhol, Basquiat, Haring, Lichtenstein, Miró, Christo, Botero, Arman, Chagall, Fontana, e molti altri
- installazioni, fotografie, dipinti e sculture di grande forza visiva
- mostre temporanee che dialogano con la collezione permanente
- un allestimento curato come una galleria d’arte privata, dove ogni stanza è un piccolo mondo
Tutto è raccolto, silenzioso, raffinato.
Un museo da esplorare non con urgenza, ma con stupore.
Un museo per chi ama la bellezza senza rumore
La Ghisla Art Collection è perfetta per chi:
- ama l’arte contemporanea più viva, più audace, più universale
- cerca un’esperienza culturale intensa ma intima
- viaggia per lasciarsi toccare dall’estetica e dalla visione
- vuole esplorare Locarno con uno sguardo sensibile e curioso
Qui l’arte non si impone: si offre. E invita a restare un po’ di più.
Locarno: la città dove il pensiero si riflette nel lago
Locarno è una gemma della Svizzera italiana, tra il Lago Maggiore e le prime alture alpine.
Dopo la visita, puoi camminare verso il lungolago, perderti nelle vie acciottolate del centro storico, visitare Casa Rusca o salire al Santuario della Madonna del Sasso per una vista che toglie il fiato.
Tutto qui sembra dire: prenditi il tuo tempo.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Collezione di Emozioni
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo una visita così intensa e sorprendente, nasce il desiderio di un rifugio dove la bellezza non finisca, ma continui in modo più intimo, più caldo, più silenzioso.
Un luogo dove l’arte sia presente anche nel modo di accoglierti, nella luce delle stanze, nella cura dei gesti.
A poco più di un’ora da Locarno, immerso tra i boschi chiari e le colline gentili di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa nella natura, pensata per chi desidera accoglienza autentica, ambienti originali e il lusso del tempo lento.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei modi diversi per abitare l’armonia:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia luminosa al piano terra, essenziale e calda
- Anahata – tripla con letto soppalcato, ideale per famiglie o piccoli gruppi
- Vishuddha – intima e raccolta, per chi cerca silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, perfetta per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista aperta sul Lago Maggiore
E poi:
- una sala yoga sempre accessibile
- una colazione generosa, servita senza orari fissi
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per lasciare andare
- libri, verde, luce, silenzio, per sentirti finalmente dove devi essere
È il posto giusto se:
✔️ Ami l’arte contemporanea e i luoghi che parlano con delicatezza
✔️ Viaggi per aprire lo sguardo, non solo per vedere cose nuove
✔️ Cerchi un’accoglienza sincera, non costruita
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo servito
Ti aspettiamo a Gignese, tra Locarno, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: