Cosa mangiare sul Lago Maggiore?

Apr 25, 2025

Mangiare sul Lago Maggiore è molto più di un semplice pasto: è un incontro con la terra e l’acqua, con le tradizioni che si intrecciano tra Piemonte, Lombardia e Svizzera. È sapore, stagionalità, memoria. Che tu sia seduto in una trattoria sul lungolago o in un ristorante elegante in collina, ogni piatto racconta una storia. Ecco cosa assaggiare assolutamente durante il tuo viaggio.


Pesce di lago: fresco, semplice, prezioso

Il protagonista della tavola sul lago è lui: il pesce di lago. Tra i più diffusi:

  • Persico reale: spesso servito impanato con burro e salvia
  • Coregone: delicato, spesso grigliato o marinato
  • Trota: affumicata o in carpione (con cipolla, aceto e alloro)
  • Agone: piccolo e saporito, ottimo fritto

I formaggi di montagna

Salendo verso le valli, troverai formaggi stagionati e intensi, perfetti con il miele o le marmellate locali:

  • Bettelmatt (Val Formazza)
  • Formaggella del Luinese
  • Toma ossolana

Da provare anche in piatti caldi come la polenta con formaggi fusi.


Polenta: la regina delle tavole rustiche

Polenta in ogni versione: concia (con formaggio e burro), con funghi, con selvaggina o con il brasato. Nei rifugi e nelle trattorie la trovi servita nei tegami di rame, fumante e profumata.


Salumi e affettati artigianali

I salumi locali non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi:

  • Mortadella ossolana
  • Lardo alle erbe alpine
  • Salametti artigianali

Ideali per un antipasto accompagnato da pane di segale e un bicchiere di vino rosso della zona.


Dolci del territorio

Ogni paese ha la sua ricetta:

  • Margheritine di Stresa: biscotti friabili, creati per la Regina Margherita
  • Torta di pane: con cacao, frutta secca e pane raffermo
  • Fugascine: dolcetti semplici e profumati
  • Amaretti di Arona: piccoli, morbidi, con mandorle e zucchero

Cosa bere: i vini e l’acqua del lago

Il Lago Maggiore è circondato da colline dove si producono:

  • Nebbiolo e Barbera del Novarese
  • Prünent della Val d’Ossola
  • Merlot e Chasselas in Ticino

Inoltre, l’acqua minerale delle fonti alpine è un’esperienza in sé, da gustare fresca e pura.


Dove mangiare bene e dormire meglio: Hartmann Feel at Home

Dopo una cena tipica, il luogo dove torni a dormire conta ancora di più. Se vuoi un posto accogliente, silenzioso e immerso nella natura, a pochi minuti da Stresa, scegli Hartmann Feel at Home, a Gignese.

Non è un hotel. Non è un classico B&B. È casa, con un’anima.

Hartmann Feel at Home è una raffinata villa immersa nel verde, dove ogni ambiente è stato pensato per offrire quiete e benessere. Completamente rinnovata con materiali di qualità, accoglie gli ospiti in camere ampie e luminose ispirate all’energia dei chakra, con parquet, bagno privato e una piacevole vista sul giardino. Gli spazi comuni invitano al relax: una vasca idromassaggio all’aperto, una lounge con camino circolare e una sala yoga per ritrovare equilibrio e armonia. Al mattino, una colazione preparata con ingredienti freschi e naturali propone opzioni per tutti i gusti, comprese scelte vegetariane, vegane e senza glutine.

Sei camere diverse, ispirate ai chakra:

  • Swadhisthana – suite con giardino e vasca idromassaggio
  • Manipura – doppia comoda e accessibile
  • Anahata – ideale per famiglie
  • Vishuddha – essenziale e luminosa
  • Ajna – due ambienti separati
  • Sahasrara – in torretta, con vista panoramica

In più:

  • colazione naturale e senza orari fissi
  • vasca idromassaggio all’aperto
  • giardino e sala yoga per il benessere totale

Ti aspettiamo a Gignese. Prenota dal sito per assaporare il Lago Maggiore… anche con l’anima.

Perché Hartmann Feel at Home non è un hotel. È casa. La tua, per un po’.

Prenota qui direttamente dal sito: