Il Lago Maggiore non si visita, si vive. Basta un weekend per entrare in sintonia con la sua luce che cambia, il profumo dei fiori d’acqua, il silenzio delle sue isole e la voce gentile dei borghi. Che tu arrivi da solo, in coppia o in famiglia, qui trovi qualcosa che parla al cuore. Questo itinerario ti accompagnerà lungo due giorni intensi ma rilassati, tra bellezza, natura e autentica ospitalità.
Giorno 1: Tra Acqua, Isole e Ville Storiche
Mattina: Passeggiata sul Lungolago di Stresa
Il tuo weekend comincia da Stresa, elegante e luminosa, con i suoi alberghi liberty, le aiuole curate, la vista sulle isole. Passeggia con lentezza lungo il lungolago, lascia che il lago ti guardi.
Prenditi un caffè, entra in una libreria, ascolta il silenzio pieno delle montagne sullo sfondo. Puoi anche visitare Villa Pallavicino, con i suoi giardini e animali: un luogo perfetto se viaggi con bambini.
Tarda Mattinata e Pomeriggio: Le Isole Borromee
Salpa in battello verso le Isole Borromee, una dopo l’altra, in un crescendo di meraviglia.
- Isola Bella: visita il Palazzo Borromeo, cammina tra statue e terrazze fiorite
- Isola dei Pescatori: borgo autentico dove mangiare pesce di lago e ascoltare le voci del luogo
- Isola Madre: giardino botanico, pace assoluta, fiori rari, pavoni che attraversano i sentieri
Dedica l’intero pomeriggio a queste isole, senza fretta. Sono tre mondi diversi, ma uniti da uno stesso incanto.
Sera: Rientro e Cena a Stresa
Rientrato a Stresa, scegli un ristorantino con vista lago. Prova la polenta concia, un piatto della tradizione alpina, o un risotto al persico. Il lago la sera è una carezza.
Giorno 2: Natura, Panorami e Luoghi dell’Anima
Mattina: Villa Taranto e Verbania
Attraversa il lago o segui la costa fino a Verbania. La tua prima tappa è Villa Taranto, uno dei giardini botanici più belli d’Europa. Ogni stagione offre colori diversi, ma in ogni periodo troverai armonia, dettagli, varietà. Una passeggiata che rasserena.
Dopo la visita, fermati nel borgo di Pallanza per un pranzo vista lago. Atmosfera tranquilla, cucina sincera.
Pomeriggio: Eremo di Santa Caterina del Sasso
Nel pomeriggio dirigiti verso una delle meraviglie spirituali del Lago Maggiore: l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Costruito su una parete rocciosa, a strapiombo sul lago, l’eremo è un luogo sospeso tra cielo e acqua. Ci arrivi in battello oppure dalla strada con una lunga scalinata.
All’interno, tre cappelle affrescate, silenzio, archi romanici. All’esterno, un balcone che domina il lago: uno di quei luoghi dove lo sguardo si allarga e il tempo si ferma.
Tramonto: Ultimo Sguardo dal Mottarone (facoltativo)
Se hai ancora energie e voglia di salire, raggiungi il Mottarone, la montagna che abbraccia il lago. Da lì, nelle giornate limpide, puoi vedere sette laghi. Un panorama che non si dimentica.
Dove Dormire: Hartmann Feel at Home
A pochi minuti dal Lago Maggiore, su una collina a Gignese, c’è un luogo speciale per chi cerca più di una camera. Si chiama Hartmann Feel at Home e non è un hotel, e nemmeno un B&B in senso classico. È una casa dove si rallenta, si respira, si ritrova equilibrio.








Ogni camera è ispirata a un chakra e ha una sua anima:
- Swadhisthana: grande, comoda, con vasca idromassaggio e giardino
- Manipura: raccolta e luminosa, a piano terra
- Anahata: perfetta per famiglie, con letto soppalcato
- Vishuddha: intima, chiara, silenziosa
- Ajna: con due ambienti separati per genitori e figli
- Sahasrara: in torretta, con vista sul lago
La casa offre anche:
- una sala yoga accessibile sempre
- una colazione naturale e senza orari
- spazi di lettura e relax in giardino
- una vasca idromassaggio tra gli alberi
È il posto giusto se: ✔️ Vuoi rallentare davvero ✔️ Viaggi con chi ami o con chi vuoi ascoltare ✔️ Hai bisogno di un luogo che non sia solo bello, ma sincero
Ti aspettiamo a Gignese.
Prenota qui dal sito per vivere un weekend che non dimentichi: