Cosa fare a Verbania con bambini: Guida turistica per famiglie

Mag 7, 2025

Vuoi sapere cosa fare a Verbania con i bambini?

Allora scopri la guida di Hartmann Feel at Home, la nostra struttura ricettiva per famiglie con bambini

A Gignese, tra i profumi del bosco e le colline che abbracciano il Lago Maggiore, si trova Hartmann Feel at Home: una villa immersa nel verde, dove ogni dettaglio è pensato per offrire un’esperienza di quiete, bellezza e benessere autentico. Ristrutturata con materiali naturali e uno stile sobrio ed elegante, la villa è il rifugio perfetto per chi cerca uno spazio intimo e rigenerante, a pochi minuti da Stresa.

In fondo alla guida troverai la descrizione di Hartmann Feel at Home.

Nel frattempo ti auguriamo una fantastica lettura.

Cosa fare a Verbania con bambini: Guida turistica per famiglie

Le camere, ispirate all’energia riequilibrante dei chakra, sono luminose, spaziose e arredate con cura. Ogni stanza è dotata di parquet in legno naturale, bagno privato e affaccio sul giardino, per un soggiorno rilassante in sintonia con la natura.

Verbania, affacciata sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore, è una destinazione ideale per una vacanza in famiglia in qualunque stagione. Chiamata il “giardino del Lago Maggiore” per i suoi parchi lussureggianti e ville storiche sul lago, questa città offre un mix perfetto di natura, cultura e divertimento a misura di bambino. In questa guida troverete tantissime attività per bambini a Verbania: dalle passeggiate nei giardini botanici alle giornate in spiaggia, dai musei interattivi ai parchi gioco indoor, senza dimenticare eventi stagionali, ristoranti family-friendly, itinerari adatti ai passeggini, esperienze educative nella natura e consigli su dove alloggiare con i più piccoli. Preparatevi a scoprire Verbania con gli occhi di un bambino, per una vacanza divertente e serena per tutta la famiglia!

Attività all’aperto per tutta la famiglia

Verbania vanta paesaggi mozzafiato e numerosi spazi verdi dove i bambini possono correre e giocare all’aria aperta in libertà. Che sia primavera, estate, autunno o inverno, non mancano le occasioni per godersi la natura. Di seguito vediamo parchi, giardini, passeggiate panoramiche, spiagge e persino avventure in montagna, tutte attività all’aria aperta perfette per grandi e piccini.

Parchi, giardini botanici e natura in città

Il fiore all’occhiello di Verbania è senza dubbio il suo patrimonio di parchi e giardini. In particolare, Villa Taranto a Pallanza è tappa imperdibile per le famiglie: si tratta di uno dei giardini botanici più ricchi d’Italia, con oltre 20.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo. I bambini rimarranno affascinati da alberi e fiori dai mille colori – pensate che in primavera qui fioriscono ben 80.000 bulbi di oltre 70 specie diverse durante la “Festa delle Bulbose”, con tulipani variopinti che formano un percorso a labirinto Passeggiando lungo i viali ombreggiati di Villa Taranto potrete incontrare piante curiose come la ninfea gigante dell’Amazzonia, con foglie grandi come tavolini, o l’antica metasequoia cinese un tempo creduta estinta. In ogni stagione il giardino offre sorprese: in primavera esplodono azalee, camelie e tulipani, in estate le serre tropicali e le dalie multicolori, in autunno le foglie degli aceri giapponesi accendono il parco di rosso e arancio. I vialetti sono ben tenuti e accessibili, quindi visitare Villa Taranto con il passeggino è comodo; inoltre all’ingresso sono disponibili servizi utili come fasciatoi e area picnic. Consiglio pratico: durante la bella stagione portate un cappellino per il sole e una borraccia, e mettete in conto almeno due ore per esplorare con calma – magari sfidando i bambini a individuare la pianta più strana che vedono!

Un altro spazio verde amatissimo è il Parco di Villa Giulia, sempre a Pallanza. Questo parco pubblico gratuito circonda un’elegante villa ottocentesca e si affaccia direttamente sul lago. I bambini possono rincorrersi sul prato, mentre i genitori si godono la splendida vista panoramica sul Lago Maggiore e sulle isole Borromee. Spesso il parco ospita eventi e mercatini, ma in qualsiasi momento dell’anno è perfetto per una sosta all’aperto – magari dopo un gelato artigianale preso in una delle gelaterie del lungolago di Pallanza.

Se i vostri bimbi amano gli animali e la natura, una destinazione da segnare è la Fattoria del Toce, alla frazione Fondotoce. Questa fattoria didattica è un vero paradiso per i piccoli: si può passeggiare tra camelie, azalee, rododendri e altre piante del territorio, incontrare da vicino gli animali da cortile e ammirare ben 43 razze diverse di conigli allevati qui. La fattoria infatti ospita un celebre allevamento di coniglietti, protagonisti anche di eventi dedicati. Non è un semplice agriturismo sempre aperto, ma durante l’anno organizza giornate speciali in cui le famiglie possono visitarla e partecipare a laboratori creativi. Ad esempio, in primavera c’è la Mostra dei conigli nani (solitamente ad aprile) con tanti batuffoli da coccolare, in autunno l’evento “Pinocchio in fattoria” (a settembre) con attività a tema fiabesco, e in inverno un suggestivo Villaggio di Natale tra animali e lucine. Tenete d’occhio il loro calendario per non perdere queste occasioni. La Fattoria del Toce è immersa nel verde a due passi dalla Riserva Naturale di Fondotoce, per cui potete abbinare la visita ad una passeggiata sul vicino fiume (vedi oltre). È un luogo dove imparare divertendosi, toccando con mano la natura: non stupitevi se i bambini vorranno tornarci ogni anno!

Sempre restando in tema di animali e piante, merita una gita nei dintorni il Parco della Villa Pallavicino a Stresa (circa 15 km da Verbania, raggiungibile anche in battello). Pur non essendo in città, lo citiamo perché è amatissimo dalle famiglie: un grande parco zoologico dove incontrare da vicino daini, lama, pavoni in libertà, oltre a tigri, zebre, fenicotteri e tanti altri animali. C’è anche una fattoria didattica con caprette e altri cuccioli che i bimbi possono accarezzare. Il tutto immerso in un giardino fiorito con giochi e punti ristoro. Insomma, se vi fermate più giorni sul Lago Maggiore, Villa Pallavicino è una mini-avventura safari che i più piccoli ricorderanno a lungo.

Passeggiate panoramiche e facili itinerari

Una delle cose più piacevoli da fare a Verbania con i bambini è passeggiare lungo il lago, respirando aria buona e ammirando il panorama. La città è formata da diverse frazioni affacciate sull’acqua (Intra, Pallanza, Suna, Fondotoce, ecc.), collegate da splendidi lungolaghi in gran parte pianeggianti e adatti anche ai passeggini. Ecco alcuni percorsi semplici e panoramici da provare con la famiglia.

Lungolago di Pallanza e Suna: un itinerario classico e rilassante è la passeggiata che unisce Pallanza alla vicina frazione di Suna, lungo un viale pedonale in riva al lago. Partendo dal centro di Pallanza (ad esempio da Piazza Garibaldi, la piazza sul lungolago), potete costeggiare l’acqua in direzione Suna tra aiuole fiorite, palme e antiche ville in stile Belle Époque. Il percorso è tutto asfaltato e chiuso al traffico, quindi i bambini possono correre in sicurezza o usare il monopattino/biciclettina. Lungo il tragitto incontrerete il porto turistico con le barche ormeggiate, piccole spiaggette e panchine all’ombra dei salici dove fare una sosta. Giunti a Suna (circa 1,5 km, 20 minuti a piedi con passo da bimbo), troverete una piacevole sorpresa: un’area verde con spiaggetta e un parco giochi. Qui i bambini possono divertirsi sull’altalena e lo scivolo, oppure fare un tuffo nella piccola spiaggia di Suna se la stagione lo consente, mentre gli adulti si godono il tramonto (Suna è esposta ad ovest e regala tramonti spettacolari sul lago). Questa passeggiata lungolago è fattibile tutto l’anno: in primavera è adornata dalle fioriture, in estate è l’ideale nel tardo pomeriggio per sfuggire alla calura, in autunno ha il fascino delle foglie dorate e in inverno offre tranquillità e viste limpide sulle montagne innevate.

Dal porto di Intra a Villa Taranto: un altro percorso panoramico collega la zona di Intra con Pallanza passando accanto ai giardini di Villa Taranto. Partendo dall’imbarcadero vecchio di Intra (dove attraccano i battelli), si può seguire il lungolago verso sud in direzione Pallanza. Dopo pochi minuti si raggiunge la località Villa Taranto, con l’ingresso dei giardini botanici sulla destra. Qui, oltre a eventualmente visitare i giardini, potete proseguire la camminata attraversando il ponte sul piccolo torrente San Giovanni e costeggiando il muro di cinta di Villa Taranto: vi troverete sulla Passeggiata Castagnola, un viale alberato a lago molto suggestivo. Il percorso vi porta fino all’inizio di Pallanza all’altezza di Villa Giulia. In totale da Intra a Pallanza sono circa 3 km: se i bimbi sono piccoli potete spezzare il tragitto prendendo il trenino turistico estivo (vedi box sotto) o l’autobus di linea, oppure farne solo un pezzo. In ogni caso avrete modo di ammirare scorci incantevoli, tra cui il caratteristico porticciolo di Villa Taranto con le sue barche e la vista sull’Isola di San Giovanni di fronte a Pallanza.

In estate arriva il trenino! Nei mesi da giugno a settembre è attivo un trenino turistico su gomma che collega Intra, Pallanza e Suna, permettendo di visitare le tre località senza usare l’auto. Questo trenino colorato fa la spola sul lungolago e sicuramente divertirà moltissimo i bambini. Potete ad esempio prenderlo a Pallanza per tornare a Intra dopo una passeggiata, oppure fare un giro completo solo per il piacere di vedere Verbania dal “vagoncino” – un’esperienza che ai più piccoli sembrerà quasi una giostra! Informatevi sugli orari presso l’ufficio turistico; il biglietto ha un costo modico e i bimbi sotto una certa età spesso viaggiano gratis. Un modo originale e comodo per spostarsi in estate, godendosi il panorama al ritmo lento di un trenino.

Riserva Naturale di Fondotoce: per chi cerca una passeggiata davvero immersa nella natura, consigliamo l’area protetta alla foce del fiume Toce, nella parte sud di Verbania. La Riserva Naturale del Canneto di Fondotoce tutela il più grande canneto rimasto sulla sponda piemontese del Lago Maggiorekidpass.it. È un luogo tranquillo e pianeggiante, ideale per una facile escursione con bambini anche piccoli. Potete partire dal Ponte sul Toce (in fondo a via 42 Martiri, località Fondotoce) e seguire il sentiero sterrato che si inoltra tra canneti, pioppi e salici. Lungo il percorso, con un po’ di fortuna e silenzio, si possono avvistare uccelli acquatici e piccole rane nelle acque basse – un piccolo safari per i bimbi! Il sentiero conduce fino alle sponde del lago Maggiore in località Isolino Vecchio, una piccola penisola ricca di vegetazione. Andata e ritorno sono circa 2 km totali, fattibili anche col passeggino da trekking. Portate magari un binocolo leggero per far osservare ai bambini gli aironi e le anatre da lontano. Questa passeggiata nella riserva è particolarmente piacevole in primavera e autunno, quando il clima è mite e i colori della natura sono vivaci, ma anche in estate al mattino presto (evitando le ore più calde). È un’occasione perfetta per far scoprire ai più piccoli l’ecosistema del lago e l’importanza di proteggere questi ambienti.

Sacro Monte di Ghiffa: a pochi chilometri a nord di Verbania, sulle alture sopra l’abitato di Ghiffa, si trova il Sacro Monte della SS. Trinità, patrimonio UNESCO. Si può raggiungere in auto (circa 15 minuti da Intra) ed è un luogo consigliato per una passeggiata culturale nella natura. Il complesso comprende una serie di cappelle seicentesche immerse in un bosco secolare, con bellissimi belvedere panoramici sul lago. Dal parcheggio pianeggiante parte un sentiero ad anello facile, adatto anche ai bambini, che permette di visitare le cappelle e fare un piccolo trekking leggero (il percorso principale è breve, meno di 1 km). I più piccoli saranno incuriositi dalle statue nelle cappelle che raccontano scene sacre come in un fumetto di pietra, mentre i grandi apprezzeranno la pace e la spiritualità del luogo. Nella pineta del Sacro Monte c’è anche un’area picnic, ideale per pranzare al sacco all’ombra dei pini nelle giornate estive. Tenete presente che il sentiero è in parte sterrato: meglio usare marsupi o zainetti porta-bimbo per i piccolissimi, mentre i bimbi dai 3-4 anni in su potranno camminare tranquillamente mano nella mano di mamma e papà, esplorando la natura.

Spiagge e divertimento sul lago

Durante la bella stagione, uno dei piaceri di Verbania è vivere il lago da vicino: fare un tuffo rinfrescante, giocare con la sabbia, prendere il sole mentre i bimbi costruiscono castelli, o semplicemente rilassarsi in riva all’acqua. Pur essendo sul lago e non sul mare, Verbania offre diverse spiagge adatte alle famiglie, sia libere che attrezzate, oltre a piscine all’aperto perfette per i bambini. Vediamo le principali opportunità per un po’ di divertimento acquatico.

Spiagge pubbliche libere: lungo la costa di Verbania e dintorni si trovano varie spiaggette accessibili liberamente, spesso in contesti naturali molto piacevoli. Ad esempio, a Intra c’è la Spiaggia del Sasso, una piccola baia con fondo di sassi e ghiaia dove l’acqua è bassa vicino a riva – adatta quindi ai giochi dei bimbi sotto l’occhio dei genitori. Verso Pallanza troviamo la Spiaggia di Villa Taranto, nei pressi dell’omonimo giardino botanico, anch’essa libera e frequentata da famiglie e ragazzi del posto. Proseguendo oltre Pallanza si arriva alla Spiaggia dell’Arena (adiacente al nuovo teatro “Il Maggiore”, visibile nell’immagine sopra): qui c’è un grande prato verde che digrada dolcemente verso una spiaggia sabbiosa, molto comodo per stendere plaid e asciugamani mentre i piccoli corrono sull’erba e fanno il bagno. Questa zona è particolarmente amata perché circondata dal verde e con vista aperta sul lago; spesso, nelle giornate estive, vedrete famiglie fare picnic all’ombra degli alberi mentre i bambini giocano a pallone o con secchiello e paletta sulla riva. Spostandoci a Suna, oltre al lido attrezzato (di cui parleremo fra poco), c’è anche una porzione di spiaggia libera alla “Beata Giovannina” – il nome curioso deriva da una piccola chiesetta lì vicino. È un fazzoletto di sabbia e prato con acqua tranquilla, ideale per un bagno al tramonto. Infine, appena fuori Verbania verso Fondotoce, segnaliamo la Spiaggia di Isolino Vecchio all’interno della Riserva di Fondotoce: molto naturale, con sabbia e canneti – qui non ci sono servizi, ma è un luogo bello per sentirsi immersi nella natura (portate tutto il necessario se andate con bimbi piccoli, perché è in area protetta priva di bar). In generale, le acque del Lago Maggiore a Verbania sono balneabili e piuttosto pulite; ovviamente vanno prese le normali precauzioni: braccioli o giubbottini per chi non sa nuotare, crema solare, e sorvegliare sempre i bambini in acqua. Ma il divertimento sarà assicurato tra schizzi e risate!

Lido “Suna Beach”: per chi preferisce qualche comodità in più, a Suna c’è il lido comunale “Suna Beach – Pool & Lounge”, una struttura attrezzata perfetta per le famiglie. Si tratta di un’area con piscine all’aperto (una grande per adulti e nuotatori, e una più piccola e bassa per bambini), accesso diretto al lago per chi vuole nuotare anche lì, oltre a servizi come noleggio lettini e ombrelloni, docce, spogliatoi e un bar-ristorante. In pratica un mini stabilimento balneare versione lago. I bimbi adoreranno alternare tuffi in piscina e giochi sulla spiaggetta, mentre i genitori possono rilassarsi sapendo che l’ambiente è controllato e sicuro (ci sono bagnini in servizio). Suna Beach è accessibile pagando un biglietto di ingresso giornaliero, ed è aperto nella stagione estiva (indicativamente da giugno a inizio settembre). È un luogo molto amato dai locali nel pomeriggio dopo lavoro e nei weekend, quindi nei giorni di punta può essere un po’ affollato: se cercate più tranquillità, meglio andarci la mattina. Il plus è che il lido offre anche la possibilità di pranzare o fare merenda al bar con vista lago – un gelato a bordo piscina non guasta mai! Inoltre, essendo comunale, i prezzi sono contenuti rispetto ai classici lidi marini. L’area è accessibile anche ai passeggini e a persone con disabilità, quindi adatta davvero a tutti.

Piscine comunali di Verbania (Intra): un’altra opzione rinfrescante è rappresentata dalle piscine comunali in località Intra (via Brigata Cesare Battisti). Si tratta di una struttura con due piscine scoperte aperte nel periodo estivo: una piscina semi-olimpionica per nuotare e una piscina più piccola con due scivoli acquatici pensata proprio per i bambini. C’è anche un’ampia area a prato con ombrelloni e un chiosco bar. Questa piscina all’aperto è molto gettonata per pomeriggi in allegria: i bimbi possono scatenarsi sugli scivoli e giocare in acqua, magari partecipando ai corsi di nuoto o ai giochi organizzati dagli istruttori, mentre mamma e papà prendono il sole sul lettino. Le Piscine di Intra offrono anche campi estivi per bambini e corsi, quindi l’ambiente è tipicamente familiare e pieno di piccoli ospiti che socializzano. L’ingresso è a pagamento ma con tariffe agevolate per residenti e convenzioni per le famiglie (bimbi sotto i 6 anni gratuiti, ad esempio). Curiosità: questa piscina è gestita dall’associazione sportiva locale e nel resto dell’anno funziona come piscina coperta al chiuso; d’estate invece si trasforma con la zona solarium all’aperto e gli scivoli, diventando quasi un mini parco acquatico cittadino. Se il lago quel giorno è mosso o l’acqua è fresca, qui troverete sicuramente un ambiente riparato e più caldo per far sguazzare i vostri piccoli pesciolini.

Circolo Canottieri e sport d’acqua: Verbania ha una lunga tradizione di sport acquatici – canottaggio, vela, nuoto. Per i bambini e ragazzi può essere interessante provare qualcuna di queste attività. Ad esempio, il Circolo Velico Canottieri Intra (C.V.C.I.) organizza nella bella stagione corsi di vela di 5 giorni per bambini (generalmente dai 6-7 anni in su) per imparare in modo divertente a condurre una piccola barca a vela. Se trascorrete un’estate lunga qui, potrebbe essere un’esperienza formativa bellissima: tra vento e onde i bimbi apprendono lo spirito di squadra e l’amore per la natura del lago. Anche uscite in canoa o pedalò sono possibili: presso il lido di Suna e alcuni campeggi (Isolino, Continental) si possono noleggiare pedalò e canoe per fare un giro nelle acque calme antistanti Verbania. Un’attività semplicissima come il pedalò, fatta tutti insieme, diventa un’avventura per un bambino! Infine, per chi ama la pesca, lungo le rive del lago e del fiume Toce si vedono spesso nonni e nipotini con la canna da pesca – informatevi sulle licenze necessarie se volete provare a pescare (in genere serve un permesso regionale), ma potrebbe essere un modo per insegnare ai bimbi la pazienza e il rispetto dell’ambiente… con la ricompensa di un pesciolino da rilasciare in acqua.

Parchi avventura e gite in montagna

Oltre al lago, il territorio di Verbania offre opportunità di divertimento anche in montagna e collina, a breve distanza dalla città. Dunque, se volete alternare giornate in spiaggia con un po’ di fresco in altura o esperienze adrenaliniche, ecco qualche spunto: dal bob su rotaia in cima a un monte panoramico, ai facili sentieri in collina, fino ai parchi avventura sospesi tra gli alberi.

Mottarone: panorami e Alpyland. Alle spalle di Verbania svetta il Mottarone, la cosiddetta “montagna dei sette laghi” che raggiunge quasi 1500 metri di altitudine. In circa un’ora di auto potete arrivare in vetta (oppure in estate nei weekend c’è un bus navetta dal fondovalle, o ancora si può salire in funivia da Stresa quando attiva). Perché salire fin lassù con i bambini? Perché il Mottarone è un vero parco giochi naturale in ogni stagione! In estate e primavera troverete temperature più fresche e tanti prati dove fare picnic e volare gli aquiloni. Inoltre, sul Mottarone ci sono un Adventure Park sugli alberi e soprattutto Alpyland, una lunga pista da bob su rotaia panoramica. Immaginate una slitta biposto fissata su binari che scende per 1.200 metri tra prati e boschi: genitore e figlio insieme possono lanciarsi in questa discesa controllando la velocità con una leva (si può andare piano per godersi il panorama o più veloce per sentire l’adrenalina!). Alpyland è sicura e aperta anche ai bambini (accompagnati da un adulto fino a 8 anni, poi possono anche guidare da soli se abbastanza grandi). Vi garantiamo risate e brividi per tutti – è un’esperienza che i bambini vorranno rifare più volte! Oltre al bob, il Mottarone Adventure Park propone percorsi sospesi sugli alberi per varie fasce d’età, tra ponti tibetani e carrucole, il tutto con imbragature e sotto gli occhi delle guide esperte. In inverno, il Mottarone si trasforma in una stazione sciistica a misura di famiglia: ci sono piste da sci e snowboard di ogni difficoltà, un campo scuola per principianti e aree dedicate allo slittino e bob su neve. Anche chi non scia può divertirsi con le ciaspolate nei boschi innevati o semplicemente rotolandosi nella neve fresca. Sul posto ci sono rifugi e bar dove gustare una cioccolata calda o un piatto di polenta fumante. Insomma, portare i bimbi in gita sul Mottarone significa regalare loro una giornata di avventura all’aria aperta con un panorama indimenticabile (dalla cima si vedono contemporaneamente il Lago Maggiore, il Lago d’Orta e altri laghetti minori!). Non dimenticate macchina fotografica e k-way (in montagna il meteo può cambiare rapidamente).

Fattorie e pony in collina: oltre alla già citata Fattoria del Toce, un’altra meta consigliata per coniugare natura e divertimento è l’Agriturismo Il Monterosso, situato sulle colline appena sopra Verbania. Questa azienda agrituristica, che dispone anche di ristorante e alloggi, è inserita nel circuito delle fattorie didattiche ed è ideale per le famiglie. Nel suo parco di 25 ettari vivono tanti animali: mucche e vitellini che pascolano liberi, caprette, maialini, animali da cortile… e hanno anche cavalli e pony a disposizione dei bambini per fare tranquille passeggiate all’aria aperta. Immaginate la felicità di un bambino nel salire su un pony e fare un giretto guidato nel prato! Al Monterosso i più piccoli possono entrare in contatto con la vita di campagna: dar da mangiare alle caprette, vedere dove nascono le uova, scoprire l’orto e i frutteti. È una meta perfetta per mezza giornata diversa dal solito. Potete magari pranzare nel loro ristorantino che serve cucina tipica (hanno spazio e menù adatti anche ai bimbi) e poi visitare la fattoria. In autunno organizzano talvolta castagnate o giornate a tema, visto che i boschi intorno sono ricchi di castagne e funghi. Il panorama dal Monterosso inoltre è magnifico – si domina Verbania dall’alto. Dista solo 10 minuti di auto dal centro città, una gita breve ma dal grande valore educativo e ricreativo per i vostri bambini. E se avete un cagnolino, portatelo pure: i cani sono benvenuti e ameranno correre nei prati (sempre sotto supervisione).

Altre avventure nei dintorni: se i vostri ragazzi sono un po’ più grandicelli e temerari, nei dintorni di Verbania ci sono altre possibilità avventurose. Ad esempio, a circa 40 minuti c’è il Lago Maggiore Zipline ad Aurano, dove provare l’ebbrezza di lanciarsi appesi a un cavo a 120 km/h sopra la valle – adatta però solo dai 9/10 anni in su e con un certo peso minimo (un’esperienza fortissima che molti teen adorano, ma valutate bene!). In Val Formazza (un’ora e mezza da Verbania) c’è addirittura un parco con ponti tibetani sospesi tra le gole (Orridi di Uriezzo) e possibilità di canyoning per famiglie avventurose. Senza spingersi troppo lontano, vi accorgerete comunque che anche restando a Verbania città basta un pallone e un prato – come quello grande di Villa Maioni vicino alla biblioteca – per far felici i bambini all’aperto. L’importante è variare: un giorno in piscina, uno in montagna, uno sul lago… e la vacanza sarà un’avventura continua!

Attività al chiuso (in caso di pioggia o giornate fredde)

Anche se Verbania è famosa per le sue attrattive all’aria aperta, offre numerose attività al chiuso perfette per intrattenere i bambini quando il meteo non è clemente, nelle giornate più fredde d’inverno o semplicemente per variare un po’. La città dispone di musei a misura di bambino, biblioteche e ludoteche con spazi dedicati, un innovativo centro divertimenti indoor e vari laboratori creativi. Vediamo come trascorrere qualche ora al coperto senza rinunciare al divertimento e all’apprendimento.

Musei e luoghi culturali a misura di bambino

Verbania vanta alcuni musei interessanti che hanno sviluppato servizi e percorsi specifici per accogliere le famiglie e i bambini in modo piacevole. Visitarli può essere l’occasione di imparare qualcosa di nuovo divertendosi, magari in una giornata di pioggia.

Museo del Paesaggio: è il museo civico di Verbania, con sedi a Pallanza, che raccoglie collezioni d’arte e archeologia legate al territorio (dalle pitture paesaggistiche alle sculture di artisti locali come Troubetzkoy, fino a reperti della romanità lacustre). Potrebbe sembrare un museo “da grandi”, ma in realtà il Museo del Paesaggio negli ultimi anni si è trasformato in un luogo family & kids friendly. Innanzitutto, all’ingresso le famiglie possono richiedere un “family kit”: un pacchetto con schede-gioco, una mappa a misura di bambino e una scatola di pastelli, pensato per rendere la visita divertente per i più piccoli. In pratica, i bambini possono andare a caccia dei dettagli nelle opere esposte, disegnare ciò che li colpisce e seguire un percorso guidato a loro dedicato. Inoltre, all’interno del museo c’è un’area relax con l’angolo “Nati per Leggere”: un piccolo spazio morbido con librini illustrati e giochi dove i bimbi (accompagnati da genitori o nonni) possono fermarsi a leggere una storia, fare un puzzle o disegnare. Molto apprezzato anche il Baby Pit Stop: una saletta tranquilla con fasciatoio e scalda-biberon per allattare o cambiare i neonati in comodità. Queste attenzioni rendono la visita molto più agevole per mamma e papà. Ma non è finita: il Museo del Paesaggio organizza laboratori artistici per bambini tutto l’anno. Ogni prima domenica del mese presso Casa Ceretti (una delle sedi del museo) c’è un laboratorio creativo per bimbi da 2 anni in su, e ogni terzo sabato del mese a Palazzo Viani Dugnani (sede principale) c’è un laboratorio per bimbi dai 5 anni in su. Si tratta di attività divertenti – come dipingere con varie tecniche, creare piccoli oggetti d’arte, imparare giocando con i colori – condotte da educatori museali esperti. Grazie a un progetto finanziato, nel 2024 i laboratori 0-6 anni sono offerti a prezzo simbolico (solo 4 €). Dunque, se capitate a Verbania in quei giorni, partecipare a un laboratorio al Museo del Paesaggio può diventare un momento clou della vacanza per i vostri bimbi, oltre a farvi magari scoprire un talento artistico nascosto! In sintesi, il Museo del Paesaggio è un museo a misura di bambino: non abbiate timore di visitarlo con i piccoli, perché troverete supporti per coinvolgerli (dalle cacce al tesoro nelle sale agli spazi gioco) e potrete unire cultura e intrattenimento. Ricordate di verificare gli orari di apertura (in autunno-inverno potrebbero essere ridotti) e se necessario prenotare i laboratori in anticipo.

Museo “La Casa del Lago”: un altro luogo interessante è questo piccolo museo ambientale dedicato all’ecosistema del lago e alla cultura lacustre di Verbania. La Casa del Lago si trova a Pallanza (in parte della storica Villa Simonetta) ed è sia un museo, sia un centro di educazione ambientale. Qui i bambini possono scoprire, attraverso percorsi interattivi, la fauna e la flora del Lago Maggiore, le tradizioni della pesca, la geologia e la storia locale legata all’acqua. Il museo espone reperti curiosi (come antichi attrezzi dei pescatori, barche tradizionali in miniatura, collezioni di conchiglie) e spesso allestisce vasche o diorami che riproducono gli ambienti del lago con i suoi abitanti (pesci, rane, uccelli acquatici). Organizza anche attività didattiche e laboratori naturalistici per scuole e famiglie, ad esempio sulla qualità delle acque, sul riciclo e tutela dell’ambiente, o piccole esplorazioni lungo lago per riconoscere piante e animali. In estate tiene un centro estivo chiamato “Settimana VerdeBlu” in collaborazione col Parco Val Grande, proprio a sottolineare la vocazione educativa del luogo. Se siete interessati all’aspetto naturalistico, una visita alla Casa del Lago può essere molto istruttiva: potreste imparare quali pesci popolano il Maggiore, come erano fatte le reti dei nonni pescatori, o quali uccelli migratori fanno tappa nei canneti di Fondotoce. Il museo è piccolo e visitabile in un’oretta; ha orari di apertura limitati (di solito un paio di mattine a settimana), quindi conviene informarsi sul sito del Comune di Verbania. Consideratela come un’ottima tappa se magari fuori piove e volete comunque fare qualcosa di costruttivo: i bambini curiosi ne usciranno con qualche conoscenza in più sul mondo naturale che hanno attorno quando giocano in spiaggia o vanno in battello.

Casa della Resistenza: in località Fondotoce, vicino alla Fattoria del Toce, si trova un luogo storico importante: la Casa della Resistenza. È un museo e memoriale dedicato alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza partigiana ossolana. Sicuramente è un tema serio, ma può essere spunto di riflessione anche per i ragazzi più grandi (10+ anni) su valori come la libertà e la pace. All’esterno un grande parco ospita un monumento con i nomi dei caduti e reperti come veicoli militari; all’interno pannelli, video e documenti raccontano vicende storiche locali. Se avete adolescenti, potrebbe valere una visita di circa un’ora, approfittando magari di qualche evento o visita guidata che la renda più coinvolgente. Per i bambini piccoli invece può risultare poco comprensibile, quindi valutate in base all’età e alla sensibilità. Anche senza entrare, il parco circostante è piacevole per passeggiare e rendere un piccolo omaggio storico. La Casa della Resistenza è aperta tutto l’anno con ingresso libero o offerta, e può rappresentare un momento educativo diverso dal solito, specie se il meteo non invita a stare all’aperto.

Ludoteca comunale e Biblioteca: spazi a misura di bambino

Un valido rifugio nelle giornate uggiose (o troppo calde) sono i servizi comunali dedicati all’infanzia, come la Ludoteca e la Biblioteca di Verbania, che offrono spazi di gioco e lettura ideali per passare qualche ora in relax con i bambini.

Biblioteca Civica “Pietro Ceretti”: si trova a Pallanza, all’interno di Villa Maioni, circondata da un bel parco sul lungolago. La biblioteca è molto accogliente per le famiglie: ha una sezione Biblioteca Ragazzi ampia e colorata, fornita di libri illustrati, fiabe, fumetti e primi libri per ogni fascia d’età. Ci sono tappeti e cuscini dove accomodarsi a sfogliare libri insieme ai bimbi, tavolini bassi per disegnare e spesso vengono allestite piccole mostre di disegni dei bambini delle scuole. Inoltre, la Biblioteca di Verbania aderisce al programma “Nati per Leggere”, quindi organizza periodicamente letture animate, ore del racconto e laboratori per i più piccoli, spesso gratuiti. Ad esempio, in estate non è raro che propongano letture all’aperto nel parco (a luglio 2024 c’è stata la rassegna di spettacoli “AM STAM BLAM” proprio nel parco di Villa Maioni, con teatrini e narrazioni serali per bambini 3-10 anni). Anche durante l’anno, il sabato mattina o in settimana, troverete eventi per bambini in biblioteca: presentazioni di libri per l’infanzia, “storie in valigia” con oggetti e pupazzi, laboratori creativi in occasione di Halloween, Natale, Carnevale ecc. Partecipare è un ottimo modo per far socializzare i bambini con coetanei locali e stimolarli alla lettura attraverso il gioco. Potete consultare il calendario sul sito del sistema bibliotecario VCO o chiedere direttamente ai bibliotecari: sono gentilissimi e abituati ad avere a che fare con piccoli lettori. Naturalmente la biblioteca offre anche servizi utili come il prestito libri (anche ai non residenti, spesso facendo una tessera temporanea), toilette con fasciatoio, e all’esterno nel parco c’è un bel parco giochi. Quindi, se piove, accomodatevi dentro tra libri e favole; se spunta il sole, i bimbi possono subito uscire a sfogarsi sulle giostrine del parco Maioni mentre voi leggete un buon libro all’ombra. Un equilibrio perfetto!

Ludoteca Comunale “Zikizikilava”: dal nome buffo, è uno spazio gestito dal Comune dedicato esclusivamente al gioco dei bambini. La ludoteca si trova a Verbania Intra (via Battaglione Intra, zona Sant’Anna) ed è pensata per la fascia 3-11 anni. È un luogo sicuro e stimolante dove i bimbi, accompagnati (se sotto i 6 anni) o anche lasciati per qualche ora (dai 6 in su), possono divertirsi con tanti giochi educativi, giocattoli, attività manuali e di gruppo sotto la supervisione di animatori. L’ingresso richiede una piccola iscrizione annuale (circa 10 €), quindi è più rivolta ai residenti; ma informandosi, può darsi che accolgano anche bambini in vacanza per qualche sessione di gioco libera, soprattutto se accompagnati da un genitore. All’interno troverete diverse aree: l’angolo morbido con costruzioni e primi giochi per i più piccoli, spazi per disegnare e colorare, giochi da tavolo, una mini-biblioteca di fiabe, e spesso organizzano laboratori (cucito creativo, lavoretti, ecc.) o piccole feste a tema. La ludoteca Zikizikilava è un servizio prezioso anche per far incontrare i bimbi con altri coetanei in un contesto protetto e strutturato. Se ad esempio piove per due giorni di fila e vostro figlio scalpita, portarlo in ludoteca un pomeriggio potrebbe fargli tornare il sorriso: troverà nuovi amici con cui giocare a Uno o costruire con il Lego, mentre voi potrete confrontarvi con altri genitori del posto. Gli orari variano (di solito è aperta qualche pomeriggio a settimana). Per chi soggiorna a Verbania per periodi più lunghi, può essere utile sapere che la ludoteca propone anche centri estivi e attività durante le vacanze scolastiche. In generale è un ambiente dove il gioco è al centro e i bambini “imparano a giocare giocando” sotto lo sguardo attento degli educatori. Unica nota: essendo un servizio pubblico, occorre compilare moduli d’iscrizione e rispettare regolamenti (ad esempio, i genitori dei <6 anni devono restare presenti). Ma ne vale la pena se cercate un luogo diverso dalla solita sala giochi commerciale – qui la creatività e la condivisione sono i valori principali.

Parchi gioco al chiuso e centri di divertimento

Quando il meteo è incerto, a Verbania ci sono anche spazi di intrattenimento indoor dove i bambini possono scatenarsi al coperto senza annoiarsi. Uno su tutti merita una menzione speciale, perché è una struttura unica in Italia, inaugurata di recente, pensata per il divertimento attivo di tutta la famiglia: stiamo parlando di “Space Verbania”.

Space Verbania – Centro di intrattenimento sport & wellness: Immaginate un luogo dove in una sola giornata potete saltare su enormi tappeti elastici, tuffarvi in una vasca di palline colorate, arrampicarvi su torri e scivoli giganti, provare l’ebbrezza dello sci indoor e persino rilassarvi galleggiando in una vasca di deprivazione sensoriale… Tutto questo è “Space”, un innovativo centro indoor aperto a Verbania di recente. Lo Space infatti offre una varietà di attività per bambini e per adulti, combinando divertimento, sport e relax. I punti forti per i più piccoli: c’è un’area di 300 metri quadri dedicata ai trampolini elastici (un vero trampoline park dove saltare in lungo e in largo) e un grande parco giochi indoor sviluppato su più piani con scivoli, tubi, tunnel, vasca di palline, ponti sospesi e percorsi per arrampicarsi. In pratica, il paradiso delle ludoteche indoor: i bimbi potranno correre, saltare e sfogare tutte le loro energie in un ambiente sicuro e divertentissimo, soprattutto indicato dai 3 anni fino ai ragazzini pre-adolescenti. Per i più grandicelli (e i genitori avventurosi) lo Space ha anche attrazioni uniche: è presente la prima pista da sci indoor in Italia, una pedana mobile che simula una discesa innevata su cui ci si può allenare a sciare tutto l’anno. Anche se magari i vostri figli non hanno mai sciato, potrebbe essere divertente far provare loro questa esperienza insolita con l’aiuto degli istruttori: si tratta di una sorta di “tapis roulant” inclinato rivestito di materiale speciale, su cui si scia restando fermi mentre la pedana scorre sotto gli sci – utile per muovere i primi passi sugli sci in totale sicurezza e senza freddo! E poi, volete mettere poter dire di aver sciato a luglio? 😀 Inoltre a Space Verbania è possibile noleggiare go-kart a pedali per sfidare amici e familiari in gare di velocità all’esterno, oppure prendere e-bike a noleggio per esplorare Verbania su due ruote. E se ci si vuole rilassare, c’è anche la sezione wellness con la vasca di galleggiamento in assenza di gravità (adatta più agli adulti, mentre i bimbi giocano). L’ingresso allo Space funziona a gettoni o ticket per singola attività: ad esempio, trampolini e playground hanno un costo orario (spesso combinato), mentre lo sci indoor va prenotato come le sedute di criosauna o float room. Da notare che l’ingresso al centro in sé è gratuito – si pagano solo le attività scelte. Questo significa che potete anche solo entrare a curiosare o prendere un caffè mentre osservate i ragazzi saltare sui tappeti (c’è un’area ristoro interna). Lo Space si trova nella zona industriale di Verbania (Trobaso) ed è facilmente raggiungibile in auto con ampio parcheggio. È aperto tutto l’anno, anche la sera. Insomma, Space Verbania è l’ancora di salvezza in caso di brutto tempo: vi garantisce ore di svago assicurato al coperto, e anzi spesso i bambini lo adorano talmente che vorrebbero andarci anche col sole! Tenete presente però che nei weekend può essere affollato, quindi meglio arrivare presto o magari preferire giornate infrasettimanali se possibile. Per i più piccini, portate calzini antiscivolo e via scarpe (nell’area giochi si entra senza). Preparateli a stancarsi: usciranno felici e probabilmente crolleranno per un bel sonnellino rigenerante dopo tanto movimento!

Oltre allo Space, Verbania e dintorni offrono altri punti di svago al chiuso, sebbene in scala minore. Ad esempio, in città ci sono palestre che organizzano corsi per bimbi (ginnastica, baby dance, arti marziali) aperti anche a chi è di passaggio, oppure laboratori in centri privati (come corsi di cucina per piccoli chef in alcune pasticcerie o agriturismi). In particolare durante le festività (Natale, Carnevale) è facile trovare laboratori creativi organizzati da associazioni locali in sale comunali o oratori: costruzione di maschere, decorazione dell’albero, ecc. Tenete d’occhio la pagina eventi del comune o i manifesti in giro per la città. Un’altra idea: il Cinema. Verbania non ha un grande multisala, ma spesso il moderno Teatro “Il Maggiore” proietta film per famiglie e cartoni animati nelle rassegne cinematografiche temporanee, oppure ospita spettacoli teatrali per bambini. Controllate la programmazione: vedere un film o uno spettacolo a teatro può essere un piacevole diversivo serale o pomeridiano se fuori piove. Infine, se proprio volete spostarvi, a Gravellona Toce (10 km) c’è un piccolo centro commerciale con area bimbi e un cinema multisala, ma di solito l’offerta in loco a Verbania è più che sufficiente.

Eventi stagionali da non perdere

Verbania nel corso dell’anno si anima con eventi e manifestazioni pensati anche per le famiglie: mercatini, feste tradizionali, sagre golose, spettacoli e iniziative che seguono il ritmo delle stagioni. Partecipare a questi eventi può aggiungere un tocco speciale alla vostra visita, permettendovi di vivere l’atmosfera locale insieme ai residenti. Di seguito facciamo una panoramica stagione per stagione dei principali eventi family-friendly a Verbania e dintorni, con consigli utili per goderveli al meglio. (Ricordate sempre di verificare date e orari precisi aggiornati sul calendario ufficiale del turismo o del comune, poiché possono variare di anno in anno.)

Primavera: fiori e festività all’aria aperta

La primavera a Verbania è una stagione magica: la natura si risveglia e la città la celebra con una serie di eventi floreali e feste all’aperto. Dopo i mesi invernali, le famiglie possono finalmente tornare a vivere i parchi in fiore e partecipare a manifestazioni coloratissime. Ecco alcuni appuntamenti tipici della primavera sul Lago Maggiore:

  • Mostra delle Camelie di Verbania – Ogni anno a fine marzo la città omaggia la camelia, fiore simbolo del Lago Maggiore, con una splendida mostra. Per un weekend (di solito l’ultimo di marzo) la neoclassica Villa Giulia a Pallanza ospita un’esposizione di oltre 200 varietà di camelie in fiore. Ingresso gratuito, potrete ammirare fiori dalle forme e colori incredibili, spesso allestiti in composizioni artistiche. Sono previste anche visite guidate ai giardini e vivai della zona specializzati in camelie– un’ottima occasione per portare i bimbi a vedere come crescono questi bellissimi fiori (la camelia ha fiori simili a rose e peonie, molto profumati). La mostra di Verbania è a misura di famiglia: all’esterno nei giardini di Villa Giulia non manca quasi mai uno stand con il truccabimbi o piccoli laboratori botanici per intrattenere i più piccoli mentre i grandi si godono l’esposizione. Consiglio: attenzione alle camelie, perdono facilmente i petali se toccate, quindi invitate i bimbi ad ammirare con gli occhi e annusare il profumo senza strapparle 😉. Eventi simili si tengono lo stesso weekend anche nei paesi vicini (Cannero Riviera e Lago d’Orta), ma la mostra di Verbania è la più ricca.
  • Festa delle Bulbose (Settimane del Tulipano) – Presso i Giardini di Villa Taranto, da metà marzo a metà aprile si svolge la spettacolare fioritura di massa di tulipani, narcisi, giacinti e altre bulbose primaverili. In particolare, l’evento clou è chiamato “Festa delle Bulbose”, durante cui sbocciano 80.000 tulipani di 70 varietà diverse nel famoso Labirinto dei Tulipani. Per circa 3-4 settimane il parco diventa una tavolozza di colori: i bambini adoreranno camminare nel vialetto serpeggiante circondati da tulipani alti quanto loro, di ogni colore immaginabile. Tra questi, una curiosità: c’è anche il tulipano nero “Queen of Night”, che affascina sempre i più piccoli perché sembra uscito da una fiaba. La direzione dei giardini propone spesso iniziative durante questo periodo, come concorsi fotografici (potreste cimentarvi a far fotografare un fiore al vostro piccolo reporter) o visite guidate per famiglie in alcuni giorni festivi. Tenete d’occhio il sito di Villa Taranto per eventuali attività collaterali. In ogni caso, una passeggiata nel giardino in questo periodo è di per sé un evento imperdibile: portate con voi un ombrellino pieghevole perché la primavera può portare scrosci improvvisi, ma di solito brevi. E non dimenticate il cappellino per il sole se la giornata è serena, perché seguire i bambini che zigzagano tra le aiuole può far sudare anche in primavera!
  • Pasqua e Pasquetta: le festività pasquali spesso portano qualche iniziativa per famiglie. Negli ultimi anni, ad esempio, ai Giardini di Villa Taranto è stata organizzata una Caccia al tesoro delle uova di Pasqua nel parco: centinaia di ovetti di cioccolato nascosti tra fiori e cespugli, tutti da trovare (evento su prenotazione, solitamente il lunedì di Pasquetta, come testimoniato dalla pagina Facebook dei giardini). Anche in centro città, la domenica di Pasqua può capitare di trovare animazione per bambini nelle piazze, come distribuzione di ovetti da parte del Coniglietto Pasquale o laboratori per decorare uova sode. Informatevi presso l’ufficio turistico o guardate i volantini: spesso queste cose non vengono molto pubblicizzate online, ma ci sono!
  • Festa di Primavera e altri eventi: con aprile e maggio aumentano le giornate tiepide e Verbania dà il via a mercatini ed eventi all’aperto. Ad esempio, un appuntamento ricorrente è la “Festa di Primavera” a fine aprile nel parco di Villa Maioni, con giochi, bancarelle di artigianato, prodotti tipici e talvolta spettacoli di burattini. Sempre a fine aprile o inizio maggio si tengono le Giornate di Sport e Ambiente, in cui vengono proposte prove gratuite di sport per bimbi (vela, canoa, equitazione ecc.) e attività ecologiche (pulizia delle spiagge coinvolgendo i più piccoli). Spesso il 1° maggio si organizza una biciclettata per famiglie sul lungolago chiuso al traffico. Insomma, la primavera offre tanti piccoli eventi che messi insieme possono riempire il calendario delle vostre vacanze. Un evento particolare, se capita di essere qui il 1° aprile: a Verbania esiste una tradizione chiamata “Pescatori per un giorno”, in cui i bambini possono salire su alcune barche di pescatori e apprendere da loro come si pesca con le reti sul lago – un’attività didattica insolita e divertente.

Ecco una tabella riepilogativa dei principali Eventi primaverili a Verbania:

EventoDescrizioneQuandoDove
Mostra della CameliaEsposizione di 200+ varietà di camelie in fiore, visite a vivai. Atmosfera elegante ma family-friendly.Ultimo weekend di marzoPallanza, Villa Giulia
Festa delle Bulbose (Tulipani)Fioritura di 80.000 tulipani di 70 specie; labirinto colorato nei giardini.22 marzo – 20 aprile ca.Pallanza, Giardini Villa Taranto
Caccia alle Uova in giardinoCaccia al tesoro di uova di cioccolato per bimbi tra le aiuole (evento di Pasquetta).Lunedì di PasquettaPallanza, Giardini Villa Taranto
Festa di PrimaveraGiochi all’aperto, laboratori creativi, stand gastronomici e artigianali per festeggiare la bella stagione.Fine aprile (data variabile)Pallanza, Parco Villa Maioni
Sport per tuttiProve gratuite di sport (vela, canoa, bici) e attività outdoor per bambini, sensibilizzazione ambientale.Fine aprile – inizi maggio (weekend)Verbania (lungolago e varie sedi)
Mostre e fiere florovivaisticheMercatini di fiori e piante, es. “Camelie a Cannero”, “Fiori di primavera a Gozzano” (nei dintorni, facilmente raggiungibili).Fine marzo – aprile (weekend)Cannero Riviera, Gozzano, ecc.

(Le date possono variare, verificare il calendario aggiornato sul sito del Distretto Turistico dei Laghi o Comune di Verbania.)

Estate: divertimento tra acqua, spettacoli e sagre

L’estate a Verbania è sinonimo di vita all’aperto dal mattino alla sera. Oltre alle attività balneari di cui abbiamo parlato, il calendario estivo è ricco di eventi pensati per far divertire residenti e turisti di ogni età: rassegne teatrali per bimbi, feste di paese con cibo e musica, notti bianche e spettacoli pirotecnici sul lago. Ecco alcuni eventi estivi da segnarvi:

  • Rassegna teatrale per bambini “Amici di Rodari” / AM STAM BLAM: Verbania ha una forte tradizione legata allo scrittore per l’infanzia Gianni Rodari (originario del vicino paese di Omegna). Ogni estate vengono organizzati cicli di spettacoli teatrali serali per famiglie nei parchi cittadini. Nel 2024 ad esempio si è tenuta la rassegna “AM STAM BLAM” dal 29 giugno al 20 luglio: ogni sabato sera alle 21 nel parco di Villa Maioni attori e compagnie hanno messo in scena fiabe e storie per bimbi (come lo spettacolo dei Tre Porcellini in versione ecologica). L’ingresso era libero, con bimbi seduti sui tappetini davanti e genitori sul prato. In caso di maltempo lo spettacolo si spostava in una sala al chiuso. Queste serate di teatro all’aperto sono momenti magici: vedere gli occhi dei bambini illuminarsi davanti a personaggi fantastici sotto le stelle non ha prezzo! Solitamente la rassegna estiva di teatro per ragazzi viene confermata ogni anno, magari con nomi diversi. Informatevi presso la Biblioteca o il sito “Cultura per Crescere” (progetto del VCO): di solito gli spettacoli sono a luglio, gratuiti o a offerta. Portate un repellente zanzare e un golfino leggero, e preparatevi a cantare e ridere insieme ai vostri piccoli sotto il cielo estivo di Verbania.
  • Verbania Città dei Bambini (edizione estiva): Oltre all’evento autunnale (vedi più avanti), a volte a inizio estate viene riproposta una giornata interamente dedicata ai più piccoli. Ad esempio, a fine giugno si può organizzare “Verbania Bimbi in Festa” con laboratori nei giardini, spettacoli di giocoleria, angoli creativi gestiti dalle associazioni genitori, ecc. Tenete d’occhio se compaiono manifesti in città con questo tema. In ogni caso, durante l’estate tutti i giovedì sera c’è il mercatino serale a Intra e spesso animazione di strada: artisti di strada, clown, zucchero filato e bolle di sapone per intrattenere i bambini mentre i genitori curiosano tra le bancarelle.
  • Festa dei bambini di San Bernardino Verbano: nei dintorni di Verbania, alcuni piccoli comuni organizzano feste davvero a misura di bimbo. Una famosa è la Festa dei Bambini a San Bernardino Verbano (sulle alture dietro Verbania), solitamente l’ultimo weekend di luglio. È una sagra paesana di tre giorni dedicata espressamente ai più piccoli, con un ricco programma: spettacoli di danza acrobatica, concerti per tutta la famiglia, laboratori pittorici per creare opere d’arte da esporre, corse pazze (tipo la “beer-run” per i genitori ma in tono scherzoso) e soprattutto, la domenica, i “Giochi d’altri tempi” dove grandi e piccini giocano insieme a giochi tradizionali di una volta (tiro alla fune, corsa nei sacchi, campana). Inoltre, immancabili stand gastronomici con piatti tipici e dolci (spesso i bimbi mangiano gratis o a prezzi ridotti). Questa festa è molto amata in zona perché crea un’atmosfera di comunità genuina: se vi trovate lì in quel periodo, vale la pena fare un salto in collina per immergersi nella “vera” vita locale e regalare ai vostri figli un pomeriggio di giochi semplici ma intramontabili.
  • Ferragosto e spettacoli pirotecnici: a metà agosto il Lago Maggiore è famoso per i suoi fuochi d’artificio sull’acqua. In particolare, la sera del 15 agosto (Ferragosto) molte località organizzano spettacoli pirotecnici: Verbania spesso partecipa al Festival di Fuochi d’Artificio del Lago Maggiore con il suo show (a volte il 15/8, altre volte attorno a quella data). Immaginate il cielo notturno che si colora di luci riflesse nel lago: è uno spettacolo che incanta sempre i bambini (se non sono troppo sensibili ai botti). Consigli: recatevi sul lungolago di Pallanza o Suna con anticipo (dopo cena) per trovare posto; portatevi magari delle cuffie antirumore per bimbi piccoli se temono i rumori forti; e preparatevi all’entusiasmo (“Mamma guarda, il cielo si è illuminato di blu!”). Oltre a Verbania, c’è un imponente spettacolo di fuochi a Omegna sul vicino Lago d’Orta a fine agosto, con anche fontane danzanti e musica – se siete ancora in zona verso il 25-28 agosto, potrebbe valere la pena di fare una gita serale a Omegna per vedere i fuochi di San Vito che sono tra i più belli d’Italia.
  • Sagre gastronomiche estive: l’estate italiana è ricca di sagre dove assaggiare cibi tipici in un’atmosfera conviviale. Nel VCO ce ne sono tante: dalla Sagra del Pesce a Feriolo (sul lago, primi di luglio, con filetti di pesce persico per tutti), alla Festa di Sant’Anna a Pallanza (fine luglio intorno al 26, con bancarelle e fuochi d’artificio spesso), alle feste alpine nelle frazioni montane dove spesso ci sono gonfiabili per bimbi e tombolate. Partecipare a una sagra è divertente perché i bambini possono giocare liberamente nei campetti o ballare alla musica dell’orchestra, e intanto la famiglia cena con piatti casalinghi a prezzi popolari. Chiedete in giro quali sagre ci sono durante il vostro soggiorno: ogni weekend d’estate ne troverete una nel raggio di pochi chilometri!

Eventi estivi (giugno – agosto) – Riepilogo:

EventoCosa offreQuandoDove
Teatro bimbi all’aperto (rassegna estiva)Spettacoli teatrali serali gratuiti per famiglie (fiabe, clownerie).Luglio (ogni settimana)Pallanza (parchi pubblici)
Verbania Città dei Bambini (estate)Giornata con laboratori, giochi, letture, aree creative dedicate ai bambini.Giugno/Luglio (data variabile)Verbania (piazze e parchi)
Festa Bimbi San Bernardino3 giorni di giochi, spettacoli e divertimenti paesani per bambini.Ultimo weekend di luglioSan Bernardino Verbano (VB)
Notte di FerragostoFuochi d’artificio sul lago, concertini, mercatini serali (folklore estivo).15 agosto (sera)Pallanza e Suna (lungolago)
Festival dei Fuochi d’ArtificioSpettacoli pirotecnici musicali sul lago (Verbania e altre località).Tra fine luglio e agosto (date varie)Verbania, Omegna, Arona, ecc.
Sagre estive (pesce, montagna, patronali)Stand gastronomici, musica dal vivo, giochi tradizionali (gonfiabili/tombola per bimbi).Giugno – Agosto (weekend)Varie frazioni e dintorni (Feriolo, Trobaso, Fondotoce…)

(Verificare calendario su portali locali; alcuni eventi potrebbero non svolgersi ogni anno esattamente con gli stessi format.)

Autunno: sapori, colori e festa della famiglia

L’autunno a Verbania è caratterizzato da un ritmo più calmo dopo il turismo estivo, ma non mancano eventi interessanti per le famiglie, soprattutto legati ai prodotti di stagione e alla vita comunitaria. Foglie che cambiano colore, prime castagne sul fuoco e iniziative per stare insieme nei weekend settembrini e ottobrini.

  • Verbania “Città dei Bambini” (edizione autunnale): a inizio autunno Verbania dedica una giornata intera ai più piccoli con la manifestazione “Verbania Città dei Bambini”. Ad esempio nel 2024 si è tenuta domenica 22 settembre a Pallanza, tra Piazza Garibaldi e i giardini di Villa Giulia. Durante questa festa il lungolago si trasforma: niente auto, solo bambini che giocano ovunque! Ci sono laboratori ludici e creativi gestiti da scuole, biblioteche e associazioni: nel 2024 c’erano tavoli per disegnare e leggere storie (a cura della biblioteca), atelier di pittura per “piccoli artisti” con tempere e mani sporche di colore (scuola dell’infanzia), un angolo per bebè con massaggi infantili e filastrocche, percorsi sensoriali sull’arte (fondazione Hollman), stand dei nidi con giochi montessoriani… insomma, attività per ogni fascia d’età da 0 a 11 anni. Nel pomeriggio merenda offerta a tutti i bimbi (nel 2024 la Coop locale ha distribuito la merenda gratuitamente) e spesso spettacoli di animazione sul palco (maghi, clown, baby dance). Il bello è che tutto è gratuito e all’aperto in uno spazio sicuro. Per i genitori è un’ottima occasione anche per conoscere servizi del territorio (spesso sono presenti info-point su asili, sport, ecc.). Basta portarsi entusiasmo e magari un cambio vestiti per i bimbi che si sporcheranno di colori e colla! Questa festa di solito avviene a fine settembre, un periodo ottimo con clima ancora mite. Segnatevela perché è davvero la celebrazione della Verbania a misura di bambino.
  • Sagre delle castagne e d’autunno: con ottobre arrivano le castagnate. In zona collinare e montana, praticamente ogni paese organizza la sua sagra della castagna in ottobre: caldarroste, torte di castagne, vin brulé per i grandi e giochi per i piccoli. A Verbania città spesso viene fatta una castagnata in qualche oratorio o rione; certamente salendo in valle Intrasca (Arizzano, Cambiasca, Miazzina) ne troverete ogni domenica. Una da segnalare è la Castagnata di Cambiasca (primi di ottobre): oltre alle caldarroste, di solito allestiscono un piccolo percorso stregato per bambini ispirato ad Halloween, essendo già ottobre. Già, perché da qualche anno anche qui si è diffusa la moda di Halloween: molte pasticcerie a fine ottobre organizzano laboratori per decorare biscotti a forma di zucca o pipistrello, la biblioteca fa letture di storie “paurose” a luci soffuse, e talvolta in centro a Intra i commercianti organizzano “dolcetto o scherzetto” itinerante per le vie il 31 sera. Se vi trovate a Verbania a fine ottobre, potete far travestire i bimbi e portarli a fare un giro: diverse attività aderiscono con un bollino in vetrina e regalano caramelle ai piccoli mostriciattoli.
  • Foliage nei parchi: non è un evento organizzato, ma merita menzione il fenomeno del foliage autunnale nei giardini di Verbania. Tra fine ottobre e inizio novembre, posti come Villa Taranto o i boschi del Monterosso si accendono di colori incredibili: rossi, gialli, arancioni. A Villa Taranto spesso segnalano l’apice del foliage e tengono aperto fino a Ognissanti con tariffe ridotte – passeggiare con i bambini tra gli aceri giapponesi rossi fuoco è come stare in una fiaba autunnale, e si possono raccogliere foglie cadute per poi fare lavoretti creativi a casa o in albergo (collage di foglie, oppure pressarle nei libri e conservarle). Anche il lungolago di Pallanza con i platani ingialliti regala scenari poetici per una passeggiata tranquilla con il passeggino, magari gustando le caldarroste appena comprate dal venditore ambulante (spuntano i chioschi di caldarroste da ottobre in alcune piazze!).
  • Mercatini di Natale anticipati: a fine novembre, tecnicamente autunno, si comincia già a respirare aria natalizia con l’avvio di eventi invernali (vedi prossimo paragrafo). Per esempio, negli ultimi giorni di novembre Verbania inaugura le luminarie e apre la pista di pattinaggio di Pallanza, quindi avrete un assaggio di Natale con mercatini e decorazioni anche se sul calendario è ancora autunno.

Eventi autunnali (settembre – novembre) – Riepilogo:

EventoDescrizioneQuandoDove
Verbania Città dei Bambini (autunno)Festa cittadina con giochi, laboratori, aree creative tutte per i bimbi.Metà/fine settembrePallanza (P.zza Garibaldi e Villa Giulia)
Castagnate e Sagre d’AutunnoDegustazione di caldarroste, dolci di castagne, giochi tradizionali all’aperto.Tutto ottobre (weekend)Frazioni collinari (Cambiasca, Arizzano, ecc.) e oratori cittadini
Halloween in BibliotecaLetture animate “da brivido” per bambini, laboratori di intaglio zucche, sfilata in maschera bimbi.Ultima settimana di ottobreBiblioteca di Verbania + piazze Intra
Foliage nei parchiAiuole e alberi dalle foglie multicolori in giardini e boschi. Eventi speciali nei parchi (fotografia, percorsi guidati).Fine ottobre – inizio novembreGiardini di Verbania (Villa Taranto, riserva S. Trinità, ecc.)
Villaggio di Natale in fattoriaAnteprima natalizia con mercatini, decorazioni e animali per bimbi (vedi sezione inverno).~ Metà novembre in poiFattoria del Toce (Fondotoce)

(L’autunno ha eventi più locali e variabili; per dettagli aggiornati consultare i bollettini comunali.)

Inverno: magie di Natale e calore familiare

L’inverno a Verbania porta con sé l’atmosfera incantata del Natale, con luci, mercatini e tradizioni, seguita poi da mesi più quieti dove però non mancano occasioni di svago al chiuso e qualche evento folcloristico. Scopriamo gli eventi invernali più caratteristici per le famiglie:

  • “Natale di Luce” a Verbania: così è stato battezzato il ricco programma di eventi natalizi che la città allestisce tra dicembre e gennaio. Il centro di Verbania si illumina con scenografici videomapping (proiezioni luminose animate) su edifici storici – uno spettacolo che lascia i bambini a bocca aperta, con fiocchi di neve e Babbi Natale giganti che danzano sulle facciate. Vengono allestiti i mercatini di Natale sia a Pallanza (solitamente intorno al ponte dell’Immacolata, ad es. un Gran Mercatino di Natale l’11 dicembre in Piazza Pedroni) sia a Intra (intorno al 20-24 dicembre, nelle piazze San Vittore e Ranzoni). Nei mercatini si trovano casette con oggetti artigianali, dolciumi, giocattoli in legno e le immancabili leccornie natalizie (zelten, strudel, cioccolata calda e vin brulé per scaldarsi). I bambini adorano gironzolare tra le bancarelle cercando decorazioni scintillanti e magari scrivendo la letterina a Babbo Natale da imbucare nell’apposita cassetta. Già, perché di solito c’è la Casa di Babbo Natale in miniatura o quantomeno Babbo Natale in persona che fa la sua comparsa: a Verbania in genere Babbo Natale arriva in modo speciale la Vigilia. Ad esempio, il 24 dicembre pomeriggio 2024 Babbo Natale è arrivato sulla pista di pattinaggio di Intra, sotto la tettoia dell’imbarcadero, per salutare e distribuire caramelle ai bimbi. Sempre a dicembre, non mancano concerti natalizi (come Navidad Nuestra, concerto di musiche sudamericane natalizie tenuto al Teatro Il Maggiore il 10 dicembre) e appuntamenti gastronomici tipici: uno su tutti, la Trippa di Santa Lucia – a metà dicembre il circolo Canottieri di Suna offre la tradizionale trippa in umido ai partecipanti, un’usanza locale celebrata l’11-13 dicembre con finalità benefiche. Per i bambini, forse più appetibile il panettone, ma è bello portarli a vedere la comunità riunita anche attorno a piatti “dei nonni”. Nel periodo natalizio Verbania allestisce inoltre ben due piste di pattinaggio sul ghiaccio: una a Pallanza (in Piazza Garibaldi, aperta dal 29 novembre in poi) e una a Intra (in Corso Mameli, zona Imbarcadero, spesso coperta da tettoia e aperta fino a fine gennaio). Pattinare all’aperto sul lungolago illuminato dalle luci di Natale è un’esperienza fiabesca – potete noleggiare pattini anche per i bimbi piccoli (con i doppi pattini da applicare sulle scarpe per i principianti) e magari sorseggiare una cioccolata mentre loro provano qualche passo sul ghiaccio. Tutto questo crea davvero un Natale magico a misura di famiglia. Non mancano poi i presepi: segnaliamo il Presepe sommerso a Laveno (sponda opposta del lago, ma visibile con una gita in battello) e talvolta presepi viventi in alcune frazioni (a Suna o Cavandone). In sintesi, da inizio dicembre a inizio gennaio Verbania offre un calendario fitto: verificate sul portale degli eventi comunali per non perdere nulla, dalla fontana olografica danzante ai cori gospel sul sagrato, dai laboratori di biscotti natalizi in biblioteca alle befane che distribuiscono dolci il 6 gennaio.
  • Grotta di Babbo Natale di Ornavasso: merita un paragrafo a parte questo evento, perché è uno dei più noti a livello nazionale e si svolge a soli ~15 km da Verbania, nel paese di Ornavasso. Si tratta della vera Grotta di Babbo Natale, un grande evento natalizio per famiglie: all’interno di una ex-cava sotterranea viene allestito il trono di Babbo Natale dove i bambini possono incontrarlo in una atmosfera suggestiva. All’esterno c’è un intero parco natalizio con il villaggio degli elfi, mercatini, trenino decorato che porta all’ingresso della grotta, renne vere da vedere da vicino, spettacoli itineranti con personaggi delle fiabe, e persino attrazioni speciali come il “Lago dei cigni luminosi” o il “Presepe gigante”. È un evento a pagamento che attira migliaia di persone ogni anno da tutta Italia perché regala un’esperienza immersiva a tema Natale davvero coinvolgente. Le date vanno di solito dall’ultimo weekend di novembre fino a fine dicembre (nei weekend e festivi). Consiglio pratico: prenotate online con largo anticipo se volete andarci, scegliendo fascia oraria (per evitare troppa coda); vestitevi bene perché dentro la grotta fa freddo umido; preparate i bimbi all’incontro con Santa Claus in persona – spesso rimangono incantati! In circa 3-4 ore si visita tutto il parco. Ornavasso è a 20 minuti d’auto da Verbania; c’è anche un trenino navetta dal centro paese alla grotta (1,3 km, 10 minuti, gratuito). Se siete in zona in quel periodo, la Grotta di Babbo Natale è un must per vivere la fiaba natalizia al massimo. E come bonus, gli stessi organizzatori fanno eventi anche in estate e Halloween (Lago dei Draghi a settembre, Villaggio delle Zucche a ottobre), quindi controllate anche fuori stagione.
  • Capodanno e Befana: per chi trascorre il Capodanno a Verbania, solitamente il 31/12 viene organizzato il Capodanno in Piazza a Intra (Piazza Ranzoni) con musica dal vivo, dj set e brindisi collettivo. Non è specificamente per bambini (i piccoli a quell’ora magari dormono già), ma le famiglie con ragazzi più grandi possono partecipare alla festa. Alcuni anni c’è stata la possibilità di pattinare fino a mezzanotte sulla pista di Intra per festeggiare pattinando sotto le stelle. Il 6 gennaio (Epifania), la tradizione vuole che arrivi la Befana: in zona, eventi carini sono la Corsa della Befana (marcia non competitiva in costume, spesso a Mergozzo) e la distribuzione di dolciumi da parte della Befana in piazza a Intra. Informatevi se la Befana vien dal cielo: a volte i vigili del fuoco organizzano la discesa della Befana dal campanile o con la barca, spettacolo simpatico per i bimbi.
  • Inverno al chiuso: dopo l’Epifania, i mesi di gennaio e febbraio sono più tranquilli e ideali per godersi le attrazioni indoor già descritte (musei, ludoteche, Space).
  • Carnevale Verbanese: tra febbraio e inizio marzo, anche il Carnevale porta gioia ai bambini di Verbania. Il Carnevale verbanese dei “Pacian da Intra” (maschera tipica locale) prevede numerosi appuntamenti: si inizia il giovedì grasso con la Giubiascia, una festa popolare in cui tradizionalmente si gustano piatti poveri come polenta e merluzzo in compagnia. Nel fine settimana seguono eventi dedicati ai più piccoli: feste in maschera pomeridiane con giochi e animazione (ad esempio, balli per bambini nei rioni o al teatro Il Maggiore), e soprattutto la Grande Sfilata di Carnevale la domenica pomeriggio. In questa sfilata per le vie di Intra sfilano carri allegorici, gruppi mascherati delle scuole e delle associazioni – un tripudio di colori, musica e coriandoli. Non manca la premiazione delle maschere più belle e una generosa distribuzione di cioccolata calda e vin brulé (per i grandi) all’arrivo della parata. I bambini adorano partecipare mascherati: potete unirvi anche voi al corteo in costume, oppure semplicemente applaudire lungo il percorso mentre i piccoli lanciano coriandoli in aria. Il clima di inizio marzo spesso è frizzante, quindi vestite i bimbi in maschera “a cipolla” (costume sopra, pile sotto!). Il Carnevale si chiude il martedì grasso con il tradizionale rogo del pupazzo di Carnevale e l’ultima distribuzione di fagiolata o altre specialità calde. Insomma, anche in inverno avanzato Verbania non rinuncia al divertimento: il Carnevale è l’occasione per un ultimo guizzo di allegria prima della quiete di fine inverno.

Come avete visto, in ogni stagione Verbania offre qualcosa di speciale per le famiglie. Organizzate il vostro itinerario seguendo il ritmo dell’anno e non vi annoierete mai!

Ristoranti family-friendly a Verbania

Quando si viaggia con i bambini, trovare un ristorante accogliente e adatto alle loro esigenze è fondamentale. A Verbania non mancano i locali family-friendly, con menu bimbi, seggioloni, spazi per giocare e personale comprensivo verso le famiglie. La cucina locale, poi, sa conquistare anche i palati dei più piccoli – fra pizza, pasta, polenta e gelato c’è sempre qualcosa che piace ai bambini. Di seguito elenchiamo alcuni ristoranti e trattorie consigliati per chi ha bimbi al seguito, con le loro caratteristiche a misura di famiglia:

Nome & TipoCaratteristiche family-friendlyZona e Contatti
Gattabuia (Ristorante Pizzeria)Menu bambini dedicato con piatti semplici; pizze leggere e golose; seggioloni disponibili e personale attento. Offre soluzioni ad hoc per bimbi, “i bambini sono i benvenuti” con proposte di piatti semplici. Ambiente informale e ampio spazio interno.Pallanza – Via G. Mazzini 19.
Agriturismo Monterosso (Rist. tipico)Fattoria con animali e parco giochi esterno – perfetto per pranzi all’aperto dove i bimbi possono muoversi. Menu stagionale con piatti genuini (disponibili mezze porzioni). Offre passeggiate sui pony per intrattenere i piccoli ospiti. Seggioloni e possibilità di scaldare pappe.Collina Monterosso (Verbania) – Via al Monterosso 60. Tel. 0323 402727.
Ristorante La Trinità (Trattoria vista lago)Dispone di un parco giochi esterno con scivolo e altalena, dove i bimbi possono divertirsi in sicurezza mentre i genitori si godono il panorama. Menu piemontese e pizze; flessibili nel preparare piatti semplici su richiesta (pasta in bianco, cotoletta, ecc.). Atmosfera informale e accogliente per famiglie.Ghiffa (5 km da Verbania) – Via SS. Trinità 73. Tel. 0323 59237.
Pesce d’Oro (Ristorante & Hotel)Locale storico sul lungolago di Suna, molto abituato alle famiglie. Ha seggioloni, offre un menu bimbi (es. pasta al pomodoro, cotoletta con patatine). Servizio veloce e cortese. In estate, tavoli all’aperto sul lungolago pedonale – i bambini possono muoversi liberamente vicino al tavolo. Ottimi dessert amati dai piccoli.Suna – Via Troubetzkoy 136. Tel. 0323 502506.
Pizzeria Bolongaro (Pizzeria)Pizzeria centralissima a Intra, spaziosa e informale. Le pizze sono il piatto preferito dai bimbi e qui le fanno leggere e digeribili. Hanno seggioloni e forniscono set da disegno (fogli e matite) per intrattenere i piccoli al tavolo. Personale paziente anche con bimbi vivaci.Intra – Piazza San Rocco 15. Tel. 0323 403356.
Camping Isolino – Ristorante (Ristoro nel villaggio)All’interno del Camping Village Isolino (aperto anche agli esterni) c’è un ristorante-pizzeria molto adatto ai bambini: area giochi adiacente ai tavoli, menu baby, gelateria interna. Dopo cena i bimbi possono divertirsi con le animazioni serali del campeggio (baby dance, mini disco). Ottima soluzione per una cena informale e divertente.Fondotoce – Via per Feriolo 25 (Camping Isolino). Tel. 0323 496080.

Nota: Quasi tutti i ristoranti a Verbania offrono seggioloni e sono disponibili a scaldare biberon o pappe per bebè su richiesta. Inoltre, molte pizzerie e trattorie fanno servizio da asporto: un’opzione comoda se preferite cenare in appartamento/hotel dopo una giornata intensa – potete prendere pizze o piatti e gustarli con calma “a casa”, soluzione spesso apprezzata dalle famiglie con bimbi molto piccoli.

In generale, la ristorazione verbanese è family-friendly: i bambini sono ospiti graditi un po’ ovunque e non mancheranno mai un sorriso o una mezza porzione di risotto all’occorrenza. Provate anche i prodotti tipici con i vostri figli – molti adorano ad esempio la fugascina (focaccina dolce locale) o i formaggi ossolani se proposti in modo semplice. Buon appetito a tutta la famiglia!

Itinerari a piedi e percorsi passeggino-friendly

Verbania e dintorni offrono diversi itinerari semplici, pianeggianti e adatti ai passeggini, ideali per esplorare la città con i bimbi piccoli senza barriere. Ne abbiamo già descritti alcuni nella sezione “Passeggiate panoramiche”, ma riepiloghiamo qui i percorsi top stroller-friendly da non perdere:

  • Lungolago Pallanza – Suna: completamente pianeggiante, su marciapiede e pista pedonale a bordo lago, circa 1,5 km. Si parte dal centro di Pallanza e si arriva alla frazione Suna. Lungo il percorso ci sono panchine, gelaterie e zero scalini – perfetto per passeggini. A Suna troverete un parco giochi e, se volete proseguire, potete continuare ancora sul marciapiede fino a Fondotoce (percorso più lungo) oppure tornare indietro. Scenario incantevole al tramonto.
  • Passeggiata Intra – Villa Taranto: da Intra imbarcadero al cancello di Villa Taranto c’è un comodo marciapiede lungolago. Attenzione solo a un breve passaggio sul ponte sul torrente: leggero dislivello ma fattibile. Arrivati a Villa Taranto, potete entrare nei giardini (all’ingresso sono disponibili marsupi porta-bebè e rampe per carrozzine) oppure proseguire sulla passeggiata Castagnola come descritto prima.
  • Riserva di Fondotoce – sentiero nei canneti: qui il fondo è sterrato ma pianeggiante e abbastanza battuto; con un passeggino da passeggio robusto o da trekking non avrete problemi. È un percorso natura breve (1 km) e lineare, ideale per una passeggiata tranquilla col bebè cullato dal rumore del vento tra le canne.
  • Centri storici in piano: sia Intra che Pallanza hanno nuclei storici quasi totalmente pianeggianti. Passeggiare tra le viuzze acciottolate di Intra con il passeggino si può fare (accortezza per le ruote sul porfido, ma sono tratti brevi). Pallanza dal lungolago fino alla basilica di San Leonardo è tutta piatta. Approfittatene per fare un giro “urbano” con carrozzina, fermandovi magari nei negozietti o al mercato (il sabato a Intra c’è un grande mercato all’aperto, anch’esso su fondo piano in piazza).
  • Pista ciclabile Fondotoce – Mergozzo: se avete voglia di una camminata un po’ più lunga (4 km) in mezzo al verde, segnaliamo la ciclabile che collega la frazione Fondotoce al paesino di Mergozzo. È un percorso pianeggiante su sede propria, asfaltato, che costeggia il fiume Toce e conduce al piccolo Lago di Mergozzo. Col passeggino è ottimo (nessun’auto, fondo liscio) ma considerate la lunghezza: potete anche farne solo un tratto e tornare indietro quando i bimbi sono stanchi. Arrivati a Mergozzo vi aspetta un bel parchetto sul lago e gelaterie.

In tutti questi itinerari consigliamo di portare un marsupio o fascia come “backup” se usate un passeggino leggero, giusto nel caso di brevi tratti sconnessi. Ma in generale Verbania è molto accessibile: marciapiedi larghi sul lungolago, rampe nei punti giusti e anche servizi come fasciatoi in vari bagni pubblici (ad esempio al mueseo, in biblioteca, nelle piscine). Dunque, godetevi le passeggiate: camminare è il modo migliore per scoprire gli angoli nascosti, fermarsi a guardare una papera in riva al lago o annusare i fiori di un giardino – tutte piccole grandi avventure dal punto di vista di un bambino nel passeggino.

Esperienze culturali e naturalistiche per bambini

Oltre alle attrazioni già menzionate, ci sono esperienze speciali che potete vivere a Verbania con i vostri figli per arricchire la vacanza di momenti istruttivi e divertenti a contatto con la cultura e la natura locali. Eccone alcune da considerare:

  • Gita in battello sul Lago Maggiore: un classico intramontabile. Navigazione Lago Maggiore offre collegamenti in battello che da Verbania portano alle vicine Isole Borromee (Madre, Bella, Pescatori) e ad altre località rivierasche. Ai bambini piacerà tantissimo salire sul “vaporett” – vedere il lago dal ponte scoperto, sentire il rombo delle pale (o dei motori moderni) e magari dare un’occhiata alla cabina di pilotaggio. Consigliato: la visita all’Isola Madre, proprio di fronte a Pallanza. È un’isola-giardino con pavoni e pappagalli in libertà e uno splendido palazzo con una collezione di marionette. Il giro dell’isola Madre è agevole (no auto, solo sentieri e qualche gradino nel palazzo); i pavoni che passeggiano vicino ai visitatori faranno impazzire di gioia i bimbi! Inoltre, nel palazzo c’è una sorprendente collezione di teatrini e marionette che sembra uscita da una favola – i bambini più grandicelli resteranno incantati dalle scenografie in miniatura. L’Isola Madre è raggiungibile in 15 minuti di battello da Verbania. In genere i bambini sotto i 6 anni non pagano il biglietto del battello, chiedete conferma in biglietteria. Un’altra tappa che piace è l’Isola dei Pescatori: piccola, senza auto, con vicoli stretti – sembra un villaggio delle fiabe, e si può prendere un gelato e sedersi sul muretto a guardare i pesci. La più famosa Isola Bella con il suo palazzo sontuoso e i giardini terrazzati è splendida ma ha molte scale (si può fare con bimbi in marsupio, meno col passeggino). Valutate in base all’età. Anche la traversata fino a Laveno (sponda lombarda) col traghetto può essere un’esperienza: a Laveno c’è poi la funivia panoramica (cabinovia aperta) che porta in cima al Sasso del Ferro – attività adrenalinica ma sicura, ottima per una mezza giornata diversa.
  • Lago Maggiore Express (treno+batello): se i vostri figli adorano i treni, prendete in considerazione il Lago Maggiore Express, un’escursione combinata che include un viaggio sul trenino panoramico della Vigezzina-Centovalli e il ritorno in battello. In pratica si parte in mattinata in treno da Domodossola (raggiungibile in 30 min di auto o bus da Verbania) e si attraversano le valli alpine fino a Locarno (Svizzera) con un caratteristico trenino dalle carrozze colorate e dai finestrini grandi, che passa su ponti arditi e boschi incantati – sembra il trenino di Harry Potter per i bimbi. Arrivati a Locarno, nel pomeriggio si rientra a Verbania con un comodo battello lungo il lago. È un’escursione di un giorno intero, impegnativa ma memorabile: i bambini vedranno montagne, laghi e forse qualche capriolo dal finestrino. Portate giochi o snack per i tempi morti e passaporto/carta identità (si sconfina in Svizzera). Il Lago Maggiore Express opera da primavera ad autunno; i bimbi sotto 6 anni viaggiano gratis (ma senza posto a sedere garantito in treno se affollato).
  • Visite guidate formato famiglia: se volete dare un taglio culturale, potete partecipare a visite guidate pensate per le famiglie. Ad esempio, in estate il Distretto Turistico organizza visite guidate teatralizzate nei centri storici: una guida in costume o un attore conducono i visitatori raccontando storie e leggende in modo semplice e coinvolgente per i bimbi. Informatevi presso l’ufficio turistico se durante il vostro soggiorno ci sono visite family (talvolta ne fanno a Villa San Remigio, a Palazzo Viani Dugnani o sul lungolago). Un’altra esperienza educativa è la “Caccia al tesoro botanico” organizzata nei giardini botanici (come Villa Taranto o Villa Pallavicino) in alcune date: ai bimbi viene data una mappa/indizi per trovare piante o rispondere a quiz nella natura – imparano divertendosi, e spesso c’è un piccolo premio finale.
  • Incontri con gli animali: oltre alla Fattoria del Toce e a Villa Pallavicino, ci sono altre possibilità di interazione con animali. Vicino a Verbania, a Cavandone, c’è un piccolo maneggio che offre battesimo della sella e brevi passeggiate a cavallo per bambini (su pony o cavalli docili, con guida a mano). È un’attività di mezz’ora che però emoziona molto i più piccoli amanti dei cavalli. Se volete qualcosa di più esotico, a circa 1 ora d’auto (Pombia, NO) c’è il Safari Park: un parco faunistico dove si entra in auto e si attraversano aree con leoni, giraffe, zebre in semi-libertà, oltre a parco divertimenti annesso. Non proprio Verbania, ma una possibile escursione giornaliera per far vedere ai bimbi gli animali della savana senza andare lontano. Calcolate però la stanchezza: è una gita intensa.
  • Museo Meina o Museo dell’Ombrello: se il meteo è brutto e avete già visto i musei cittadini, nei dintorni ci sono piccoli musei curiosi. A Gignese (sopra Stresa) c’è il Museo dell’Ombrello e del Parasole, che espone ombrelli antichi e racconta l’arte degli ombrellai della zona – può sembrare di nicchia, ma a molti bimbi divertono gli ombrelli stravaganti e colorati esposti e possono imparare perché questa zona era famosa per quest’arte. A Meina (sponda lombarda) c’è invece il Museo Meina, con percorsi multimediali interattivi sulla natura e la scienza, adatti anche ai ragazzi.

Insomma, le esperienze da vivere a Verbania con bambini non si limitano al semplice “vedere” ma includono il “fare”: navigare, sperimentare, toccare con mano la natura, ascoltare storie. Alternare momenti liberi di gioco a queste attività organizzate renderà la vacanza più varia e stimolante per i vostri figli, che torneranno a casa non solo divertiti ma anche arricchiti da nuove scoperte.

Consigli pratici per famiglie in viaggio a Verbania

Chiudiamo questa guida con alcuni consigli utili che renderanno la vostra vacanza a Verbania con i bambini ancora più serena e organizzata:

  • Clima e periodo migliore: Verbania gode di un clima relativamente mite grazie al lago, ma presenta le quattro stagioni ben distinte. In estate le temperature sono calde (spesso 28-30°C a luglio/agosto) – ideale per bagni e vita all’aperto, ma prevedete creme solari, cappellini e tanta acqua per i bimbi, e magari programmate attività al mattino e tardo pomeriggio, lasciando le ore 12-16 per riposo o giochi all’ombra/piscina. In inverno le massime stanno sui 5-10°C, raramente nevica in città (quando accade, i bimbi locali escono subito a far pupazzi di neve!). Il periodo di Natale è molto suggestivo con le luminarie. La primavera (aprile-maggio) è forse la stagione più bella: fioriture, temperature sui 15-22°C, perfetta per parchi e passeggiate (tenete solo un k-way per improvvisi piovaschi primaverili). L’autunno (settembre-ottobre) regala colori stupendi e giornate ancora piacevoli; a fine ottobre può piovere di più, ma è anche tempo di castagne e eventi autunnali.
  • Come muoversi: il centro di Verbania si gira bene a piedi. Se alloggiate a Pallanza o Intra, molti luoghi sono raggiungibili con una passeggiata con passeggino. Per collegare Pallanza e Intra c’è un servizio di autobus urbano (linea VCO Trasporti) oppure il trenino turistico estivo come detto. Avere l’auto è comodo per escursioni fuori porta (Mottarone, Ornavasso, ecc.), ma in città fate attenzione alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) in centro a Intra e Pallanza: non entrate con l’auto nelle aree pedonali; parcheggiate nei parcheggi segnalati (molti sono gratuiti o disco orario). Ci sono parcheggi rosa per donne incinte e famiglie in vari punti. Con i bambini, un mezzo divertente è la bicicletta: Verbania ha alcune piste ciclabili (a Pallanza lungo il San Bernardino, a Fondotoce). Potete valutare di portarvi le bici dei bimbi o noleggiarle (lo Space Verbania e alcuni hotel hanno noleggio e-bike con seggiolino). In estate, approfittate della navigazione pubblica: andare in battello è non solo un’esperienza, ma anche un modo per spostarsi evitando il traffico e godendosi il viaggio (ad es., invece di andare in auto a Stresa, potreste prendere il battello da Pallanza). I bimbi sotto 4 anni navigano gratis, quelli più grandi con sconto 50%.
  • Ospedali e farmacie: speriamo non serva, ma sapere dove sono i presìdi in caso di necessità dà tranquillità. Verbania ha un Ospedale con pronto soccorso pediatrico (Ospedale Castelli, zona Pallanza). Per piccole emergenze, ci sono diverse farmacie (Intra, Pallanza, Suna) e almeno una aperta di turno anche la sera e festivi (l’elenco turni è esposto in vetrina di ogni farmacia). Inoltre, molti pediatri di base in città, ma per un turista probabilmente conviene rivolgersi alla Guardia Medica Turistica (attiva in estate) o al PS. Portate con voi un piccolo kit medico con termometro, antipiretico per bimbi, cerotti e disinfettante, così siete pronti per i piccoli incidenti di percorso (sbucciature di ginocchia nelle corse sfrenate sul lungolago!).
  • Cibo e supermercati: se soggiornate in appartamento o anche solo per fare scorte, troverete supermercati ben forniti (Coop, Conad, Carrefour) sia a Intra che a Pallanza, oltre a negozi di prodotti per l’infanzia (c’è un Prénatal a Gravellona Toce, 8 km). I pannolini delle principali marche sono reperibili ovunque. Sul fronte ristoranti, come già detto, gli orari italiani prevedono pranzo dalle 12:30 alle 14 e cena dalle 19 alle 22; molti ristoranti aprono la sera non prima delle 19 – tenetelo presente se i vostri bimbi cenano molto presto, magari prevedete un piccolo spuntino. In alternativa, optate per pizzerie o agriturismi, che spesso aprono anche alle 18:30 per gli ospiti stranieri. Un must è il gelato artigianale: a Verbania ce ne sono di ottimi (Gelateria La Golosa a Pallanza, Gelateria Tambolini a Intra, etc.) e concedere un gelato pomeridiano ai bimbi li renderà felici e collaborativi!
  • Baby facilities: come notato, biblioteca e museo hanno spazi nursery. Inoltre, nei bagni pubblici principali (stazione imbarcadero Pallanza, Arena di Villa Giulia, bagno in piazza Ranzoni a Intra) ci sono fasciatoi. Portate comunque un telo pieghevole per i cambi improvvisati (capita sempre in viaggio!). Molti bar vi scalderanno il biberon senza problemi se chiedete con gentilezza. Se vi serve un pediatra, potete chiedere alla farmacia di turno un nominativo privato disponibile.
  • Sicurezza: Verbania è una città tranquilla e sicura. I bambini possono giocare sereni nei parchi; ovviamente sorvegliateli sempre vicino all’acqua (lungolago, porti) perché alcune zone non hanno ringhiera e i piccoli, attratti dai cigni, potrebbero sporgersi. Nelle spiagge libere del lago, verificate la profondità graduale prima di far fare il bagno ai bimbi e rimanete a portata di mano – il lago è generalmente calmo, ma sempre meglio prudenza. In montagna, seguite i sentieri segnalati e non improvvisate percorsi ripidi con i bimbi.
  • Esperienze local con bimbi: per far vivere ai vostri figli l’autentica vita locale, potreste portarli una mattina al mercato di Intra (ogni sabato): scegliete insieme la frutta, comprate magari un palloncino colorato da un banchetto, fate ascoltare loro le voci dei venditori – è uno spaccato di vita italiana divertente e stimolante. Oppure partecipate a una messa domenicale in una chiesetta di paese: spesso a fine funzione i parrocchiani offrono caramelle ai bimbi. Piccole cose che fanno sentire immersi nella comunità.
  • Flexibility e “dolce far niente”: il consiglio finale è di non riempire eccessivamente le giornate di impegni. Verbania invita alla lentezza: godetevi una mattina senza programma al parco, lasciate che i bambini giochino sul lungolago a lanciare sassi in acqua mentre voi ammirate il panorama, sedetevi a prendere un cappuccino mentre loro dormono nel passeggino – questi momenti di semplicità saranno forse i più belli. La città è a misura d’uomo e consente di prendersi i propri tempi. Plan less, enjoy more!

Speriamo che questa guida vi aiuti a pianificare al meglio la vostra vacanza a Verbania con i bambini. Come avete visto, le possibilità sono tantissime: natura, cultura, sport, relax e buona cucina vi aspettano, il tutto declinato in formato family-friendly. Preparate le valigie (senza dimenticare peluche preferito e scarpine comode), perché Verbania – tra parchi fioriti, acque scintillanti del lago e montagne sullo sfondo – è pronta ad accogliervi per farvi vivere momenti indimenticabili con i vostri bimbi in ogni stagione dell’anno. Buon viaggio e buon divertimento in famiglia sul Lago Maggiore.

Dove Dormire Vicino a Verbania con Bambini: Un Rifugio di Natura, Silenzio e Sorrisi

Viaggiare con i bambini significa cercare luoghi che sappiano accogliere tutta la famiglia.
Non solo comodità, ma sicurezza, spazio, libertà.
Un posto dove i grandi possano rilassarsi e i piccoli possano esplorare senza limiti.

A pochi minuti da Verbania, tra le colline verdi di Gignese, esiste un luogo così.
Si chiama Hartmann Feel at Home, e non è un hotel come gli altri.
È una casa speciale, immersa nel silenzio della natura, dove ogni angolo è pensato per far sentire tutti — grandi e piccoli — davvero a proprio agio.

Un’Oasi di Benessere a Gignese

Per il benessere del corpo e della mente, la villa offre una vasca idromassaggio immersa tra il verde, una lounge con camino circolare per momenti di raccoglimento o conversazione, e una sala yoga silenziosa e accogliente dove praticare, meditare o semplicemente respirare.

La colazione, preparata ogni mattina con ingredienti freschi e selezionati, include proposte vegetariane, vegane e senza glutine, pensate per soddisfare ogni esigenza alimentare con gusto e leggerezza.

Hartmann Feel at Home è molto più di un luogo in cui pernottare: è un’esperienza di accoglienza profonda, dove la natura, il silenzio e l’attenzione ai dettagli accompagnano ogni ospite in un viaggio di rilassamento e riconnessione. Un angolo prezioso dove sentirsi bene, davvero.

Qui le famiglie trovano quello che spesso manca altrove: tempo. Tempo per stare insieme, tempo per respirare.

Il giardino è grande, sicuro, protetto dal bosco. I bambini possono correre, giocare, osservare gli uccellini, raccogliere foglie o disegnare sull’erba.
Niente animazione rumorosa, ma spazi veri dove l’immaginazione si risveglia da sola.

Le camere sono accoglienti, diverse tra loro, pensate anche per chi viaggia in famiglia:

Ajna è perfetta: due ambienti separati, tanto spazio per sistemare giochi, zainetti, sogni e scarpe infangate.
Sahasrara, nella torretta, è la stanza delle fiabe: con la vista sul Lago Maggiore e le montagne che sembrano disegnate.
Anahata, ampia e creativa, piace a chi ama dormire tutti insieme, magari leggendo una storia sul letto prima della buonanotte.

La colazione? Naturale, senza fretta.
I bambini possono scegliere quello che preferiscono e mangiare nel giardino se c’è il sole, o nel salone, tra libri e finestre aperte.
I genitori possono finalmente bere un caffè caldo, senza corse.

E poi ci sono sorprese che fanno bene a tutti:

  • una vasca idromassaggio nel verde, dove mamma e papà si rilassano mentre i bambini scoprono le forme delle nuvole,
  • una sala yoga dove si può anche solo stendersi e ascoltare il silenzio,
  • angoli per leggere, disegnare, o semplicemente stare insieme.

Da qui si raggiunge facilmente Verbania, con le sue meraviglie perfette per i bambini:
Villa Taranto con i suoi fiori giganti, le Isole Borromee da visitare in barca, i gelati sul lungolago, i parchi, le spiaggette.
Ogni giornata può essere un’avventura diversa. Ogni sera, un ritorno a casa.

Hartmann Feel at Home è la scelta giusta per chi vuole dormire vicino a Verbania con bambini senza rinunciare alla bellezza.
È un luogo che rispetta i ritmi della famiglia, che sa essere accogliente senza invadere, che regala ricordi semplici e felici.

Perché alla fine, i bambini non ricordano il numero della stanza.
Ricordano come si sono sentiti.

Hartmann Feel at Home
Dormire vicino a Verbania con i bambini.
E sentirsi finalmente a casa. Insieme.

Qui di seguito puoi prenotare direttamente dal sito: