Cosa Fare a Lesa e Cosa Vedere

Mag 17, 2025

Lesa è una piccola località elegante e tranquilla sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, perfetta per chi desidera rilassarsi lontano dalla folla, immerso in un’atmosfera autentica e rilassata. Con il suo lungolago curato, le spiaggette tranquille, le ville storiche e i giardini rigogliosi, Lesa è ideale sia per una passeggiata romantica in coppia che per una giornata serena in famiglia.

Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di Lesa: cosa vedere, dove passeggiare, come viverla al meglio in ogni stagione e quali attività non perdere per goderti appieno questo angolo raffinato del Lago Maggiore.

Per completare l’esperienza, ti suggeriamo di soggiornare a Hartmann Feel at Home, una villa immersa nel verde a Gignese, tra Stresa e il Mottarone, perfetta per famiglie e coppie. Camere spaziose, accoglienza calorosa e posizione strategica per visitare tutte le meraviglie del lago.

Inizia subito la guida e scopri la bellezza tranquilla di Lesa.
Alla fine troverai anche una descrizione completa di Hartmann Feel at Home, per pianificare con cura il tuo soggiorno.

Introduzione

Affacciata sul versante piemontese del Lago Maggiore, Lesa è una piccola perla che unisce eleganza, natura e tranquillà. Poco distante da Stresa e Arona, Lesa è una destinazione ideale per chi cerca relax, bellezza e cultura in un contesto autentico e non caotico. In questa guida scoprirai cosa fare e cosa vedere a Lesa e nei suoi dintorni, tra ville storiche, passeggiate sul lago, piccoli borghi e sapori locali.

Passeggiate sul Lungolago

Il lungolago di Lesa è uno di quei luoghi dove si cammina lentamente, più per il piacere dello sguardo che per arrivare da qualche parte. Fiancheggiato da alberi ombrosi, aiuole curate e panchine affacciate sull’acqua, accompagna il passo con il ritmo tranquillo del lago, regalando scorci sempre diversi e suggestivi.

Al tramonto, la luce si riflette sullo specchio d’acqua con toni dorati e rosati, e tutto si fa più silenzioso, più intimo. È un percorso breve ma pieno di bellezza, perfetto per una passeggiata mano nella mano, una sosta con i bambini o semplicemente per fermarsi a scattare qualche foto.

Il lungolago è ben tenuto, accessibile, e offre piccoli angoli dove sedersi, leggere, osservare le barche o godersi il panorama senza fretta. Famiglie, coppie, amanti della fotografia o chi cerca un momento di quiete: qui c’è spazio per tutti, sempre accompagnati dal profumo dell’acqua e dalla luce del lago.

Il Centro Storico e le Ville

Passeggiare per il centro storico di Lesa è come sfogliare le pagine di un diario elegante, fatto di facciate nobiliari, dettagli architettonici e silenzi gentili. Tra vicoli ordinati e scorci sul lago, si scopre il passato aristocratico di questa località, che fu per decenni rifugio privilegiato di famiglie altolocate e personaggi illustri.

Le ville d’epoca che si affacciano sulle rive o si nascondono tra giardini e siepi raccontano ancora oggi quell’atmosfera raffinata e discreta. Tra le più rappresentative, Villa Cavallini, oggi sede del municipio, si distingue per la sua struttura imponente e la posizione centrale, immersa nel verde. Camminando poco più in là, si incontra Villa Stampa, con il suo elegante giardino affacciato direttamente sul lago, uno degli angoli più poetici di Lesa.

Infine, colpisce Villa Lesa, in stile neogotico, che spicca per le sue linee slanciate, le finestre ad arco e i richiami decorativi d’altri tempi. Anche se molte ville non sono visitabili all’interno, basta ammirarle da fuori per percepirne il fascino e l’eleganza senza tempo.

Il centro di Lesa è fatto per essere vissuto con lentezza, tra una sosta all’ombra, una curiosa occhiata oltre una cancellata e il riflesso di una villa che si specchia nell’acqua. Un luogo dove la bellezza si nasconde nei dettagli.

Chiesa di San Martino

Nel cuore tranquillo di Lesa, tra vicoli curati e case affacciate sul lago, sorge la Chiesa di San Martino, una presenza sobria ma carica di storia. Costruita nel XVI secolo, si distingue per la sua facciata barocca essenziale, senza eccessi decorativi, ma armoniosa nelle proporzioni e nei dettagli.

All’interno, l’atmosfera è raccolta e silenziosa. Le navate custodiscono affreschi e opere d’arte che raccontano secoli di devozione, tra altari scolpiti, tele votive e decorazioni che sorprendono per la delicatezza dei colori e l’equilibrio dell’insieme. Ogni elemento, dalla luce che filtra dalle finestre alle volte affrescate, contribuisce a creare un senso di quiete profonda.

La Chiesa di San Martino è più di un luogo di culto: è un punto di riferimento per la comunità, un frammento di storia incastonato nel tessuto del paese, una tappa da non perdere per chi vuole conoscere davvero l’anima di Lesa. Entrare è un invito a rallentare, osservare e lasciarsi avvolgere da un’atmosfera autentica, fuori dal tempo.

Attività Acquatiche

Lesa, con la sua posizione tranquilla e accessibile sul Lago Maggiore, è perfetta anche per chi ama vivere l’acqua da vicino. Il piccolo porto turistico accoglie barche a vela, motoscafi e canoe, creando un’atmosfera vivace ma mai caotica, soprattutto nei mesi estivi.

Lungo la riva si trovano spiaggette naturali e zone attrezzate, ideali per sdraiarsi al sole, leggere un libro o semplicemente lasciarsi cullare dal rumore leggero delle onde. Qui, l’acqua è limpida e invitante, con fondali dolci perfetti anche per i più piccoli.

Per i più attivi, l’estate è il momento giusto per provare sport acquatici come il kayak, il paddleboard o la vela, grazie alla presenza di centri nautici e noleggi che offrono attrezzature e, se serve, anche lezioni per principianti. Scivolare sul lago in silenzio, tra riflessi e brezze leggere, regala una prospettiva diversa e bellissima del paesaggio.

Che tu voglia muoverti o semplicemente lasciarti andare al relax, l’acqua a Lesa è sempre protagonista, pronta a offrire momenti di svago, benessere e contatto diretto con la natura.

Le Frazioni: Villa Lesa e Comnago

Appena fuori dal centro di Lesa, le frazioni di Villa Lesa e Comnago offrono un volto più intimo e rurale del territorio, fatto di silenzi, verde e panorami aperti sul lago e sulle colline. Sono luoghi ideali per chi ama allontanarsi dai percorsi più battuti e lasciarsi sorprendere dalla semplicità autentica di piccoli borghi immersi nella natura.

Villa Lesa, raccolta e ordinata, conserva l’eleganza discreta delle località di villeggiatura d’un tempo, con giardini curati, ville storiche e scorci romantici sul lago. Passeggiare tra le sue strade è un piacere tranquillo, tra fioriere, muretti in pietra e profumi di erba tagliata.

Comnago, situata un po’ più in alto, regala invece vedute panoramiche mozzafiato, sentieri che si snodano tra boschi e campi, e un’atmosfera sospesa nel tempo. Qui il ritmo è lento, i rumori si attenuano e la natura prende il sopravvento. È il posto perfetto per una camminata rilassante, una sosta all’ombra o un picnic con vista.

Queste frazioni sono piccole ma ricche di fascino, perfette per chi cerca una parentesi di quiete, lontano dal turismo più classico, e vuole scoprire la bellezza autentica di Lesa anche nei suoi angoli più nascosti.

Percorsi nella Natura

Lesa non è solo lago e relax, ma anche un ottimo punto di partenza per escursioni immersi nel verde, alla scoperta dei boschi e delle colline che la circondano. I sentieri partono poco sopra il centro abitato e si inoltrano tra castagni, betulle e scorci improvvisi sul Lago Maggiore, offrendo camminate rigeneranti a contatto con la natura.

Tra le mete più apprezzate ci sono le alture che conducono a Massino Visconti, piccolo borgo panoramico che domina il lago dall’alto, e il Monte San Salvatore, facilmente raggiungibile con un percorso tra boschi e tratti soleggiati. I dislivelli sono moderati, ideali anche per escursionisti poco esperti, famiglie con bambini o chi semplicemente desidera passeggiare lontano dal rumore.

Lungo i cammini si incontrano piccole cappelle, aree di sosta, prati silenziosi e punti panoramici dove fermarsi a osservare il lago dall’alto, con una vista che ripaga ogni passo. In primavera e autunno, i colori rendono il paesaggio ancora più suggestivo, mentre in estate l’ombra degli alberi regala frescura e tranquillità.

I percorsi nella natura intorno a Lesa sono un invito alla lentezza, un’occasione per ascoltare il bosco, respirare a pieni polmoni e riscoprire il piacere semplice del camminare.

Cosa Vedere nei Dintorni

Lesa gode di una posizione privilegiata, che permette di esplorare facilmente alcuni dei luoghi più affascinanti del Lago Maggiore, ognuno con la sua anima e il suo ritmo. Bastano pochi minuti per cambiare atmosfera e vivere nuove esperienze.

Belgirate, a soli 5 minuti di distanza, è una tappa perfetta per una passeggiata sul lungolago, tra ville ottocentesche, scorci poetici e la splendida Chiesa Vecchia di Santa Maria, un gioiello romanico affacciato sul lago. È un borgo raccolto e silenzioso, ideale per una sosta tra natura e architettura.

Arona, più vivace e dinamica, offre negozi, locali e un lungolago animato, oltre alla suggestiva Rocca Borromea e al celebre colosso di San Carlo, una delle statue più alte d’Europa, visitabile all’interno. È la meta giusta per chi cerca una giornata tra cultura, shopping e relax sul lago.

Stresa, raffinata e scenografica, è il punto di partenza per scoprire le Isole Borromee: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori, tutte raggiungibili in battello. I palazzi barocchi, i giardini fioriti e le atmosfere d’altri tempi rendono questa gita un’esperienza indimenticabile.

Nei dintorni di Lesa c’è tutto: borghi tranquilli, città vivaci e isole da sogno. Basta poco per cambiare scenario e lasciarsi sorprendere.

Dove Mangiare

Lesa accoglie i suoi visitatori anche a tavola, con ristoranti accoglienti e curati, dove il gusto si unisce alla tranquillità del paesaggio. Che tu voglia una cena romantica sul lago o un pranzo genuino in un’atmosfera familiare, qui troverai sapori autentici e un servizio caloroso.

Per chi cerca una location suggestiva e una cucina raffinata, il Ristorante Battipalo è la scelta ideale. Affacciato direttamente sull’acqua, propone piatti a base di pesce di lago e ingredienti locali, presentati con eleganza. La vista sul lago al tramonto rende ogni pasto un momento speciale.

Se preferisci un ambiente più rustico e rilassato, La Vecchia Scuola offre piatti piemontesi preparati con passione, porzioni generose e un’accoglienza semplice ma sincera. L’atmosfera è quella di casa, con ricette che raccontano la tradizione del territorio.

Infine, per chi ama accompagnare il buon cibo con una selezione di ottimi vini locali, l’Osteria La Vecchia Posta è un indirizzo da non perdere. Il menù cambia con le stagioni e propone cucina tradizionale rivisitata con equilibrio, in un ambiente intimo e autentico.

Dove Dormire Dopo Aver Visitato Lesa: Il Rientro Nella Bellezza Che Resta

Lesa è una parentesi di silenzio elegante sul Lago Maggiore.
Qui tutto è composto, leggero, autentico.
Il lungolago profuma di fiori e storia, le ville d’epoca sonnecchiano dietro siepi curate, e l’acqua scivola lenta accanto alle barche ormeggiate.
Non si viene a Lesa per fare.
Si viene per rallentare. Guardare. Respirare.

Hai passeggiato lungo la riva, magari sei entrato in una chiesa raccolta o ti sei fermato in una terrazza a bere qualcosa con lo sguardo rivolto al lago.
Forse hai percorso il tratto che collega Lesa a Belgirate, costeggiando l’acqua tra fiori, muretti e silenzi buoni.

E ora che la luce si fa più morbida, che il giorno si ritira piano dietro le montagne, non vuoi spezzare quel filo di grazia.
Cerchi un luogo che non interrompa. Ma accompagni.

Quel luogo è Hartmann Feel at Home.

Una villa discreta, immersa nel verde delle colline di Gignese, a pochi minuti da Lesa.
Un rifugio vero.
Non un hotel, ma una casa che ti accoglie come se ti conoscesse già.

Le camere: ognuna è un prolungamento del lago

Swadhisthana
Suite con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio privata.
Dopo Lesa, è la camera dove il corpo si distende e la mente si acquieta. Dove il giorno si conclude in silenzio, nell’abbraccio dell’acqua calda.

Sahasrara
Nella torretta, con una vista che spazia dal lago al cielo.
Per chi ha bisogno di aria, orizzonte e luce.
Per chi vuole dormire dentro la bellezza.

Ajna
Due ambienti separati, ampia, luminosa.
Per famiglie, per coppie, per chi ama avere spazio e libertà.

Anahata
Creativa, aperta, con letto soppalcato e dettagli inattesi.
Una stanza per chi vuole sognare anche quando si riposa.

Manipura
Semplice e curata, al piano terra.
Con letto alla francese e finestre affacciate sul verde, è la scelta perfetta per chi ama l’essenzialità fatta con amore.

Vishuddha
La più piccola.
Intima, silenziosa, raccolta.
Uno spazio dove chiudere il mondo fuori e restare con sé stessi.

I servizi: non aggiungono rumore, ma pace

Dopo la quiete di Lesa, Hartmann Feel at Home ti accoglie con la stessa discrezione:

– Una vasca idromassaggio tra gli alberi, per prolungare il silenzio
– Una sala yoga sempre aperta, dove respirare senza fretta
Colazioni naturali, servite senza orari, con sapori semplici e veri
Giardini da camminare piano, libri lasciati nei posti giusti, luoghi dove fermarsi

Qui non si soggiorna. Si ritorna.
Alla natura. A sé. A un’idea più gentile di bellezza.

Hartmann Feel at Home
Dove dormire dopo aver visitato Lesa.
Dove la bellezza continua.
E il silenzio ti prende per mano.

Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: