Belgirate è un piccolo gioiello affacciato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, perfetto per chi cerca quiete, eleganza e paesaggi da cartolina. Il suo lungolago romantico, la Chiesa Vecchia con vista mozzafiato e le ville storiche immerse nel verde lo rendono una meta ideale sia per una coppia in cerca di relax che per una famiglia desiderosa di una passeggiata tranquilla tra natura e bellezza.
Questa guida ti porterà alla scoperta di Belgirate: ti mostreremo cosa vedere, dove passeggiare, cosa fare con i bambini o in coppia, e come vivere questo angolo incantevole in ogni stagione.
Per completare l’esperienza con un soggiorno accogliente e immerso nel verde, ti consigliamo Hartmann Feel at Home, una villa raffinata a Gignese, tra Stresa e il Mottarone. Camere spaziose, atmosfera rilassante e ospitalità autentica rendono questo luogo perfetto per famiglie e coppie.
Inizia subito la guida e lasciati sorprendere dalla bellezza discreta di Belgirate.
Alla fine troverai anche una descrizione completa di Hartmann Feel at Home, per pianificare al meglio il tuo soggiorno sul Lago Maggiore.
Cosa Vedere a Belgirate
1. Chiesa Vecchia di Santa Maria
Sospesa su una collina che domina il Lago Maggiore, la Chiesa Vecchia di Santa Maria è senza dubbio il gioiello più prezioso di Belgirate. Raggiungerla significa lasciarsi alle spalle il centro del paese e salire lentamente tra ulivi, muretti in pietra e scorci d’acqua che si aprono tra gli alberi. Appena si arriva, la vista si spalanca: il lago brilla sotto la luce, le montagne disegnano l’orizzonte e il silenzio avvolge ogni cosa.
La chiesa, con la sua facciata in pietra e il piccolo portico a colonne, è un raro esempio di architettura romanica perfettamente conservata. L’atmosfera è raccolta, austera, ma sorprendentemente accogliente. All’interno, le pareti raccontano secoli di fede e arte attraverso affreschi medievali ancora vivi nei colori e nei dettagli, che accompagnano lo sguardo lungo le navate e verso l’abside.
Ogni angolo della chiesa invita alla sosta, alla contemplazione, alla scoperta. Qui non si trovano folla né clamore, ma piuttosto una bellezza autentica e silenziosa, che si rivela con discrezione a chi sceglie di salire fin quassù. Una visita breve, ma intensa, che regala una delle viste panoramiche più emozionanti del Lago Maggiore.
2. Il Lungolago e il Porticciolo
A Belgirate, il lago si vive da vicino, con lentezza. La passeggiata lungolago è uno dei luoghi più piacevoli per assaporare l’atmosfera serena del borgo: un viale tranquillo, curato, che scorre accanto all’acqua tra palme, panchine, aiuole fiorite e case signorili affacciate sulla riva.
Qui il tempo sembra rallentare. Si cammina in silenzio, si respira l’aria leggera del lago, si osservano i riflessi che cambiano con la luce. Al tramonto, tutto si colora di oro e rosa, e ogni passo diventa occasione per una sosta, uno sguardo, una foto. È un percorso breve ma ricco di suggestioni, ideale anche con bambini o passeggini.
Il piccolo porticciolo turistico aggiunge un tocco pittoresco al paesaggio. Le barche ormeggiate, le corde che ondeggiano leggere, le vele che si stagliano contro il cielo creano una cornice perfetta. Quando l’acqua è ferma, tutto si riflette con nitidezza, trasformando la scena in una cartolina che cambia a ogni ora del giorno.
Il lungolago di Belgirate non è solo un luogo da attraversare, ma uno spazio da vivere con calma, magari con un gelato in mano o seduti a guardare il lago che si muove piano, accompagnati solo dal rumore lieve dell’acqua e dal canto degli uccelli.
3. Ville Storiche
Belgirate conserva intatto il fascino discreto di una località di villeggiatura d’altri tempi. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, questo angolo del Lago Maggiore fu scelto da nobili, intellettuali e borghesi come rifugio elegante e tranquillo, lontano dalla mondanità delle città. Tra questi, anche Antonio Rosmini, che qui trovò ispirazione e quiete.
Passeggiando per il borgo o lungo le strade che salgono dolcemente verso le colline, si scoprono numerose ville nobiliari affacciate sul lago, immerse in giardini rigogliosi e protette da cancellate in ferro battuto o muretti in pietra. Alcune hanno facciate ornate da fregi e balconi in ferro, altre colpiscono per la simmetria sobria e l’armonia con il paesaggio. Le piante secolari, le bouganville rampicanti e le palme creano scenari da cartolina, soprattutto in primavera e in estate.
Sebbene molte di queste dimore siano private e non visitabili all’interno, restano ben visibili dall’esterno, regalando scorci affascinanti che raccontano una storia fatta di eleganza, silenzio e raffinatezza. Basta alzare lo sguardo tra un cancello e un viale per immaginare le atmosfere di un tempo, tra salotti sul lago, ricevimenti estivi e giardini fioriti.
Le ville di Belgirate sono parte dell’anima del paese, ne definiscono il profilo e ne custodiscono la memoria. Anche solo attraversandole con lo sguardo, si entra in contatto con una bellezza sobria e senza tempo.
Cosa Fare nei Dintorni di Belgirate
1. Visita a Stresa e le Isole Borromee
A pochi minuti da Belgirate, in auto o con un breve tragitto in battello, si raggiunge Stresa, una delle località più rinomate del Lago Maggiore. Elegante e vivace, Stresa accoglie con i suoi viali alberati, hotel storici e ville in stile liberty, affacciate direttamente sull’acqua. Il suo fascino raffinato si percepisce passeggiando lungo il lungolago o sorseggiando un caffè vista isole.
Da qui partono i battelli per esplorare le meraviglie dell’arcipelago delle Isole Borromee. Ogni isola ha un carattere tutto suo:
– Isola Bella, celebre per il sontuoso Palazzo Borromeo e i giardini terrazzati ricchi di statue, fontane e pavoni bianchi.
– Isola Madre, immersa in un giardino botanico esotico e rigoglioso, perfetta per chi ama la natura e il silenzio.
– Isola dei Pescatori, la più autentica e raccolta, con le sue case colorate, i vicoli stretti e i ristorantini dove gustare il pesce di lago.
Una giornata tra le isole è un tuffo in un mondo fatto di arte, profumi, panorami e piccoli dettagli da scoprire con calma. Belgirate, con la sua posizione centrale e tranquilla, è il punto di partenza ideale per vivere questa esperienza senza fretta.
2. Escursione alla Rocca di Angera
Dalla tranquilla riva di Belgirate, basta attraversare il lago in battello per raggiungere la Rocca di Angera, una delle fortezze medievali meglio conservate del Lago Maggiore. Appollaiata su uno sperone roccioso che domina l’acqua, la Rocca regala una delle viste più spettacolari della zona, con lo sguardo che spazia da nord a sud, tra colline, isole e piccoli borghi costieri.
Una volta varcato l’ingresso, si entra in un mondo di pietra, affreschi e torri. Gli ambienti interni conservano sale decorate, arredi d’epoca e atmosfere medievali autentiche, in un percorso che affascina adulti e bambini. All’interno si trova anche il celebre Museo della Bambola e del Giocattolo, con una collezione sorprendente che attraversa secoli di storia del gioco, tra bambole antiche, teatrini, cavalli a dondolo e curiosità da ogni parte del mondo.
All’esterno, i giardini della Rocca invitano a una passeggiata rilassante tra fiori, erbe aromatiche e spazi pensati per le famiglie, con zone dove i bambini possono giocare liberamente e imparare osservando.
È un’escursione perfetta per chi vuole unire cultura, paesaggio e relax, con il piacere di una traversata in battello e il fascino di un castello che sembra uscito da una fiaba.
3. Passeggiate e Sentieri Panoramici
Per chi ama camminare nella natura senza allontanarsi troppo, Belgirate offre diversi sentieri che si snodano tra i boschi e le colline sopra il paese, regalando viste sorprendenti sul Lago Maggiore. Sono percorsi immersi nel verde, silenziosi, profumati di muschio e foglie, dove il lago si lascia intravedere tra i rami e poi all’improvviso si apre in tutta la sua bellezza.
Alcuni tracciati seguono vecchie mulattiere lastricate, altri si inoltrano tra castagni, betulle e piccoli ruscelli. I dislivelli sono moderati, ideali per trekking leggeri adatti a tutti, anche a famiglie con ragazzi o camminatori poco esperti. In primavera e in autunno, i colori del bosco rendono l’esperienza ancora più intensa.
Per gli amanti delle due ruote, molti di questi itinerari sono percorribili anche in mountain bike, con tratti fluidi e scorci spettacolari, perfetti per una pedalata in libertà. Lungo il cammino si incontrano piccoli santuari, punti panoramici e aree di sosta dove fermarsi a respirare il silenzio e osservare il lago dall’alto.
Sono escursioni che non richiedono grandi preparativi, ma sanno regalare quella sensazione rara di essersi davvero allontanati da tutto, anche solo per un paio d’ore.
4. Lesa e il Lido
A pochi minuti a sud di Belgirate, Lesa è una tappa rilassante e piacevole, perfetta per chi cerca un angolo tranquillo dove fermarsi a godere del lago. Il piccolo centro si sviluppa tra eleganti ville storiche, bar con tavolini affacciati sull’acqua e un’atmosfera semplice e curata, che invita alla sosta senza fretta.
La passeggiata sul lungolago è breve ma suggestiva, con scorci aperti, panchine ombreggiate e locali ideali per un aperitivo al tramonto o una merenda vista lago. Lesa è meno turistica di altre località, ma proprio per questo conserva un fascino autentico, più riservato, fatto di quiete e bellezza naturale.
In estate, la vera attrazione è il Lido di Lesa, una spiaggia attrezzata con prato, lettini, ombrelloni e accesso facilitato al lago. È il posto ideale per prendere il sole, rinfrescarsi con un tuffo o trascorrere un pomeriggio in totale relax, magari con un buon libro o una bibita ghiacciata. Il lido è adatto anche alle famiglie, grazie alla presenza di zone d’ombra, docce, servizi e acque calme.
Lesa è una piccola pausa dolce, perfetta da abbinare a una giornata di escursioni o come destinazione per qualche ora di benessere semplice, tra sole, acqua e silenzio.
5. Visita a Arona
A soli quindici minuti di auto da Belgirate, Arona è la meta perfetta per concludere una giornata sul Lago Maggiore con un tocco di vivacità e cultura. Questa cittadina elegante e animata accoglie i visitatori con un bel centro storico, vie pedonali costellate di negozi, boutique, gelaterie e ristoranti, e un lungolago curato, ampio e sempre pieno di vita.
Passeggiare lungo la riva è un piacere a qualsiasi ora del giorno, tra alberi, fioriere colorate e scorci sull’acqua che si aprono tra i moli e le panchine. L’atmosfera è dinamica ma rilassata, con famiglie, coppie e turisti che si godono un gelato, una pausa caffè o una serata nei tanti locali con tavolini all’aperto.
A dominare la zona dall’alto è la statua colossale di San Carlo Borromeo, uno dei simboli più riconoscibili del Lago Maggiore. Alta oltre 35 metri, può essere visitata anche all’interno: una scala a chiocciola porta fino alla testa, da cui si può ammirare una vista unica attraverso gli occhi della statua stessa, che si affacciano sul lago e sulla città.
Arona è una combinazione perfetta tra eleganza e semplicità, storia e modernità. Un luogo che aggiunge energia e movimento al viaggio, senza perdere il fascino lacustre che accomuna tutto il territorio.
Dove Mangiare a Belgirate
Dopo una giornata tra passeggiate, panorami e visite culturali, Belgirate sa come coccolare anche il palato, con indirizzi che uniscono gusto, accoglienza e splendide viste sul lago.
Per una cena elegante ma rilassata, il Ristolounge Elvezia è una scelta perfetta. Affacciato direttamente sull’acqua, offre una terrazza panoramica dove gustare piatti della tradizione locale rivisitati con creatività, accompagnati da vini selezionati e da un servizio curato ma mai invadente. Il pesce di lago, i risotti profumati e i dolci artigianali si gustano con lo sguardo perso tra le luci che si riflettono sull’acqua.
Se invece cerchi un’atmosfera più familiare e autentica, La Bruma è una trattoria raccolta e accogliente, dove la cucina piemontese viene servita con semplicità e passione. Taglieri di salumi e formaggi, polenta, brasati, gnocchi fatti in casa e dolci tradizionali raccontano la storia del territorio attraverso i sapori. L’ambiente caldo e il sorriso dei gestori completano l’esperienza.
Dove Dormire Dopo Aver Visitato Belgirate: Dove Finisce il Lago e Comincia il Silenzio
Belgirate è un piccolo gioiello sulla riva del Lago Maggiore.
Un paese dove tutto è raccolto, ordinato, gentile.
La chiesa romanica sospesa tra lago e cielo, i vicoletti in pietra, le case antiche dai balconi fioriti, il lungolago silenzioso con le sue panchine rivolte alla luce.
Hai camminato lungo la riva, lasciato che lo sguardo seguisse le curve del lago, ti sei fermato a bere qualcosa al sole o sei salito per scoprire angoli nascosti, più in alto, tra i sentieri che profumano di bosco.
Belgirate è piccolo, sì. Ma ha un’anima grande.
E quando la giornata finisce, quando la luce si abbassa e il lago si fa specchio, non vuoi interrompere quella grazia.
Vuoi un luogo che la rispetti. Che la continui.
Quel luogo è Hartmann Feel at Home.
Una villa immersa nel verde, tra le colline di Gignese, a pochi minuti da Belgirate, nascosta tra alberi e silenzio, accogliente come una casa che non conosce il tempo.
Non un hotel. Un rifugio. Un abbraccio.
Le camere: ognuna ha il proprio respiro








Swadhisthana
Suite con vasca idromassaggio privata e accesso diretto al giardino.
Per chi vuole concludere la giornata nell’acqua calda, tra silenzio e luce soffusa. Per coppie, per anime stanche, per chi vuole solo lasciarsi andare.
Sahasrara
Nella torretta della villa. Una vista che abbraccia il Lago Maggiore e ti accompagna anche nel sonno.
Una stanza che parla con la luce.
Ajna
Due ambienti separati, ampi, rilassanti.
Perfetta per chi viaggia con qualcuno e desidera spazio e quiete, senza rinunciare alla bellezza.
Anahata
Letto soppalcato, linee morbide, atmosfera creativa.
Per chi non vuole spegnere il senso di scoperta nemmeno durante la notte.
Manipura
Essenziale, luminosa, al piano terra.
Con letto alla francese e vista sul verde: perfetta per chi ama le cose semplici fatte bene.
Vishuddha
La più intima. Per chi cerca una piccola stanza tutta per sé, dove leggere, dormire, respirare. In pace.
I servizi: il prolungamento della quiete
Dopo Belgirate, Hartmann Feel at Home è il posto dove il giorno si lascia andare piano, senza rumore, senza fretta.
– Vasca idromassaggio tra gli alberi, per ascoltare solo il vento
– Sala yoga sempre aperta, per un respiro più profondo
– Colazioni naturali, servite senza orari, con pane vero e frutta viva
– Giardini veri, libri lasciati con amore, angoli per restare
Qui non ti chiedono nulla.
Ti accolgono. Ti accompagnano. Ti lasciano spazio.
Hartmann Feel at Home
Dove dormire dopo aver visitato Belgirate.
Dove la bellezza non finisce, si adagia.
E il silenzio non è assenza, ma presenza che cura.
Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: