Centro Storico Stresa: Cosa Vedere E Cosa Fare Se Piove

Mag 4, 2025

Vuoi sapere cosa c’è di bello nel centro storico di Stresa e cosa vedere e fare se piove?

Qui di seguito troverai la nostra guida di Hartmann Feel at Home, la nostra struttura ricettiva vicino a Stresa

Nel verde tranquillo di Gignese, a pochi minuti dalle rive eleganti di Stresa e dal fascino del Lago Maggiore, sorge Hartmann Feel at Home, una villa intima e raffinata dove natura, benessere e accoglienza si incontrano. Pensata per chi desidera rallentare e ritrovare sé stesso, la struttura è stata completamente ristrutturata con materiali naturali e finiture di alta qualità, in armonia con l’ambiente circostante.

In fondo alla guida troverete la presentazione di Hartmann Feel at Home.

Nel frattempo vi auguriamo una buona lettura:

Stresa con la pioggia: guida completa su cosa vedere e fare in centro storico

Stresa è conosciuta come la “Perla del Lago Maggiore” per i suoi splendidi panorami, ma anche in una giornata di pioggia questo elegante borgo lacustre offre numerose attività al coperto. Nel centro storico di Stresa e nelle sue immediate vicinanze (tutto raggiungibile a piedi in pochi minuti) si possono scoprire musei e luoghi storici, gustare la cucina locale in ristoranti accoglienti, rifugiarsi in caffè storici e fare shopping in negozi tipici. In questa guida dettagliata troverai cosa vedere e cosa fare a Stresa quando piove, con suggerimenti pratici, indirizzi, orari e idee adatte a coppie, famiglie con bambini e visitatori di tutte le età.

Consiglio: Porta con te un ombrello e scarpe comode impermeabili – il centro di Stresa è piccolo e pittoresco, ideale da girare a piedi saltando da un’attrazione all’altra senza dover prendere mezzi. Molte strade hanno portici o tettoie sotto cui passeggiare, e quasi tutti i luoghi indicati sono a pochi minuti di cammino l’uno dall’altro.

Musei e luoghi di interesse storico-culturale

Non lasciare che la pioggia ti scoraggi dall’immergerti nella ricca storia e cultura di Stresa. Ecco alcuni luoghi al coperto dove potrai scoprire il passato aristocratico e intellettuale della città:

Villa Ducale e Museo Rosminiano

La splendida Villa Ducale (detta anche Palazzo Bolongaro) è la villa più antica di Stresa, costruita intorno al 1770 dalla facoltosa famiglia Bolongaro. Questa elegante dimora neoclassica, circondata da un giardino storico, fu in seguito residenza del filosofo e abate Antonio Rosmini tra il 1850 e il 1855. Oggi la villa è sede del Centro Internazionale di Studi Rosminiani e ospita un piccolo museo dedicato al pensatore ottocentesco.

All’interno, oltre allo scalone in granito rosa e agli affreschi mitologici che decorano gli ambienti, si possono visitare gratuitamente la stanza originale in cui Rosmini morì nel 1855 (assistito dall’amico Alessandro Manzoni) e una raccolta di cimeli rosminiani. Tra le curiosità esposte vi è una collezione di circa 110.000 libri antichi del ‘700 e ‘800 custoditi nella biblioteca civica, inclusa una copia de I Promessi Sposi con dedica autografa di Manzoni. Il museo espone anche documenti storici, ritratti, arredi d’epoca appartenuti a Rosmini e persino alcuni dei suoi effetti personali e indumenti, offrendo uno sguardo intimo sulla vita del filosofo.

La visita a Villa Ducale è un’esperienza affascinante per gli amanti della storia e della filosofia, e rappresenta un rifugio perfetto in caso di maltempo. Informazioni pratiche: la villa si trova sul lungolago (indirizzo: Piazza Motta), poco prima dei grandi hotel. L’ingresso è generalmente libero; gli orari di apertura variano leggermente a seconda della stagione. In genere il museo è aperto da metà marzo a metà ottobre nei giorni feriali 9:00-12:00 e 15:00-18:00, e nei festivi 15:00-18:00. Nei mesi invernali (metà ottobre-metà marzo) gli orari si riducono leggermente (circa 9:00-11:30 e 15:00-17:30 feriali). Contatti: Centro Studi Rosminiani, tel. +39 0323 30456. È consigliabile chiamare o verificare sul sito ufficiale per conferma, specialmente fuori stagione.

Da vedere: nel giardino della villa si trova un belvedere coperto dove ripararsi dalla pioggia e ammirare comunque uno scorcio del lago. Inoltre, uscendo dalla villa, puoi fare due passi (se il tempo lo consente) fino al Monumento all’amicizia Rosmini-Manzoni in Via Manzoni e proseguire verso il Colle Rosmini, ma queste ultime sono tappe consigliate solo con pioggia debole e ombrello, essendo all’aperto.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Ambrogio e Teodulo

Nel cuore di Stresa, affacciata sul lungolago (all’angolo tra Corso Umberto I e Via P. Margherita), si trova la Chiesa Parrocchiale Santi Ambrogio e Theodulo, il principale luogo di culto cittadino. In caso di pioggia, una visita alla chiesa offre un’occasione di raccoglimento e arte sacra al riparo dal maltempo.

L’edificio presenta una facciata neoclassica elegante (1790) ornata da statue di angeli musicanti. L’interno, a pianta a croce greca, custodisce tre altari principali. Quello di sinistra espone un prezioso dipinto seicentesco del Morazzone raffigurante il Crocifisso con i santi Carlo, Francesco e Antonio. L’altare maggiore centrale è decorato con tele lombarde del ‘600 dedicate a Sant’Ambrogio, patrono di Stresa. L’altare di destra è particolarmente interessante: custodisce le reliquie di San Vitaliano, un martire bambino vissuto nel III secolo. Si tratta di un infante di appena 10 mesi, vittima delle persecuzioni dell’antica Roma: il suo piccolo corpo fu portato a Stresa nel 1835 per volere di Anna Maria Bolongaro (proprietaria della Villa Ducale) ed è da allora venerato qui come protettore dei bambini. Questa storia singolare aggiunge un tocco di fascino e tenerezza alla visita, rendendo la chiesa una meta adatta anche a famiglie e curiosi.

All’interno della chiesa troverai anche sculture, decorazioni in marmo e un pulpito ligneo intagliato. Vale la pena osservare le tele appese sulle pareti, che raffigurano scene religiose e santi cari alla tradizione locale (ad esempio un quadro dedicato a Santa Marcellina, sorella di Sant’Ambrogio, e altri dipinti ottocenteschi). L’atmosfera solenne e tranquilla della chiesa, accompagnata dal rumore della pioggia all’esterno, rende la visita suggestiva.

Informazioni pratiche: l’ingresso è libero. La chiesa è aperta di norma al mattino e nel tardo pomeriggio per messe e visite (orientativamente, 8:00-12:00 e 15:00-18:00, ma gli orari possono variare). All’ingresso troverai volantini informativi anche in inglese. Ricorda di tenere un abbigliamento consono al luogo di culto. Curiosità storica: in questa chiesa nel 1912 furono celebrati i funerali della duchessa Elisabetta di Sassonia (residente a Stresa per 55 anni), alla presenza della figlia Margherita, allora Regina d’Italia – un evento che testimonia l’importanza storica di Stresa durante l’epoca sabauda.

Altre tappe storiche in centro

Oltre a Villa Ducale e alla Parrocchiale, il centro di Stresa offre altri piccoli luoghi di interesse storico raggiungibili a piedi, che possono arricchire il tuo itinerario piovoso:

  • Chiesa del Santissimo Crocifisso (Collegio Rosmini): situata sul Colle Rosmini appena alle spalle del centro (circa 10 minuti a piedi in salita da Villa Ducale). Questo santuario ottocentesco fu fatto costruire proprio da Antonio Rosmini nel 1845 ed è annesso al Collegio Rosmini, prestigiosa istituzione culturale. All’interno, in una cripta, sono conservate le spoglie di Rosmini stesso, all’interno di un monumento marmoreo scolpito dall’artista Vincenzo Vela. La chiesa presenta un’elegante facciata neoclassica e all’interno si respira un’atmosfera di grande spiritualità. Se la pioggia è leggera e hai voglia di una breve passeggiata con l’ombrello, raggiungere il Colle Rosmini può valere la pena: oltre alla chiesa (spesso aperta al pomeriggio), da lassù si gode di una bella vista sul Golfo Borromeo, anche con il cielo nuvoloso. In caso di pioggia molto forte, però, questa tappa è sconsigliata (il vialetto per salire potrebbe essere scivoloso).
  • Galleria Bolongaro: passeggiando sotto i portici di Piazza Cadorna (la piazza principale del centro storico, pedonale e ricca di negozi), potrai notare alcune vestigia storiche di fine ‘800 – ad esempio l’insegna e gli arredi di antiche botteghe. Uno degli edifici porticati è chiamato Galleria Bolongaro, dal nome della famiglia locale benefattrice. Qui un tempo sorgeva la prima stamperia e libreria di Stresa fondata dai Bolongaro. Oggi ospita negozi moderni, ma vale entrarci per curiosare un attimo al riparo dalla pioggia e immaginare la Stresa d’altri tempi.
  • Palazzo dei Congressi e Viale delle Magnolie: se ti trovi nei pressi di Via Carducci durante un acquazzone, puoi ripararti sotto le tettoie del moderno Palazzo dei Congressi. Questo edificio ospita convegni e mostre temporanee: controlla se proprio nel giorno di pioggia c’è qualche mostra d’arte o fotografia in corso (a volte, specialmente in autunno/inverno, il Comune allestisce esposizioni al suo interno). Adiacente si trova il viale alberato delle Magnolie: anche sotto la pioggia, gli alberi offrono parziale copertura – una breve passeggiata qui, se dotati di ombrello, può essere piacevole e condurti verso i grandi hotel storici sul lungolago.

Negozi tipici, gallerie d’arte e shopping al coperto

Stresa vanta diverse boutique e negozi caratteristici dove fare shopping o semplicemente curiosare, il tutto al riparo dal maltempo. Si va da eleganti gallerie d’arte a botteghe storiche di artigianato e prodotti tipici, ideali per portare a casa un ricordo del viaggio o trovare rifugio in un ambiente caldo e interessante. Ecco i principali negozi tipici e punti per lo shopping nel centro di Stresa:

  • Epoque Antichità e RestauroVia Antonio Rosmini 31-33. Questo affascinante negozio di antiquariato sembra un piccolo museo del passato. Il proprietario, Paolo Fumagalli, è un restauratore esperto che ha trasformato la bottega in un viaggio nel tempo: tra mobili del XIX secolo, vecchi attrezzi da lavoro, lampade d’epoca, bauli, orologi a pendolo e curiosità varie, ogni oggetto ha una storia da raccontare. Paolo è spesso presente in negozio (aperto su appuntamento, tel. +39 347 279 9658) e sarà felice di mostrarti il suo laboratorio di restauro sul retro, illustrandoti alcune tecniche tradizionali di conservazione del legno. L’atmosfera è calda e rétro, perfetta per passare un po’ di tempo curiosando mentre fuori piove. Anche se non devi acquistare nulla, vale la pena entrare: ogni pezzo esposto – da vecchi macinini da caffè a chiavi antiche, da cassettoni intarsiati a strumenti musicali d’epoca – è stato restaurato a mano con passione, e il proprietario può raccontarti aneddoti e provenienza di molti oggetti. La sensazione è di trovarsi in un salotto d’altri tempi più che in un negozio. Orari: in alta stagione il negozio è spesso aperto nel pomeriggio e nei weekend; in altri periodi conviene chiamare per fissare una visita.
  • Ferri Cristina – Ceramiche e GioielliVia Anna Maria Bolongaro 27. Un vero negozietto dei tesori, a conduzione familiare da tre generazioni. Cristina Ferri, insieme alla madre e alla figlia, gestisce questa bottega accogliente piena di ceramiche dipinte a mano, porcellane decorate, gioielli artigianali in vetro di Murano e altri oggetti regalo. Qui è possibile trovare souvenir autentici italiani, lontano dai soliti prodotti standard: ogni pezzo proviene da artigiani selezionati (non troverai nulla di importato in serie). L’ambiente è caldo e la famiglia ti accoglierà col sorriso – sono note per la loro cortesia e disponibilità. Se parli solo italiano o inglese non importa: Cristina parla un ottimo inglese, quindi i visitatori internazionali si sentiranno a loro agio. Sfuggi alla pioggia entrando a curiosare tra piatti e vasi dipinti a mano, collane e orecchini di design italiano, cornici e soprammobili decorativi. Prezzi: variabili a seconda dell’oggetto – si va da piccoli souvenir a pochi euro, fino a ceramiche d’autore più costose. Anche se non acquisti nulla, sarà piacevole scambiare due parole con le proprietarie e magari ricevere spiegazioni sulle tecniche artigianali. Orari: Aperto quasi tutti i giorni in orario di negozio (mattina e pomeriggio).
  • Profumo di Stresa (Acqua di Stresa)Via Cavour 18 (indicativo). Questo atelier del profumo è un luogo incantato dove il maltempo svanisce avvolto da note aromatiche. Profumo di Stresa è la linea di fragranze artigianali ispirate al lago Maggiore e ai fiori che crescono rigogliosi in questa zona. Il piccolo negozio vende profumi originali per persona e per l’ambiente, creati con essenze estratte da fiori locali come camelie, magnolie, gelsomini e gardenie. Entrando, potrai provare le diverse fragranze – ognuna ha una storia: ad esempio l’essenza “Acqua di Stresa” richiama il profumo dell’osmanto (un fiore dai sentori di albicocca), altre linee omaggiano i giardini delle isole Borromee e le piante tipiche del Verbano. È un’idea perfetta per un regalo raffinato o semplicemente per coccolarsi con un acquisto fuori dal comune in una giornata uggiosa. Lo staff è gentile e ti guiderà nell’esperienza olfattiva. Troverai anche saponi profumati, candele e diffusori per ambienti, tutti di produzione locale di alta gamma. Anche il packaging è curatissimo. Orari: aperto indicativamente 10:00-13:00 e 15:30-19:30 (chiuso lunedì mattina in bassa stagione). Contatti: tel. +39 0323 33625. Il negozio si trova in una traversa vicino a Piazza Cadorna – cerca l’insegna elegante o chiedi info in loco.
  • Enoteca La CambusaVia Cavour 27. Un rifugio ideale per gli amanti del vino e dei prodotti gastronomici tipici. La Cambusa è un’enoteca dall’atmosfera calorosa dove scaffali ricolmi di bottiglie creano un ambiente intimo e profumato di legno e mosto. Qui troverai un’ampia selezione di vini piemontesi (Ghemme, Gattinara, Barolo, Barbera, ecc.), spumanti italiani, liquori artigianali e anche distillati internazionali. Ma non è solo vino: la Cambusa offre anche prodotti gourmet come formaggi locali, salumi, conserve, pasta artigianale e dolci del territorio. Insomma, un piccolo emporio dei sapori dove è possibile acquistare le eccellenze del Lago Maggiore e del Piemonte. In una giornata piovosa, entrare qui significa essere accolti da personale esperto (e bilingue) pronto a consigliare l’abbinamento giusto o raccontarti la storia di quel vino particolare. Spesso offrono degustazioni informali: ad esempio puoi chiedere di assaggiare un bicchiere di vino delle colline novaresi accompagnato da un pezzo di formaggio locale – alcune bottiglie si possono gustare al calice direttamente in negozio, magari sedendosi su uno sgabello in un angolo. L’enoteca è anche punto di ritrovo: come loro stessi dicono, “non è solo vino… è un posto dove trovare amici”. Prezzi: accessibili, con vini da tutte le fasce. Orari: aperto tutto l’anno, circa 9:30-13:00 e 15:30-19:30; chiuso la domenica pomeriggio fuori stagione. Contatti: tel. +39 0323 31938.
  • Pasticceria MarcoliniVia Vittorio De Vit 14. Per una pausa golosa e un souvenir dolce, la Pasticceria Marcolini è un’istituzione a Stresa da oltre 40 anni. Questa pasticceria artigianale è rinomata tra gli stresiani e i turisti affezionati soprattutto per due specialità: le Margheritine di Stresa e il Dolce Antonio Rosmini. Entrando nel piccolo negozio, sarai accolto dal profumo di burro e zucchero: in vetrina fanno bella mostra bignè, cannoncini alla crema, torte classiche e moderne, e scaffali di biscotti. Le Margheritine meritano un assaggio: sono biscottini friabili e delicati a forma di fiore, ricoperti di zucchero a velo. Hanno una storia affascinante: furono creati proprio a Stresa nel 1857 dal pasticcere Pietro Antonio Bolongaro in onore della principessa Margherita di Savoia (da cui prendono il nome) in occasione della sua Prima Comunione. La giovane Margherita ne rimase così deliziata che, divenuta regina d’Italia, volle le Margheritine come dolci ufficiali del ricevimento di Ferragosto della Casa Reale. Oggi Marcolini continua la tradizione: vende le Margheritine in eleganti scatole regalo – un’ottima idea da portare via (hanno lunga conservazione essendo biscotti secchi). L’altra specialità è il Dolce Rosmini, dedicato al filosofo: si tratta di un dolce tipico (chiedi in negozio, spesso è una torta a base di ingredienti semplici e genuini, a volte disponibile su ordinazione). La pasticceria offre anche cioccolatini artigianali, crostate e, in stagione, gelati. Puoi acquistare e gustare al coperto: c’è un piccolo bancone per un caffè veloce oppure, a pochi passi, c’è la Gelateria K2 e il Bar Jolly, locali collegati dove poter sedersi (Marcolini infatti fornisce dolci anche ai bar vicini). Orari: di norma aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 8:00 alle 19:30 (con pausa dopo pranzo). Contatti: tel. +39 0323 30364.
  • Gallerie d’arte contemporanea: per gli appassionati d’arte, Stresa offre anche spazi espositivi privati. In centro segnaliamo StresArte Gallery (Corso Italia 2), una galleria di arte contemporanea che ospita opere di artisti italiani e internazionali (dipinti, sculture moderne e fotografia). L’ambiente è elegante e spesso la galleria organizza piccole mostre tematiche. L’ingresso è libero; se piove forte, può essere piacevole ripararsi qui a contemplare qualche opera d’arte in tranquillità. Un altro spazio degno di nota è Love Spot Gallery Stresa, parte di una rete di gallerie diffuse in varie città: sebbene piccola, propone soprattutto arte pop e street art in formato accessibile. Queste gallerie potrebbero non avere orari fissi molto estesi in inverno, ma nel weekend pomeriggio sono spesso aperte. Vale sempre la pena dare un’occhiata: magari tornerai a casa con un quadro sotto al braccio!
  • Boutique e altri negozi: il centro storico, in particolare tra Via Cavour, Via Garibaldi e Piazza Cadorna, è costellato di negozietti di abbigliamento, pelletteria e accessori. Ad esempio, troverai boutique di moda come Tres Chic (abbigliamento donna), Cashmere&Co. (maglieria pregiata, ideale se vuoi comprare un caldo maglione se ti sorprende il freddo umido) e Pelletterie Casamonti (borse e articoli in pelle “made in Italy”). Anche se non hai intenzione di fare acquisti importanti, dare un’occhiata alle vetrine allestite con gusto può essere un passatempo piacevole mentre cammini al coperto sotto i portici. Molti di questi negozi chiudono per la pausa pranzo (indicativamente 12:30-15:00) soprattutto fuori stagione, ma nelle giornate di maggior afflusso turistico restano aperti orario continuato.

Suggerimento: approfitta della giornata di pioggia per acquistare magari un ricordo utile: ad esempio un ombrello artigianale (sei nella zona del Museo dell’Ombrello di Gignese, poco sopra Stresa, famoso per la tradizione dei fabbricanti di ombrelli – alcuni negozi a Stresa vendono ombrelli di qualità), oppure un impermeabile di marca italiana. Il marchio Herno, celebre per i suoi impermeabili eleganti, è originario proprio del Lago Maggiore: se ti interessa, a Stresa alcuni store di abbigliamento tengono capi Herno, così trasformi la pioggia in occasione di shopping a tema!

Ristoranti e trattorie accoglienti

Cosa c’è di meglio che rifugiarsi in un buon ristorante quando fuori piove? Stresa, pur essendo piccola, offre un’ottima scelta gastronomica: dalle trattorie familiari con piatti tipici piemontesi e del lago, a ristoranti gourmet in ambienti eleganti. Qui di seguito trovi una selezione di ristoranti e locali dove mangiare al coperto nel centro di Stresa, tutti raggiungibili a piedi, con qualche dettaglio su atmosfera, specialità, indirizzi e orari:

  • Ristorante La StresaVia Principessa Margherita 22 (angolo Via dei Mulini). Un piccolo ristorante intimo nascosto in un vicolo del borgo di Stresa, molto apprezzato per l’atmosfera raccolta e la qualità della cucina. La sala interna ha pochi coperti e un arredamento semplice ma curato; nei giorni di pioggia è un rifugio romantico. Il menu varia tra piatti di lago, di mare e di terra rivisitati con creatività. Ad esempio, se disponibile, da provare il particolare “pollo ficatum”, una ricetta antica in cui i polli venivano nutriti solo a fichi secchi per ottenere carni saporite. Troverai anche risotti (specialità locale, spesso con pesce persico), pasta fresca fatta in casa e secondi di carne piemontese. Prezzo medio: 35-45 € a persona bevande incluse. Orari: aperto a cena tutte le sere, e a pranzo nei weekend; chiuso il martedì. Consiglio: è molto piccolo, prenota in anticipo (Tel. +39 0323 934633) soprattutto se piove e tutti cercano riparo per cena! L’accoglienza è calorosa e il servizio attento.
  • Trattoria La BotteVia Garibaldi 8. Un’osteria storica di Stresa, rinnovata in stile bistrò contemporaneo ma a conduzione familiare. L’ambiente è moderno e accogliente, con mattoni a vista e luci calde, ideale per un pranzo rilassante mentre piove. In cucina la famiglia proprietaria alterna piatti tradizionali di terra e di mare presentati in chiave creativa e stagionale. Significa che potrai trovare, ad esempio, un filetto di pesce di lago con salse innovative oppure un classico arrosto piemontese rivisitato con contorni di stagione. La stagionalità è centrale nel menu: in autunno potresti assaggiare funghi e tartufo, in primavera asparagi locali, ecc.. La carta dei vini è interessante, con molte etichette regionali e possibilità di calici al bicchiere. Prezzo medio: 40 € a persona. Orari: aperto a pranzo e cena, chiuso il mercoledì (in alta stagione potrebbe variare). Info e prenotazioni: Tel. +39 0323 30462. Nota: essendo segnalato anche dalla Guida Michelin, è piuttosto frequentato – meglio riservare il tavolo. Atmosfera informale ma curata, adatta sia a coppie sia a famiglie (hanno seggioloni disponibili).
  • Ristorante Lo StornelloVia Cavour 35. Situato in una pittoresca stradina del centro, Lo Stornello accoglie con un ambiente casual ma raffinato, recentemente rinnovato. La sala interna è elegante nella sua semplicità, e c’è anche un piccolo dehors coperto riscaldato (utile se piove ma vuoi comunque goderti aria aperta senza bagnarti). Il giovane chef Cesare propone piatti della tradizione locale rivisitati in modo creativo, mettendo in risalto i sapori tipici di ogni stagione. Si utilizzano molto i prodotti del territorio: pesce di lago (come il lavarello o il persico) e formaggi e salumi delle Valli Ossolane, il tutto combinato con fantasia. Esempi? Un risotto al Nebbiolo mantecato con formaggio Bettelmatt (dell’Ossola), oppure le mazzancolle “Don Quichotte” al curry (un piatto di mare signature dello chef) e il lavarello alle mandorle, citati spesso nelle recensioni. La cucina riesce a soddisfare anche esigenze particolari: il ristorante è vegan friendly e offre opzioni vegetariane e vegane preparate con la stessa cura. Prezzo medio: 35-45 € bevande escluse. Orari: aperto a pranzo e cena; chiuso il mercoledì in bassa stagione. Tel.: +39 0323 30444. L’atmosfera intima lo rende adatto anche per una cena a lume di candela mentre fuori piove, ma anche i bambini sono i benvenuti (il personale è cordiale).
  • Ristorante Pizzeria Mamma MiaVia Principe Tomaso 11. Perfetto per famiglie con bambini o per chi cerca un luogo informale con ampio menu. Mamma Mia è un ristorante-pizzeria spazioso e dall’atmosfera allegra, con personale cordiale e servizio veloce. La sala interna può ospitare gruppi e la gestione è abituata a feste, comunioni e compleanni (indice di flessibilità con i più piccoli). Il menu è vasto: pizze cotte in forno a legna (dalle classiche margherite alle speciali con ingredienti locali, come la pizza con bresaola della Val d’Ossola e rucola), paste e risotti, secondi di carne e pesce sia di mare che di lago, senza dimenticare i dolci fatti in casa. Ci sono anche piatti tipici piemontesi come gli gnocchi al gorgonzola o lo spezzatino al vino, e opzioni di lago come il fritto misto di pesciolini (quando disponibile). La cosa positiva è che ognuno trova qualcosa di suo gusto, a prezzi onesti. Prezzi medi: pizza ~10€, primi 10-15€, secondi 15-20€. Orari: aperto tutti i giorni a pranzo e cena, indicativamente 11:30-14:30 e 18:30-22:30. Contatti: Tel. +39 0323 30124. Data la popolarità, può essere pieno nei weekend piovosi – meglio passare a prenotare o chiamare. Nota: hanno seggioloni e menu bimbi; inoltre, essendo in centro, dopo pranzo puoi andare a prendere un gelato accanto o un caffè al bar senza uscire troppo allo scoperto.
  • Trattoria ImbarcaderoPiazza Marconi 8. Un locale tradizionale situato proprio davanti all’imbarcadero (da cui il nome). In una giornata di pioggia potresti non prendere il battello, ma puoi comunque goderti la vista sul lago stando all’asciutto dietro le vetrate dell’Imbarcadero. Il ristorante è noto per la sua cucina di lago e piemontese. Il menu offre piatti come tagliolini al ragù di pesce persico, filetti di lavarello al burro e salvia, oltre a classici di terra (risotto ai funghi, brasato al Barolo). L’interno è semplice e un po’ rétro, con fotografie d’epoca di Stresa alle pareti. È il posto giusto se vuoi assaggiare il pesce di lago in un contesto informale. A pranzo spesso propongono anche menu turistici a prezzo fisso. Prezzi: circa 30-35 € per un pasto completo. Orari: aperto pranzo e cena tutti i giorni in stagione; in inverno chiude un giorno a settimana (martedì). Pro: la posizione centralissima (accanto al molo dei battelli) e le ampie finestre: nei giorni di pioggia forte, è suggestivo pranzare qui guardando le gocce che increspano il lago, magari gustando un calice di vino bianco locale. Contatto: Tel. +39 0323 30295.
  • Il Borromeo – Ristorante Gourmet & Hemingway Bar (Grand Hotel des Iles Borromées) – Corso Umberto I, 67. Se vuoi trasformare la giornata di pioggia in un’occasione speciale, puoi concederti il lusso di cenare (o pranzare) al ristorante Il Borromeo, all’interno del lussuoso Grand Hotel des Iles Borromées & SPA, l’hotel 5 stelle più famoso di Stresa. Qui Hemingway soggiornò nel 1918 e citò l’hotel nel suo romanzo Addio alle armi. L’ambiente è a dir poco sontuoso: saloni affrescati, lampadari di cristallo e arredi Belle Époque. Il ristorante gastronomico propone cucina italiana raffinata con tocchi creativi da alta cucina, degna di un’esperienza da ricordare. Ad esempio, potresti trovare un risotto al profumo di tartufo bianco, pesce di lago affumicato con tecniche innovative, oppure un classico filetto di manzo piemontese servito con polenta croccante rivisitata. Il tutto con servizio in guanti bianchi. Prezzo: menù à la carte sui 70-100 € a persona (c’è anche un menù degustazione). Non è economico, ma se il budget lo permette, è un’esperienza unica a Stresa. Orari: aperto tutte le sere; a pranzo solo nei weekend o in alta stagione. Dress code: abbigliamento curato (smart casual; alla sera per gli uomini pantalone lungo e camicia). Se preferisci qualcosa di più informale ma comunque nell’atmosfera dell’hotel, puoi optare per l’adiacente Hemingway Bar, sempre all’interno del Borromées: qui, seduto in poltrona di fronte a vetrate sul giardino (o accanto a un camino acceso nelle giornate fredde), potrai sorseggiare un cocktail classico o un tè caldo pomeridiano. Consiglio: il tè delle cinque al Grand Hotel, con piccola pasticceria servita su alzatine d’argento, è un modo favoloso di passare un pomeriggio piovoso in stile d’altri tempi. Contatti: Tel. +39 0323 938938 (hotel reception). Nota: anche il vicino Hotel Regina Palace (altro storico 4 stelle) ha un ristorante interno di atmosfera liberty e una sala tè, valide alternative se ti affascina l’idea del “tea time” o di un aperitivo elegante con vista sul temporale dal sicuro rifugio di un grand hotel.

Caffè, bar e locali accoglienti per una pausa

Tra una visita e l’altra, oppure dopo una mattinata di esplorazione, meritati una pausa in uno dei caffè storici o bar accoglienti di Stresa. La tradizione del “salotto” è viva in città: potrai accomodarti in locali caldi e piacevoli, per bere un cappuccino con un dolce, gustare un aperitivo o un buon bicchiere di vino. Ecco alcuni suggerimenti di caffè e bar a Stresa ideali con la pioggia:

  • Ristorante Caffè TorinoPiazza Cadorna 23. Nel cuore del centro pedonale, affacciato sulla piazzetta principale, il Caffè Torino è un locale storico aperto dal 1889. Recentemente rinnovato in stile moderno, mantiene però un fascino d’altri tempi. Dispone di una sala interna intima (circa 40 posti) e di una terrazza esterna (che in caso di pioggia viene chiusa). È il posto giusto sia per una cioccolata calda o un caffè a metà pomeriggio, accompagnati magari da una fetta di torta, sia per un aperitivo o cena informale. Infatti il Caffè Torino è anche ristorante con cucina: volendo, puoi pranzare o cenare qui (propone piatti piemontesi e mediterranei). Ma nulla vieta di fermarti solo per un drink – l’atmosfera è elegante ma rilassata. Sotto i soffitti alti decorati in stile liberty, potrai immaginare la Stresa Belle Époque mentre sorseggi un vermouth torinese o un calice di Gavi. Da provare: gli stuzzichini dell’aperitivo, serviti con attenzione. Orari: aperto tutto il giorno, dalle colazioni fino a tarda sera (chiusura verso mezzanotte). Prezzi: caffè 1,50€, cocktail 8-10€. Molti tavoli sono spesso occupati, ma nei giorni di pioggia potresti trovarne libero uno all’interno più facilmente. Il locale è anche punto di ritrovo per i residenti, quindi avrai un assaggio di vita locale.
  • Sky Bar – Hotel La PalmaVia Sempione 30 (ultimo piano). Se il maltempo non è troppo intenso (ad esempio pioviggina soltanto o ci sono schiarite), un luogo particolare dove andare è il bar panoramico all’ultimo piano dell’Hotel La Palma. Si tratta di uno sky bar coperto con vetrate a 360° e una terrazza con piscina panoramica (ovviamente la piscina non sarà utilizzabile con la pioggia, ma il lounge interno sì). Da quassù, anche con le nuvole, la vista sul lago e sulle Isole Borromee è spettacolare – c’è un fascino unico nel vedere le nuvole basse sulle colline sorseggiando un cocktail. L’atmosfera è chic e contemporanea, con musica lounge di sottofondo. Potete salire per un aperitivo al coperto ammirando il lago: il bar serve ottimi cocktail internazionali e una buona selezione di vini. I prezzi sono un po’ più alti della media (cocktail ~12-15€), ma l’esperienza scenografica li giustifica. Orari: aperto dalle 17:00 fino a tarda sera (in estate anche il pomeriggio). In caso di pioggia forte potrebbe essere chiuso il terrazzo ma il bar interno rimane aperto. Consiglio: controlla presso la reception dell’hotel La Palma se lo sky bar è accessibile al pubblico esterno (generalmente sì); l’ingresso si fa dall’hotel prendendo l’ascensore dedicato al 7° piano.
  • Bar Verbanella (Regina Palace Hotel)Corso Umberto I, 29. All’interno dello storico Hotel Regina Palace (facilmente riconoscibile per la sua facciata liberty), il Bar Verbanella è un elegante american bar con interni in stile fin de siècle: boiserie in legno scuro, poltroncine in velluto blu e grandi specchi. Entrare qui significa fare un salto nell’epoca degli anni ’30. Puoi sederti all’interno oppure, se la pioggia è lieve, sotto la veranda esterna coperta che dà sul giardino. Ideale per un tè pomeridiano o un aperitivo cocktail. I barman preparano ottimi Negroni e Martini cocktail. Spesso, la sera, c’è un pianista che suona musica dal vivo, rendendo l’ambiente ancora più suggestivo mentre fuori piove. Non occorre essere ospiti dell’hotel per accedere al bar. Prezzi: cocktail ~10€, tè con pasticcini ~8€. Orari: aperto dalle 10:00 alle 24:00.
  • Caffè SavoyPiazza Marconi 1. Un piccolo caffè-pasticceria di fronte all’imbarcadero, ottimo per colazioni e merende. Se ti sorprende un acquazzone mentre sei sul lungolago, entra qui per ripararti e allo stesso tempo gustare una delle loro paste fresche (il cannoncino alla crema è molto lodato). Hanno pochi tavolini interni ma l’atmosfera è tranquilla. Si può anche pranzare con panini o insalatone. Data la posizione, dal locale vedi il lago (che con la pioggia ha un fascino malinconico molto bello). Orari: 7:30-19:00 circa.
  • La Palma Ice Cream & BarPiazza Marconi (angolo Imbarcadero). Anche se il nome suggerisce gelati (in estate è una gettonata gelateria), in realtà questo locale ha anche uno spazio interno tipo bar dove rifugiarsi. Offre gelati artigianali – sì, qualcuno ama il gelato anche d’inverno o quando piove! – ma anche ottimi cioccolati caldi densi, crêpes e waffle per una merenda comfort. I bambini lo adoreranno. Si trova sotto i portici accanto al molo, quindi puoi raggiungerlo senza bagnarti troppo. Orari: 10:00-20:00, chiuso in gennaio.
  • Enoteca Il VicolettoVia Mottarone 1. Questo è un angolino segreto: un’enoteca con mescita in un vicolo seminascosto. Luci soffuse, scaffali di vino fino al soffitto, solo 2-3 tavolini. È il posto giusto se vuoi fare un aperitivo alternativo degustando vini locali accompagnati da un tagliere di salumi e formaggi. Il proprietario sommelier saprà intrattenerti raccontando i vitigni dell’Alto Piemonte mentre fuori piove. L’atmosfera raccolta, quasi silenziosa, è perfetta per chi cerca relax lontano dalla folla. Orari: aperto dalle 17:00 alle 23:00, chiuso lunedì.

In generale, il centro di Stresa è ricco di caffè e bar: non esitare a entrare in qualunque locale ti ispiri mentre passeggi sotto la pioggia – l’ospitalità locale e un buon espresso non mancano mai. Molti bar offrono anche quotidiani e riviste da sfogliare: potresti sederti e leggere (anche per far passare la pioggia aspettando che spiova). Ad esempio, il Bar Jolly (in Piazza Possi) è frequentato dai residenti e ha un’atmosfera informale con musica in sottofondo; oppure il Bar La Verbanella (citato sopra) per un ambiente più vintage.

Attività di svago, relax e idee per famiglie con bambini

Una giornata di pioggia può diventare un’opportunità per dedicarsi ad attività di svago diverse dal solito. Stresa e dintorni immediati offrono alcune possibilità anche per famiglie con bambini o per chi cerca relax al coperto. Ecco alcune idee:

  • Piscina coperta e spa: se il tuo hotel a Stresa dispone di piscina interna o centro benessere, approfittane! Ad esempio, il già menzionato Grand Hotel des Iles Borromées ha una spa di lusso con piscina riscaldata, idromassaggio e sauna; anche l’Hotel La Palma e il Regina Palace dispongono di centri wellness. Molti di questi hotel offrono ingressi giornalieri o trattamenti anche ai clienti esterni (previa disponibilità). Informati chiamando la reception: potrebbe essere piacevole passare un pomeriggio piovoso tra sauna, bagno turco e massaggi. Per i bambini, alcune strutture hanno piscine coperte accessibili in fasce orarie specifiche (sempre sotto sorveglianza di un adulto). Ad esempio, il Regina Palace ha una scenografica piscina interna in stile grotta con cascate, che i più piccoli trovano magica. Un po’ di nuoto o un bagno caldo mentre fuori diluvia può trasformare la giornata!
  • Laboratori creativi per bambini: vale la pena chiedere all’Ufficio Turistico (in Piazza Marconi, 16 – presso l’imbarcadero) se, proprio nel giorno di pioggia, vengono organizzati laboratori o attività indoor per bambini. In alta stagione o durante le festività, talvolta la Pro Loco organizza laboratori di disegno, corsi di cucina per piccoli chef o letture di fiabe presso la biblioteca di Villa Ducale. Anche alcune pasticcerie/hotel talvolta propongono cooking class (ad esempio “impariamo a fare la pizza” per bambini) quando il meteo è brutto e ci sono molte famiglie in giro. Informarsi non costa nulla e potrebbe emergere qualche evento dedicato.
  • Biblioteca civica (Villa Ducale): sebbene la parte museale interessi più gli adulti, la biblioteca ha anche una sezione moderna dove è possibile prendere in prestito libri e consultare libri illustrati per bambini. Se i tuoi bimbi capiscono l’italiano (o anche solo per farli sfogliare libri di immagini), potresti passare un’oretta in biblioteca. L’ambiente è silenzioso e protetto; a volte i bibliotecari sono disponibili a intrattenere brevemente i piccoli visitatori mostrando libri di favole. Non è garantito, ma tentare può essere un salvavita se i bimbi sono irrequieti e piove a dirotto.
  • Giochi al coperto: in mancanza di ludoteche, ci si può ingegnare. Ad esempio, il portico di Piazza Cadorna (di fronte al Caffè Torino) è un’area pedonale coperta dove, se non c’è troppa gente, i bambini possono muoversi liberamente: si possono portare carte da gioco, album da disegno o piccoli giochi da viaggio e trascorrere un po’ di tempo lì seduti sulle panchine coperte mentre i genitori fanno shopping a turno nei dintorni. Alcuni bar come il Bar Meeting (in Via P. Tomaso) dispongono di calcio balilla o giochi da tavolo. In alternativa, il tuo hotel potrebbe avere una sala giochi (alcuni alberghi di Stresa hanno ping-pong o biliardo: chiedi in reception).
  • Cinema o teatro: attualmente a Stresa non c’è un cinema vero e proprio in funzione stabile. Tuttavia, nel vicino comune di Verbania (a circa 15 minuti di auto) ci sono cinema multisala. Se la pioggia dovesse protrarsi per più giorni e volessi fare qualcosa fuori Stresa, potresti considerare di andare a Verbania (Intra o Pallanza) per vedere un film. In alternativa, controlla se al Palazzo dei Congressi di Stresa quella sera c’è uno spettacolo o concerto (durante lo Stresa Festival estivo vi si tengono concerti di musica classica, ma anche fuori stagione talvolta ospita concerti bandistici, spettacoli teatrali locali o film festival). Un intrattenimento serale al coperto con un evento culturale può chiudere piacevolmente la giornata. Trovi i programmi aggiornati sui manifesti in città o sul sito del Comune di Stresa.
  • Attività fuori porta (se avete voglia di muovervi un po’): sebbene la domanda si focalizzi su cosa fare a piedi a Stresa, per completezza segnaliamo due mete al coperto nelle vicinanze raggiungibili con un breve tragitto (in caso la pioggia continui e abbiate già visto tutto in centro):
    • Il Museo dell’Ombrello e del Parasole a Gignese (a 15 minuti di auto o bus salendo verso il Mottarone). Un piccolo museo unico nel suo genere, dedicato alla storia degli ombrelli – appropriato per la giornata! Espone oltre 1500 ombrelli d’epoca, curiosità sulla loro fabbricazione e parasole antichi. Aperto tutto l’anno con orari pomeridiani. Ideale per famiglie (i bambini trovano buffi gli ombrelli d’antan).
    • La Rocca di Angera (sulla sponda opposta del lago, in Lombardia) che ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo con centinaia di bambole antiche da tutto il mondo. Questa escursione richiede però un tragitto più lungo (30 min di auto passando da Arona oppure battello per Angera in stagione). È un castello affascinante, ma consigliato solo se la pioggia è debole o avete auto, dato che coinvolge spostamenti oltre Stresa.

Per la famiglia con bambini, comunque, Stresa stessa offre divertimento semplice: ad esempio, saltare nelle pozzanghere con gli stivaletti di gomma sul lungolago (ci sono tratti pedonali ampi dove possono farlo in sicurezza) oppure comprate un giro in trenino turistico se per caso sta circolando (in alta stagione talvolta il trenino di Stresa opera anche con pioggia leggera, coperto). Al peggio, una merenda in pasticceria o una serata in pizzeria come da Mamma Mia risolleveranno l’umore di tutti.

Informazioni utili e ultimi consigli

  • Orari generali: a Stresa molte attrazioni al coperto (es. negozi, musei) osservano la chiusura in pausa pranzo indicativamente tra le 12:30/13:00 e le 14:30/15:00, soprattutto in bassa stagione. Organizza il tuo giro di conseguenza: potresti dedicare la fascia di mezzogiorno proprio al pranzo in trattoria, così da essere occupato mentre i negozi sono chiusi. I ristoranti in genere prendono le ultime comande pranzo verso le 14:00 e riaprono per cena dalle 19:00. I bar invece restano aperti tutto il giorno continuato.
  • Prenotazioni: in giorni di pioggia, paradossalmente, i ristoranti possono essere più affollati (perché tutti evitano di mangiare all’aperto e cercano rifugio al chiuso). Se hai in programma un locale specifico per pranzo o cena, meglio passare al mattino a riservare un tavolo o chiamare. Lo stesso vale per eventuali visite guidate: l’ufficio turistico potrebbe organizzare visite a Villa Ducale o altre ville quando piove – informati e prenota con anticipo se disponibile.
  • Spostamenti a piedi: il centro di Stresa è piccino, ma ricco di vicoletti in acciottolato. Fai attenzione con la pioggia perché il selciato può diventare scivoloso – scarpe con suola di gomma sono l’ideale. Molte strade hanno edifici con balconi sporgenti e tende che offrono riparo momentaneo; inoltre sotto i portici di Piazza Cadorna e lungo Via Bolongaro puoi camminare all’asciutto per un buon tratto. Dall’imbarcadero fino a Villa Ducale, c’è un marciapiede protetto da alberi e pensiline di bar, quindi abbastanza riparato.
  • Eventi e stagionalità: Stresa ospita eventi anche in caso di pioggia. Se sei qui in estate (luglio-agosto), non perderti lo Stresa Festival: molti concerti di musica classica sono nella Sala Congressi o in chiese, quindi al coperto (verifica il programma). In autunno, spesso c’è la settimana della gastronomia con cene a tema nei ristoranti (ottima occasione per gustare funghi e tartufi al chiuso!). In inverno a dicembre, il centro storico si anima con mercatini di Natale (purtroppo perlopiù all’aperto, ma con tende) e talvolta mostre di presepi all’asciutto nelle chiese. Chiedi alla Pro Loco se durante la tua permanenza c’è qualche evento indoor: per esempio conferenze, presentazioni di libri, degustazioni guidate di vini – tutte cose che si svolgono in sale chiuse e possono arricchire la tua esperienza.
  • Dintorni immediati: se ti va una breve passeggiata sotto la pioggia (ben equipaggiato), potresti raggiungere a piedi anche Baveno (circa 3 km lungo la litoranea, 30-40 minuti). A Baveno c’è un piccolo centro storico con il Museo GranUM (museo del granito rosa, piccola esposizione gratuita e al coperto) e alcuni portici storici. Però tieni conto che il tragitto Stresa-Baveno, seppur panoramico, è in parte senza portico, quindi valutalo solo con pioggerella leggera. Altrimenti, goditi Stresa stessa: c’è più che abbastanza per un giorno di pioggia.

Ricorda che anche la pioggia ha il suo lato poetico: Stresa sotto l’ombrello offre scorci romantici, riflessi del lungolago sulle pozzanghere e un’aria limpida quando smette. Seguendo questa guida potrai trascorrere piacevolmente la giornata, tra cultura, gusto e relax, senza annoiarti neanche con il brutto tempo.

Dove Dormire Vicino a Stresa: Hartmann Feel at Home

Ci sono luoghi che non si raccontano con le stelle, ma con il silenzio.
A pochi minuti da Stresa, salendo appena verso le colline che guardano il Lago Maggiore, c’è Hartmann Feel at Home: una casa, un rifugio, un abbraccio.

Non troverai concierge in divisa, minibar o moquette.
Qui ci sono porte che si aprono su giardini veri, profumo di legno, lenzuola fresche di sole, una quiete che si sente subito, appena si arriva.

Le camere, ispirate all’energia dei chakra, sono spaziose, luminose e arredate con gusto essenziale. Ogni stanza è dotata di parquet, bagno privato e affacci sul giardino, offrendo un rifugio silenzioso dove riposare, respirare e rigenerarsi profondamente.

La villa offre ambienti dedicati alla cura del corpo e della mente: una vasca idromassaggio all’aperto immersa nel verde, una lounge con camino circolare dove rilassarsi e godere del calore, e una sala yoga accogliente, ideale per meditare, ascoltarsi e ritrovare equilibrio.

È il posto dove si viene quando si ha bisogno di fermarsi senza scappare.
Quando si cerca la bellezza, ma senza esibirla. Quando si ha voglia di dormire bene, mangiare lentamente, svegliarsi con la luce che entra piano dalla finestra.

Sei camere. Sei modi per sentirsi nel posto giusto.

  • Swadhisthana
    Suite con due ambienti, ingresso indipendente e accesso diretto al giardino. La vasca idromassaggio è lì, tra le foglie, pronta a restituirti ogni respiro che avevi perso.
  • Manipura
    Una doppia a piano terra, comoda e silenziosa, con letto alla francese e affaccio sul verde. Niente di superfluo, tutto essenziale. È la stanza della semplicità piena.
  • Anahata
    Un piccolo mondo morbido, con letti bassi e un terzo soppalcato. C’è chi la sceglie per i bambini, e chi per riscoprire la leggerezza. È una camera che sorride.
  • Vishuddha
    La più intima. Toni chiari, una luce dolce, aria fresca e un letto che sa di nido. È per chi cerca silenzio e vuole stare solo con chi ama, o con sé stesso.
  • Ajna
    Due ambienti separati, uniti da una porta specchio. Può accogliere una famiglia, ma anche una coppia che vuole spazio, libertà e piccoli momenti tutti suoi.
  • Sahasrara
    In cima alla torretta. Là dove il vento soffia piano e il lago appare lontano, blu e infinito. Qui si dorme nel cielo. E ci si sveglia grati.

La casa che respira con te

A Hartmann:

  • non si corre,
  • non si controlla l’orologio,
  • non si accende la TV.

Si legge.
Si respira.
Si fa yoga, se vuoi. Si prende un libro da uno scaffale, ci si siede nel giardino. Si fa colazione tardi. Si chiacchiera con chi c’è. Oppure no.

A due curve da Stresa, ma in un altro tempo

Siamo a Gignese, a pochi minuti dalle ville, dalle isole, dalle funivie, dai giardini, dai battelli.
Eppure qui il rumore del lago si attenua. Qui non c’è turismo, solo ospitalità vera.

Se stai cercando un posto dove non solo dormire, ma stare bene,
Hartmann Feel at Home è ciò che ti serve.

Non aspettarti un albergo.
Aspettati una casa che ti ricorda chi sei.

Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: