Musei da Visitare In Zona Gignese

Apr 23, 2025

​Se soggiorni presso Hartmann Feel At Home, nel cuore del Lago Maggiore, hai l’opportunità di esplorare tre musei unici che raccontano la storia, l’arte e le tradizioni del territorio. Questi musei offrono esperienze culturali coinvolgenti, ideali per arricchire la tua visita con approfondimenti sulla regione.​

Museo Granum di Baveno: Un Viaggio nel Cuore del Granito Rosa

Situato nel centro storico di Baveno, il Museo Granum è dedicato al celebre granito rosa locale. Ospitato nello storico Palazzo Pretorio, il museo offre un percorso multimediale e multisensoriale che illustra l’importanza storica ed economica di questa pietra. Le quattro sezioni tematiche del museo presentano:​

  • Le caratteristiche del granito rosa e di altre pietre locali.
  • Minerali rari scoperti nelle cave di Baveno.
  • Tecniche di estrazione e lavorazione del granito, passate e presenti.
  • La storia dell’utilizzo del granito in Italia e all’estero.​

Il museo è parte del Sesia Valgrande Geopark UNESCO e collabora con l’Ecomuseo del Granito di Montorfano, offrendo anche il “Sentiero dei Picasass”, un percorso escursionistico che conduce alle antiche cave di granito.​

Museo del Paesaggio di Verbania: L’Arte che Racconta il Territorio

Fondato nel 1909, il Museo del Paesaggio si trova a Pallanza, una frazione di Verbania. Ospitato nel barocco Palazzo Viani Dugnani, il museo custodisce una delle più importanti collezioni d’arte del Lago Maggiore, con opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’archeologia.​

Tra le collezioni principali:

  • Dipinti di artisti come Daniele Ranzoni, Mario Tozzi e Carlo Fornara.
  • La Gipsoteca Troubetzkoy, con oltre 340 opere dello scultore Paolo Troubetzkoy.
  • Sculture di Arturo Martini e Giulio Branca.
  • Una sezione archeologica con reperti celtici e romani provenienti da Ornavasso.​

Il museo gestisce anche altre sedi, tra cui Casa Ceretti, dedicata all’arte contemporanea e alle attività didattiche.​

Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese: Unico al Mondo

A pochi chilometri da Stresa, nel borgo di Gignese, si trova il Museo dell’Ombrello e del Parasole, l’unico museo al mondo dedicato a questi oggetti. Fondato nel 1939 da Igino Ambrosini, il museo racconta la storia degli ombrellai del Vergante, artigiani itineranti noti come “lusciàt”.​

La collezione comprende:

  • Oltre 1.500 pezzi, tra ombrelli, parasole, impugnature e bastoni da passeggio.
  • Oggetti appartenuti a personaggi celebri, come un parasole della regina Margherita di Savoia.
  • Strumenti e fotografie che documentano la vita e il lavoro degli ombrellai.
  • Un pannello dedicato al “tarùsc”, il gergo utilizzato dagli ombrellai per comunicare tra loro.​

Il museo è ospitato in un edificio dalla forma particolare, che richiama quella di tre ombrelli aperti affiancati, e rappresenta una testimonianza unica dell’ingegno e della tradizione artigianale locale.​

Questi tre musei offrono esperienze diverse ma complementari, permettendoti di scoprire aspetti unici del Lago Maggiore e delle sue tradizioni. Durante il tuo soggiorno presso Hartmann Feel at Home, non perdere l’occasione di visitarli e immergerti nella cultura e nella storia di questa affascinante regione.

Qui per prenotare: