Dove Parcheggiare Per Visitare Il Lago D’Orta?

Mag 27, 2025

Il Lago d’Orta è uno dei luoghi più poetici e silenziosi del Piemonte. Intimo, raccolto, mai troppo affollato… almeno in apparenza. Ma chi arriva in auto, soprattutto nei fine settimana o durante la bella stagione, si trova spesso a fare i conti con un piccolo grande problema: dove parcheggiare senza perdere tempo né serenità?

Che tu stia raggiungendo Orta San Giulio, l’Isola di San Giulio, il Sacro Monte, Pella, o altri borghi affacciati sul lago, sapere in anticipo dove lasciare l’auto in modo comodo, economico e sicuro può davvero fare la differenza tra una giornata rilassante e una corsa a ostacoli.

Questa guida nasce proprio per questo: aiutarti a organizzare al meglio la tua visita, con consigli semplici, indicazioni aggiornate e piccoli trucchi da chi il lago lo conosce ogni giorno. Perché vivere il Lago d’Orta con calma e leggerezza è possibile, basta solo sapere da dove cominciare.

E se cerchi anche un posto dove dormire senza stress, lontano dal caos ma vicino a tutto, Hartmann Feel at Home ti accoglie con parcheggio privato incluso, camere immerse nel verde e una vera ospitalità. Perché il viaggio comincia anche da come e dove ti fermi.

Dove Parcheggiare per Visitare il Lago d’Orta?

Il Lago d’Orta, incastonato tra le colline piemontesi e dominato dall’Isola di San Giulio, è una destinazione di grande fascino. Tuttavia, essendo le sue località in gran parte piccoli borghi storici con strade strette e ZTL, trovare parcheggio può richiedere qualche pianificazione. In questa guida turistica dettagliata esploreremo dove parcheggiare in tutte le principali località intorno al Lago d’Orta – da Orta San Giulio a Omegna, da Pella a Pettenasco, fino ad altre aree di interesse – distinguendo parcheggi gratuiti e a pagamento, fornendo informazioni su tariffe, orari, capienza e servizi, includendo aree sosta per camper, considerazioni su accessibilità per disabili e utili consigli pratici. Troverete inoltre tabelle riepilogative per ciascuna località, in modo da avere sott’occhio tutte le informazioni principali.

Consiglio generale: durante l’alta stagione estiva (in particolare nei weekend di luglio-agosto) e nei periodi festivi, l’afflusso turistico è molto elevato. Si consiglia di arrivare presto al mattino per avere maggiore scelta di parcheggio, oppure valutare di visitare in periodi più tranquilli (primavera, inizio autunno) quando è più facile trovare posti liberi. Molti comuni offrono parcheggi gratuiti o agevolati fuori stagione per incentivare le visite invernali – ad esempio, Orta San Giulio rende gratuiti alcuni parcheggi nei mesi invernali feriali. Di seguito analizziamo località per località.

Orta San Giulio

Il pittoresco borgo di Orta San Giulio visto dal lago. Il centro storico è interamente pedonale/ZTL, pertanto è necessario lasciare l’auto nei parcheggi ai margini del paese.

Orta San Giulio è il borgo più famoso del lago, un gioiello medioevale con viuzze acciottolate e la splendida Piazza Motta affacciata sull’acqua. L’accesso al centro è limitato al traffico (ZTL) per non residenti, quindi i visitatori devono lasciare l’auto appena fuori dal borgo. Fortunatamente, Orta dispone di vari parcheggi a servizio dei turisti, sia all’aperto sia in struttura, sebbene la maggior parte sia a pagamento. Vediamo in dettaglio le opzioni disponibili.

Parcheggi auto (a pagamento e gratuiti)

Parcheggio Prarondo – È il primo parcheggio che si incontra arrivando a Orta San Giulio, situato subito prima del varco ZTL all’ingresso del paese. Si tratta di un ampio parcheggio all’aperto con circa 90 posti auto. Tariffe: €2,00 l’ora con massimale giornaliero €10. La sosta è a pagamento indicativamente dalle ore 9:00 alle 24:00 (di notte gratuito). Il parcheggio è aperto 24h tutto l’anno e non custodito. Durante la bassa stagione il Comune applica tariffe agevolate: ad esempio spesso da metà dicembre a fine febbraio i parcheggi a pagamento di Orta sono gratuiti nei giorni feriali (verificate sul sito comunale le promozioni in corso). Il Parcheggio Prarondo presenta anche circa 20 posti auto gratuiti (strisce bianche) integrati nell’area – sono gli unici stalli non a pagamento così vicino al centro, quindi molto ambiti. Accesso e caratteristiche: l’entrata è da via Panoramica, appena prima della ZTL. Non vi è limite di altezza all’ingresso, quindi i camper possono accedere (ma solo per parcheggio, senza servizi dedicati). In origine non c’erano posti riservati ai disabili all’interno, ma recentemente sono stati predisposti stalli disabili sul lato più vicino al centro storico. In generale, con contrassegno disabili è possibile sostare gratuitamente sulle strisce blu a Orta (e anche accedere in ZTL previa comunicazione, come spiegato più avanti). Dal Parcheggio Prarondo una scalinata e una stradina pedonale conducono in pochi minuti giù in Piazza Motta.

Parcheggio coperto Diania – Subito dopo il Prarondo, circa 50 metri oltre sulla stessa via Panoramica e prima della sbarra ZTL, si trova l’ingresso del parcheggio multi-piano interrato Diania. È una struttura moderna con una capienza di circa 100 posti auto su più livelli (stima). Tariffe: analoghe al Prarondo, €2/ora fino a €10 max al giorno. Anch’esso è sempre aperto (h24) e non custodito. Servizi: illuminato al coperto; non risultano posti riservati disabili al suo interno. L’accesso è comodo per auto e moto; i camper di medie dimensioni possono teoricamente entrare (altezza non esplicitata, ma prudenza perché trattandosi di interrato l’accesso potrebbe avere limiti standard attorno ai 2,2 metri – verificare sul posto). Dal Diania si raggiunge il centro con una breve passeggiata in discesa (500 m circa fino a Piazza Motta).

Parcheggio Semar – Di fronte al Diania, dall’altro lato di via Panoramica, si estende un altro grande parcheggio all’aperto, noto come ex Parcheggio Semar (dal nome dell’azienda un tempo presente in loco). Anch’esso offre all’incirca un centinaio di posti auto su fondo asfaltato/drenante. Tariffazione: è equiparato agli altri parcheggi di Orta, quindi €2 l’ora / €10 giorno nelle stesse fasce orarie a pagamento. Durante alcune festività o nel periodo natalizio, il Comune ha talvolta azzerato le tariffe dei “parcheggi scoperti” inclusa l’area Semar come misura promozionale. Note: Il Semar è molto vicino al borgo (pochi minuti a piedi) e ideale nelle giornate di punta quando anche Prarondo e Diania sono pieni. Ha stalli riservati ai disabili (sul lato più vicino al paese, così da ridurre il percorso a piedi per chi ne usufruisce). Anche qui l’accesso è libero a qualsiasi veicolo senza limitazioni di altezza; da segnalare che l’area è talvolta utilizzata anche da bus turistici in mancanza di meglio, sebbene ufficialmente i bus dovrebbero parcheggiare altrove (vedi oltre).

Parcheggio zona Villa Crespi (“Orta Beach”) – Proseguendo sulla strada principale SP229 in direzione di Gozzano (anziché entrare in Orta paese), nei pressi del famoso hotel Villa Crespi e della rotonda di Orta, c’è un’area parcheggio mista utilizzata sia dalle auto che dai camper. Questo parcheggio non ha un nome ufficiale, ma viene spesso indicato come zona Orta Beach/Lido poiché vicino alla piccola spiaggia comunale e al lido chiamato “Orta Beach”. Caratteristiche: è più distante dal centro storico (circa 1 km, 12-15 minuti a piedi in discesa per raggiungere Piazza Motta), ma offre il vantaggio di avere alcuni posti gratuiti e stalli dedicati ai camper. In particolare, vi sono alcune piazzole riservate ai camper (segnalate da appositi cartelli) dove è consentita la sosta anche prolungata; non ci sono però attacchi correnti o scarichi (non è un’area attrezzata, solo parcheggio). Le auto possono utilizzare gli altri stalli, parte dei quali liberi (bianchi) e altri a disco orario o blu a seconda della stagione. Tariffe: molte delle soste in quest’area sono gratuite o a disco orario (controllare la segnaletica: potrebbe essere in vigore una limitazione di 2 ore in alcuni punti nelle ore diurne). Nelle immediate vicinanze, presso il lido, sono presenti bar e servizi igienici (solo per i clienti). Questo parcheggio è una soluzione comoda per chi preferisce evitare il traffico dell’ingresso di Orta: si lascia l’auto vicino a Villa Crespi e si scende a piedi o col trenino turistico (vedi consigli pratici) verso il centro. Anche qui ci sono posti per disabili segnalati.

Altri parcheggi minori: lungo via Panoramica e via Gippini (la strada che porta verso il lago) si trovano alcuni stalli lungo strada segnalati in blu o giallo. In via Gippini (vicino all’hotel San Rocco) i posti sono riservati ai residenti o a carico/scarico, quindi non contateci. In cima a via Fava (parte alta del borgo) ci sono alcune strisce bianche dove parcheggiare gratis è talvolta possibile – da lì una breve scalinata scende verso Piazza Motta. Tuttavia questi posti liberi interni vengono occupati presto dai residenti. Per chi arriva in motocicletta, segnaliamo che in Piazza Motta (ZTL) è vietato l’accesso anche alle moto non autorizzate; è però presente un parcheggio moto dedicato all’esterno del centro, in prossimità del Prarondo.

Di seguito una tabella riepilogativa dei parcheggi a Orta San Giulio:

Parcheggio (Orta S. Giulio)TipologiaPosti (circa)Tariffe e Orari di sostaNote e servizi principali
Parcheggio Prarondo (Via Panoramica, ingresso paese)A pagamento (strisce blu) + alcuni gratuiti~90 (di cui ~20 gratuiti)€2/ora, max €10/giorno. Pagamento 9:00-24:00, notte gratuito. Promo invernali: gratuità feriali in bassa stagione.All’aperto non custodito. No limiti di altezza (accesso anche a camper). A 5 min a piedi dal centro. Disabili: stalli riservati presenti.
Parcheggio Diania (Via Panoramica, interrato coperto)A pagamento (coperto multipiano)~100€2/ora, max €10/giorno (stesse tariffe del Prarondo). Orario: h24 (sempre aperto).Parcheggio su più livelli, illuminato. Sicuro in caso di maltempo. Disabili: nessun posto dedicato interno. Vicino alla ZTL (4 min a piedi).
Parcheggio Semar (Via Panoramica, fronte Diania)A pagamento (scoperto)~100€2/ora, max €10/giorno (tariffe uniformi). Orario indicativo: 9:00-24:00 a pagamento.Ampio piazzale comodo al centro (5 min a piedi). Disabili: stalli dedicati lato paese. Usato anche come overflow quando gli altri sono pieni.
Zona Villa Crespi / Orta “Lido” (SP229, rotonda Orta)Misto: gratuiti, disco orario, camper~50 (di cui alcuni camper)Gratuito per auto (alcune aree a disco 2h). Camper: gratuito senza servizi (piazzole riservate). Orari: sempre aperto.Lontano ~1 km dal centro (15 min a piedi). Vicino a Orta Beach (piccola spiaggia libera) e ristorante. Camper: consentita sosta anche notturna; nessun allaccio o scarico.

Aree di sosta camper e camper service

Orta San Giulio non ha un’area sosta camper attrezzata comunale specifica con servizi, ma i camperisti hanno comunque diverse possibilità di sosta in zona:

  • Come detto, i camper possono parcheggiare nei normali parcheggi senza limiti di altezza (es. Prarondo, Semar) pagando la tariffa oraria/giornaliera standard. Ciò è utile per brevi visite in giornata al borgo. Tuttavia, questi parcheggi non offrono servizi di camper service (niente elettricità, acqua o scarico).
  • Presso il Parcheggio zona Villa Crespi/Orta Lido vi sono stalli riservati ai camper. Questa è un’ottima soluzione per chi vuole fermarsi più a lungo o anche pernottare in camper nei pressi di Orta. L’area è pianeggiante e sul lungolago, quindi piacevole per la notte. Regole: ufficialmente sarebbe solo parcheggio, ma la sosta notturna dei camper è tollerata. È a titolo gratuito (nessuna tariffa specifica per camper al momento) e senza limitazioni orarie evidenti. Servizi: non c’è allaccio elettrico né pozzetto di scarico; per questi occorre rivolgersi alle aree attrezzate presenti altrove (vedi Omegna o campeggi). Consigliato arrivare presto nei weekend estivi perché i posti camper sono limitati e condivisi anche con auto.
  • Un’altra soluzione gratuita sfruttata dai camperisti è il parcheggio in cima al Sacro Monte di Orta. Sì, avete capito bene: c’è una strada che sale dietro Orta fino al Sacro Monte (Patrimonio UNESCO). In cima c’è un piccolo piazzale/parcheggio (circa 8 posti secondo alcune fonti) dov’è possibile sostare col camper. La posizione è panoramica e tranquilla, ottima per la notte. Attenzione: la strada per il Sacro Monte è stretta e in alcuni punti ripida; sconsigliata a camper molto grandi. Inoltre, nei festivi estivi potrebbe riempirsi presto. Secondo testimonianze, questo parcheggio è generalmente gratuito (potrebbe non esserci controllo biglietti fuori orario), ma va segnalato che la gestione ufficiale indica una tariffa anche qui (parificata agli altri parcheggi, €2/h, max €10/g). In pratica, molti camperisti riferiscono di non aver trovato cassa attiva e di aver sostato liberamente di notte. In ogni caso, verificare eventuali cartelli di regolamento all’arrivo. Non ci sono servizi (eccetto dei bagni pubblici diurni presso il parco del Sacro Monte).
  • Infine, nei dintorni di Orta vi sono campeggi attrezzati che accolgono i camper, ottimi per chi cerca servizi completi (docce, allacci, etc.): ad esempio Camping Orta a Pettenasco, Camping Verde Lago, Camping Cusio e altri (li citiamo nelle sezioni relative). Queste strutture permettono di soggiornare in riva al lago con ogni comfort, e poi raggiungere Orta in barca o con navette.

Camper service (carico/scarico): Orta San Giulio città non ha aree di carico/scarico pubbliche. La stazione di servizio Agip a Orta (sulla SP229 verso Gozzano) talvolta consente il rifornimento acqua e ha una pompa per WC chimici, ma informatevi in loco. In alternativa, fare camper service presso l’Area Camper di Omegna (dotata di pozzetto e acqua) oppure in campeggio.

Accessibilità e parcheggi per disabili

Nonostante le strade acciottolate e le salite, Orta San Giulio si sta attrezzando per essere più accessibile. I visitatori con disabilità possono beneficiare di alcune facilitazioni:

  • Sono presenti stalli riservati ai disabili in vari punti: due nel cuore del borgo (Largo Gorla e Via Fontana, all’interno della ZTL), alcuni all’esterno (ad es. in Via Panoramica vicino all’ufficio turistico, in Via Fava, e nei parcheggi Prarondo e Semar). Questi spazi consentono di ridurre al minimo le distanze a piedi.
  • Accesso in ZTL: i titolari di contrassegno disabili possono richiedere permesso di accesso temporaneo alla ZTL di Orta per avvicinarsi con l’auto. È necessario contattare la Polizia Municipale prima o immediatamente dopo l’accesso, comunicando il numero di targa. In pratica, chi accompagna una persona con mobilità ridotta può transitare fino a Piazza Motta per farla scendere (e secondo alcune indicazioni, il guidatore disabile può parcheggiare direttamente in Piazza Motta sotto l’Hotel Orta, cosa altrimenti proibita). Si consiglia comunque di confermare queste modalità con la Polizia Locale (tel. 0322-911972).
  • Sosta gratuita sulle blu: in base alla normativa vigente, i veicoli con contrassegno disabili possono generalmente sostare gratuitamente sulle strisce blu a pagamento (senza limite di tempo) se i posti riservati sono occupati. Orta rientra in questa regola, ma è sempre buona norma segnalare il proprio arrivo al comando vigili per sicurezza.
  • Percorsi pedonali: dal parcheggio di Via Fava (consigliato per chi può camminare un po’) vi è un percorso relativamente agevole che conduce in Piazza Motta evitando pendenze eccessive. Tuttavia, molte vie del centro sono in pavé irregolare, e non tutte le attività sono prive di barriere. Il centro storico è piccolo: chi ha difficoltà motorie potrebbe valutare l’uso di scooter elettrici o carrozzine con ruote adatte al pavé. Da Piazza Motta partono motoscafi per l’isola di San Giulio, uno dei quali dotato di pontile adattato ai disabili.

Servizi igienici accessibili: presso il parcheggio al Sacro Monte vi sono bagni pubblici attrezzati per disabili. In centro, i bagni pubblici (es. zona Motta) andrebbero verificati caso per caso.

Consigli pratici per Orta San Giulio

  • Orari migliori per parcheggiare: in alta stagione arrivate entro le 9:30 se volete trovare posto nei parcheggi vicini al centro (Prarondo, Diania). Dopo le 10 molti si riempiono, specialmente nei weekend. Nel pomeriggio post-pranzo c’è un secondo afflusso; un ricambio di posti avviene verso le 16-17 quando ripartono i visitatori del giorno. In bassa stagione è molto più semplice, ma controllate gli orari della ZTL (che potrebbero essere sospesi d’inverno).
  • Alternative gratuite: se non trovate posti liberi a Orta o volete risparmiare, considerate di parcheggiare fuori paese. Un’idea è lasciare l’auto a Legro (frazione di Orta), presso la stazione ferroviaria Orta-Miasino: qui c’è un parcheggio gratuito ampio, spesso mezzo vuoto. Lo svantaggio è la distanza – circa 2 km in salita da Orta centro, non proprio breve a piedi. Ma c’è una soluzione divertente: il trenino turistico! Da maggio a settembre un trenino su gomma collega la frazione Legro (nota anche per i suoi murales, “paese dipinto”) con il centro di Orta San Giulio e perfino con il Sacro Monte. Le fermate includono la Stazione di Orta (Legro), il parcheggio Prarondo, il Sacro Monte e Piazza Motta. Il trenino opera tutti i giorni circa dalle 9:00 alle 19:00 (periodo estivo). Tariffe trenino: €2,50 corsa semplice, €4 andata/ritorno; bambini fino 10 anni metà prezzo. Quindi potreste: parcheggiare gratis a Legro, prendere il trenino fino in centro, e magari risalire in trenino nel pomeriggio. In alternativa, da Legro a Orta paese si impiegano 20-30 minuti a piedi (discesa panoramica attraverso la frazione di Legro e la mulattiera dei “muri dipinti”).
  • Weekend e ZTL: nei weekend estivi Orta può essere molto affollata. La ZTL del borgo è attiva 0-24h nei festivi, quindi non cercate di entrare in auto: le telecamere sono attive e multano. Usate i parcheggi indicati e proseguite a piedi o col trenino/navette se disponibili. Se arrivate tardi e tutti i parcheggi di Orta fossero completi, un “piano B” è dirigervi a Pettenasco (5 min di auto a sud) o a Pella sull’altra sponda, dove ci sono altri parcheggi e da cui potete eventualmente prendere un battello per Orta.
  • Cosa vedere vicino a ogni parcheggio: se parcheggiate al Prarondo/Diania, siete vicinissimi alla salita per il Sacro Monte di Orta (patrimonio UNESCO): potete valutare di visitarlo, magari salendo col trenino e scendendo a piedi attraverso le cappelle. Dal Prarondo in 5 minuti siete in Piazza Motta per imbarcarvi verso l’Isola di San Giulio. Se lasciate l’auto in zona Villa Crespi/Orta Beach, potete approfittarne per una sosta relax sulla piccola spiaggia libera lì accanto o fare due passi nei giardini di Villa Crespi (esternamente, essendo hotel/ristorante). Dal parcheggio di Legro stazione, invece, potete ammirare i murales di Legro sulle case vicine: un museo a cielo aperto dedicato al cinema e alla cultura locale.
  • Mappa e indicazioni: all’ingresso di Orta troverete chiari cartelli che indicano i parcheggi disponibili. In alta stagione potrebbe esserci personale a gestire i flussi (talvolta dirottano le auto direttamente verso Villa Crespi o Legro se il centro è saturo). Seguite le indicazioni stradali senza tentare vie traverse (molte strade attorno sono strette e a senso unico). Una mappa dettagliata dei parcheggi di Orta San Giulio è spesso disponibile presso l’ufficio turistico (Via Panoramica) o online sul sito comunale.

Omegna

Omegna è la cittadina situata all’estremità nord del lago, la più popolosa del Cusio, celebre per il Parco della Fantasia dedicato a Gianni Rodari e le sue belle passeggiate lungolago. Qui la situazione parcheggi è diversa dai piccoli borghi: Omegna è una città di medie dimensioni, con molti posti auto disponibili, sia gratuiti che a pagamento, e addirittura un’area attrezzata per camper di alto livello. Vediamo i dettagli.

Parcheggi auto in città (blu e gratuiti)

Parcheggio lungolago a Pella (sulla sponda ovest del lago) con stalli blu e spazi utilizzati anche dai camper. Situazioni simili si trovano anche a Omegna lungo il lago.

Omegna dispone di centinaia di parcheggi. Secondo dati comunali ci sono circa 277 posti a pagamento (strisce blu) distribuiti nel centro, e oltre 1300 posti liberi (strisce bianche) in varie zone della città. Le tariffe a Omegna sono sorprendentemente contenute rispetto ad altre località turistiche: €1,20/ora sulle strisce blu, con una particolarità – la prima mezz’ora costa solo €0,50, per favorire la sosta breve (utile se dovete fare una commissione veloce). Inoltre, tutte le aree blu sono gratuite nelle ore serali e notturne.

Ecco le informazioni chiave:

  • Orari di pagamento standard: dal lunedì alla domenica (inclusi festivi) 8:00-12:00 e 14:00-19:00 si paga. Fuori da queste fasce la sosta è gratuita. Nota: alcune zone hanno fasce leggermente diverse, ad esempio presso l’ospedale il pagamento è solo al mattino (vedi più avanti).
  • Tariffe: €1,20 all’ora, ma viene applicata la tariffa speciale di €0,50 per la prima mezz’ora (ottima per chi cerca un parcheggio “mordi e fuggi”). Non ci sono differenze di prezzo in alta stagione: il costo è lo stesso tutto l’anno.
  • Abbonamenti: i frequentatori abituali possono usufruire di abbonamenti mensili, trimestrali, annuali (es. €480 l’annuale), ma ciò interessa più i residenti; per il turista occasionale contano di più i biglietti giornalieri.
  • Principali parcheggi a pagamento in centro:
    • Autosilo di Via Verdi: parcheggio coperto multipiano con ~100 posti (qui sono disponibili abbonamenti). Ideale se volete l’auto al riparo e centralissima (vicino al municipio).
    • Piazza Martiri della Libertà: ~62 posti, è la piazza lungo il lungolago presso i giardini pubblici, molto comoda per passeggiata e centro storico.
    • Lungolago Buozzi (zona Ospedale): ~40 posti fronte Ospedale Madonna del Popolo, pagamento solo 8-14 (pomeriggio gratuito); tariffa agevolata: €0,50 la prima ora, €0,75 dalla seconda per favorire rotazione dei visitatori ospedalieri.
    • Piazza Mameli: 14 posti vicino al centro storico (area mercato).
    • Piazza XXIV Aprile/Piazza Salera: altro parcheggio centrale sul lungolago.
    • Via De Amicis / Via Manzoni: zone semicentrali con decine di stalli (in via Manzoni 11 posti).
    • Piazza Bovio: 33 posti (vicino al ponte sul Nigoglia, comodo per il centro).
    • Via Fratelli di Dio: 12 posti (zona Coop).
    (Questi numeri possono variare leggermente per lavori o modifiche viabili, ma danno l’idea.)
  • Parcheggi gratuiti: Omegna è ben fornita di aree gratuite soprattutto appena fuori dal centro. Ci sono oltre 1300 posti liberi totali. I più usati da lavoratori e pendolari sono quelli presso la stazione ferroviaria e zone limitrofe. Ad esempio:
    • Parcheggio Stazione (Piazzale Stazione): ampio, gratuito, a ~5 minuti a piedi dal centro. Ottimo se non vi spiace camminare un pochino.
    • Zona Forum / Centro sportivo: vicino al palazzetto sportivo e alla zona industriale ci sono diversi piazzali gratuiti.
    • Frazioni: nelle frazioni di Omegna (Bagnella, Cireggio, Crusinallo) generalmente si parcheggia liberamente e potete poi raggiungere il centro con una breve passeggiata (ad es. da Bagnella, che è sul lago a sud del centro, c’è una bella passeggiata pedonale lungolago di 1 km fino in centro).
  • Parcheggio ex-Gasco (Via F.lli Di Dio): era un grande spiazzo vicino alla Coop, attualmente di proprietà privata; il Comune sta cercando di ottenerne l’uso come parcheggio pubblico. Verificate in loco se accessibile: potrebbe essere aperto gratuitamente in caso di eventi.

In sintesi, a Omegna in settimana non avrete grossi problemi a trovare posto libero poco distante dal centro. Nei giorni di mercato o durante eventi (come la famosa festa di San Vito a fine agosto, con fuochi d’artificio spettacolari), la domanda aumenta: conviene allora puntare direttamente ai parcheggi più periferici (stazione, Forum) e farsi due passi.

Di seguito la tabella di riepilogo per Omegna:

Parcheggio (Omegna)TipologiaPosti stimatiTariffe e orariNote e servizi principali
Strisce blu centro (varie vie: p.za Martiri, Mameli, Bovio, ecc.)A pagamento~277 totali€1,20/ora (prime 0,5h €0,50). Pagamento Lun-Dom 8-12, 14-19.Ampia disponibilità diffusa. Parcometri accettano monete (alcuni anche carte). Abbonamenti disponibili per più giorni.
Lungolago Buozzi – OspedaleA pagamento (parziale)~40Pagamento solo 8-14 (pomeriggio gratuito). Tariffa ridotta: €0,50 la prima ora, €0,75/h successive.Di fronte all’Ospedale, ideale per visite mediche. Pomeriggio libero, sera e notte libere.
Autosilo Via Verdi (multipiano coperto)A pagamento~100€1,20/ora (stesse tariffe standard). Orari: 8-12, 14-19 a pagamento, altrimenti libero.Coperto su più piani, in pieno centro. Possibili abbonamenti per più giorni (info presso Comune).
Piazzale Stazione FS (Via Comoli)Gratuito~150Gratis, senza limiti. Sempre aperto.A 400 m dal centro (5 min a piedi lungo Viale Garibaldi). Ampio e comodo.
Altre aree libere (es. zona Forum, frazioni)Gratuito1000+Gratis, sempre accessibili.Molte opzioni libere appena fuori dal centro. Segnaletica verde in loco (il Comune ha mappato i parcheggi con colori: verde gratuiti, giallo disco, blu pagamento).

Aree attrezzate e sosta camper a Omegna

Omegna è particolarmente accogliente per i camper: qui si trova l’Area Camper Lago d’Orta, considerata una delle migliori della zona. Vediamola:

Area sosta camper “Lago d’Orta” – Omegna (Bagnella) – Si trova nella frazione Bagnella, a sud del centro di Omegna (indirizzo: Via Caduti di Bologna 1, Omegna). Questa area comunale attrezzata dispone di 36 piazzole su fondo autobloccante, tutte dotate di colonnina elettricità e acqua. L’area è sorvegliata e automatizzata: si entra 24h con una cassa automatica che rilascia una tessera per aprire la sbarra. Servizi inclusi: allacciamento elettrico in ogni piazzola, acqua potabile, pozzetto di scarico reflui e WC chimico, servizi igienici con bagni e docce calde puliti, Wi-Fi gratuito, illuminazione notturna e addirittura l’accesso a una piscina scoperta adiacente (è il lido comunale, aperto in estate). Il contesto è molto piacevole: l’area camper è a pochi metri dal lago, con vista sull’acqua e accesso al lungolago per passeggiate e piste ciclabili. Dal parcheggio camper, una passeggiata pedonale di circa 20 minuti costeggiando il lago conduce al centro di Omegna.

Tariffe area camper Omegna: leggermente variabili tra alta e bassa stagione. Attualmente (dati ultimi anni) la tariffa è di circa €20/24h in alta stagione (estate) e €16/24h in bassa stagione (autunno-inverno). Il prezzo include tutti i servizi (corrente, acqua, docce, Wi-Fi) senza costi aggiuntivi. Non è frazionabile su base oraria – ciò significa che, ad esempio, sostare 27 ore ha comportato il pagamento di 2 giorni (circa €30). Si paga alla cassa automatica (accetta contanti; fino a poco tempo fa non accettava carte, quindi portate monete o banconote di piccolo taglio). Orari: aperta tutto l’anno, H24. Durante eventi importanti a Omegna (es. San Vito) conviene arrivare presto perché l’area si può riempire.

Altre opzioni camper a Omegna: oltre all’area sosta, i camper possono parcheggiare anche nei normali parcheggi cittadini, ma tenete conto che in centro gli stalli non sono molto grandi. Nei parcheggi gratuiti periferici (es. stazione) un camper può sostare, ma per la notte è di gran lunga preferibile l’area attrezzata per sicurezza e comfort. Da notare che i camper pagano tariffa maggiorata se sostano nei parcheggi blu di Omegna centro: spesso vengono equiparati ai bus o veicoli lunghi. Ad esempio, non è insolito che per un camper sul lungolago venga richiesta doppia tariffa oraria o un forfait (per via dell’ingombro su più stalli). Quindi meglio utilizzare l’area dedicata.

Accessibilità a Omegna (disabili)

Omegna, essendo una cittadina moderna, offre diverse facilitazioni per persone con disabilità:

  • I principali parcheggi (es. piazze centrali, ospedale, autosilo) hanno stalli gialli riservati ben segnalati.
  • Sosta gratuita per disabili: come da legge, il contrassegno disabili permette di non pagare sulle strisce blu in caso di uso di spazi non riservati, purché non si crei intralcio. A Omegna questo è generalmente accettato – accertatevi di esporre bene il tagliando.
  • La zona pedonale di Omegna (lungolago, centro storico intorno al Nigoglia) è quasi totalmente pianeggiante, con marciapiedi ampi: spostarsi in carrozzina è agevole. Ci sono scivoli agli attraversamenti e l’accesso al lungo lago è privo di barriere.
  • Presso l’ospedale vi sono parcheggi disabili gratuiti vicinissimi all’ingresso, e i parcheggi a pagamento antistanti hanno tariffa minima e gratuità pomeridiana per agevolare chi vi si reca per visite.

Consigli pratici per Omegna

  • Quando andare: Omegna vive il suo picco durante la festa patronale di San Vito (fine agosto): in quei giorni la città richiama migliaia di persone ogni sera per spettacoli pirotecnici e concerti. Il traffico è limitato, alcune strade chiuse e i parcheggi centrali vengono destinati a pedoni o bancarelle. Se visitate in quel periodo, cercate parcheggio fuori dal centro (es. zona stazione o frazioni) e sfruttate navette gratuite che a volte il comune istituisce. Negli altri weekend estivi, Omegna è animata ma raramente saturata: troverete parcheggio con un po’ di pazienza.
  • Mercato settimanale: il giovedì mattina c’è il mercato nelle vie centrali e sul lungolago, con conseguenti restrizioni di sosta già dalla sera prima in Piazza Martiri, Piazza Mameli ecc. (divieto di parcheggio per consentire i banchi). Fate attenzione ai cartelli per non rischiare la rimozione. In quei giorni dirigetevi subito ai parcheggi esterni.
  • Parcheggio strategico: un trucco può essere parcheggiare in frazione Bagnella (vicino all’area camper) anche se siete in auto: lì c’è possibilità di sosta libera lungo la strada e nella piazzetta del lido di Bagnella, e da lì una bellissima passeggiata panoramica di 15-20 minuti vi porta in centro Omegna costeggiando il lago. Così vi godete il panorama e vi evitate la ricerca in città.
  • Cosa vedere a due passi: se lasciate l’auto nelle piazze centrali (Martiri, Mameli, Bovio) siete già nel cuore di Omegna: visitate il Parco della Fantasia sul lungolago dedicato a Rodari, oppure la caratteristica Nigoglia, unico fiume al mondo che “scorre all’insù” (esce dal lago e va verso le montagne). Dal parcheggio stazione, in 5 minuti siete al Forum Omegna (museo del casalingo e spazio eventi) e al ponte romano. Dall’area camper di Bagnella, oltre al relax sul lago, potete noleggiare una bicicletta e percorrere la ciclabile che porta fino a Borca e Crusinallo.
  • Eventi e parcheggi speciali: per grandi eventi (oltre San Vito, anche raduni o fiere) talvolta vengono aperti parcheggi straordinari, come campi sportivi o aree industriali dismesse, con bus navetta per il centro. Informatevi sul sito del Comune di Omegna se ce ne sono in corrispondenza della vostra visita.
  • Segnaletica “colorata”: il sito turistico locale mette a disposizione una mappa interattiva dove i parcheggi di ogni comune del Cusio sono segnati con colori (verde = libero, giallo = disco orario, blu = a pagamento). Potrebbe essere utile consultarla (cercate “Cusio25 parcheggi” online). In loco, comunque, la segnaletica verticale indica chiaramente se un parcheggio è libero o a pagamento.

Pella

Pella è un grazioso borgo sulla sponda ovest del lago, di fronte a Orta San Giulio. Meno affollata di Orta, offre viste incantevoli sull’isola e un’atmosfera rilassata. Negli ultimi anni, dato l’aumento di visitatori, Pella ha introdotto la sosta a pagamento in molte aree centrali, per evitare che i turisti lascino l’auto tutto il giorno gratis (pratica diffusa quando a Orta i parcheggi sono pieni e costosi). Vediamo come organizzarsi a Pella per parcheggiare auto e camper, e quali opportunità ci sono.

Parcheggi a Pella: regolamentazione, tariffe e zone

Nel 2020 il Comune di Pella ha riorganizzato completamente viabilità e sosta. È stata istituita una ZTL nel centro storico (Piazza Motta e via Lungolago) e introdotti parcheggi blu a pagamento in gran parte del paese. Questa regolamentazione è attiva durante la stagione turistica (indicativamente da primavera a autunno).

Ecco i punti chiave:

  • Numero di posti e ubicazione: sono circa 233 i posti auto a pagamento istituiti. Non sono solo nel centro di Pella, ma anche nelle frazioni limitrofe di Roncallo e San Filiberto lungo via Lungolago (località dove ci sono spiaggette e un imbarcadero). Quindi attenzione: anche in punti che prima erano sempre liberi ora potreste trovare le strisce blu.
  • Tariffe auto: €1,30/ora, oppure €10 per l’intera giornata. Considerate che con €10 potete quindi lasciare l’auto tutto il giorno senza pensieri.
  • Tariffe camper: i camper e rimorchi pagano una tariffa maggiore: €2,00/ora oppure €15 al giorno. Ciò rispecchia il maggior spazio occupato. Dalle segnalazioni recenti, sembrerebbe che nel 2023-2024 le tariffe camper siano state ulteriormente ritoccate (alcuni riferiscono €3/ora e €20/giorno), ma su questo non c’è conferma ufficiale pubblicata. Per sicurezza, preparatevi al costo di €15-20 per un giorno intero in camper.
  • Orari di validità pagamento: tutti i giorni indicativamente dalle 8:00 alle 19:00. Fuori da questa fascia (sera/notte e primissima mattina) la sosta è gratuita. La regolamentazione è stagionale: il provvedimento citato era “in vigore fino al 18 ottobre” (fine stagione turistica). Negli inverni il comune spesso sospende il pagamento (verificate le date aggiornate: di solito da novembre a marzo molte aree tornano libere o con disco orario).
  • Residenti ed esenti: i residenti di Pella e i lavoratori con attività in paese sono esentati dal pagamento (hanno permessi speciali). Questo per spiegare che vedrete auto locali parcheggiate gratis nelle zone blu – non allarmatevi, non è favoritismo casuale ma un’esenzione deliberata.
  • ZTL e isola pedonale: Piazza Motta (la piazzetta fronte lago con i portici) e parte di via Lungolago sono chiuse al traffico nei periodi di maggiore afflusso. Una telecamera con fioriera mobile regola l’accesso. In estate (fino al 31 ottobre) la ZTL è attiva tutti i sabati, domeniche e festivi h24, e nei feriali dalle 15 alle 24. In inverno (1 novembre-31 marzo) solo nei weekend dalle 11 alle 18. Dunque, in sostanza, durante il giorno in alta stagione non si entra in auto in centro a Pella; occorre lasciare il mezzo nei parcheggi prima della ZTL (per fortuna, vicinissimi alla piazza).

Quali sono i parcheggi principali a Pella? Possiamo suddividerli:

  • Lungolago / Piazza Motta: subito prima della ZTL ci sono parcheggi lungo via Lungolago e attorno a Piazza Motta (ad esempio in Largo Alpini d’Italia). Sono tutti a pagamento in stagione, comodissimi perché a ridosso del centro, ma non molti (si riempiono velocemente).
  • Frazione San Filiberto: è la zona a nord di Pella, lungo la riva, dove c’è l’antica chiesetta di San Filiberto e un pontile della navigazione. Qui c’è un parcheggio asfaltato lungolago che funge anche da area di sosta per bus turistici e camper. Una parte degli stalli è a pagamento (con le tariffe di cui sopra). Nota: per i bus turistici, Pella offre un comodo parcheggio gratuito proprio in località San Filiberto, come alternativa al costoso parcheggio bus di Orta. Se siete in camper, gli stalli di San Filiberto sono consigliati: ampi e pianeggianti.
  • Zona cimitero / via Umberto I: salendo leggermente verso l’interno, intorno alla zona del cimitero e sulla strada principale di accesso al paese, vi sono vari parcheggi gratuiti o a disco orario. Ad esempio vicino alla chiesa parrocchiale e al municipio alcuni spazi sono ancora liberi o con disco 2 ore (utili per commissioni brevi).
  • Nuovo parcheggio fuori dal centro: per compensare le aree divenute a pagamento, Pella ha creato un nuovo parcheggio gratuito a circa 300 m dal centro (direzione Alzo/Boleto). Le coordinate approssimative sono 45.7885 N, 8.3862 E. Da quello che si sa, questo parcheggio ha circa 10 posti auto gratuiti disponibili. È un po’ defilato ma neanche troppo lontano (pochi minuti a piedi scendendo in piazza). Se arrivate e volete cercare un posto libero senza pagare, provate a seguire i cartelli per parcheggio e guardate se prima del paese trovate quest’area segnalata.
  • Strada per Alzo/Boleto: anche lungo la salita che porta alla frazione Alzo e al santuario della Madonna del Sasso (vedi oltre) ci sono alcuni spiazzi dove è possibile parcheggiare liberamente. Non sono parcheggi formali, ma piccoli slarghi utilizzati spesso dai visitatori del santuario quando quello in cima è pieno.

Di seguito una tabella riassuntiva per Pella:

Parcheggio (Pella)TipologiaPosti circaTariffe e orariNote
Zona Centro – Lungolago (Via Lungolago, Piazza)A pagamento (blu)~50€1,30/ora (auto) – max €10/g. 8:00-19:00 circa, stagionale (primavera-estate).Vicinissimo al lago e imbarcadero. Nei pressi di Piazza Motta. Rapidamente pieno nei festivi.
Località San Filiberto (lungolago nord)A pagamento (auto/camper) e bus~30 auto + 10 camper + 2 busAuto: €1,30/h o €10/g; Camper: €2/h o €15/g. Orario 8-19 in stagione. Bus turistici: gratuito (area dedicata).Ampio piazzale fronte lago, comodo per chi prende il battello (pontile San Filiberto). Camper: stalli grandi riservati; possibile pernottare (con ticket).
Parcheggio nuovo (ex area industriale)Gratuito~10Gratis, sempre aperto.Poco fuori dal centro (5 min a piedi). Utile per evitare la sosta a pagamento. Segnalato localmente.
Strada Alzo / cimiteroMisti (gratuiti/disco)~20Gratuiti o disco orario 2h (verificare cartelli).Lungo Via Umberto I e zone alte del paese. Alternativa se lungolago è pieno.

Sosta camper a Pella

Pella non ha un’area camper attrezzata con servizi dedicati, ma consente la sosta dei camper in più zone:

  • In paese, come visto, i camper possono parcheggiare negli stalli blu (pagando tariffa camper). In particolare, la zona migliore è San Filiberto, dove gli stalli sono dimensionati. Lì si può anche pernottare sul lago: di notte è tranquillo e la vista al mattino è splendida. Non ci sono divieti di sosta notturna per camper segnalati, dunque è consentito fermarsi 24h (purché si paghi il ticket diurno). Non aspettatevi però servizi: niente colonnine né scarichi. Solo parcheggio.
  • Alcuni camper sostano anche nel nuovo parcheggio gratuito fuori dal centro (quello da 10 posti): se c’è spazio e avete un camper piccolo, potete provare, risparmiando sui costi. Tuttavia, essendo gratuito e limitato, tende a riempirsi presto.
  • Un’altra opzione è salire alla frazione Alzo (sopra Pella): qui c’è più disponibilità di parcheggio libero in strada, e da Alzo c’è una scalinata panoramica che scende a Pella (per i più sportivi). Inoltre da Alzo parte la strada per Madonna del Sasso.
  • Campeggi vicini: Pella in sé non ha campeggi, ma a pochi km, sul lato sud-occidentale del lago (comune di Gozzano o San Maurizio d’Opaglio) ci sono campeggi come “Camping Allegro” o agriturismi che accettano camper. Se cercate carico/scarico, la scelta migliore resta comunque l’area di Omegna o i campeggi a Pettenasco.

In sintesi, Pella accoglie i camperisti ma li tratta alla stregua delle auto in termini di parcheggio: vi offre luoghi belli dove sostare, a prezzo ragionevole, ma dovrete essere autosufficienti per i servizi.

Accessibilità a Pella (disabili)

Pella è abbastanza pianeggiante lungo la riva e nel centro, per cui spostarsi non è troppo difficile:

  • Parcheggi disabili: esistono stalli riservati sia in Piazza Motta sia vicino alla chiesa di San Filiberto. Con contrassegno disabili, è probabile che il Comune consenta la sosta gratuita anche negli stalli blu (essendo località turistica, generalmente si adeguano alla normativa nazionale). Potete informarmi presso il municipio di Pella per conferma.
  • ZTL: se avete esigenze particolari, potete chiedere accesso in ZTL per arrivare sotto la piazza con l’auto (ad es. per caricare/scaricare carrozzine). La polizia locale di Pella vi saprà dire come procedere (in genere segnalazione targa via email o telefono).
  • Percorsi: il lungolago di Pella è pedonale e senza barriere architettoniche, molto piacevole. Notate però che per raggiungere la parte alta (frazione Alzo, santuario Madonna del Sasso) la strada è ripida e stretta: non adatta a carrozzine manuali. In compenso, chi guida può raggiungere in auto il Santuario della Madonna del Sasso e lì troverà un piccolo parcheggio con qualche posto (non specificamente disabili, ma si può arrivare proprio di fronte alla chiesa).

Consigli pratici per Pella

  • Meno folla di Orta: Pella è un’ottima alternativa per parcheggiare quando Orta San Giulio è invivibile. Molti turisti infatti fanno così: lasciano l’auto a Pella (dove, pur se a pagamento, c’è più disponibilità) e prendono il battello per Orta o per l’Isola San Giulio. La navigazione pubblica collega Pella con Orta e l’isola varie volte al giorno. In alta stagione c’è circa una corsa all’ora. In questo modo vi godete anche la gita in barca. Se optate per questo, puntate al parcheggio San Filiberto (dove c’è l’imbarcadero).
  • Quando arriva gente: nei fine settimana d’estate anche Pella vede riempirsi i posti auto, specialmente durante eventi come sagre o feste sul lungolago. Il momento più critico è tra le 11 e le 15. È consigliabile arrivare entro le 10:00 per trovare facilmente posto vicino al centro. Alternativamente, verso fine giornata (dopo le 17) molti posti si liberano quando i visitatori giornalieri se ne vanno.
  • Visite all’Isola di San Giulio: da Pella parte un servizio di navetta privato per l’isola (motobarche) oltre al battello di linea. Se parcheggiate qui, potete saltare Orta e andare direttamente sull’isola in pochi minuti di barca.
  • Giro in bicicletta: se avete bici al seguito, Pella può essere punto di partenza per un bel giro del lago. Potete parcheggiare l’auto e da lì pedalare lungo la litoranea per Omegna o Orta (il giro completo del lago sono ~33 km non troppo trafficati).
  • Madonna del Sasso: non perdetevi una visita al Santuario della Madonna del Sasso, che domina Pella dall’alto di uno sperone roccioso. Si raggiunge in auto in circa 10 minuti salendo da Boleto (frazione sopra Pella). Parcheggio al santuario: c’è un piccolo spiazzo proprio accanto alla chiesa per ~15 auto gratuito. In estate potreste trovarlo pieno; in tal caso lungo la strada prima dell’arrivo troverete qualche slargo per lasciare l’auto e proseguire a piedi gli ultimi 200 metri. La vista dal santuario è mozzafiato, soprattutto al tramonto.
  • Periodi e orari: in bassa stagione (inverno) Pella torna molto tranquilla: spesso tutti i parcheggi sono gratuiti in settimana. Ad esempio, il Comune nel 2024 ha reso gratuiti tutti i parcheggi dal 15 dicembre a 31 dicembre e nei feriali di gennaio-febbraio. Approfittatene se visitate fuori stagione: troverete sempre posto libero e potrete sostare senza pensieri, godendovi il lago in pace.
  • Dove sono i parcometri: a Pella i parcometri per pagare la sosta si trovano: uno in Piazza Motta, uno in Largo Alpini, uno a San Filiberto e uno in località Roncallo. Si può pagare in monete e in alcuni casi con app per smartphone (guardate se c’è indicazione di app tipo EasyPark).
  • Attenzione ai residenti: negli spazi bianchi gratuiti verso l’interno paese, spesso vedrete cartelli “Riservato ai residenti” o “Disco orario 2 ore”. Rispettate queste regole per evitare multe. Se alloggiate in struttura a Pella, chiedete se hanno permessi per parcheggiare in spazi residenti.

Pettenasco

Pettenasco è un piccolo borgo sulla sponda orientale, situato a pochi chilometri a sud di Orta San Giulio. È noto per il suo tranquillo lungolago, alcune spiaggette e campeggi, e il Museo dell’Arte della Tornitura del Legno. Parcheggiare a Pettenasco di solito non è problematico, tranne forse nelle domeniche estive quando i bagnanti affollano le rive. Il paese ha infatti diversi spazi gratuiti e non ha (al 2025) una vasta area di sosta a pagamento come Orta o Pella.

Parcheggi auto a Pettenasco

  • Lungolago / centro paese: lungo la via principale (Via Roma / Via Vittorio Veneto) che attraversa Pettenasco parallela al lago, ci sono numerosi parcheggi a lato strada. Molti di questi sono gratuiti o a disco orario (generalmente 1 o 2 ore) vicino ai negozi. Ad esempio, nei pressi del Municipio e dell’ufficio postale, troverete strisce bianche con disco orario per favorire la rotazione. Lungo il porticciolo e il giardinetto sul lago (dove c’è il Museo della Tornitura, in un antico mulino), vi sono altri stalli liberi: qui spesso le auto sostano per andare in spiaggia o al bar sul lungolago.
  • Parcheggio del Museo / Imbarcadero: a fianco del Museo della Tornitura (indirizzo: Via Vittorio Veneto) c’è un piccolo parcheggio pubblico sterrato direttamente sul lago, di solito gratuito. Ha posto per ~15 vetture. In estate può essere pieno già al mattino grazie ai bagnanti che vanno alla spiaggia libera lì accanto. Se trovate posto qui, siete fortunati: avrete l’auto all’ombra degli alberi a 10 metri dall’acqua.
  • Stazione FS di Pettenasco: Pettenasco ha una sua stazione ferroviaria (sulla linea Novara-Domodossola) un poco fuori dal centro verso sud. Davanti alla stazione c’è un parcheggio non molto grande (una dozzina di posti) che è gratuito. È usato per lo più dai pendolari, ma nel weekend è quasi vuoto e può essere sfruttato dai turisti. Da lì al centro/lungolago sono 5 minuti a piedi.
  • Parcheggio Campo Sportivo (Via Passeggiata): dietro la stazione, in via Passeggiata al Lago, c’è un campo sportivo e una piccola area giochi. Qui si trova un parcheggio pianeggiante che può accogliere 20-30 auto tranquillamente, gratuito. È poco visibile dalla strada principale, ma ben segnalato localmente. È un ottimo posto dove lasciare l’auto per poi accedere alla spiaggetta pubblica adiacente (c’è un pontile per nuotare). La sera è illuminato, quindi sicuro anche per lasciare l’auto fino a tardi.
  • Lungo la provinciale: Pettenasco si sviluppa lungo la SP229; in alcuni punti (ad esempio in località Crabbia e Punta di Crabbia a nord di Pettenasco) esistono spiazzi a bordo strada dove è possibile fermarsi gratuitamente per ammirare il panorama o fare foto. Ma per visitare il paese, conviene entrare nel centro abitato dove ci sono i parcheggi sopracitati.

In sintesi, la maggior parte dei parcheggi a Pettenasco è gratuita. Il comune non ha ancora introdotto strisce blu a pagamento su larga scala, fatta eccezione forse per qualche spazio riservato agli ospiti degli hotel (ma questi sono privati). L’unica limitazione sono eventuali dischi orari in centro, quindi fate attenzione ai cartelli: se c’è il limite 2 ore, esponete il disco.

Ecco una tabella sintetica per Pettenasco:

Parcheggio (Pettenasco)TipologiaPosti ca.Tariffe e orariNote
Lungolago / Museo Tornitura (Via Veneto)Gratuito (alcuni disco 2h)~15Gratis (disco orario dove indicato, tipicamente 2h diurne).Sul lago, vicino a museo e spiaggia. Molto richiesto in estate.
Centro paese (Municipio) (Via Roma)Gratuito / Disco~20Gratis, disco orario 1-2h in orario negozi.Comodo per ufficio postale, alimentari, ecc.
Stazione FS Pettenasco (Via Stazione)Gratuito~12Gratis, senza limiti.Poco fuori dal centro, spesso libero nei weekend.
Parcheggio Campo Sportivo (Via Passeggiata)Gratuito~25Gratis, sempre aperto.Un po’ nascosto, ma spazioso. Ottimo per accesso al lago (pontile balneazione).
Aree periferiche (Crabbia)GratuitovarieGratis.Piccoli spazi lungo strada verso fraz. Crabbia/Punta Crabbia, panoramici.

Sosta camper a Pettenasco

Pettenasco e dintorni sono una meta amata dai campeggiatori, grazie ai numerosi campeggi sulle rive. Non c’è un’area comunale gratuita attrezzata specifica, ma i camper possono sostare in diversi luoghi:

  • Parcheggi pubblici: un camper di medie dimensioni può tranquillamente usare il parcheggio del campo sportivo citato sopra o il piazzale della stazione. Questi sono gratuiti e poco frequentati di notte, quindi adatti per fermarsi un giorno/notte. Certo, non c’è alcun servizio (no corrente, no acqua, no divieto specifico di campeggiare – ma come sempre, mantenete un basso profilo: niente veranda o tavolini fuori nelle aree pubbliche).
  • Lungolago Pettenasco: gli spazi direttamente sul lungolago vicino al museo sono piccoli per un camper standard. Se avete un van compatto potreste starci, ma in generale quelle aree sono più indicate alle auto. Meglio scegliere spazi più ampi come campo sportivo o zone a margine del paese.
  • Campeggi: la scelta migliore per camper a Pettenasco è usufruire di uno dei campeggi attrezzati, soprattutto se prevedete di fermarvi più di una notte. In zona ce ne sono diversi:
    • Camping Verde Lago: sulla via principale (Corso Roma), direttamente sul lago, a ~1 km da Orta. Offre piazzole vista lago, spiaggia privata, servizi igienici moderni, bar, ecc. Aperto indicativamente da aprile a ottobre.
    • Camping Punta di Crabbia: leggermente a nord di Pettenasco, in località Crabbia. Piccolo campeggio panoramico, con accesso lago tramite ascensore e ottimi servizi (ristorante, Wi-Fi).
    • Camping Allegro: anche questo in zona Crabbia, simile al precedente, noto per la tranquillità.
    • Camping Royal: si trova sulla collina appena sopra Pettenasco (verso Pratolungo). Non è sul lago ma ha una bella vista, immerso nel verde.
    I campeggi in estate sono molto richiesti – conviene prenotare. Offrono camper service, elettricità, docce e tutto il necessario, con costi medi attorno a €25-35 a notte per equipaggio (varia a seconda di persone, stagione e posizione). Se cercate una soluzione comoda e non vi spiace pagare, i campeggi di Pettenasco vi permetteranno anche di lasciare il camper parcheggiato e magari raggiungere Orta in battello (dal vicino pontile di Legro/Pettenasco).
  • Aree di sosta vicine: se proprio preferite un’area camper pubblica, le più vicine a Pettenasco sono a Orta (improvvisate, come Sacro Monte) o Omegna (quella attrezzata descritta prima, a ~10 km).

Accessibilità a Pettenasco (disabili)

Pettenasco è un paese piccolo e pianeggiante lungo la riva, dunque:

  • I pochi parcheggi riservati ai disabili sono generalmente vicini alle attrazioni principali: ad esempio, uno presso il municipio/ufficio turistico e forse uno nei pressi del museo sul lungolago. Di solito non sono occupati, data la minor affluenza rispetto ad Orta.
  • La passeggiata lungolago e le strade principali sono per lo più senza gradini, perciò chi è in carrozzina può muoversi abbastanza agevolmente, magari con un aiuto sulla ghiaia vicino all’acqua.
  • Museo della Tornitura: ha ingresso a livello strada, accessibile, e vale una breve visita per tutti.
  • Treno Orta-Miasino: se arrivate in treno (la stazione di Pettenasco è in piano), sappiate però che la stazione non ha personale e potrebbe avere sottopassi non accessibili (verificate sul sito Trenitalia per assistenza disabili).
  • Spiagge: le spiagge libere a Pettenasco non sono attrezzate con passerelle per disabili, purtroppo. Però il lido dei campeggi spesso dispone di accessi a lago facilitati. Se alloggiate o chiedete ai campeggi, potrebbero consentire l’accesso giornaliero alle loro strutture (a pagamento) includendo sdraio, servizi e scivoli per entrare in acqua.

Consigli pratici per Pettenasco

  • Momenti di punta: Pettenasco è frequentata d’estate soprattutto per le sue spiaggette. Il sabato e domenica pomeriggio di luglio/agosto i parcheggi vicino al lago (museo, campo sportivo) si riempiono di bagnanti. Se arrivate in quelle ore e trovate pieno, provate in centro paese (dietro il municipio) o alla stazione dove c’è più ricambio. La mattina invece troverete posto con facilità.
  • Visitare Orta senza stress: se volete visitare Orta San Giulio ma evitare la ressa dei suoi parcheggi, potete fare così: parcheggiate gratis a Pettenasco (ad es. al campo sportivo), prendete il battello dal piccolo imbarcadero di Pettenasco e scendete a Orta. Ci sono corse che fanno Orta–Pettenasco ogni giorno in stagione. In 10 minuti di navigazione sarete in centro Orta, godendovi il lago dal battello. Poi a fine visita tornate con calma a Pettenasco, dove la vostra auto vi aspetta gratuitamente. È un “trucco” che fa risparmiare tempo e denaro.
  • Escursioni da Pettenasco: dal parcheggio del campo sportivo parte una piacevole passeggiata pedonale che costeggia il lago in direzione Orta (arriva fino a Punta di Crabbia). Se parcheggiate lì, valutate una breve camminata panoramica prima o dopo aver visto il borgo.
  • Eventi estivi: Pettenasco organizza serate gastronomiche e piccoli eventi sul lungolago in estate. In tali occasioni (es. festa della Madonna in agosto) potreste trovare transennato il parcheggio presso il museo per far posto a banchi o spettacoli. Informatevi presso l’ufficio turistico locale sulle date; in caso di evento, dirigetevi direttamente al campo sportivo o stazione.
  • Sicurezza: Pettenasco è molto sicura e tranquilla. Lasciare l’auto di notte nei parcheggi pubblici non comporta particolari rischi, basta chiudere bene. Se pernottate in camper in area libera, meglio prediligere zone illuminate (campo sportivo ha un lampione, per esempio) e ovviamente mantenere un comportamento discreto.
  • Salita a Pratolungo: se avete tempo e voglia di guidare, da Pettenasco salite verso Pratolungo/Agrano – la strada panoramica offre scorci sul lago stupendi. Potete parcheggiare in qualche slargo in alto e fare foto dall’alto (ad esempio sulla via Pratolungo c’è uno spiazzo panoramico). Queste frazioncine non hanno parcheggi formali, ma neanche vigili in agguato.

Altre località e punti di interesse intorno al Lago d’Orta

Oltre ai centri principali sopra descritti, attorno al lago vi sono altre località minori e attrazioni che meritano una menzione, con relative note su dove parcheggiare.

Gozzano e Lido di Gozzano (sponda sud)

All’estremità meridionale del Lago d’Orta troviamo Gozzano, cittadina dotata di un bel lungolago con una delle spiagge più ampie del bacino: il Lido di Gozzano, noto anche come “Spiaggia Miami”. Questa zona è molto popolare d’estate per balneazione e aperitivi al tramonto.

  • Parcheggio Lido di Gozzano (Natural Baay / “Spiaggia Miami”): arrivando da Gozzano paese, si percorre Via alla Colonia verso il lago. Al termine della strada si apre un grande piazzale sterrato/parzialmente asfaltato, usato come parcheggio. Capienza: ampia, decine e decine di posti (oltre 100 auto). Tariffe: questo parcheggio è stato a lungo gratuito, il che lo rendeva affollatissimo. Recentemente è comparso un cartello di parcheggio a pagamento in gestione privata nei weekend estivi con tariffa forfettaria di €3 al giorno (molto economica). In pratica, spesso c’è un addetto che incassa 3€ e vi fa parcheggiare in un’area ordinata. In assenza di addetto, il parcheggio rimane libero. Dunque: portate monete, ma sappiate che €3 è un ottimo prezzo per l’intera giornata al Lido. Dopo le 18 di solito non si paga più.
  • Note sul Lido: sulla sinistra del parcheggio c’è la spiaggia attrezzata “Miami” (lettini, bar ecc.), sulla destra una zona di spiaggia libera. Il parcheggio serve entrambe. In alta stagione arrivare presto (entro le 10) è cruciale per trovare posto, altrimenti si rischia di dover lasciare l’auto lungo la strada d’accesso (dove però i posti sono pochi).
  • Parcheggio “Spiaggia Miami riservato”: per chi usufruisce dello stabilimento Miami, è talvolta disponibile un settore di parcheggio riservato incluso nel prezzo del lettino. Quindi se pianificate di noleggiare ombrellone, informatevi: potrebbe esserci un’area dedicata clienti.
  • Gozzano centro: il paese di Gozzano è leggermente all’interno, a ~2 km dal lago. Se lo visitate (per vedere la Basilica di San Giuliano o il centro storico), troverete molti parcheggi gratuiti segnati in verde sulla mappa comunale. Ad esempio in Piazza San Giuliano (di fronte alla basilica) c’è un parcheggio libero; altri presso il cimitero o il mercato coperto. Il traffico a Gozzano non è intenso, e la sosta generalmente libera ovunque (poche aree blu, destinate principalmente a residenti con abbonamento).
  • Area camper Gozzano: Gozzano ha predisposto una piccola area sosta camper in Viale Padre Picco, vicino al cimitero. Ci sono 8 stalli riservati ai camper, su asfalto, condivisi con auto. È un’area mista ma indicata sulle guide come punto sosta anche notturno gratuito. Non offre servizi, ma è tranquilla (zona cimitero di solito lo è!) e a 5 minuti di cammino dal lido (via pedonale). Inoltre, un’altra area segnalata è in Via Cavour, presso un cavalcavia sulla SR229, però meno attraente perché non vicino a punti turistici.
  • Torre di Buccione: a confine tra Gozzano e San Maurizio d’Opaglio, sul colle che chiude a sud-ovest il lago, svetta la medievale Torre di Buccione. Punto panoramico molto bello, raggiungibile con un breve trekking. Parcheggio per la torre: si lascia l’auto lungo la strada via Francisca (SP46) in una piazzola sterrata all’inizio del sentiero (c’è un cartello “Torre di Buccione”). Posti per 5-6 auto al massimo, gratuiti. In alternativa, parcheggiate al Lido di Gozzano e da lì potete camminare circa 1 km lungo la pista ciclopedonale fino all’attacco del sentiero per la torre.
  • Consigli Gozzano: il Lido è perfetto per famiglie e giovani – portate pazienza nel trovare parcheggio in estate e godetevi la giornata. Se arrivate a Gozzano in treno, potete raggiungere il Lido a piedi (20 minuti) o in estate c’è un servizio navetta per la spiaggia nei weekend.

Legro (frazione di Orta, paese dei murales)

Legro merita un accenno: è la frazione collinare di Orta San Giulio nota per i murales dedicati al cinema e alla cultura locale. Si trova sopra la stazione ferroviaria Orta-Miasino. Parcheggio a Legro: c’è un parcheggio libero alla stazione (come già detto) e posti lungo via Legro. Venire a Legro in auto ha senso solo se interessati ai murales o se trovate alloggio qui; altrimenti è più logico parcheggiare a Legro per scendere a Orta centro. Se siete in zona in orario serale, il parcheggio stazione è utile anche per cenare alla trattoria tipica di Legro senza toccare l’auto di Orta.

Madonna del Sasso (Santuario e belvedere)

Sul lato occidentale, in alto sul cucuzzolo roccioso opposto a Orta, sorge il Santuario della Madonna del Sasso (comune di Madonna del Sasso). Questo è uno dei belvedere più spettacolari del Cusio – da lassù la vista spazia su tutto il lago.

  • Come arrivare e parcheggiare: dal paese di Pella si sale seguendo indicazioni per Boleto/Madonna del Sasso, percorrendo ~7 km di tornanti. La strada termina in un piazzaletto proprio sotto il sagrato della chiesa. Parcheggio: gratuito, circa 10-15 posti (tra piazzale superiore e uno sterrato inferiore). In genere lo si trova libero, tranne forse la domenica pomeriggio. Se pieno, aspettate un attimo che qualcuno scende o parcheggiate più indietro lungo la strada (ma senza bloccare il passaggio!).
  • Camper: come detto sopra, i camper possono salire ma la strada ha curve strette – meglio veicoli non troppo grandi. Se arrivate in camper e il piazzale fosse occupato, potrebbe essere difficile manovrare, quindi valutate bene. In alternativa lasciate il camper a Pella e salite con mezzo più piccolo o a piedi (solo per sportivi, è molto ripido).
  • Note accessibilità: il santuario ha un ingresso con qualche gradino, ma c’è una rampa laterale per sedie a rotelle (se non sempre aperta, chiedere al custode/parroco). Il belvedere dietro la chiesa è invece su roccia sporgente, senza barriere (fate attenzione con i bambini!). Non ci sono servizi turistici (bar/ristorante) in loco – solo la quiete e la bellezza del panorama.
  • Consiglio: venite al tramonto; portate con voi magari un picnic leggero (ma riportate via i rifiuti, please). Il parcheggio non ha illuminazione potente di notte, ma scendendo lentamente non ci sono problemi.

Altri paesi: San Maurizio d’Opaglio, Nonio, Cesara…

Questi comuni rivieraschi sono meno turistici, tuttavia potreste capitarvi:

  • San Maurizio d’Opaglio: noto per il Museo del Rubinetto (!) e alcune chiesette romaniche. Parcheggio: in centro paese trovate facilmente posto gratis (piazza del municipio). Sulle sue frazioni a lago (Lagna, Briallo) ci sono piccoli spiazzi per parcheggiare e accedere alle rive tranquille. Ad esempio a Lagna c’è un porticciolo con accanto parcheggio libero (una decina di posti) da cui parte una passeggiata naturalistica verso Pella.
  • Nonio: paesino sopra Omegna. Si parcheggia gratis in piazza della chiesa o lungo la strada. Da Nonio si gode una bella vista dall’alto. In frazione Oira (Nonio) c’è una piccola spiaggia e area pic-nic sul lago con parcheggio gratuito a bordo strada (pochi posti, ma il traffico lì è modesto).
  • Cesara: non è proprio sul lago (è nell’entroterra, sulla via per il Lago di Mergozzo). Non attira per il lago d’Orta se non per alcuni sentieri. Parcheggi liberi in centro se servisse.
  • Ameno e Miasino: nell’entroterra collinare sopra Orta. Se fate un giro in questi borghi (per ville storiche, colline e arte contemporanea), troverete parcheggi gratuiti segnalati all’ingresso dei paesi. Ad esempio ad Ameno c’è un parcheggio all’inizio di Via dei Prati, e a Miasino vicino alla piazza principale, entrambi liberi.
  • Quarna Sopra e Sotto: montagne sopra Omegna, amate dai motociclisti. Parcheggi liberi ovunque, nessun problema (ma strade ripide!).

Conclusione

Il Lago d’Orta, pur nella sua dimensione raccolta, offre una varietà di esperienze – dal borgo animato di Orta San Giulio alle spiagge tranquille di Gozzano, dalle vedute alpine di Omegna ai tramonti quieti di Pella. Organizzare al meglio il parcheggio vi aiuterà a godervi appieno ogni tappa senza stress.

Riassumendo i suggerimenti finali: se visitate in alta stagione, puntate presto ai parcheggi; tenete qualche moneta per i parchimetri (non tutti accettano carte); sfruttate i parcheggi gratuiti nascosti (Legro per Orta, stazione per Omegna, nuovo parcheggio per Pella, campo sportivo per Pettenasco…); considerate l’idea di lasciare l’auto in un paese e spostarvi in battello per un’esperienza diversa sul lago. I camperisti troveranno in Omegna un porto sicuro e servizi completi, mentre altrove dovranno affidarsi un po’ all’avventura – ma saranno ricompensati da scorci magnifici dove passare la notte sul lago.

Infine, ricordate sempre di verificare la segnaletica locale aggiornata quando arrivate: le regole di sosta possono variare con ordinanze stagionali (specialmente in inverno, quando molti comuni rendono gratuiti i parcheggi per incentivare il turismo).

Buon viaggio sul Cusio e buon parcheggio! Con questa guida dettagliata in tasca, speriamo possiate trascorrere un soggiorno sereno sulle sponde del Lago d’Orta, sapendo sempre dove lasciare l’auto o il camper in tutta comodità e sicurezza. Enjoy!

Dove Dormire Vicino al Lago d’Orta: Hartmann Feel at Home, Natura, Accoglienza e Silenzio tra Due Laghi

Se stai cercando dove dormire vicino al Lago d’Orta, perché desideri vivere la magia di Orta San Giulio, l’isola poetica e il fascino del borgo, ma vuoi farlo con calma, silenzio e benessere… allora Hartmann Feel at Home è il luogo giusto per te.

Situato tra il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, a soli 20 minuti da Orta, questo affittacamere in villa storica è un rifugio di quiete, natura e armonia, pensato per chi ama i luoghi autentici e vuole davvero rilassarsi.

📍 Indirizzo: Salita Rognoni 10, 28836 Gignese (VB)

Lago d’Orta: poesia, spiritualità e bellezza autentica

Il Lago d’Orta è il più intimo, romantico e silenzioso dei grandi laghi italiani.
Passeggiare per le vie di Orta San Giulio, raggiungere l’Isola di San Giulio in barca, visitare il Sacro Monte o semplicemente godersi un tramonto sulle sue acque calme è un’esperienza che resta nel cuore.

E per viverla fino in fondo, è importante scegliere un posto dove dormire che rispecchi la stessa tranquillità, la stessa armonia.

Hartmann Feel at Home: il tuo rifugio tra lago, bosco e cielo

A 700 metri d’altitudine, nel borgo di Gignese, Hartmann Feel at Home è una villa degli anni ’30 ristrutturata con grande amore e rispetto per l’ambiente.
Immersa in un parco privato con alberi secolari, offre silenzio, aria fresca, scorci panoramici e un’ospitalità vera.

Dopo una giornata sulle rive del Lago d’Orta, rientrare qui significa ritrovare il proprio ritmo.

Le camere: ognuna con una propria energia

Ispirate ai chakra, le camere sono arredate con colori armoniosi e materiali naturali, pensate per rilassare corpo e mente.
Ogni sistemazione dispone di bagno privato, Wi-Fi gratuito, biancheria ecologica e accesso agli spazi comuni.

Le camere disponibili:

  • 🧡 SWADHISTHANA ARANCIONE – Suite family di 50 mq con due ambienti separabili, letti singoli e divano letto.
  • 🔵 VISHUDDHA INDACO – Suite di 31 mq per 4 adulti con due letti singoli e divano letto.
  • 💛 MANIPURA GIALLO – Doppia di 16,5 mq con letto alla francese.
  • 💚 ANAHATA VERDE – Tripla di 30 mq con due letti singoli e un letto rialzato.
  • 🔹 AJNA TURCHESE – Doppia di 16 mq con letto alla francese.
  • 💜 SAHASRARA VIOLA – Doppia di 20 mq con due letti singoli.
  • 🔴 MULADHARA ROSSOCamera condivisa con 2 letti singoli e divano letto a castello. Perfetta per viaggiatori singoli o in cerca di una soluzione economica.

Servizi inclusi: semplicità, cura e autenticità

A Hartmann Feel at Home trovi tutto ciò che serve per stare bene, senza eccessi:

  • Colazione abbondante e sana, con vista sul giardino
  • Wi-Fi gratuito ovunque
  • Parcheggio riservato incluso
  • Accesso alla sala yoga, al salotto con camino, al parco privato
  • Consigli su escursioni, sentieri, ristoranti, visite al Lago d’Orta e al Lago Maggiore

Come raggiungere il Lago d’Orta da Hartmann Feel at Home

  • In circa 20 minuti d’auto, attraversando le colline tra Gignese e Orta San Giulio
  • Possibilità di combinare la visita al lago con una gita al Mottarone o alle Isole Borromee
  • Ti forniamo mappe, orari dei battelli, suggerimenti per parcheggiare e vivere al meglio ogni luogo

Oltre Orta: un territorio da vivere

Soggiornando da noi puoi facilmente visitare:

  • L’Isola di San Giulio con la sua spiritualità
  • Il Sacro Monte di Orta, Patrimonio UNESCO
  • Il romantico borgo di Orta San Giulio
  • Le ville e i giardini di Stresa e Verbania
  • Le Isole Borromee, il Mottarone, i sentieri e i campi da golf

E ogni sera, puoi tornare nel silenzio del bosco, tra terrazze, libri e tramonti lenti.

Perché scegliere Hartmann Feel at Home per dormire vicino al Lago d’Orta

  • Perché sei a due passi dal lago, ma immerso nella natura
  • Perché trovi camere curate, armoniose, silenziose
  • Perché l’ospitalità è autentica, familiare ma riservata
  • Perché dormi bene, respiri aria fresca e rientri rigenerato
  • Perché vivi un’esperienza vera, non solo un pernottamento

Prenota ora: il Lago d’Orta ti aspetta, il tuo silenzio anche

Se cerchi dove dormire vicino al Lago d’Orta, lontano dal turismo e vicino alla bellezza, scegli Hartmann Feel at Home, in Salita Rognoni 10, 28836 Gignese (VB) – tra lago, montagna e silenzio.

Qui di seguito puoi prenotare direttamente dal sito: