Introduzione alla zona di Luino
Adagiata sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, a pochi chilometri dal confine svizzero, Luino è una destinazione che unisce panorami lacustri e atmosfera prealpina. Questo vivace centro dell’Alto Varesotto è conosciuto soprattutto per il suo storico mercato settimanale del mercoledì, che da secoli anima le vie del paese attirando visitatori da tutta Europa . Passeggiando sul lungolago di Luino, recentemente ampliato e abbellito, si gode di una vista incantevole sulle acque blu del Verbano, con le montagne verdi sullo sfondo. Il centro storico conserva il fascino di un borgo di confine: strade acciottolate, piazze storiche come Piazza Garibaldi (dove troneggia la statua del patriota, il primo monumento a Garibaldi eretto in Italia quando era ancora in vita ), eleganti palazzi in stile liberty come Palazzo Verbania e deliziose gelaterie e caffè storici. I dintorni offrono un mix di natura, cultura e svago: dalle spiaggette e porticcioli sul lago ai sentieri panoramici che si inerpicano sulle colline, fino a piccoli borghi caratteristici arroccati sui pendii. Luino è dunque una base ideale per esplorare l’Alto Lago Maggiore, con le sue riserve naturali, mercati tipici, eventi estivi e la possibilità di sconfinare in Svizzera per una gita a Locarno o Bellinzona. In poche parole, questa zona offre il meglio dei due mondi – relax in riva al lago e avventure all’aria aperta – il tutto immerso in un contesto autentico e accogliente che fa sentire subito i visitatori “in vacanza”.
Perché scegliere Hartmann Feel At Home come base
Hartmann “Feel At Home” B&B è un rifugio caloroso e accogliente situato in posizione strategica per godersi Luino e le bellezze del Lago Maggiore. Questo bed & breakfast a conduzione familiare si trova in una villa d’epoca degli anni ’30 a Gignese, sulle colline sopra Stresa, circa un’ora di macchina a sud di Luino. La posizione collinare (a circa 700 m s.l.m.) regala un clima piacevolmente più fresco nelle sere d’estate e vedute panoramiche sul lago e sui dintorni . Dopo una giornata trascorsa tra il lungolago di Luino, i mercatini o i sentieri alpini, tornare alla quiete di Hartmann è un vero piacere: qui regnano silenzio e aria frizzante di collina, lontano dal trambusto, eppure tutte le attrazioni del lago sono facilmente raggiungibili in auto nelle vicinanze . Ciò che rende davvero speciale Hartmann è l’ospitalità genuina. I proprietari, multilingue e di una cordialità rara, fanno di tutto per far sentire ogni ospite “come a casa” – dal benvenuto personalizzato ai consigli preziosi per le escursioni giornaliere . L’ambiente è intimo e familiare: vi sentirete parte di una piccola comunità, magari chiacchierando la sera accanto al caminetto o degustando un calice di vino sul terrazzo panoramico.
La villa, completamente ristrutturata nel 2022, combina il fascino storico – mura in pietra originali, un caratteristico focolare centrale – con comfort moderni di alta qualità. Ogni camera è dotata di Wi-Fi gratuito e aria condizionata, arredi nuovi e curati, bagno privato (o condiviso, nel caso del dormitorio), biancheria fresca e kit di cortesia, per garantire agli ospiti un soggiorno piacevole e senza pensieri . Le coppie apprezzano in particolare l’atmosfera romantica e raccolta (non a caso Hartmann vanta un punteggio di 9.4/10 nelle recensioni dei soggiorni di coppia ), mentre le famiglie e i gruppi trovano soluzioni spaziose e flessibili a prezzi molto più convenienti rispetto ai grandi hotel sul lago. Dopo aver esplorato luoghi come Luino, Laveno o Cannobio, potrete rilassarvi nelle ampie zone comuni della villa: un luminoso salone con comodi divani attorno al camino circolare, la sala colazioni dove ogni mattina vi attende un ricco buffet casalingo, e un grande giardino panoramico con alberi secolari. Nel giardino ci sono sedie a sdraio per prendere il sole ammirando le colline, e persino un’area gioco con tappeto elastico che fa la gioia dei più piccoli. Per i viaggiatori amanti del benessere c’è anche una saletta dedicata a yoga e meditazione, perfetta per una sessione di stretching mattutino in tranquillità. In sintesi, Hartmann Feel At Home offre un’atmosfera unica: più che un anonimo hotel, è una casa lontano da casa, dove comfort, gentilezza e panorama si uniscono. Se cercate una base accogliente e scenografica per scoprire Luino e tutto il Lago Maggiore, Hartmann saprà conquistarvi dal primo all’ultimo giorno del vostro viaggio.
Panoramica degli alloggi
Hartmann Feel At Home dispone di sette soluzioni di alloggio uniche (sei camere private e un piccolo dormitorio condiviso), adatte a coppie, famiglie e anche viaggiatori in solitaria. Ogni sistemazione è arredata con gusto e personalità – ciascuna ha perfino un nome ispirato a un colore – e dotata di tutti i servizi essenziali: bagno (privato in camera, oppure condiviso per il dormitorio), Wi-Fi gratuito, televisione, aria condizionata, biancheria da letto e da bagno pulita, asciugacapelli e set di cortesia . Le camere, tutte recentemente rinnovate, sono pensate per farvi sentire comodi e rilassati, immerse nella quiete della natura circostante. Di seguito una tabella riepilogativa dei tipi di alloggio offerti da Hartmann, con nome, capienza, servizi principali e configurazione dei letti:
Nome della stanza | Capienza | Servizi principali | Tipo di letto |
---|---|---|---|
Suite Familiare “Swadhisthana Arancione” | 4 adulti | Bagno privato, Wi-Fi, aria cond., TV | 2 letti singoli + 1 divano letto |
Suite Quadrupla “Indigo Vishuddha” | 4 adulti | Bagno privato, Wi-Fi, aria cond., TV | 2 letti singoli + 1 divano letto |
Camera Doppia “Manipura Giallo” | 2 adulti | Bagno privato, Wi-Fi, aria cond., TV | 1 letto alla francese (matrimoniale 140 cm) |
Camera Tripla “Anahata Verde” | 3 adulti | Bagno privato, Wi-Fi, aria cond., TV | 2 letti singoli + 1 letto sopraelevato |
Camera Doppia “Ajna Turchese” | 2 adulti | Bagno privato, Wi-Fi, aria cond., TV | 1 letto alla francese (matrimoniale 140 cm) |
Camera Doppia “Sahasrara Viola” | 2 adulti | Bagno privato, Wi-Fi, aria cond., TV | 2 letti singoli |
Dormitorio “Muladhara Rosso” (condiviso) | 3 adulti | Bagno condiviso, Wi-Fi, aria cond. | 2 letti singoli + 1 divano letto (a castello) |
Come si vede, Hartmann offre soluzioni per ogni esigenza: dalle camere doppie intime e accoglienti (16–20 m², con letto matrimoniale alla francese oppure due letti separati) alle suite familiari ampie e versatili (fino a 50 m², con due ambienti comunicanti per garantire privacy a genitori e figli), passando per una simpatica tripla con soppalco (un piccolo letto sopraelevato accessibile con scaletta, che diverte tanto i bambini) e persino un dormitorio condiviso in stile ostello, ideale per backpacker o gruppetti di amici con budget ridotto. Tutte le camere private dispongono di bagno interno esclusivo, mentre il dormitorio utilizza un bagno in condivisione. Ogni stanza ha un suo carattere e colore dominante, ma lo standard di comfort è uniforme: troverete ambienti pulitissimi, arredi nuovi e funzionali, e dettagli curati (ad esempio una delle doppie si trova in una torretta panoramica all’ultimo piano e vanta un balconcino riservato con scorcio sul lago – un vero nido romantico!). Gli ospiti di qualsiasi stanza possono inoltre usufruire di tutti gli spazi comuni della villa. Al mattino vi aspetta una colazione generosa nel luminoso salone dedicato, con torte fatte in casa, marmellate, frutta fresca e altre delizie locali. Durante il giorno e la sera, ci si può rilassare nella sala lounge principale, arredata con comode poltrone attorno al caminetto circolare – ideale per leggere un libro o chiacchierare con i gentilissimi host sorseggiando un tè. All’esterno, il grande giardino offre zone ombreggiate sotto alberi centenari, sedie e dondoli per godersi il panorama, e tanto spazio verde dove i bambini possono giocare in sicurezza. C’è persino una saletta appartata dedicata a yoga e meditazione per chi desidera mantenere le proprie routine di benessere. Insomma, che siate una coppia in fuga romantica, una famiglia in vacanza o un viaggiatore solitario, da Hartmann Feel At Home troverete la sistemazione su misura per voi – sempre con la stessa atmosfera accogliente e gli elevati standard di comfort che contraddistinguono questa speciale struttura.
Cosa vedere e fare a Luino e dintorni
La zona di Luino offre una ricca varietà di attrazioni naturali e culturali. Ecco alcune delle esperienze da non perdere durante il vostro soggiorno:
- Passeggiate sul lungolago e centro storico: Il Lungolago di Luino è il luogo perfetto per iniziare l’esplorazione: una piacevole passeggiata pedonale di oltre 1,5 km che costeggia la riva del lago, tra aiuole curate e vedute mozzafiato delle sponde piemontesi e svizzere di fronte . Lungo il percorso incontrerete un parco giochi per bambini, fontane con giochi d’acqua e un palco all’aperto che in estate ospita spettacoli comici, concerti e cinema sotto le stelle . Proseguendo, si arriva a Piazza Garibaldi, cuore storico di Luino, con i suoi caffè e la monumentale statua di Giuseppe Garibaldi (curiosità: fu il primo monumento dedicato all’eroe dei Due Mondi eretto in vita, inaugurato nel 1867 ). Nelle vicinanze si affaccia anche il rinomato Caffè Clerici, locale storico fronte lago ideale per una pausa. Da qui ci si può addentrare nelle vie del centro, come l’elegante Via Felice Cavallotti, tra boutique, gelaterie artigianali e palazzi in stile liberty. Meritano uno sguardo il Palazzo Verbania, raffinato edificio liberty oggi polo culturale per mostre ed eventi, e il curioso mosaico pavimentale che segnala il passaggio del 46º parallelo proprio sul lungolago. Una semplice passeggiata a Luino regala quindi scorci pittoreschi ad ogni angolo, tra storia e panorama lacustre.
- Il grande Mercato del mercoledì: Impossibile parlare di Luino senza menzionare il suo mercato settimanale, istituzione locale sin dal XVI secolo (ottenne il diritto di mercato nel 1541 per concessione di Carlo V ). Ogni mercoledì le vie e le piazze di Luino si riempiono di bancarelle colorate e di folla brulicante: è il mercato più grande della zona e una vera attrazione turistica per italiani e stranieri . Tra oltre 350 bancarelle troverete di tutto: prodotti gastronomici tipici (formaggi della Val Veddasca come la Formaggella del Luinese DOP, salumi artigianali, miele di castagno, olive e oli, dolci regionali), abbigliamento e pelletteria, artigianato, fiori e molto altro. È un’esperienza vivace e folkloristica: gli odori di formaggi e salumi si mescolano a quelli dello street food (provate un cartoccio di fritto di lago o una focaccia appena sfornata), mentre si può contrattare in più lingue con i venditori. Il mercato attira molti visitatori svizzeri e del nord Europa in gita giornaliera, quindi aspettatevi un ambiente internazionale e un po’ di folla in alta stagione. Consiglio pratico: arrivate la mattina presto per trovare parcheggio e approfittare delle offerte migliori, e fermatevi a pranzare in uno dei tanti stand gastronomici per assaporare i sapori locali direttamente sul posto.
- Sport acquatici e relax a Maccagno: A pochi chilometri a nord di Luino sorge Maccagno, grazioso borgo sulle rive del lago, molto amato dai turisti stranieri in estate . Qui il lago si allarga in una baia tranquilla, ideale per attività acquatiche. Nella zona del grande prato sul lungolago di Maccagno (località Giona) è possibile noleggiare canoe, kayak, SUP e piccole barche a motore per vivere il lago direttamente dall’acqua . Gli appassionati di windsurf e vela trovano spesso condizioni di vento favorevoli al largo. Dopo un pomeriggio di sport, ci si può rilassare sulla spiaggetta erbosa o in uno dei chioschi panoramici in riva al lago, magari aspettando il tramonto con vista sulle luci delle cittadine rivierasche che iniziano a brillare. Maccagno offre anche uno spunto culturale interessante: il Civico Museo Parisi-Valle, un’elegante galleria d’arte moderna costruita con un’originale architettura a ponte sopra la foce del fiume Giona . Il museo ospita mostre di arte contemporanea ed è immerso nel verde del parco: un’occasione perfetta per combinare natura e cultura nella stessa giornata. Per i più avventurosi, nei dintorni di Maccagno ci sono anche pareti di roccia attrezzate per arrampicata sportiva (ad esempio vicino alla chiesa di S. Antonio a Maccagno Inferiore) e sentieri che risalgono la Valle Veddasca, offrendo scorci mozzafiato sul lago dall’alto.
- Trekking ed escursioni in valle: Gli amanti delle passeggiate e del trekking troveranno molti spunti nei dintorni di Luino. Un’esperienza unica è la visita al villaggio di Monteviasco, un paesino alpino rimasto fermo nel tempo, arroccato a 1000 m di quota e raggiungibile solo a piedi (salendo oltre 1.400 gradini antichi attraverso il bosco) oppure tramite una piccola funivia da Curiglia. Arrivati in cima, vi aspettano vicoli in pietra, vecchie case di montagna, un silenzio irreale e viste spettacolari sulla Val Veddasca – un vero tuffo nel passato senza auto né rumori moderni. Nei boschi sopra Luino e le colline circostanti si snoda inoltre la Linea Cadorna, un sistema di trincee e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale: diversi sentieri storici permettono di esplorare queste testimonianze (ad esempio a Brezzo di Bedero, dove si possono vedere resti di bunker camminando tra i castagni). Per una passeggiata panoramica più agevole, consigliamo il Belvedere Pasqué a Brezzo di Bedero, una terrazza naturale affacciata sul lago raggiungibile anche in auto: da qui la vista spazia sul Maggiore ed è incantevole soprattutto al tramonto, con le acque che si tingono d’oro e le montagne tutt’intorno (c’è persino un gioco della campana disegnato a terra, per un tuffo nei ricordi d’infanzia mentre ammirate il panorama! ). Un altro punto panoramico suggestivo è la località Sant’Agata sopra Luino, da cui si domina il lago e la cittadina sottostante – meta perfetta per un picnic in quota. Che scegliate una camminata impegnativa o una breve passeggiata, portate con voi acqua, scarpe adeguate e fotocamera: la natura rigogliosa e i panorami sul lago vi ripagheranno di ogni sforzo.
- Laveno, la funivia e l’Eremo di Santa Caterina: Spostandosi circa 20 km a sud di Luino lungo la costa, si raggiunge Laveno-Mombello, un altro importante centro sul Lago Maggiore. Da qui parte la celebre Funivia del Sasso del Ferro, caratteristica cabinovia biposto aperta (a forma di “seggiovia” o di bidoncini in piedi) che in pochi minuti vi porta in vetta al Monte Sasso del Ferro, a circa 1.100 m. L’arrivo in cima regala vedute a 360° su tutto il Lago Maggiore, le Alpi e la Pianura Padana – nelle giornate terse lo sguardo spazia fino al Monte Rosa e agli Appennini. In cima troverete anche un bar panoramico per uno spuntino con vista. Tornando a valle, un’altra attrazione imperdibile in zona è l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, situato poco fuori Laveno (nel comune di Leggiuno). Questo monastero del XIII secolo è abbarbicato su una scogliera a picco sul lago, uno degli scenari più suggestivi di tutto il Lago Maggiore . L’eremo, raggiungibile in auto + ascensore o tramite una lunga scalinata panoramica, è composto da chiesette medievali e loggiati affrescati, letteralmente sospesi sul blu delle acque sottostanti. La visita è affascinante sia dal punto di vista spirituale che paesaggistico: nelle sale interne si respira la storia, mentre dai cortili esterni la vista del lago da questa posizione è mozzafiato. Laveno stessa merita una breve sosta: il suo lungomare vivace è pieno di bar e gelaterie, ed è un importante snodo dei traghetti (da qui partono i traghetti auto e passeggeri per Verbania-Intra sulla sponda opposta).
- Gite in battello sul Lago Maggiore: Uno dei modi più piacevoli per esplorare il territorio è prendere il battello e navigare sulle acque del lago. Dal porto di Luino partono durante la bella stagione collegamenti in battello verso alcune località vicine: ad esempio c’è un servizio di navigazione che collega Luino a Cannobio e Cannero Riviera sulla sponda piemontese (attraversando il lago in circa mezz’ora ). Approfittatene per fare una gita a Cannobio, splendido borgo lombardo-piemontese (anche se in Piemonte, è di fronte alla costa lombarda) noto per il suo mercato della domenica e le viuzze ricche di localini sul lungolago. Cannobio ha una passeggiata pedonale piena di fiori e caffè, una pittoresca piazza con il Santuario della Pietà e spiaggette dove fare il bagno in estate – un luogo perfetto per trascorrere un pomeriggio. Proprio di fronte a Cannero, inoltre, potrete ammirare dal battello i leggendari Castelli di Cannero, i ruderi di due castelli medievali che affiorano su isolotti rocciosi al centro del lago, avvolti da un’aura misteriosa. Se avete più tempo a disposizione, dalla vicina Locarno (raggiungibile in treno da Luino via Cadenazzo, oppure in auto in 40 minuti) potete imbarcarvi sul Lago Maggiore Express, un itinerario combinato treno+batello molto panoramico che attraversa le Centovalli in ferrovia e poi tutto il lago in battello, toccando anche Stresa e le Isole Borromee. In alternativa, con un breve viaggio in auto (~30 minuti) potete raggiungere Verbania-Intra passando da Laveno (con il traghetto) e da lì salpare per le famose Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori) o per la vivace Stresa . Qualsiasi itinerario scegliate, navigare sul Lago Maggiore vi regalerà prospettive uniche: dal battello potrete ammirare l’alternarsi di antiche ville, giardini botanici e borghi colorati sulle rive, con le montagne a fare da cornice. Una mini-crociera sul lago al tramonto, con il sole che cala dietro le cime, è un’esperienza indimenticabile e romantica. Informatevi presso l’ufficio turistico o la biglietteria della Navigazione Lago Maggiore a Luino per orari e destinazioni disponibili (in estate le corse sono più frequenti, mentre in inverno il servizio è ridotto).
Sapori locali: dove mangiare nei dintorni
Dopo aver esplorato Luino e dintorni, vi sarà sicuramente venuta fame! Fortunatamente l’area offre diverse opzioni gastronomiche per gustare i sapori locali, dalla cucina di lago ai piatti tradizionali lombardi. Ecco alcuni suggerimenti su dove mangiare e cosa assaggiare:
- Caffè Clerici – Luino: Storico caffè affacciato direttamente sul lungolago, con tavolini all’aperto che regalano una vista impagabile. È il posto ideale per un aperitivo al tramonto o una pausa caffè durante la visita del centro. L’atmosfera d’altri tempi e la posizione lo rendono imperdibile – sorseggiate un Spritz o un bicchiere di vino locale accompagnato da stuzzichini mentre osservate la passeggiata serale dei locali. Per colazione o merenda, provate i loro cappuccini e brioche.
- Pasticceria Cerinotti – Luino: Una tappa golosa per iniziare la giornata con il piede giusto. Questa pasticceria artigianale, poco distante dal lungolago, è famosa per le sue brioches appena sfornate, i pasticcini mignon e le torte tradizionali. Fermatevi qui al mattino per un espresso e un dolcetto (magari la “Paradiso”, una tortina tipica della zona) – non ve ne pentirete. Ottima anche per una pausa gelato nel pomeriggio: i gelati di Cerinotti sono cremosi e fatti in casa con ingredienti genuini.
- Ristorante Tiffany – Colmegna (Luino): Per una cena memorabile sul lago, vale la pena spostarsi di 2 km da Luino fino alla frazione di Colmegna, dove si trova questo ristorante all’interno di Villa Porta, direttamente a lago. Il Tiffany vanta una terrazza e un giardino incantevole affacciati sull’acqua: di sera l’atmosfera è magica, perfetta per una cena romantica. Il menu propone piatti raffinati a base di pesce di lago e di mare, oltre a ricette locali rivisitate con creatività. Da provare il risotto al pesce persico, grande classico del Maggiore, e i dolci della casa. I prezzi sono medio-alti, ma la location da sogno li giustifica per un’occasione speciale.
- La Gabella – Maccagno: Se vi trovate a Maccagno per le vostre escursioni, potete fermarvi a cenare in questo ristorantino affacciato sul porticciolo. La Gabella propone cucina tradizionale in un contesto informale: ottimi piatti di lago (lavarello in carpione, pesce persico dorato al burro) ma anche pasta fatta in casa e specialità varesine. In estate dispone di tavoli all’aperto con vista sul lago, l’ideale per godersi la brezza serale. Il servizio è cordiale e i prezzi onesti. Ristorante Maccagno, poco distante, è un’altra valida opzione segnalata dai locali, famosa per i piatti di pesce.
Naturalmente, queste sono solo alcune idee. Nei dintorni troverete anche agriturismi in collina dove assaggiare formaggi caprini e salumi a “metro zero”, pizzerie e trattorie alla mano per un pasto semplice, oltre ai numerosi festival gastronomici estivi. Infatti, se visitate Luino tra giugno e ottobre, potreste imbattervi in una delle tante sagre all’aperto che animano la costa lombarda del lago – feste di paese dove gustare specialità locali (dai pizzoccheri valtellinesi alle grigliate di pesce) in un’atmosfera conviviale . Chiedete ai vostri host di Hartmann o all’ufficio turistico quali eventi gastronomici sono in programma durante il vostro soggiorno: partecipare a una sagra di lago sotto le stelle, magari con musica dal vivo, vi farà sentire parte della comunità locale e aggiungerà un ricordo speciale alla vostra vacanza.
Informazioni di viaggio e consigli pratici
Come arrivare a Hartmann da Luino (in auto): Hartmann Feel At Home si trova in Salita Rognoni 10, Gignese (VB), sulle colline sopra Stresa, sul lato ovest del Lago Maggiore. Se vi spostate in auto da Luino, il tragitto è panoramico e relativamente semplice, ma calcolate circa 1 ora e 15 minuti di viaggio. L’opzione più rapida e suggestiva consiste nel guidare da Luino lungo la costa fino a Laveno-Mombello (circa 25 km a sud) e lì imbarcarsi con l’auto sul traghetto per Verbania-Intra, sull’altra sponda del lago. Il ferry boat impiega 20 minuti ad attraversare il lago e rappresenta già un’esperienza piacevole, permettendovi di ammirare il paesaggio dal lago. Una volta sbarcati a Verbania Intra, seguite le indicazioni per Stresa lungo la Strada Statale 34 che costeggia il lago passando per Baveno. Superata Stresa, salite verso Gignese seguendo le indicazioni per Alpino/Mottarone: la strada di collina (circa 8 km dal bivio di Stresa) è ben asfaltata e offre splendidi scorci. In alternativa, dall’uscita autostradale A26 Carpugnino/Stresa si arriva a Gignese in 10 minuti di tornanti . Hartmann B&B è situato in una zona residenziale molto tranquilla di Gignese; fate attenzione a non mancare l’ingresso: cercate un’elegante cancello in ferro artistico con l’insegna “Hartmann” al numero civico 10. Parcheggio: non preoccupatevi, la struttura dispone di parcheggio privato gratuito per gli ospiti, quindi potrete lasciare l’auto in sicurezza durante tutto il soggiorno . Muoversi in auto è certamente il modo più comodo per esplorare liberamente l’area di Luino e del Lago Maggiore, permettendovi di raggiungere anche i paesini più piccoli e i punti panoramici nascosti con facilità.
Arrivare con i mezzi pubblici: È possibile raggiungere Hartmann Feel At Home anche senza auto, ma richiede un po’ di pianificazione. Da Luino potete usare una combinazione di treno, bus e battello. Una soluzione è prendere il treno regionale da Luino in direzione Gallarate/Milano e scendere a Laveno-Mombello, che è collegata a Luino via ferrovia (controllate gli orari, in alternativa esistono linee di bus provinciali lungo la costa Luino–Laveno). Da Laveno potete salire come pedoni sul traghetto per Verbania-Intra, e una volta a Verbania prendere un autobus locale verso Stresa (esistono bus VCO Trasporti o ALIBUS navetta aeroporto che fanno fermate a Stresa) oppure la linea ferroviaria Domodossola-Milano fino alla stazione di Stresa (dalla stazione di Verbania-Pallanza a Stresa sono circa 30 minuti di treno ). Giunti a Stresa, vi restano circa 8 km fino a Gignese: potete optare per un breve taxi (10 minuti di salita) oppure utilizzare l’autobus pubblico Stresa–Gignese (linea SAF), che però ha corse piuttosto limitate . In estate un’alternativa panoramica è prendere direttamente un battello turistico da Luino o Verbania fino a Stresa, godendovi la mini-crociera, e poi salire a Gignese. Sebbene avere l’auto sia più comodo per muoversi liberamente, molti ospiti arrivano comunque senza mezzo proprio – i gentilissimi host di Hartmann sono disponibili a fornirvi orari di treni/bus o anche ad aiutarvi organizzando un transfer da Stresa o Verbania se avvisati in anticipo . Con un po’ di coordinazione, quindi, raggiungere Hartmann con i mezzi pubblici è fattibile e vi regalerà scorci bellissimi durante il tragitto (il viaggio in traghetto o in treno lungo il lago è parte dell’avventura!).
Prenotazione e contatti: Hartmann Feel At Home è una struttura piccola e molto apprezzata, quindi si consiglia di prenotare con anticipo soprattutto per i periodi di alta stagione (mesi estivi, weekend e festività) quando la domanda è alta . Potete prenotare comodamente dal loro sito ufficiale (homehartmann.com), dove trovate foto di tutte le camere, descrizioni dettagliate, calendario disponibilità e tariffe. In alternativa, potete contattare direttamente i proprietari via email all’indirizzo info@homehartmann.com oppure telefonicamente al +39 349 3726750: parlano italiano, inglese e altre lingue, e saranno felici di rispondere a qualsiasi domanda o richiesta particolare . La prenotazione diretta spesso vi garantisce la miglior tariffa e un contatto diretto con i gestori per organizzare al meglio il soggiorno (eventuali intolleranze per la colazione, necessità di lettini aggiuntivi, ecc.). È incluso nel prezzo un’abbondante colazione ogni mattina, mentre il pagamento può richiedere una caparra o carta a garanzia secondo la politica indicata sul sito. Hartmann talvolta è presente anche su piattaforme come Booking.com o Airbnb (cercatelo come “Hartmann B&B Gignese”), ma il nostro consiglio è di prenotare direttamente per un servizio più personalizzato.
Miglior periodo per la visita: Il Lago Maggiore e l’area di Luino danno il meglio di sé dalla primavera inoltrata a inizio autunno. In particolare i mesi di maggio, giugno e settembre offrono clima mite, lunghe giornate di luce e una minore folla rispetto a luglio-agosto. L’estate è ovviamente il periodo più vivace: a luglio e agosto troverete molte manifestazioni (concerti, sagre, fuochi d’artificio sul lago a Ferragosto) e un’atmosfera allegra e internazionale, ma anche più turisti – conviene quindi prenotare per tempo alloggio e traghetti, e mettere in conto un po’ di coda al mercato del mercoledì . In estate le giornate calde invitano a fare il bagno nelle spiagge di Maccagno o Germignaga, a fare snorkeling o gite in barca, e a cenare all’aperto sotto le stelle. La primavera e l’autunno (aprile, maggio, settembre, inizio ottobre) regalano colori splendidi – dalle azalee e rododendri in fiore nei giardini botanici primaverili, ai boschi che si tingono di rosso e oro in autunno – e temperature ideali per trekking e bici. Inoltre, a inizio ottobre Luino ospita la tradizionale Festa della Zucca e altre sagre autunnali tipiche. L’inverno sul Lago Maggiore è tranquillo e dal fascino malinconico: molti servizi turistici riducono l’orario (alcuni battelli e attrazioni chiudono), ma il clima rimane relativamente mite. Anche a dicembre-gennaio spesso si hanno giornate serene e limpide, ottime per passeggiare sul lungolago ben coperti e magari salire in funivia a vedere le cime innevate tutt’attorno. In quel periodo potrete approfittare di tariffe più basse e godervi le luci natalizie nei borghi. E dopo una giornata al freddo, cosa c’è di meglio che rientrare alla villa Hartmann e accomodarsi accanto al fuoco scoppiettante del camino, magari con una tazza di cioccolata calda? Ogni stagione ha il suo fascino sul Lago Maggiore: scegliete il periodo che preferite, sapendo che Hartmann Feel At Home vi accoglierà sempre con calore.
Qualunque sia il momento in cui visiterete Luino e dintorni, avrete a disposizione un territorio ricco di bellezze e un’ospitalità eccellente. La famiglia di Hartmann Feel At Home farà in modo che la vostra sia davvero una “vacanza da ricordare”, mettendovi a disposizione non solo una stanza ma una base familiare da cui partire all’avventura e in cui tornare con piacere ogni sera. Preparatevi dunque a lasciarvi affascinare dai paesaggi del Lago Maggiore, dai sapori autentici e dall’atmosfera accogliente di Luino – e buon viaggio! Enjoy your stay!
Prenota ora qui: