Dove dormire a Maccagno e dintorni

Ago 28, 2025

Introduzione a Maccagno e territorio circostante

Maccagno è un pittoresco borgo affacciato sulla sponda orientale del Lago Maggiore, nell’Alto Varesotto, poco a sud del confine con la Svizzera. Qui il lago incontra le montagne, regalando viste mozzafiato sulle acque e sui rilievi circostanti . Il paese ha un’atmosfera tranquilla e autentica: Maccagno conserva stradine acciottolate e edifici storici, con un lungolago incantevole perfetto per rilassarsi e passeggiare immersi nel paesaggio . La natura è protagonista: Maccagno vanta oltre 12 km di costa lacustre con spiagge sia attrezzate sia piccole insenature tra le rocce , bagnate da acque limpide e balneabili. Una passeggiata pedonale di circa 4 km collega le due anime del paese (Maccagno Inferiore e Superiore) lungo il lago e il fiume Giona, interamente separata dal traffico – ideale per una passeggiata panoramica o una corsa mattutina.

Nonostante le dimensioni raccolte, Maccagno offre molto a chi ama la vita all’aria aperta. D’estate ci si può tuffare nelle spiagge verdi del Parco Giona o di Ronco delle Monache, prendere il sole e praticare sport acquatici come nuoto, kayak o windsurf (in alcune giornate il vento sul lago è perfetto per le vele) . I dintorni montuosi offrono sentieri per tutti i gusti: dalla facile passeggiata lungolago si passa a percorsi più impegnativi che risalgono la Val Veddasca, entroterra boscoso ricco di trekking segnalati dal CAI locale . Salendo, si raggiungono punti panoramici spettacolari come il belvedere del Lago Delio, piccolo lago alpino a ~930 m di quota, o il borgo senza tempo di Monteviasco, accessibile con un trekking o con una funivia (per i più sportivi, 1400 gradini a piedi!). In inverno, gli appassionati di neve possono persino divertirsi al Passo Forcora – Maccagno è l’unico comune del Varesotto con una piccola stazione sciistica, dove praticare sci o slittino godendo di viste sul lago .

Dal punto di vista culturale, il territorio non delude. Nel centro di Maccagno, lungo la passeggiata a lago, sorge il Civico Museo Parisi-Valle, un moderno museo d’arte costruito come un ponte sopra un torrente . Inaugurato nel 1998, espone opere di artisti del ‘900 (Picasso, De Chirico, Balla e altri) e ospita mostre ed eventi culturali tutto l’anno. Nel borgo storico meritano una visita la Torre Imperiale medievale – un’antica torre di guardia del XIII secolo che domina l’abitato – e il Santuario della Madonna della Punta, piccola chiesetta del ‘600 arroccata su un promontorio con vista a picco sul lago . Passeggiando tra le viuzze si incontrano anche affreschi votivi d’epoca e, nella piazzetta sul porto, l’antica zecca seicentesca (oggi parte dell’Albergo della Torre) memoria del curioso passato “imperiale” di Maccagno. Inoltre, a soli 6 km si trova Luino, cittadina celebre per il suo vivace mercato del mercoledì – uno dei mercati settimanali all’aperto più grandi e antichi d’Italia, che da secoli attira visitatori da tutto il lago e dalla vicina Svizzera. Una gita al mercato di Luino è quasi d’obbligo per chi soggiorna qui: ogni mercoledì le vie del centro di Luino si riempiono di bancarelle di prodotti alimentari, abbigliamento, artigianato locale e molto altro, in un’atmosfera colorata e festosa.

In sintesi, Maccagno e i suoi dintorni offrono un connubio perfetto di natura, relax e scoperta. Si può trascorrere la mattina in spiaggia o sul lungolago, il pomeriggio esplorando sentieri di montagna con vista sul lago, e la sera gustando la cucina locale in uno dei ristorantini del borgo. L’ambiente è familiare e accogliente, adatto sia a coppie in cerca di romanticismo sul lago che a famiglie con bambini o viaggiatori stranieri desiderosi di scoprire un angolo autentico del Lago Maggiore. La posizione di Maccagno, inoltre, è strategica per esplorare l’Alto Lago: da qui si raggiungono facilmente sia le località sulla sponda piemontese (tramite battello o traghetto) sia le vicine città svizzere del Canton Ticino (Locarno e Lugano sono a breve distanza).

Perché scegliere Hartmann Feel At Home

Hartmann “Feel At Home” è la scelta ideale per chi desidera soggiornare in un ambiente caloroso e immerso nel verde, pur esplorando Maccagno e dintorni. La struttura si trova in un tranquillo villaggio collinare, Gignese, sul versante piemontese del Lago Maggiore – circa un’oretta di auto da Maccagno (ad esempio, attraversando in traghetto da Laveno a Verbania) – dove offre un’oasi di pace con vista panoramica sul lago dall’alto. Gli ospiti scelgono Hartmann per il suo mix unico di ospitalità familiare, comfort moderno e atmosfera intima. A differenza di un grande hotel impersonale, Hartmann è un accogliente B&B a conduzione familiare, ospitato in una storica villa degli anni ’30 ristrutturata di recente . Dopo un completo ammodernamento nel 2022, gli interni della villa coniugano il fascino d’epoca con servizi contemporanei: ambienti luminosi, arredi eleganti e attenzione ai dettagli, il tutto circondato dalla quiete della natura. Qui ci si sente davvero “come a casa”, proprio come suggerisce il nome.

Quello che distingue Hartmann Feel At Home è innanzitutto la calorosa accoglienza. I proprietari, la famiglia Hartmann, sono rinomati per la loro gentilezza e professionalità: parlano correntemente italiano, inglese e altre lingue, e fanno di tutto per mettere a proprio agio ogni ospite, fornendo consigli sulla zona e assistenza personalizzata. Le recensioni elogiano spesso la loro disponibilità “prima e durante il soggiorno” e l’atmosfera quasi familiare che si respira . Questo tocco personale, unito a standard elevati di pulizia e cura, fa sì che gli ospiti di tutte le nazionalità si sentano benvenuti.

La posizione collinare a ~700 m di altitudine offre poi vantaggi notevoli, soprattutto nelle calde giornate estive: a Gignese si gode di temperature più fresche e aria pura dopo una giornata trascorsa al lago . La villa è immersa in un grande parco alberato, garantendo silenzio e privacy assoluta – un rifugio rigenerante lontano dal traffico turistico, ma comunque a breve distanza in auto dalle vivaci località del lago (la famosa Stresa dista appena 8 km). Dopo aver esplorato luoghi come Maccagno, Luino o le isole Borromee, sarà piacevole tornare alla quiete di Hartmann per rilassarsi al fresco della collina.

Sul fronte del comfort, Hartmann Feel At Home riceve valutazioni entusiastiche: la struttura ha un punteggio medio intorno al 9.4/10 e in particolare le coppie ne apprezzano l’atmosfera romantica e rilassante (gli ospiti in due assegnano al B&B un 9.4 per i loro soggiorni) . Allo stesso tempo, tutti sottolineano l’ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto agli hotel più costosi direttamente sul lago – qui si gode di servizi di livello a tariffe accessibili. Hartmann offre gratuitamente Wi-Fi e aria condizionata, e include una ricca colazione, dettagli non sempre scontati altrove. Anche i piccoli gesti contano: al mattino troverete torte fatte in casa e prodotti locali, e la sera potrete accomodarvi davanti al caminetto con un bicchiere di vino. L’ambiente è intimo e curato: dopo cena molti ospiti amano raggomitolarsi sulle poltrone attorno al camino circolare del salone, oppure godersi il tramonto dalla terrazza panoramica sorseggiando un drink – momenti semplici che rendono speciale il soggiorno . In poche parole, Hartmann Feel At Home rappresenta una base davvero accogliente e scenografica per esplorare l’area di Maccagno e l’intero Lago Maggiore, senza rinunciare alla tranquillità e a un sorriso sempre pronto da parte dei padroni di casa.

Tipologie di alloggio

Hartmann Feel At Home dispone di 6 camere arredate con gusto, ognuna diversa dall’altra, più una piccola sistemazione condivisa in stile ostello. Sono soluzioni adatte sia a coppie in cerca di romanticismo, sia a famiglie o perfino a backpacker solitari. Ogni camera è dotata di comfort moderni – bagno privato (o condiviso per il dormitorio), Wi-Fi gratuito, TV, aria condizionata, biancheria fresca, asciugacapelli e set di cortesia – per garantire un soggiorno comodo a tutti . Ecco una panoramica delle opzioni di alloggio disponibili:

Camere doppie: accoglienti camere matrimoniali (16–20 m² circa) ideali per 2 persone, con letto matrimoniale “alla francese” da 140 cm oppure due letti singoli gemelli . Ogni stanza doppia offre un rifugio intimo e tranquillo dopo una giornata di escursioni. Ciascuna ha la sua personalità: ad esempio, la camera nella torretta al piano superiore vanta un piccolo balconcino riservato con scorcio sul lago, un dettaglio romantico molto apprezzato dalle coppie .

Suite familiari: Hartmann propone due spaziose suite perfette per famiglie o gruppi fino a 4 persone . Una è una Family Suite di ~50 m² composta da due ambienti separati da una porta scorrevole – soluzione ideale per genitori e figli che desiderano un po’ di privacy reciproca . L’altra è una suite quadrupla (~31 m²) confortevole, con due letti singoli e un divano letto in un soggiorno adiacente . Entrambe le suite offrono molto spazio per rilassarsi e dispongono di bagno privato. Le famiglie adorano le attenzioni extra: una delle suite include perfino una cabina armadio e un angolo yoga privato, oltre all’accesso diretto al grande giardino – c’è un trampolino all’aperto dove i bimbi possono giocare mentre i genitori si riposano al verde .

Camera tripla: una sistemazione unica (~30 m²) ideale per piccole famiglie di 3 persone o gruppi di amici . La Tripla è arredata con due letti singoli a terra più un caratteristico letto rialzato in stile soppalco, accessibile con una scaletta . Questo layout particolare può ospitare tre adulti (o una coppia con un bambino), e l’alcova rialzata incuriosisce e diverte soprattutto i più piccoli. La camera dispone di un ampio bagno privato, garantendo comfort e praticità anche a gruppi di tre .

Dormitorio condiviso: anche i viaggiatori con budget ridotto trovano il loro posto – Hartmann offre infatti una piccola camera condivisa in stile ostello. Si tratta di uno spazio misto che può ospitare fino a 3 persone in letti separati, pensato per solitari e backpacker che desiderano un soggiorno economico ma di qualità. Questa stanza (chiamata “Muladhara Rosso”) è allestita con tre posti letto in totale: tipicamente due letti singoli più un divano letto a castello in un’area adiacente, il tutto in un open space semplice e funzionale . Il dormitorio condivide un bagno in corridoio e viene ufficialmente classificato come “appartamento condiviso a tre letti” . È un’opzione molto conveniente che permette comunque di godere dell’atmosfera serena della villa e di tutte le sue dotazioni: anche gli ospiti del dormitorio, infatti, hanno pieno accesso alle aree comuni (salotto, giardino, ecc.), potendo così socializzare con gli altri viaggiatori senza rinunciare a comfort o tranquillità .

Tutte le camere e suite di Hartmann Feel At Home sono arredate con gusto e cura, ognuna ispirata a un colore/tema diverso che ne determina il carattere. Oltre ai comfort in camera già menzionati, gli ospiti possono usufruire liberamente degli spazi comuni della villa, pensati per il relax e la convivialità di tutti.

Servizi e aree comuni

Gli spazi comuni e i servizi offerti da Hartmann Feel At Home rendono il soggiorno ancora più piacevole, paragonabile a quello di una piccola villa privata. All’interno, la villa dispone di tre ampie aree comuni a disposizione degli ospiti :

  • Salone principale con camino: Il cuore della casa è un elegante salotto con soffitti a volta e un particolarissimo caminetto circolare al centro della sala . Qui, nelle sere più fresche, ci si può accomodare sui divani in pelle davanti al fuoco, leggere un libro della biblioteca o chiacchierare gustando un bicchiere di vino. L’ambiente, arredato con elementi d’epoca e opere d’arte, è intimo e accogliente – perfetto per rilassarsi dopo cena o programmare le escursioni del giorno seguente.
  • Sala colazione: Ogni mattina gli ospiti iniziano la giornata in una luminosa sala dedicata alle colazioni. Le ampie vetrate affacciate sul giardino permettono di fare il pieno di luce naturale. Il buffet offre un’abbondante scelta per tutti i gusti: caffè e cappuccino preparati al momento, tè assortiti, pane fresco e brioche, marmellate artigianali, yogurt, cereali, frutta di stagione e specialità locali. Su richiesta vengono servite opzioni vegetariane, vegane o gluten-free. Nei mesi caldi, è possibile fare colazione anche all’aperto, in terrazza o in giardino, respirando l’aria frizzante di montagna.
  • Stanza yoga e area benessere: Al piano terra la villa riserva uno spazio particolare al relax del corpo e della mente – una yoga room intima, dotata di tappetini, cuscini e luce soffusa, dove gli ospiti possono praticare yoga, meditazione o fare stretching mattutino in totale tranquillità . Questo angolo, curato nei dettagli, invita a ritagliarsi un momento per sé stessi, magari all’alba prima di scendere a lago o la sera per distendere i muscoli dopo un’escursione. Anche chi non pratica yoga apprezzerà la pace di questa saletta defilata. Inoltre, all’esterno, nel giardino, si trova una vasca idromassaggio (jacuzzi) riscaldata: un plus ideale per rilassarsi sotto le stelle nelle fresche sere estive o persino in inverno, immersi nell’acqua calda guardando il cielo limpido di montagna.

All’esterno Hartmann offre un vasto giardino privato di oltre 3.000 m², un vero parco naturale che circonda la villa con alberi centenari e fiori stagionali. I vialetti in ghiaia invitano a passeggiare tra le aiuole, mentre panchine e sdraio sono disposte nei punti più panoramici per ammirare scorci di lago e montagne che sbucano tra le fronde . In giardino non manca lo svago per i più piccoli: c’è un’area giochi con trampolino elastico, altalene e altri giochi, così i bambini possono divertirsi all’aria aperta in sicurezza, mentre i genitori si rilassano al sole su un lettino. Nelle giornate limpide, è piacevole anche semplicemente stendersi sul prato all’ombra di una quercia con un libro, accompagnati dal canto degli uccellini.

Ulteriori servizi completano l’esperienza: il B&B mette a disposizione degli ospiti un parcheggio privato gratuito all’interno della proprietà (nessun pensiero per l’auto, che rimane al sicuro e all’ombra) . La connessione Wi-Fi è gratuita e disponibile in tutta la villa e in giardino, con buona velocità anche per chi ha necessità di lavorare da remoto. In veranda è presente un angolo caffetteria self-service, dove prepararsi tè, tisane o caffè in qualsiasi momento della giornata. Su richiesta, i gestori offrono anche un servizio di minimarket a domicilio, facendo trovare piccoli acquisti o prodotti specifici (es. una torta di compleanno, un vino particolare) direttamente in struttura. Per chi desidera esplorare i dintorni su due ruote, c’è spazio per depositare biciclette e attrezzatura sportiva, e i proprietari possono aiutare a noleggiare e-bike o mountain bike nei paraggi. Infine, la struttura è pet-friendly: i vostri amici a quattro zampe sono benvenuti previo accordo, così da poter portare in vacanza tutta la famiglia al completo.

In sintesi, Hartmann Feel At Home fornisce tutto il necessario – e anche qualcosa in più – per farvi sentire coccolati durante il soggiorno. Dagli spazi comuni eleganti (salotto, sala pranzo, area yoga) al grande giardino attrezzato, ogni elemento è pensato per favorire il relax, la socializzazione e il contatto con la natura. Che vogliate meditare all’alba, giocare con i vostri bambini sul prato, condividere una grigliata improvvisata con altri ospiti (c’è un barbecue in giardino a disposizione) o semplicemente leggere un libro al sole, qui troverete l’angolo perfetto per farlo. Hartmann non è solo un posto dove dormire, ma una piccola oasi di benessere dove ricaricare le energie dopo le esplorazioni a Maccagno e dintorni.

Cosa fare nei dintorni

Soggiornando da Hartmann Feel At Home, avrete la comodità di un rifugio tranquillo in collina, ma anche un facile accesso a tutte le bellezze che l’area di Maccagno e dintorni offre. Ecco alcune idee su cosa fare e vedere durante la vostra permanenza sul Lago Maggiore orientale:

  • Relax in spiaggia e lungolago: Scendendo a Maccagno (o in altri paesi rivieraschi vicini come Germignaga o Porto Valtravaglia), potrete godervi la vita da lago. Il Parco Giona di Maccagno ospita una spiaggia erbosa ampia e pulita, con aree per picnic, campi da beach volley, skatepark e un piccolo chiosco bar – è il punto di ritrovo preferito da famiglie e giovani per prendere il sole e fare il bagno nelle giornate estive . Poco più a nord, la spiaggia di Ronco delle Monache è un’altra baia suggestiva dove nuotare nelle acque blu cobalto del Maggiore. Dopo un tuffo, niente di meglio che una passeggiata sul lungolago: il percorso pedonale di Maccagno, ombreggiato da alberi e affiancato da panchine, regala viste romantiche sul lago a qualsiasi ora del giorno. Fermatevi per un gelato artigianale o un aperitivo in uno dei café all’aperto fronte lago – un vero piacere per coppie in cerca di momenti romantici.
  • Sport acquatici: Il lago in questa zona è particolarmente adatto anche a chi ama fare attività. A Maccagno è attivo un piccolo centro vela dove è possibile noleggiare windsurf, SUP (stand up paddle) e kayak. Le acque calme all’alba o al tramonto sono perfette per un giro in canoa lungo costa, mentre nelle giornate ventilate i windsurfisti colorano l’orizzonte sfruttando la brezza. Si possono organizzare anche immersioni subacquee nei pressi di Cannero Riviera (sulla sponda opposta, raggiungibile in battello), dove giacciono i suggestivi resti sommersi dei Castelli di Cannero. E per una scarica di adrenalina, a pochi chilometri c’è la possibilità di provare la zipline del Lago Maggiore: a Pian di Sole, sopra Laveno, una teleferica vi farà “volare” appesi a un cavo con vista mozzafiato sul lago.
  • Trekking e natura in Val Veddasca: Gli amanti del trekking troveranno pane per i loro denti. Dal centro di Maccagno partono vari sentieri ben segnalati che risalgono le valli interne. Una escursione consigliata conduce al Lago Delio, piccolo lago alpino incastonato a circa 930 m di quota: lo si raggiunge in auto tramite una strada panoramica tortuosa (o a piedi, per i più allenati) e offre aree pic-nic e punti panoramici spettacolari sul Lago Maggiore sottostante . Proseguendo oltre il lago, si può arrivare al Passo della Forcora (1200 m), dove in inverno funziona uno skilift con piste per bob e sci di fondo, mentre d’estate è punto di partenza per camminate sulle creste di confine. Un altro sentiero suggestivo porta al borgo di Monteviasco (mt 924): un villaggio montano senza auto, rimasto fermo nel tempo, raggiungibile con un’antica mulattiera di gradini (circa un’ora e mezza di salita a piedi) oppure con una funivia panoramica che parte da Curiglia. Monteviasco, con le sue case in pietra e i vicoli stretti, è un gioiello per chi ama la fotografia e la tranquillità d’altri tempi – in loco ci sono anche un paio di trattorie dove rifocillarsi con polenta e formaggi d’alpeggio. In generale, tutta la Val Veddasca è un paradiso per gli escursionisti: oltre 30 sentieri mappati dal CAI permettono di esplorare boschi di faggi e castagni, torrenti e antichi alpeggi, con la possibilità di avvistare cervi, volpi e rapaci in libertà. Non dimenticate di portare le scarpe da trekking e una borraccia nello zaino!
  • Punti panoramici e fotografia: La zona dell’Alto Lago Maggiore offre scorci indimenticabili, molto apprezzati dalle coppie in viaggio di nozze o dagli appassionati di fotografia paesaggistica. Oltre ai belvedere già citati (Madonna della Punta a Maccagno, Lago Delio, Forcora), vale la pena salire fino a Sant’Antonio (frazione sopra Maccagno) da cui si gode una vista ampia sul lago e sulle Alpi svizzere, specialmente al tramonto. Un’altra escursione panoramica conduce alla Montagna del Sette Termini (circa 970 m), che domina dall’alto sia il Lago Maggiore che il Lago di Lugano – nei giorni tersi lo sguardo spazia dalle Isole Borromee fino alle vette del Monte Rosa. Per chi preferisce qualcosa di più tranquillo, anche un breve tragitto in battello può regalare visuali uniche: ad esempio, prendendo il battello da Maccagno a Cannobio al mattino e rientrando nel pomeriggio, ammirerete dal lago tutti i paesini color pastello incastonati tra acqua e montagna. Non dimenticate la macchina fotografica: ogni angolo qui è instagrammabile, dalle barche ormeggiate nel porticciolo di Maccagno alle cascate del torrente Giona dopo un temporale.
  • Gite sul lago e dintorni: Maccagno è un ottimo punto di partenza per esplorare altre destinazioni del Lago Maggiore. Dal piccolo imbarcadero partono nei mesi primaverili-estivi battelli della Navigazione Laghi che collegano Maccagno ad altri paesi lacustri: verso sud potete raggiungere Luino (in 10 minuti di navigazione) e Laveno, verso nord Cannobio e la svizzera Locarno . Una minicrociera fino a Locarno vi permetterà di trascorrere qualche ora nella vivace cittadina elvetica e poi rientrare comodamente in battello ammirando la costa italiana dal largo. In alternativa, potete imbarcarvi col vostro veicolo sul traghetto Laveno–Intra (a ~25 km da Maccagno) e in 20 minuti attraversare il lago per esplorare la sponda occidentale: da Intra (Verbania) potrete facilmente visitare le celebri Isole Borromee (Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori) o la rinomata Stresa, gioiello del lago, con le sue ville d’epoca e il giardino botanico di Villa Pallavicino. Sempre da Laveno parte anche una spettacolare funivia panoramica (bucket lift) che sale al Sasso del Ferro: in vetta, a ~1100 m, vi aspetta un balcone naturale sul Lago Maggiore a 360°, con vista che spazia fino a Milano nelle giornate limpide. Insomma, che preferiate muovervi in auto, in battello o con i mezzi pubblici, le gite possibili in giornata sono tantissime – i gestori di Hartmann saranno lieti di consigliarvi itinerari personalizzati e magari svelarvi qualche chicca fuori dalle rotte turistiche più battute.
  • Cultura locale e divertimenti: Oltre alle bellezze naturali, nei dintorni ci sono anche opportunità di svago culturale. Come accennato, il Museo Parisi-Valle di Maccagno offre un tuffo nell’arte moderna con ingressi spesso gratuiti o a offerta libera. A Luino, il mercoledì mattina, il mercato settimanale anima tutto il centro: vale la pena farci un salto per curiosare tra i banchi di formaggi, salumi, prodotti tipici lombardi e piemontesi, oltre a tessuti, casalinghi e abbigliamento a buon prezzo. È un’esperienza vivace, tipicamente italiana, che affascina molto i visitatori stranieri (preparatevi a un po’ di folla in alta stagione, ma ne vale la pena). Per una serata diversa, potete verificare la programmazione dell’Auditorium di Maccagno: questa moderna sala da 180 posti ospita concerti di musica classica, jazz, spettacoli teatrali e conferenze soprattutto nei fine settimana . Spesso vi si tengono anche eventi folkloristici locali. Se vi trovate qui ad ottobre, non perdetevi lo Sbarco dell’Imperatore: una curiosa rievocazione storica in costume che celebra una leggenda medievale di Maccagno Imperiale, con cortei, mercatini e feste a tema nelle vie del borgo . Infine, per i bambini, oltre alle attività già citate (spiagge, battello, funivia, ecc.), segnaliamo il vicino Wonderwood di Trarego Viggiona (sulla sponda opposta, raggiungibile in 30 min d’auto): un parco avventura sugli alberi con percorsi sospesi, teleferiche e giochi nel bosco – una giornata di puro divertimento nella natura.

Come vedete, ce n’è davvero per tutti i gusti: dalle coppie in cerca di scorci romantici e borghi da esplorare mano nella mano, alle famiglie con bambini desiderosi di giocare in acqua e all’aria aperta, fino ai viaggiatori internazionali appassionati di sport, arte o enogastronomia locale. Ogni giorno potrete scegliere un’attività diversa, sapendo che la sera vi attende la pace del vostro “home away from home” a Hartmann.

Dove mangiare a Maccagno e dintorni

Dopo una giornata all’aria aperta, nulla di meglio che assaggiare la cucina locale in uno dei ristoranti della zona. Maccagno, pur essendo piccola, offre alcune ottime opzioni per cenare – dalle trattorie rustiche alle pizzerie sul lago – e nei paesi vicini le possibilità si moltiplicano. Ecco alcuni ristoranti e pizzerie consigliati, adatti a varie occasioni (cene romantiche, pasti in famiglia, ecc.):

  • Per una cena romantica o un’occasione speciale: il Ristorante Italia è un’istituzione a Maccagno. Situato in centro, a pochi passi dal lungolago, questo ristorante dall’atmosfera elegante propone piatti raffinati della tradizione italiana e lombarda, con un’attenzione particolare ai prodotti del territorio e al pesce di lago fresco. Il menù varia con le stagioni – potreste trovare il risotto al Persico (specialità tipica del Lago Maggiore), funghi porcini locali in autunno o piatti creativi a base di trota e lavarello del lago. L’interno è accogliente e curato, perfetto per una cena a lume di candela, mentre d’estate è possibile mangiare anche all’aperto. I prezzi sono medio-alti (€€€), ma l’esperienza culinaria e la qualità del servizio li giustificano ampiamente . Ideale per coppie che vogliono regalarsi una serata intima gustando ottimo cibo e vino locale.
  • Per una serata informale in riva al lago: la Pizzeria Lido di Maccagno è la scelta azzeccata. Si trova proprio vicino alla spiaggia e al porticciolo, con tavoli all’aperto da cui si vede il lago. L’atmosfera è rilassata e vacanziera, adatta sia a famiglie con bambini sia a gruppi di amici. Dal forno a legna escono pizze squisite, sottili e croccanti, con un’ampia varietà di farciture – dalle classiche margherita e quattro stagioni alle speciali con pesce di lago affumicato. Oltre alle pizze, il menu offre insalate, primi piatti semplici e gelati. I prezzi sono abbordabili (€€) e le porzioni generose . Immaginatevi al tramonto, con una pizza fumante davanti e la brezza del lago: un’esperienza semplice ma che scalda il cuore, molto apprezzata anche dai più piccoli (che possono giocare nell’adiacente area bimbi in spiaggia mentre aspettano la cena).
  • Per cucina tipica e atmosfera rustica: spostatevi leggermente nell’entroterra, nella frazione alta di Maccagno, dove si trova la Trattoria La Madonnina. Questo locale storico, ricavato in un’antica casa in pietra, accoglie gli ospiti in un ambiente dal sapore d’altri tempi: soffitto con travi in legno, camino sempre acceso nelle sere d’inverno, pareti decorate con vecchie fotografie del paese. Il menu è quello genuino della tradizione lombardo-piemontese: polenta e funghi, formaggi caprini della Val Veddasca, stufati di carne al vino rosso, paste fatte in casa condite con sughi robusti. Non mancano selvaggina e piatti di stagione (ad esempio, bräada di cinghiale, costine con verza, o in estate insalatone e formaggio fresco). Le porzioni sono abbondanti e il prezzo onesto (€€). È il posto giusto per chi vuole un assaggio di cucina casalinga locale in un contesto informale – magari non sofisticato, ma autentico e saporito. Consigliato per famiglie e viaggiatori curiosi di scoprire i sapori della montagna.
  • Per un pasto veloce o economico: Bar Trattoria Al Pozzo è un’opzione da tenere presente. Si trova poco fuori dal centro, in una zona tranquilla, ed è un locale senza fronzoli ma molto amato dai residenti. Qui si servono piatti semplici e casalinghi: pasta al ragù, zuppe, spezzatini e contorni di verdure di stagione, il tutto condito da cortesia e prezzi davvero modici (€). L’ambiente è quello di una trattoria di paese: pochi tavoli in legno, tovaglie a quadretti, la TV accesa sullo sport in sottofondo. Al Pozzo non è forse una meta da occasione speciale, ma se desiderate mangiare bene spendendo poco, in un’atmosfera alla buona, questo posto fa per voi. Ottimo a pranzo dopo il mercato o per una cena tranquilla come foste a casa di amici.
  • Per pizza e piatti italiani con vista lago: lungo la strada principale che costeggia il lago (via Garibaldi) incontrate Ristorante Pizzeria La Gabella. È un locale polivalente, aperto sia a pranzo che a cena, con una bella veranda affacciata sull’acqua. Il menu propone sia una selezione di pizze cotte in forno a legna sia piatti tipici da ristorante (primi, secondi di carne e pesce, insalatone). Si può così accontentare tutta la famiglia: i bambini magari prendono la pizza, mentre gli adulti optano per un lavarello alla griglia o una cotoletta alla milanese. Il servizio è cordiale e rapido, e i proprietari fanno sentire a proprio agio sia turisti sia gente del posto. La Gabella è molto frequentata in estate, data la posizione panoramica, quindi conviene arrivare presto la sera o prenotare un tavolo. I prezzi sono nella media (€€) e le porzioni soddisfacenti . È una scelta sicura se cercate un locale versatile dove cenare guardando le luci del lago – magari proprio la prima sera, per iniziare il soggiorno con un’autentica pizza italiana vista lago.

Ovviamente queste sono solo alcune idee: nei dintorni troverete anche gelaterie artigianali (a Maccagno c’è l’ottima Gelateria “Laghee” sul lungolago per un cono rinfrescante nel pomeriggio ), enoteche dove degustare i vini dell’Alto Piemonte, e agriturismi sulle colline dove provare miele, formaggi e salumi a km0. I gestori di Hartmann saranno felici di consigliarvi di persona i posti migliori in base alle vostre preferenze – che siate una coppia in cerca di un ristorantino romantico o una famiglia alla caccia della miglior pizza per i bimbi, sapranno indirizzarvi verso una piacevole esperienza culinaria locale.

Come arrivare e quando visitare

Come arrivare: Maccagno è ben collegata sia con i mezzi pubblici che in auto, rendendo semplice raggiungere Hartmann Feel At Home e il Lago Maggiore orientale. Per chi viaggia in auto, da Milano si impiegano circa 1 ora e 30 min (101 km) seguendo l’Autostrada A8 fino a Varese e poi la litoranea SP394 lungo lago verso Luino . Da Varese città il tragitto è più breve (circa 50 minuti per 35 km) attraverso la Valcuvia . Arrivando da Malpensa (l’aeroporto internazionale più vicino, 60 km a sud ), conviene prendere la superstrada per Vergiate/Sesto Calende e proseguire lungo lago; in circa 1 ora e 15 minuti sarete a Maccagno. La strada costiera da Laveno a Maccagno è panoramica ma stretta: guidate con prudenza, soprattutto in estate quando c’è più traffico e moto. Troverete comunque parcheggi gratuiti nei pressi del lungolago e del porto di Maccagno , oltre a un comodo parcheggio multipiano a Luino se serve. Se provenite dal Canton Ticino (Svizzera), potete entrare in Italia dal valico di Dirinella/Pino Lago Maggiore (da Locarno sono ~20 km) oppure dal valico di Zenna (direzione Bellinzona-Luino); in entrambi i casi sarete a Maccagno in circa mezz’ora.

Chi preferisce i mezzi pubblici avrà diverse opzioni. Maccagno dispone di una sua stazione ferroviaria sulla linea internazionale Bellinzona–Luino–Gallarate, servita dai treni regionali TILO/Trenord: ciò significa che potete arrivare comodamente sia da Milano (via Gallarate-Luino, in ~2 ore) sia dalla Svizzera (da Bellinzona o Locarno, in ~40-60 minuti) . Ad esempio, dall’aeroporto di Malpensa parte il treno S30 che in meno di 2 ore porta direttamente a Maccagno con un cambio a Gallarate – un servizio davvero utile per i visitatori internazionali senza auto. Una volta giunti a Stazione Maccagno, sarete praticamente in centro paese, a 5 minuti a piedi dal lungolago; se avvisati, i gestori di Hartmann possono organizzare un transfer per venirvi a prendere in stazione o a Luino. Anche gli autobus collegano Maccagno alle località vicine: la linea N20 percorre la costa tra Luino e Confine di Stato, utile per muoversi nei dintorni. Infine, in stagione, il battello è un mezzo suggestivo e pratico: da aprile a ottobre i battelli pubblici della Navigazione Lago Maggiore fermano a Maccagno più volte al giorno , collegandola a Luino, Cannobio, Verbania-Intra e altre cittadine (nota: non ci sono traghetti auto da Maccagno, il più vicino è da Laveno come detto) . Arrivare via lago è estremamente panoramico e aggiunge già un’esperienza al vostro viaggio – immaginate lo sbarco sul piccolo molo di Maccagno, con le montagne a far da sfondo.

Quando visitare: Il Lago Maggiore è affascinante in ogni stagione, ma il periodo migliore per vivere Maccagno e dintorni va dalla tarda primavera all’inizio autunno. Da maggio a settembre il clima è mite o caldo, ideale per godersi sia le attività sul lago (nuoto, spiaggia, battelli) sia quelle in montagna . In questi mesi il paese si anima: i battelli sono in piena operatività, i lidi sono aperti e le giornate lunghe permettono cene all’aperto con vista tramonto. Luglio e agosto sono i mesi più vivaci, con molti turisti e vari eventi (sagre, concerti estivi); tenete presente che in queste settimane clou alcune località possono risultare affollate – se pensate di visitare attrazioni famose (es. le Isole Borromee) o ristoranti rinomati, è consigliabile prenotare in anticipo . Anche Hartmann Feel At Home registra il tutto esaurito nei weekend estivi: meglio riservare per tempo la vostra camera, soprattutto le suite familiari che sono solo due in struttura .

La primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre) sono forse i periodi ideali: troverete temperature piacevoli, la natura al suo massimo splendore (fioriture primaverili, foliage autunnale) e molta più tranquillità. A settembre ad esempio l’acqua del lago è ancora abbastanza calda per nuotare, ma le folle di agosto sono un ricordo; ad ottobre, i boschi della Val Veddasca si accendono di colori e le sagre di funghi e castagne rallegrano i borghi. In questi mesi alcune attrazioni o ristoranti possono seguire orari ridotti, ma l’atmosfera pacifica e i prezzi più bassi compensano ampiamente .

Anche l’inverno ha il suo fascino: Maccagno e il lago vivono una stagione di quiete ovattata. Le cime attorno possono imbiancarsi di neve, creando paesaggi da cartolina, e nei dintorni si possono visitare i mercatini di Natale di Luino o di Locarno. Hartmann Feel At Home, con i suoi interni accoglienti, diventa un rifugio perfetto in inverno: immaginate di rientrare da una gita a Santa Maria Maggiore o dal piccolo comprensorio sciistico di Forcora e trovare ad accogliervi il camino acceso nel salone e magari una tazza di cioccolata calda – un piacere semplice che rende speciale anche la stagione fredda . Certo, alcune attività (come i battelli turistici o i lidi balneari) in inverno sono sospese, ma potrete godervi escursioni solitarie, cieli limpidi e tramonti anticipati sul lago sorseggiando un buon vino locale senza la folla estiva attorno. In qualunque periodo decidiate di venire, lo staff di Hartmann sarà a disposizione per aiutarvi: vi fornirà orari di treni e battelli, mappe dei sentieri, e se necessario potrà organizzare trasferimenti o pick-up (basta avvisare con anticipo) .

Consigli finali di viaggio: portate con voi sia costume e infradito che scarpe da trekking – sul Lago Maggiore in una vacanza sola si passa dall’acqua ai monti! Tenete a portata di mano una felpa o un leggero maglione anche d’estate: la sera in collina l’aria rinfresca piacevolmente. Non dimenticate crema solare e cappellino per il sole di mezzogiorno in spiaggia, e repellente per zanzare nelle serate sul lago. Se siete stranieri, niente paura per la lingua: in zona molti parlano inglese (a partire dai gestori di Hartmann), e troverete indicazioni bilingui nelle località turistiche. Infine, preparatevi a un ritmo più lento e “dolce”: qui a Maccagno la vita scorre senza fretta, tra un tuffo e un gelato, un sentiero e un tramonto sul lago. Siamo certi che, alla fine del vostro soggiorno con Hartmann Feel At Home, vi sentirete davvero parte di questa pace e bellezza – benvenuti a casa sul Lago Maggiore!

Prenota ora qui: