Cannero Riviera è una delle località più romantiche e soleggiate del Lago Maggiore, affacciata su un tratto di costa incantevole dove il clima è mite tutto l’anno e la natura fiorisce rigogliosa. Con le sue spiaggette curate, il lungolago punteggiato di palme, i vicoli in pietra del centro storico e la vista sui Castelli di Cannero che emergono misteriosi dalle acque, è il luogo ideale per una fuga in coppia o una vacanza tranquilla in famiglia.
Passeggiare tra i giardini profumati, rilassarsi sul lago, partire in battello o esplorare i sentieri panoramici tra montagna e acqua: a Cannero il tempo scorre lento e sereno, tra bellezza e autenticità. Perfetta in ogni stagione, conquista con il suo fascino discreto e la sua eleganza naturale.
Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di Cannero Riviera: cosa vedere, dove passeggiare, le attività più belle da vivere in coppia o con bambini, e i panorami da non perdere.
Per rendere il soggiorno ancora più speciale, ti consigliamo Hartmann Feel at Home, una raffinata villa a Gignese, tra Stresa e il Mottarone. Camere spaziose, accoglienza calorosa e posizione strategica la rendono perfetta per esplorare tutto il Lago Maggiore con comodità e tranquillità.
Inizia subito la guida e lasciati incantare dalla dolce eleganza di Cannero Riviera.
Alla fine troverai anche una descrizione completa di Hartmann Feel at Home, per pianificare al meglio il tuo soggiorno.
Introduzione
Affacciato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, Cannero Riviera è uno dei borghi più pittoreschi e amati del Verbano. Con il suo clima mite, le palme, i giardini in fiore e un’atmosfera mediterranea incastonata tra lago e montagna, Cannero è una destinazione perfetta per chi cerca relax, bellezza e natura.
Conosciuto per i suoi castelli in mezzo al lago, per il centro storico elegante e curato, per i suoi sentieri tra limoni e ulivi e per la lunga passeggiata a lago, Cannero Riviera regala un’esperienza autentica, raffinata e sorprendentemente ricca di cose da fare e vedere.
In questa guida ti accompagneremo alla scoperta di Cannero Riviera: cosa vedere, come arrivare e cosa fare, tra cultura, paesaggi, sapori e passeggiate.
Come Arrivare a Cannero Riviera
Affacciata sulle sponde occidentali del Lago Maggiore, Cannero Riviera è una delle mete più suggestive del Verbano, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. Che si arrivi in auto, in autobus o in traghetto, il viaggio verso questo incantevole borgo è sempre panoramico e immerso nella bellezza del paesaggio lacustre.
In Auto
Cannero si trova lungo la Strada Statale 34 del Lago Maggiore, un itinerario che da Verbania conduce fino al confine svizzero, regalando scorci spettacolari a ogni curva. Raggiungere Cannero in auto è semplice e piacevole:
- Da Verbania si percorrono circa 15 km in circa 20 minuti, attraversando i centri di Ghiffa e Oggebbio, con il lago sempre accanto.
- Da Locarno (Svizzera) si scende lungo la costa elvetica passando per Brissago e si attraversa il confine a Piaggio Valmara, per poi proseguire in direzione Cannobio e da lì verso Cannero.
Il paese dispone di parcheggi ben segnalati, sia gratuiti che a pagamento, distribuiti nelle vicinanze del centro. Alcune aree di sosta sono perfette per una visita in giornata, mentre altre sono comode per soggiorni più lunghi. Il centro storico è in parte pedonale, quindi una volta parcheggiata l’auto, si può proseguire tranquillamente a piedi in pochi minuti, passeggiando tra vicoli acciottolati, fiori ai balconi e scorci sul lago.
In Traghetto
Durante la bella stagione, soprattutto da primavera ad autunno, Cannero Riviera è collegata ai principali centri del lago tramite il servizio di navigazione pubblica. Il porticciolo di Cannero è una vera cartolina: barche ormeggiate, cigni che nuotano vicino alla riva, e una vista spettacolare sui Castelli di Cannero, che sembrano galleggiare sull’acqua. Prendere un traghetto è anche un modo rilassante e suggestivo per raggiungere il borgo senza auto, o per partire alla scoperta di località come Verbania, Cannobio, Luino o Stresa.
I battelli effettuano fermate regolari nei mesi turistici, con corse giornaliere e possibilità di imbarco per gite di un giorno o tour circolari del lago. È consigliabile verificare gli orari aggiornati in base alla stagione.
In Autobus
Chi viaggia senza auto può contare su collegamenti in autobus attivi tutto l’anno. Linee extraurbane collegano Cannero a:
- Verbania, capoluogo provinciale e snodo ferroviario
- Cannobio, a soli 7 km di distanza
- Domodossola, importante punto di scambio per chi arriva da Milano o dalla Svizzera interna
Gli autobus sono una scelta comoda ed economica, con fermate nei pressi del centro e tempi di percorrenza contenuti. Ideali per escursionisti, viaggiatori individuali o gruppi organizzati.
Il Centro Storico
Il centro storico di Cannero Riviera è un piccolo gioiello incastonato tra le acque tranquille del Lago Maggiore e i pendii verdi che salgono verso le montagne. Passeggiare qui significa immergersi in un’atmosfera serena, luminosa ed elegante, dove ogni angolo racconta una storia fatta di cura, buon gusto e dolce vita.
Il cuore del paese è compatto e ordinato, facilmente percorribile a piedi, e mantiene l’impianto tipico del borgo lacustre: vicoli in ciottolato che si snodano tra case dai colori pastello, balconi fioriti, piccoli archi e portici antichi che regalano scorci sempre nuovi e fotogenici. L’impressione è quella di un luogo sospeso nel tempo, dove modernità e tradizione convivono con armonia.
Fulcro della vita cittadina è senza dubbio la Piazza Lago, ampia e soleggiata, che si affaccia direttamente sul piccolo porto turistico. Qui si trovano caffè con tavolini all’aperto, gelaterie artigianali e locali dove fermarsi a gustare un aperitivo con vista sulle isole e sulle montagne. È il luogo ideale per rilassarsi, osservare le barche che oscillano dolcemente sull’acqua e lasciarsi avvolgere dalla calma del lago.
Le strade laterali che si diramano dalla piazza conservano ancora la struttura del borgo medievale, con androni, cortili interni e vecchie insegne in ferro battuto. In queste vie tranquille si possono scoprire botteghe artigiane, gallerie d’arte, piccoli negozi di prodotti locali e panetterie storiche, perfette per chi vuole portare a casa un pezzo autentico di Cannero.
A rendere ancora più affascinante il centro sono le ville storiche, testimonianza del periodo in cui Cannero divenne meta privilegiata di villeggiatura per nobili e borghesi del XIX secolo. Tra queste spiccano Villa Laura e Villa Angelina, entrambe circondate da giardini lussureggianti e visibili lungo le passeggiate panoramiche che costeggiano il centro abitato. Anche se spesso non visitabili internamente, queste residenze affascinano per l’eleganza architettonica e per l’atmosfera aristocratica che ancora emanano.
Il centro storico di Cannero Riviera invita a una passeggiata lenta, fatta di pause, sguardi, fotografie e piccoli piaceri. Che sia con un gelato in mano, una macchina fotografica al collo, o semplicemente la voglia di lasciarsi cullare dalla bellezza, questo luogo regala emozioni discrete ma durature, fatte di luce, silenzio e armonia.
La Passeggiata a Lago
Uno dei punti forti di Cannero è la sua passeggiata a lago, un viale pedonale ombreggiato da palme, oleandri e magnolie. Lungo il percorso si trovano panchine, aiuole fiorite, accessi al lago, bar e angoli perfetti per scattare foto.
La vista spazia fino a Verbania, alle Alpi e alle Isole Borromee. In estate, il viale è animato da eventi, bancarelle e musica dal vivo.
I Castelli di Cannero
Simbolo indiscusso di Cannero Riviera, i Castelli di Cannero sono tra le immagini più iconiche e misteriose del Lago Maggiore. Si tratta di due isolotti rocciosi a poche centinaia di metri dalla riva, che emergono dalle acque con i resti suggestivi di antiche fortificazioni del XV secolo, avvolti nel silenzio, nella leggenda e nel riflesso cangiante del lago.
Le rovine, oggi non accessibili all’interno per ragioni di sicurezza, sono ciò che resta di una struttura difensiva edificata sui resti di un’antica fortificazione medievale. Furono i fratelli Mazzarditi, signori locali e noti per la loro crudeltà, a usarli come rifugio durante le loro scorribande nel XV secolo. Successivamente, gli Sforza decisero di costruire una nuova rocca — la cosiddetta Rocca Vitaliana — per difendere il confine occidentale del Ducato di Milano. La posizione, isolata sull’acqua ma strategica, li rese per secoli una sentinella lacustre.
Oggi i castelli, non aperti al pubblico, si possono ammirare facilmente dalla riva, soprattutto dal lungolago di Cannero, che offre scorci spettacolari da ogni angolazione. La loro bellezza è mutevole: al mattino sembrano emergere lentamente dalla nebbia, a mezzogiorno si stagliano netti nel blu del cielo, e al tramonto si tingono d’oro e di rosa, galleggiando quasi come visioni oniriche tra le acque del lago.
Per chi desidera avvicinarsi, ci sono diverse possibilità. Le gite in barca organizzate nei mesi primaverili ed estivi offrono un punto di vista ravvicinato e affascinante. Anche il kayak o la canoa rappresentano un’alternativa romantica e silenziosa, perfetta per esplorare le acque intorno agli isolotti e scattare fotografie da prospettive insolite. In alternativa, è possibile partecipare a tour panoramici in battello, con partenza da Cannero, Cannobio o Verbania: un modo comodo e suggestivo per vivere il lago e ammirare i castelli da una prospettiva privilegiata.
Anche chi preferisce restare a terra può godere dello spettacolo: le passeggiate fotografiche lungo la riva, in particolare al mattino presto o verso sera, regalano immagini straordinarie. I castelli sembrano sospesi tra cielo e acqua, immobili eppure sempre diversi, custodi silenziosi di storie perdute e segreti mai svelati.
Le Spiagge e il Lago
Cannero ha alcune delle spiagge più belle del Lago Maggiore, grazie al suo fondale dolce, alle acque limpide e alla vegetazione rigogliosa che arriva quasi fino alla riva.
Tra le più frequentate:
- La spiaggia comunale, sabbiosa, attrezzata, con docce e bar
- Le calette libere raggiungibili a piedi dal centro
- Il lido con noleggio pedalò, kayak, SUP
In estate, la zona è ideale per bagni, tuffi, sport acquatici o semplici momenti di relax.
Il Museo Etnografico e della Cultura Rurale
Per conoscere la storia e le tradizioni di Cannero e del territorio circostante, si può visitare il Museo Etnografico, allestito in una casa antica del borgo. Il museo racPer chi desidera andare oltre la bellezza paesaggistica e scoprire l’anima autentica di Cannero Riviera, una tappa imperdibile è il Museo Etnografico e della Cultura Rurale, ospitato all’interno di una casa storica del borgo, perfettamente restaurata per accogliere una collezione che racconta il vissuto quotidiano di un territorio legato alla terra, al lago e alle sue tradizioni.
Il museo nasce con l’intento di conservare la memoria della comunità cannerese e del mondo rurale che per secoli ha caratterizzato l’intera area del Verbano. Le stanze della casa si aprono come piccoli scrigni del tempo: ogni ambiente è allestito con attenzione, ricreando fedelmente scene di vita domestica, agricola e artigiana.
Tra gli oggetti esposti si trovano strumenti agricoli d’epoca, attrezzi da falegname, utensili da cucina, macine manuali, torchi per l’uva, oggetti scolastici e tutto ciò che serviva per la vita quotidiana in un’economia di sussistenza. Non mancano abiti tradizionali, ricamati a mano, cappelli di paglia, scarponi di cuoio e grembiuli consumati dal lavoro nei campi. A dare ancora più forza al racconto ci sono documenti storici, lettere, registri di famiglia e una ricca raccolta di fotografie d’epoca, che mostrano volti, feste popolari, vendemmie e processioni: frammenti di una memoria collettiva che il museo custodisce con cura.
La visita è adatta a tutti, anche ai più giovani, ed è un’occasione preziosa per capire come si viveva a Cannero prima dell’avvento del turismo, quando il lago era fonte di pesca e trasporto, i campi venivano coltivati a mano e ogni cosa si costruiva con ciò che si aveva a disposizione.
Il Museo Etnografico è anche un luogo in cui si svolgono laboratori, incontri e attività didattiche, pensate per valorizzare le tradizioni locali e tramandarle alle nuove generazioni. È una tappa perfetta per chi ama scoprire le radici profonde di un luogo, non solo attraverso i paesaggi ma anche attraverso la voce della sua gente, i suoi oggetti e le sue storie.
I Giardini e il Clima Mite
Cannero è famosa per il suo microclima particolarmente mite, che consente la coltivazione di agrumi, camelie, mimose, palme e ulivi. Passeggiando per il paese si notano giardini rigogliosi, limoni sui terrazzi, siepi fiorite.
In primavera e inizio estate la fioritura è spettacolare. Lungo il sentiero che collega Cannero a Carmine si attraversano giardini privati e terrazze coltivate, con vista sul lago.
Escursioni e Sentieri Panoramici
Cannero Riviera non è solo relax sul lago: è anche un punto di partenza ideale per chi ama camminare nella natura, esplorare antichi borghi, attraversare boschi profumati e godersi viste mozzafiato sull’alto Lago Maggiore. Dal paese si diramano numerosi sentieri, ben segnalati, che si adattano a tutti i livelli di esperienza: dalle brevi passeggiate panoramiche alle escursioni più impegnative per escursionisti esperti.
Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero Cannero – Carmine Superiore, breve ma ricco di emozione. In circa mezz’ora di cammino, si sale lungo una mulattiera immersa nel verde fino a raggiungere Carmine Superiore, un minuscolo borgo medievale abbandonato, arroccato sulla roccia e affacciato direttamente sul lago. Qui il tempo sembra essersi fermato: le case in pietra, le strette viuzze e soprattutto la chiesa affrescata di San Gottardo creano un’atmosfera unica, quasi mistica. Dalla terrazza naturale del borgo si gode uno dei panorami più poetici dell’intero Verbano.
Per chi desidera un’escursione più impegnativa, c’è la salita a Trarego Viggiona, un percorso che regala viste spettacolari a ogni tornante. Si parte da Cannero e si risale attraverso boschi di castagni e piccoli nuclei rurali, fino a raggiungere questi due paesini in quota, dove l’aria è più fresca e il lago appare in tutta la sua grandezza, incorniciato da montagne e nuvole.
Gli escursionisti più esperti possono invece avventurarsi lungo i sentieri del Parco della Valle Cannobina, una zona più selvaggia e meno frequentata, dove il silenzio regna sovrano. Qui si trovano itinerari di più ore, con dislivelli significativi, che conducono a alpeggi remoti, creste panoramiche e boschi profondi, offrendo un contatto autentico con la montagna e con la biodiversità dell’entroterra.
Ogni passeggiata, anche la più breve, regala sorprese inattese: un panorama che si apre tra gli alberi, una fonte d’acqua fresca, un antico muretto ricoperto di muschio, o semplicemente il piacere di camminare nel silenzio, accompagnati solo dal suono dei propri passi e dal canto degli uccelli. Per gli appassionati di fotografia, è un vero paradiso: luci che cambiano di ora in ora, riflessi sull’acqua, contrasti tra pietra e vegetazione.
Eventi e Tradizioni
Cannero ospita durante l’anno numerosi eventi e feste tradizionali, tra cui:
- La Festa degli Agrumi (marzo), con mercatini, degustazioni, laboratori
- Concerti estivi sul lungolago, con artisti locali e internazionali
- Mostre d’arte e fotografia allestite nelle ville storiche
- La festa patronale, con processione, musica e cucina tipica
Queste occasioni sono perfette per vivere il paese in compagnia, tra colori, suoni e sapori.
Dove Dormire Dopo Aver Visitato Cannero Riviera: Hartmann Feel at Home
Cannero Riviera è un luogo che non dimentichi.
È il lato elegante e gentile del Lago Maggiore, dove i colori sono più morbidi, i profumi più dolci, il tempo più lento.
Hai camminato sul lungolago tra agrumi in fiore, oleandri e palme, con la luce che accarezzava l’acqua, e lo sguardo sempre attratto dai Castelli di Cannero, sospesi tra storia e mistero.
Forse ti sei perso nei vicoli del borgo, o hai preso una barca per avvicinarti a quelle rovine che sembrano galleggiare sul lago.
O magari hai semplicemente fatto ciò che a Cannero si fa meglio: niente, con grazia.
E ora che il giorno si chiude, non vuoi che la magia finisca.
Non vuoi un rientro qualsiasi.
Cerchi un luogo che continui quella leggerezza.
Che accolga. Che ascolti.
Quel luogo è Hartmann Feel at Home.
Una villa immersa nel verde, tra le colline di Gignese, a poco più di mezz’ora da Cannero Riviera.
Non è un hotel. È una casa.
Pensata per chi, dopo tanta bellezza, non vuole rumore, né formalità, ma un rifugio vero, che sappia custodire l’incanto con rispetto.
Le camere: ognuna è una carezza diversa








Swadhisthana
Suite con accesso diretto al giardino e vasca idromassaggio privata.
Dopo una giornata di sole e lago, è l’acqua calda che avvolge, rilassa, coccola.
Sahasrara
Nella torretta della villa, con vista aperta sul Lago Maggiore.
Una stanza luminosa, ariosa, dove dormire sembra quasi… galleggiare.
Ajna
Due ambienti separati, ideali per chi desidera spazio, libertà e calma.
Perfetta per coppie o famiglie in cerca di bellezza intima.
Anahata
Letto soppalcato, atmosfera leggera e creativa.
Per chi ha ancora voglia di sognare anche nel silenzio della sera.
Manipura
Sobria, luminosa, ordinata.
Con letto alla francese e vista sul verde.
Per chi ama l’essenziale che sa scaldare.
Vishuddha
La più raccolta, la più silenziosa.
Una piccola stanza per chi ha bisogno solo di dormire bene. E basta.
I servizi: per chi ha già visto la bellezza, e ora vuole solo restare
Dopo Cannero Riviera, Hartmann Feel at Home ti accoglie senza chiedere nulla.
Ti offre ciò che serve per rimanere dentro il tuo benessere:
– Una vasca idromassaggio tra gli alberi, dove l’acqua parla piano
– Una sala yoga aperta sempre, per fermarsi davvero
– Colazioni naturali, lente, senza orari, con sapori veri e pieni
– Giardini che respirano, libri lasciati con amore, tempo che finalmente è tuo
Qui non si esce dalla poesia.
Ci si entra ancora più a fondo.
Si dorme, sì. Ma come ci si abbraccia.
Hartmann Feel at Home
Dove dormire dopo aver visitato Cannero Riviera.
Dove la bellezza continua a voce bassa.
E il lago resta con te, anche ad occhi chiusi.
Qui di seguito puoi prenotare direttamente dal sito: