Arona: Come Arrivare e Cosa Vedere

Mag 10, 2025

Arona è una delle cittadine più vivaci e affascinanti del Lago Maggiore, ideale da visitare in coppia o in famiglia. Il suo elegante lungolago, le vie pedonali ricche di negozi, i caffè all’aperto e la maestosa statua di San Carlo Borromeo offrono un perfetto equilibrio tra relax, cultura e divertimento. In ogni stagione, Arona regala scorci suggestivi e tante attività da vivere con chi ami.

Questa guida ti accompagnerà alla scoperta di Arona: cosa vedere, dove passeggiare, cosa assaggiare e come organizzare al meglio la tua visita, che sia una gita di un giorno o parte di un soggiorno più lungo.

Per un’esperienza ancora più rilassante, ti consigliamo di soggiornare a Hartmann Feel at Home, una raffinata villa a Gignese, immersa nella natura tra Stresa e il Mottarone. Camere spaziose, tranquillità e un’accoglienza calorosa rendono questo luogo ideale sia per coppie che per famiglie.

Inizia subito la guida e lasciati conquistare dal fascino di Arona.
Alla fine troverai anche una descrizione completa di Hartmann Feel at Home, per pianificare al meglio la tua vacanza.

Arona: Come Arrivare e Cosa Vedere: La Guida

Arona è un “gioiello” sulla riva piemontese del Lago Maggiore. Il borgo offre scorci pittoreschi sul lago e un centro storico ricco di palazzi antichi, chiese barocche e piazze medievali. Dal lungolago si ammira il suggestivo campanile della collegiata di Santa Maria mentre il monumentale Colosso di San Carlo Borromeo (o “Sancarlone”), alto circa 35 metri, domina la collina soprastante. Nei dintorni di Arona si trova il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, una vasta riserva di 473 ettari con laghi glaciali e importanti siti preistorici (palafitte), riconosciuta Patrimonio Unesco. Nelle pagine seguenti troverete una guida completa su come raggiungere Arona con tutti i mezzi, cosa vedere in città e dintorni, i migliori ristoranti del luogo, consigli per diversi tipi di visitatori e suggerimenti stagione per stagione.

Veduta del lungolago di Arona con il campanile della collegiata. Arona si affaccia sul Lago Maggiore con case dai colori pastello lungo la passeggiata a lago.

Come Arrivare a Arona

Arona è ben collegata ai principali snodi di trasporto del Nord Italia. Di seguito tutti i mezzi per raggiungerla:

  • In auto: Arona si trova in Piemonte, a circa 60–70 km da Milano. Dall’Autostrada A8 (Milano–Varese) si prosegue verso nord sulla A26 in direzione Gravellona Toce/Arona (uscita “Arona”). In alternativa da Torino si prende l’A4 fino a Novara e poi la statale verso il lago. Dall’uscita autostradale di Arona si può seguire le indicazioni per il centro città. Tra Milano e Arona si percorrono circa 65 km (circa 1 ora di auto). Tenete conto del pedaggio autostradale e del traffico nei week-end estivi. Parcheggi: in centro ci sono alcuni parcheggi a pagamento (a fianco del lungolago e presso la stazione ferroviaria) e una zona libera (Rocchette) vicino alla spiaggia pubblica.
  • In treno: Arona ha una stazione ferroviaria sulla linea regionale R23 (Domodossola–Gallarate–Milano) gestita da Trenord. I treni che provengono da Milano (Milano Centrale/Milano Porta Garibaldi) fermano ad Arona senza cambi (circa 60 minuti di viaggio). Allo stesso modo si può arrivare da Domodossola o dal Piemonte (via Novara). Ogni giorno transitano decine di treni in entrambe le direzioni. Ad esempio è possibile prendere il treno regionale da Milano Centrale a Gallarate (circa 35 min) e poi il successivo diretto per Arona. In alternativa, la linea S50 Malpensa–Gallarate permette di raggiungere Gallarate dall’aeroporto di Malpensa, proseguendo poi con un regionale per Arona. In sintesi, “i treni Trenord collegano Arona a Milano Centrale in soli 60 minuti senza cambi”.
  • In autobus: Non ci sono linee di autobus extraurbane dirette da Milano, ma esistono collegamenti con alcuni aeroporti. Dall’aeroporto di Milano-Malpensa parte l’autobus Alibus Lago Maggiore (SAF Duemila) che può essere prenotato online. Questo servizio navetta collega Malpensa T1 e T2 ai paesi del Lago Maggiore, inclusa Arona (stazione FS). Ad esempio, partenze da Malpensa T1 alle 10:00, 12:00, 14:00, … con arrivo ad Arona alle 10:40, 12:40, 14:40…. Il biglietto costa circa €12 a tratta (tariffa completa; supplemento €5 se acquistato a bordo). In alternativa, i bus urbani regionali collegano Arona con i paesi limitrofi (Angera, Meina, Stresa, ecc.), utili per escursioni sul lago.
  • In barca: Arona è servita dalle linee battello pubbliche di Navigazione Laghi. In primavera-estate è possibile partire in nave dal porto di Arona per varie destinazioni. Ad esempio, esiste un collegamento di linea Arona–Locarno (Svizzera), con corse regolari nella stagione estiva. Inoltre si può prendere il battello fino a Stresa e alle Isole Borromee (Isola Bella, Isola dei Pescatori, Isola Madre). Consulta gli orari di Navigazione Laghi per le tratte sul lago.
  • In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano-Malpensa (MXP), a 30 km, e Milano-Linate (LIN), a circa 60 km da Arona. Dall’aeroporto di Malpensa ci sono collegamenti diretti con Arona (con l’autobus navetta Alibus citato sopra o in treno via Gallarate). Dall’aeroporto di Linate si può prendere il bus/metropolitana per Milano Centrale e proseguire in treno per Arona. Più lontani, ma comunque raggiungibili: l’aeroporto di Bergamo Orio al Serio (circa 140 km), o persino gli aeroporti svizzeri di Lugano (90 km) o Zurigo (200 km). In ogni caso, chi arriva in aereo a Milano spesso prosegue in treno o auto verso Arona.

Tabella: Riepilogo mezzi di trasporto

MezzoPercorso e collegamenti principaliNote utili
AutoA8 Milano–Varese + A26 Gravellona–Alessandria (uscita Arona). Distanze: da Milano ~65 km; da Torino ~130 km.Parcheggi a pagamento in centro e gratuito vicino spiaggia Rocchette.
TrenoLinea regionale R23 Domodossola–Gallarate–Milano (Trenord). Diretti da Milano Centrale a Arona (~60 min).Stazione di Arona su Piazza Duca d’Aosta (di fronte ufficio turistico).
AutobusSAF “Alibus Lago Maggiore” Malpensa–Verbania–Stresa–Arona (su prenotazione, ca. 6 corse giornaliere).Esiste anche bus urbano da/per Angera, Meina e bus 35 Malpensa-Arona (1h50).
BattelloNavigazione Laghi: linea Arona–Locarno–Verbania (stagionale); battelli per Stresa/Angera/Arona.Informazioni e orari su navigazionelaghi.it. Relitto: Trenitalia “Adriatica” in paese.
AereoAeroporto MXP (Milano Malpensa) – collegamenti Alibus e treni via Gallarate.Altri aeroporti: Milano Linate (LIN), Bergamo (BGY, 140 km), Torino (TRN, 140 km).

Attrazioni principali di Arona e dintorni

Arona offre diverse attrazioni tra storia, cultura e natura. Ecco le tappe da non perdere:

  • Statua di San Carlo Borromeo (“Sancarlone”): il simbolo di Arona è la gigantesca statua dedicata a San Carlo Borromeo, santo patrono locale. Inaugurata alla fine del XVII secolo, è alta circa 35 metri e, con le scale interne, si può salire fino alla testa per godere di una vista panoramica sul lago. Dalla terrazza interna e dalla sommità si dominano il centro di Arona e le acque del Lago Maggiore. Nei dintorni si trova il Sacro Monte di Arona con una piccola chiesa dedicata al santo. Orari: generalmente aperta da marzo/ aprile a ottobre (circa da mercoledì a domenica, 10:00-18:00 nel periodo primaverile-estivo). Info: sito ufficiale della statua.
  • Rocca Borromeo (Sacro Monte): sul colle di fronte al lago sorgono le rovine medievali della Rocca di Arona e la cappella del Sacro Monte di San Carlo. Il parco urbano panoramico offre vedute spettacolari sul lago e sul centro storico. È un luogo piacevole per una passeggiata fra i resti del castello e una vegetazione mediterranea. Il parco è accessibile gratuitamente tutto l’anno (caffetteria aperta in stagione). Note: la Rocca fu la residenza invernale dei Borromeo; oggi si visitano ruderi e mura.
  • Centro Storico e Piazza del Popolo: Arona conserva un caratteristico centro medievale fatto di vicoli, Palazzo del Podestà e piazzette. Il cuore del borgo è Piazza del Popolo, dominata dal Palazzo del Podestà e dalla chiesa barocca di Santa Marta (Madonna di Loreto). Su Corso Cavour si trovano negozi, gelaterie e case antiche. La Collegiata della Natività di Maria Vergine (o Santa Maria) con il suo alto campanile è facilmente raggiungibile lungo il lungolago. Dalla passeggiata a lago (lungolago è panoramico e alberato) si ammirano le facciate color pastello del borgo.
  • Parco dei Lagoni di Mercurago: a pochi chilometri da Arona si estende questa riserva naturale di 473 ettari. È un ambiente di laghetti glaciali (“lagoni”), boschi e prati, noto per i suoi insediamenti palafitticoli preistorici (parte del sito Unesco “Palafitte del Piemonte e Lombardia” dal 2012). Nel parco si può fare trekking, corsa o semplici passeggiate osservando flora e fauna (cervi, aironi, libellule). All’ingresso si trova la Casa del Parco Mercurago (info, carta del sentiero, telefono +39 011.4320011). Orari: il parco è un’area naturale aperta (accesso libero), con percorsi segnati; per dettagli consultare il sito dell’Ente di gestione del Parco del Ticino (Parco Naturale Regionale).
  • Lungolago di Arona: la passeggiata sul lago (Lungolago Montanari) collega il centro storico con il porto vecchio, offrendo gradevoli panorami. Qui si trovano bar e gelaterie, nonché un piccolo approdo per barche. Si vede anche un sottomarino militare dismesso esposto sul lungolago (resti del sommergibile stesso). In inverno il lungolago è tranquillo e in estate vivace, con eventi spesso organizzati dall’amministrazione locale.
  • Altre escursioni nei dintorni: Se avete più tempo, Arona è base ideale per esplorare la zona del Lago Maggiore. A breve distanza si trova il Castello Borromeo di Angera (sponda lombarda, raggiungibile in traghetto da Arona o via strada), con collezioni di bambole antiche e un grande giardino storico. Da Arona partono anche escursioni via lago verso Stresa e le famose Isole Borromee (Isola Bella, Isola dei Pescatori, Isola Madre). Questi complessi Borromei sono aperti ai visitatori da primavera a fine autunno. Orari: variabili in base alla stagione; ad esempio, la nave pubblica Arona–Locarno è attiva dal 13 aprile al 5 ottobre 2025.
  • Musei e cultura: In Piazza San Graziano si trova il Museo Archeologico e Mineralogico Carlo Conti (piccolo museo cittadino) e vicino la Casa della Cultura. Per aggiornamenti su orari e aperture speciali (eventi, mostre) è consigliabile consultare il sito del Comune di Arona o delle Pro Loco locali.

Tabella: Riepilogo attrazioni principali

AttrazioneTipoOrari / NoteSito ufficiale
Statua di San Carlo BorromeoMonumento/StoriaApertura primav-est: Mer.-Dom 10:00-18:00 (ultim’ingr. 17:30)statuasancarlo.it (uff.)
Rocca di Arona (Sacro Monte)Castello/parcoArea libera 0-24; orario caffetteria stagionaleComune di Arona
Piazza del PopoloCentro storicoSempre accessibile
Collegiata di S. MariaChiesa CollegiataVisite libere quando apertaDiocesi Novara
Parco Lagoni di MercuragoParco Naturale (UNESCO)Sempre accessibile (sentieri segnalati)parcoticinolagomaggiore.com
Rocca di AngeraCastello (vicino)Apr–Nov 10:00-18:00terreborromeo.it

I migliori ristoranti di Arona

Arona offre una buona scelta di ristoranti che propongono cucina locale, di lago e italiana. Ecco una selezione tra i più apprezzati:

  • Osteria d’Asti – Cucina tradizionale piemontese, ampia scelta di salumi e formaggi locali, paste e carni piemontesi. Locale accogliente, cura delle materie prime a km 0. Fascia di prezzo media (€€). In via Milano 8 (zona centrale).
  • Anticogallo – Storica osteria piemontese fondata nel 1861, nel cuore del centro storico (Via Bottelli 13). Propone piatti della tradizione locale (pasta all’uovo fatta in casa, polenta con tajarin e brasato, pesce di lago) con un tocco classico. Fascia di prezzo media (€€). Da non perdere per assaporare l’atmosfera di un’osteria “di una volta”.
  • Ventitré – Bistrot moderno nel centro di Arona, dall’atmosfera rilassata. Menù di piatti tradizionali rivisitati con creatività, utilizzando ingredienti locali. Ideale per un pasto informale ma di qualità. Fascia di prezzo media (€€). Indirizzo: corso principale (info aggiornate sul sito del ristorante).
  • Piroscafo Lombardia 1908 – Ristorante galleggiante unico nel suo genere: si trova su un vecchio piroscafo ormeggiato sul lungolago di Arona. Cucina di pesce di lago e piatti a km 0, prodotti dall’azienda agricola collegata al ristorante. Atmosfera elegante, prezzi medio-alti (€€€). Ideale per una cena romantica con vista sul lago.
  • Ca’ De Mat – Tipica trattoria a conduzione familiare. Propone un menù fisso tradizionale (antipasti misti, primi di pasta fatta in casa, secondi di carne) a prezzo fisso. Cibo casalingo e abbondante, ottimo rapporto qualità-prezzo. Fascia media (€€). Indirizzo: Via Cesare Battisti 3 (vicino al lungolago).
  • La Ruga del Corso – Ristorante italiano con forte orientamento al pesce di lago e piatti mediterranei. Ambiente rustico e cordiale. Fascia media (€€). Situato in Corso Cavour, principale via pedonale di Arona.
  • Altri consigli: Altri locali segnalati includono il “Ristorante del Barcaiolo” (cucina di lago), “Gelateria-Vineria Sancarlino” (piatti veloci e panini gourmet), e alcune pizzerie di qualità per chi cerca cucina informale. Per aggiornamenti su menu e orari consigliamo di consultare i siti o le pagine social dei ristoranti.

Tabella: Ristoranti consigliati a Arona

RistoranteCucinaFascia di prezzoIndirizzo
Osteria d’AstiTradizionale piemontese (stagionale)€€Via Milano 8
AnticogalloPiatti piemontesi classici€€Via Bottelli 13
VentitréBistrot (tradizione+creativo)€€Centro storico (Corso Cavour)
Piroscafo Lombardia 1908Pesce di lago, km 0€€€Lungolago Castelli, 2
Ca’ De MatTrattoria (menù fisso)€€Via Cesare Battisti 3
La Ruga del CorsoItaliana/di mare€€Corso Cavour 101

Consigli per famiglie, coppie e viaggiatori solitari

  • Per famiglie: Arona è adatta ai bambini grazie ai suoi ampi spazi all’aperto e attrazioni “child-friendly”. La salita alla statua di San Carlo può essere divertente (occhio solo alle scale interne), e il grande prato accanto alla statua è ideale per picnic e giochi. Il Parco di Mercurago è perfetto per escursioni in famiglia: i bambini potranno vedere laghetti e magari cervi, mentre gli adulti apprezzano i reperti archeologici (palafitte). La spiaggia delle Rocchette (gratuita) offre un po’ di mare in cui tuffarsi. Numerosi gelatai e pasticcerie sul lungolago soddisfano golosità. Per pranzo/cena con i bambini è consigliata l’osteria Ca’ De Mat (menù fisso) o l’Osteria d’Asti (cucina genuina).
  • Per coppie: Gli scorci romantici non mancano. Una passeggiata al tramonto sul lungolago di Arona è resa suggestiva dalla vista sul lago e sulle colline circostanti. Un giro in battello al crepuscolo (ad es. fino a Stresa o all’Isola Bella) è un’esperienza molto romantica. Le visite al Colosso di S. Carlo e alla Rocca regalano viste panoramiche che colpiscono. Cena a lume di candela al ristorante Piroscafo Lombardia o in una delle trattorie caratteristici del centro. Ad Arona si svolgono anche eventi musicali estivi e manifestazioni folkloristiche locali che creano atmosfera (consultare il calendario sul sito del Comune).
  • Per viaggiatori solitari: Arona è facile da esplorare anche da soli. Il centro è piccolo e si gira comodamente a piedi: la gente del luogo è cordiale e si può conversare nei bar all’aperto. Gli amanti delle escursioni troveranno nei sentieri dei Lagoni di Mercurago o nella pedemontana dei dintorni validi percorsi naturalistici (da fare anche in bicicletta). I single possono approfittare delle opportunità culturali: ingresso ai siti storici, partecipazione a visite guidate, lettura di un libro sulla panchina del lungolago. Anche la vita notturna è tranquilla: ci sono bar con tavolini esterni dove sorseggiare un aperitivo in solitudine, osservando il paesaggio lacustre di notte. Per socializzare, alle sagre o mercatini comunali, se organizzati, è facile fare conoscenza. In generale, Arona è un luogo sicuro e accogliente per chi viaggia da solo.

Cosa fare secondo la stagione

  • Primavera (marzo–maggio): La primavera è il risveglio della natura. I giardini fioriscono sul lungolago e nel Parco Mercurago. È il momento ideale per passeggiate e gite in bici senza il caldo estivo. Le temperature miti permettono escursioni sul Monte di Arona o attorno al lago senza affollamenti. Dal 13 aprile riparte il servizio battelli pubblico (anche la linea Arona–Locarno), utile per una gita in barca tra le brezze primaverili. In questo periodo si possono gustare le specialità pasquali (agnello, colomba) nei ristoranti. Il clima può essere variabile (prepararsi a qualche pioggia primaverile). A fine marzo c’è il Carnevale Aronese (“Tredicino”), con giostre e luna park in piazza Arona (tipicamente primi di marzo, verificare il programma).
  • Estate (giugno–agosto): È alta stagione turistica. Il lago diventa perfetto per bagni e sport d’acqua: oltre alla spiaggia libera delle Rocchette c’è anche qualche stabilimento balneare (a pagamento) nelle località limitrofe. I battelli navigano con orari intensificati verso le Isole Borromee e Stresa. In città si tengono sagre paesane, eventi musicali all’aperto e mercatini artigianali. Le lunghe giornate consentono di cenare tardi con tramonti sul lago. Tuttavia c’è affollamento: è consigliabile prenotare ristoranti e traghetti con anticipo. Portate un cappello e crema solare per difendervi dal sole. Grazie ai centri abitati vicini (Como, Varese, Laveno), Arona può essere base di gite giornaliere.
  • Autunno (settembre–novembre): I colori del fogliame autunnale sono suggestivi sulle colline attorno al lago. Arona diventa più tranquilla dopo l’estate; il clima rimane mite, perfetto per camminate in collina o visite culturali. In questo periodo si celebrano le sagre del vino e delle castagne nei paesi limitrofi; Arona stessa ospita banchetti di prodotti locali (formaggi, funghi porcini). È anche tempo di vendemmia nei vigneti del Novarese, ideale per degustazioni nei wine bar. La sera può rinfrescare, ma spesso rimane sereno. (Attenzione: in ottobre/novembre talvolta tornano piogge).
  • Inverno (dicembre–febbraio): Arona d’inverno è molto tranquilla. Le temperature calano (minime intorno a 0-5°C), ma è raro trovare nevicate abbondanti sulle rive del lago. Le decorazioni natalizie e i mercatini di Natale (se presenti) creano atmosfera, e alcune chiese organizzano presepi viventi o concerti di Natale. Sciatori e amanti della montagna possono raggiungere facilmente le piste del vicino Mottarone (20 km, stazione sciistica). L’accesso al Colosso è chiuso, ma si può comunque salire alla Rocca per una vista invernale. Fate attenzione al ghiaccio su vialetti e passerelle. Una cioccolata calda nei bar del centro e le specialità di natale (vino cotto, torroni) vi faranno apprezzare la stagione fredda. Nota: Arona organizza eventi come la Befana e la Fiera di Sant’Ambrogio (tardo novembre) – verificare il calendario locale sul sito del Comune.

FAQ (Domande frequenti)

  1. Come arrivo ad Arona da Milano? Da Milano si può venire in auto (A8 poi A26, circa 1 ora), in treno diretto (60 min, Trenord R23 da Milano Centrale), o in bus + treno via Malpensa. L’opzione più comoda con i mezzi pubblici è prendere il treno per Arona (diretto Milano–Arona). Non esiste un bus diretto Milano–Arona.
  2. Qual è l’aeroporto più vicino? L’aeroporto più comodo è Milano-Malpensa (MXP), a 30 km. Da lì partono navette fino ad Arona oppure treni per Gallarate e poi Arona. Altri aeroporti utili: Milano-Linate (60 km), Bergamo Orio al Serio (140 km), Torino Caselle (130 km).
  3. Cosa include il biglietto “Alibus Lago Maggiore”? Il servizio navetta Alibus collega Malpensa T1 e T2 ad Arona (fermata Stazione FS) e altre località del lago. Il costo da Arona a Malpensa è di €12 a tratta (prenotazione online necessaria).
  4. Dove parcheggiare l’auto ad Arona? In centro ci sono parcheggi a pagamento in Piazzale Duca d’Aosta (di fronte alla stazione) e in viale Baracca. C’è anche un’ampia area gratuita presso il lungolago alla Rocchetta, utilizzata dai bagni pubblici. Il parcheggio comunale vicino alla spiaggia Rocchette è gratuito. Verificare eventuali limiti di orario (alcuni parcheggi non sono custoditi la notte).
  5. Posso visitare la statua di San Carlo Borromeo? Sì, la statua è aperta ai visitatori. Dal suo interno si sale fino alla testa con una scala a chiocciola. In genere è visitabile da aprile a ottobre (mercoledì-domenica, 10:00–18:00; ultimo ingresso alle 17:30). All’ingresso si paga un biglietto (circa €7-10) che include il giardino e la terrazza superiore. Ricordate abbigliamento comodo e scarpe chiuse per salire (no infradito).
  6. Qual è il periodo migliore per visitare Arona? La primavera inoltrata (maggio-giugno) e l’inizio dell’autunno (settembre) offrono clima mite e folla contenuta. Luglio/agosto è molto vivace ma più affollato e caldo. Inverno è tranquillo, ma alcuni servizi possono essere ridotti. Per eventi estivi (concerti, sagre) controllare il programma annuale sul sito del Comune.
  7. Ci sono spiagge a Arona? Sì, la Spiaggia delle Rocchette è un’area libera attrezzata in località Rocchetta (bassa Arona) adatta per fare il bagno. È mantenuta dai volontari ed è molto frequentata in estate. Ci sono anche stabilimenti balneari a pochi chilometri (ad Angera, Meina) con servizi aggiuntivi. Il lago è balneabile, ma attenzione alle boe di navigazione.
  8. Arona è adatta ai bambini? Molto sì. Il percorso fino alla statua e alla Rocca è divertente (ci sono scalinate ampie esterne). Il Parco Mercurago è perfetto per esplorare la natura. Ci sono aree gioco, bagni pubblici e molti gelatai. Inoltre, nei mesi estivi si organizzano eventi per bambini in lungolago. Alcuni ristoranti hanno menu bambini. La città è sicura e abbastanza pianeggiante per passeggini.
  9. È possibile noleggiare biciclette o barche? Sì, ad Arona si trovano noleggi di biciclette (per percorsi sul lungolago o collinari) e kayak. In lungolago è presente un circolo nautico. D’estate si affittano pedalò/barche a remi o canoe per esplorare il lago. Per i viaggi in battello, le biglietterie Navigazione Laghi si trovano in centro o direttamente sul pontile dei traghetti.
  10. Ci sono mercati o fiere settimanali? Sì: il classico mercato settimanale si tiene ogni giovedì mattina in Piazza del Popolo. A Natale la piazza ospita qualche bancarella di artigianato e specialità locali. Il sabato pomeriggio in estate ci possono essere mercatini serali. Controllate il calendario eventi (sito comunale turismo) per feste patronali (13 novembre, Sant’Azaria, patrono di Arona) e manifestazioni come il “Tredicino” di Carnevale.

Questa guida fornisce un panorama completo su come raggiungere e vivere Arona in ogni stagione. Buon viaggio e buona scoperta di Arona!

Dove Dormire Dopo Aver Visitato Arona: Hartmann Feel at Home

Arona ti sorprende con la sua eleganza discreta.
Una passeggiata sul lungolago, tra caffè all’aperto e barche che dondolano leggere.
Una visita alla Rocca Borromea, da cui si domina il Lago Maggiore con lo sguardo.
Un pomeriggio tra le vie del centro, tra librerie indipendenti, chiese antiche, gelaterie affollate.
O magari un momento sospeso ai piedi del San Carlone, la statua colossale che guarda dall’alto e invita a rallentare.

Arona è vivace, curata, accessibile.
È il luogo perfetto per chi ama unire il lago alla cultura, la passeggiata al piacere lento della scoperta.
E quando la giornata si chiude e la luce si fa morbida,
non cerchi un hotel qualunque.
Cerchi un rientro che parli la stessa lingua della bellezza che hai appena vissuto.

Quel rientro ha un nome: Hartmann Feel at Home.

A meno di mezz’ora da Arona, immersa nelle colline di Gignese, questa villa tra il verde ti accoglie con discrezione e calore.
Non è un hotel con reception affollate o corridoi impersonali.
È una casa vera, pensata per chi desidera riposare davvero.

Un luogo dove tutto invita alla quiete.

Le camere, pensate per il ritorno

Swadhisthana è una suite riservata, con vasca idromassaggio privata e accesso diretto al giardino.
Perfetta per chi vuole immergersi nel silenzio dopo una giornata tra i vicoli e i panorami di Arona.

Sahasrara, nella torretta, offre una vista indimenticabile sul Lago Maggiore.
Un nido d’aria e luce per chi cerca ispirazione anche nei momenti di riposo.

Ajna è composta da due ambienti separati: spazio, privacy e tranquillità, ideali per famiglie o coppie che desiderano comfort e libertà.

Anahata è luminosa, creativa, ampia.
Il letto soppalcato e l’arredamento morbido invitano al relax leggero, senza formalità.

Manipura, al piano terra, è pratica ma raffinata.
Letto alla francese, finestre sul giardino e una semplicità elegante che fa bene.

Vishuddha è la più piccola.
Perfetta per chi cerca solo silenzio e pace, in uno spazio essenziale e accogliente.

Dopo Arona, la calma che resta

Dopo il gelato sul lungolago, il libro comprato in centro, la salita al San Carlone o la visita alla Rocca,
Hartmann ti accoglie con:

– una vasca idromassaggio tra gli alberi, dove il corpo si abbandona e la mente si rilassa
– una sala yoga aperta a ogni ora, per respirare in silenzio o meditare in solitudine
colazioni naturali, senza orari fissi, con sapori semplici e pieni
giardini da vivere, libri da sfogliare, angoli da abitare

Qui ogni cosa è pensata per non chiedere nulla e dare tanto.

Hartmann Feel at Home è il rifugio giusto dove dormire dopo aver visitato Arona.
Perché il viaggio non finisce con l’ultima foto.
Continua quando torni.
Quando ti siedi.
Quando finalmente ti fermi.

Hartmann Feel at Home
Dove il ritorno non è una fine, ma un momento da vivere fino in fondo.

Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: