Cosa Fare a Stresa in 3 Giorni: Luoghi Più Belli Da Vedere

Mag 1, 2025

Vuoi sapere cosa fare a Stresa in 3 giorni e quali siano i luoghi più belli da visitare?

Allora fatti ispirare la nostra guida, la guida di Hartmann Feel at Home, la nostra struttura ricettiva sul Lago Maggiore.

Situata tra le colline di Gignese, a pochi minuti da Stresa e dal Lago Maggiore, Hartmann Feel at Home è una villa immersa nella natura, pensata per chi cerca un soggiorno rigenerante, elegante e lontano dal caos. Completamente ristrutturata con materiali naturali e di alta qualità, la struttura accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera intima, armoniosa e curata nei minimi dettagli.

Ma andiamo a leggere la guida divisa giorni:

Giorno 1 a Stresa

Mattina

Alle 9:00, la luce morbida del mattino accende le acque del Lago Maggiore, e il pontile di Stresa comincia a popolarsi di visitatori pronti per la classica escursione alle Isole Borromee. L’imbarco sul battello dura pochi minuti, e già dopo 10–15 minuti di navigazione si raggiunge l’Isola Bella. La visita al Palazzo Borromeo e ai giardini richiede circa un’ora e mezza. Si percorrono stanze affrescate, sale con mobilio settecentesco e una galleria sotterranea suggestiva, per poi dedicare almeno 45 minuti ai giardini monumentali, articolati su dieci terrazze con vista lago. Il percorso tra statue, pavoni e fioriture è un crescendo di bellezza.

Giorno

Verso le 11:30 si riprende il battello per raggiungere l’Isola Madre. Il tragitto dura meno di 10 minuti. La visita, più intima e rilassata, può occupare circa un’ora e mezza. Il giardino in stile inglese, ricco di specie botaniche rare e animali in libertà, è perfetto per passeggiate lente tra aiuole e scorci poetici. Il Palazzo conserva scenografie teatrali e collezioni di marionette che meritano almeno 30 minuti di attenzione.

Intorno alle 13:30 si attracca sull’Isola dei Pescatori. Questo è il momento ideale per concedersi una pausa pranzo. I ristoranti sul lungolago offrono piatti di pesce di lago come il filetto di persico, accompagnato da vini bianchi della zona. Il pranzo con vista e relax dura circa un’ora. Dopo, c’è tempo per una passeggiata tra vicoletti e botteghe artigiane (30-40 minuti), prima di rientrare a Stresa intorno alle 15:30.

Sera

Una volta tornati a terra, è tempo di esplorare Stresa stessa. Si parte con una passeggiata di circa 45 minuti lungo il lungolago, dal porticciolo fino al Parco della Villa Ducale, ammirando palme, hotel storici e aiuole fiorite. Si può fare tappa al Grand Hotel des Iles Borromées per un caffè, e poi addentrarsi nel centro storico. Le vie del centro si girano comodamente in 30 minuti, fermandosi per un gelato o uno shopping raffinato.

Alle 19:30 si può prenotare una cena romantica in uno dei ristoranti panoramici sul lungolago. Il pasto, tra antipasti locali, primi a base di risotto e secondi di pesce, dura almeno un’ora e mezza. Il giorno si chiude con una breve passeggiata digestiva e qualche minuto a contemplare le luci riflettersi sull’acqua.

Giorno 2 a Stresa

Mattina

Si parte verso le 9:00 per la Villa Pallavicino, situata a circa 5 minuti di auto o 20 minuti a piedi dal centro. L’ingresso apre alle 9:30 e si consiglia di dedicare almeno due ore alla visita. Il parco zoologico, immerso nel verde, richiede tempo per apprezzare i suoi abitanti: caprette, lama, cervi, pavoni, fenicotteri. Ci sono oltre 50 specie animali e lunghi sentieri che collegano le diverse aree, il tutto in un’atmosfera tranquilla e adatta anche alle coppie. Si consiglia una sosta al piccolo bar interno verso le 11:30 per una colazione tardiva o uno snack.

Giorno

Alle 12:15 si parte in auto o taxi per salire verso il Giardino Botanico Alpinia. Il tragitto richiede circa 20–25 minuti. Dopo aver acquistato il biglietto (ingresso semplice e veloce), ci si può immergere per un’ora in questo giardino incastonato a 800 metri di quota, con una vista spettacolare. I sentieri si snodano tra oltre 1.000 specie botaniche alpine, con terrazze panoramiche dove fermarsi a scattare fotografie.

Chi desidera può continuare verso il Monte Mottarone, raggiungibile in 20 minuti d’auto o con un’escursione a piedi (90 minuti circa, per escursionisti allenati). In cima, il panorama a 360 gradi su sette laghi è straordinario. Ci si può fermare in uno dei rifugi per un pranzo leggero o uno spuntino (45–60 minuti). Il rientro avviene intorno alle 16:30.

Sera

Una volta tornati a Stresa, ci si concede un aperitivo panoramico verso le 18:00, magari nella zona di Piazza Marconi o al Lido. Le ultime luci del giorno riflettono sulle acque del lago e l’atmosfera si fa intima. Dopo l’aperitivo, è consigliata una cena rilassata nel centro cittadino, dalle 19:30 alle 21:00, in uno dei ristoranti che propongono cucina locale e ingredienti di stagione. Si può concludere la serata con una breve passeggiata lungo il lago, in totale relax.

Giorno 3 a Stresa

Mattina

Alle 9:00 si parte per una passeggiata nel quartiere di Carciano, meno frequentato e ricco di scorci autentici. L’itinerario a piedi, tra vie residenziali, piccoli orti e salite verso i colli, dura circa un’ora. Ci si può poi dirigere al piccolo porticciolo per respirare aria di lago e osservare i pescatori al lavoro. Un caffè sul posto chiude la mattinata con semplicità.

Giorno

Dalle 11:00 si consiglia una visita alla chiesa di San Vittore (circa 30 minuti), oppure, per i più dinamici, il noleggio di una e-bike per pedalare lungo la costa fino a Belgirate o Baveno (60–90 minuti tra andata, soste e ritorno). Ogni curva svela un punto panoramico, un angolo fotografico, una villa storica.

Per il pranzo si può scegliere una trattoria lungo il percorso oppure tornare in centro per un pasto tipico (12:30–14:00).

Il pomeriggio, dalle 14:30 in poi, è libero: si può trascorrere del tempo nei giardini pubblici, visitare una mostra locale o semplicemente sedersi sul molo a guardare il via vai delle barche.

Sera

L’ultima sera è perfetta per un arrivederci speciale. Una cena in una location suggestiva, come una veranda sul lago o una terrazza con vista sui monti, è il modo migliore per salutare Stresa. Si consiglia di prenotare per le 20:00 e lasciare che la serata si concluda senza fretta, tra piatti curati, vino locale e una dolce malinconia di fine viaggio. Stresa si lascia così, con lo sguardo ancora pieno di bellezza e il cuore colmo di gratitudine.

Dove Dormire Vicino a Stresa: Hartmann Feel at Home

A pochi minuti dal centro di Stresa, tra le colline verdi di Gignese, esiste un luogo speciale: Hartmann Feel at Home.
Non è un hotel. Non è un classico B&B.
È una casa accogliente, immersa nel silenzio, dove ogni dettaglio parla di natura, benessere e autenticità.

Se cerchi un rifugio intimo, lontano dal rumore ma vicino a tutto, questo è il posto perfetto per te.

Le camere, ispirate all’energia dei chakra, sono spaziose, luminose e arredate con semplicità raffinata. Pavimenti in parquet, bagno privato e vista sul giardino rendono ogni ambiente perfetto per rilassarsi e ritrovare serenità. Ogni dettaglio è pensato per offrire equilibrio e comfort, in totale connessione con il paesaggio circostante.

Gli spazi comuni invitano al relax: una vasca idromassaggio immersa nel verde, una lounge con camino circolare per momenti di raccoglimento e una sala yoga dove lasciarsi andare al silenzio, alla respirazione e alla meditazione.

Al mattino, la colazione viene preparata con cura e attenzione: prodotti freschi, locali e stagionali compongono un buffet ricco e variegato, con proposte vegetariane, vegane e senza glutine per soddisfare ogni esigenza alimentare in modo sano e gustoso.

Hartmann Feel at Home è molto più di un semplice luogo in cui soggiornare: è un invito a rallentare, a prendersi cura di sé e a vivere la bellezza del Lago Maggiore da una prospettiva autentica, profonda e rigenerante. Un rifugio accogliente dove sentirsi davvero a casa.

Le Camere

Ogni camera è diversa, ognuna ha un nome, un’energia, uno stile.
E tutte ti invitano a rallentare, respirare, stare bene.

  • Swadhisthana – Suite Familiare con Accesso al Giardino
    Due ambienti comunicanti, vista sul giardino, accesso diretto all’area relax con vasca idromassaggio all’aperto. Perfetta per coppie o per chi cerca tanto spazio e zero scale.
  • Manipura – Doppia Accessibile con Letto alla Francese
    A piano terra, semplice e luminosa. Pratica, ma calda. Con affaccio sul verde e tutta la quiete che serve per sentirsi a casa.
  • Anahata – Camera Tripla con Letto Sopraelevato
    Forme arrotondate, 30 mq di spazio, letto soppalcato e un’atmosfera che rilassa. Anche in due, è perfetta per chi ama ambienti ampi e originali.
  • Vishuddha – Doppia Intima e Luminosa
    Una stanza raccolta, con letto alla francese, toni chiari e aria di pace. Ideale per chi vuole staccare davvero.
  • Ajna – Suite Quadrupla per Famiglie con Bambini
    Una camera matrimoniale + zona living con divano letto. Spazi separati, privacy garantita. Ottima anche per coppie che desiderano comfort e respiro.
  • Sahasrara – Doppia in Torretta con Vista Panoramica
    La più romantica: si trova nella torretta della villa, con una vista a 360° sul Lago Maggiore. Per svegliarsi tra cielo e acqua, in un silenzio pieno di luce.

Il Benessere

A Hartmann Feel at Home non ci sono orologi, solo il tempo del cuore.

Ti aspettano:

  • Una sala yoga sempre accessibile.
  • Una vasca idromassaggio tra gli alberi, per rilassarti sotto le stelle.
  • Zone verdi, libri in più lingue, silenzio, bellezza.
  • Una colazione naturale e abbondante, servita con amore e senza orari rigidi.

È il punto di partenza perfetto per scoprire Stresa, le isole, il Mottarone.
Ed è anche il luogo perfetto per fermarsi, ascoltarsi, respirare.

Qui di seguito per prenotare direttamente dal sito: