Cercare i borghi più belli del Lago Maggiore è un po’ come camminare dentro una raccolta di racconti: ogni villaggio ha un tono, un ritmo, un modo unico di accoglierti. Alcuni si affacciano direttamente sul lago con la leggerezza dei fiori. Altri si arrampicano tra le colline come vecchie poesie scritte in pietra. In questa guida lunga e meditativa, ti accompagno alla scoperta di quei luoghi dove il tempo ha deciso di camminare più piano. Alla fine, come sempre, ti svelo anche dove fermarti per vivere davvero tutto questo.
1. Ascona (Svizzera)
Elegante e artistica, Ascona è uno dei borghi più raffinati del Lago Maggiore. Il suo lungolago è un dipinto: facciate colorate, barche ormeggiate, ristoranti all’aperto e la luce del sud che si riflette sull’acqua. Il centro storico è un dedalo di vicoli pieni di gallerie d’arte e botteghe artigianali. Ascona è anche spirituale: il vicino Monte Verità è stato rifugio di poeti, filosofi e liberi pensatori.
2. Cannobio (Piemonte)
È tra i borghi più amati di tutta la costa piemontese. Il centro storico è intatto, con case porticate, balconi fioriti e viuzze acciottolate che conducono a una passeggiata sul lungolago tra le più belle d’Italia. Il sabato ospita un mercato pittoresco, mentre la sera i tavolini lungo l’acqua si riempiono di chi cerca bellezza vera, senza rumore.
3. Ronco sopra Ascona (Svizzera)
Un balcone sospeso sul Lago Maggiore. Questo minuscolo borgo regala panorami mozzafiato e un senso di pace assoluta. Le case in pietra, le chiese antiche, i sentieri nei boschi rendono Ronco un luogo ideale per chi cerca silenzio e luce. È perfetto anche per passeggiate lente e fotografiche.
4. Ghiffa (Piemonte)
Un borgo che guarda il lago da un punto di vista più intimo. È celebre per il Sacro Monte, Patrimonio UNESCO, e per il Museo dell’Arte del Cappello, ma Ghiffa è anche un luogo dove camminare tra boschi e balconi naturali affacciati sull’acqua. Qui il lago sembra parlare più piano.
5. Baveno (Piemonte)
Elegante e discreta, Baveno è fatta di ville aristocratiche, giardini segreti e granito rosa. Da qui partono battelli per le Isole Borromee, ma il borgo merita di essere vissuto anche da solo: il centro ha una piazza con una chiesa romanica e portici antichi, e i tramonti sono tra i più suggestivi della sponda piemontese.
6. Luino (Lombardia)
Forse più cittadina che borgo, ma conserva un’anima da racconto. Il lungolago è piacevole, ma il cuore autentico è il mercato storico del mercoledì, tra i più grandi del nord Italia. Qui la vita scorre lenta e vissuta, con profumi di formaggi, salumi, e artigianato vero.
7. Oggebbio (Piemonte)
Piccolo, arrampicato sulle alture, Oggebbio è per chi ama i luoghi fuori rotta. Il borgo è composto da piccole frazioni sparse nei boschi, tra mulattiere e panorami aperti. Una destinazione ideale per chi vuole fare trekking con vista o semplicemente sedersi su una panchina e ascoltare.
8. Trarego Viggiona (Piemonte)
Un altro borgo silenzioso e autentico, adagiato tra boschi e cielo. Qui non trovi negozi turistici, ma mulattiere, case di pietra, e una vista ampia su tutto il Lago Maggiore. Da Trarego si può partire per escursioni spettacolari, tra cui il Monte Carza e la balconata panoramica sopra Cannero.
9. Arona (Piemonte)
Più vivace, con un bel centro ricco di negozi, ristoranti e vita culturale. Ma Arona conserva anche angoli raccolti, come la rocca e il parco della statua di San Carlo Borromeo, che domina tutto il lago dall’alto. Perfetta per chi ama unire relax e attività.
10. Ranco e Angera (Lombardia)
Questi due borghi si guardano da sponda a sponda. Ranco è piccolo, quasi nascosto, con un lungolago perfetto per il tramonto. Angera invece è dominata dalla Rocca, uno dei castelli più belli del lago, con musei, giardini e viste mozzafiato.
Dove Dormire per Sentire Tutto Questo: Hartmann Feel at Home
Se cerchi un punto di partenza ideale per esplorare questi borghi, ma anche un luogo dove tornare e sentirti accolto, c’è un angolo speciale tra le colline di Gignese, sopra Stresa. Si chiama Hartmann Feel at Home, e non è un hotel né un classico B&B.
Hartmann Feel at Home è un’elegante dimora d’epoca finemente restaurata, circondata da un giardino ampio e rigoglioso che regala momenti di autentico relax. Le stanze, ispirate all’armonia dei chakra, offrono ambienti ampi e pieni di luce, con pavimenti in legno, bagno privato e affacci sul verde. Gli ospiti possono concedersi una pausa nella vasca idromassaggio, rilassarsi davanti al camino nella zona lounge oppure ritrovare equilibrio nella sala yoga. Ogni mattina, una colazione ricca e genuina accoglie gli ospiti con proposte vegetariane, vegane e senza glutine, tutte preparate con ingredienti freschi e selezionati.








È una casa autentica immersa nel verde, con sei camere ispirate ai chakra:
- Swadhisthana – suite con accesso al giardino e idromassaggio
- Manipura – doppia al piano terra, intima e comoda
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie
- Vishuddha – luminosa, ideale per chi cerca silenzio
- Ajna – due ambienti separati, ottima per viaggiatori con bambini
- Sahasrara – nella torretta, vista lago e montagne
Oltre alle camere:
- sala yoga aperta h24
- vasca idromassaggio tra gli alberi
- colazione naturale e abbondante, senza orari fissi
- giardino, libri, silenzio, ascolto
Ti aspettiamo a Gignese, tra Stresa e i borghi del Lago Maggiore.
Prenota qui direttamente dal sito per vivere un soggiorno che non dimentichi: