La domanda sembra semplice, ma nasconde un invito a esplorare. Qual è la parte più bella del Lago Maggiore? Dipende da cosa cerchi: silenzio o vivacità? Ville storiche o natura selvaggia? Borghi sospesi nel tempo o giardini botanici? Il Lago Maggiore, che si estende tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, è un mosaico. E ogni tessera ha la sua luce.
In questa guida lunga, poetica e concreta, ti accompagno alla scoperta delle sue anime diverse. E, alla fine, ti svelo dove fermarti per vivere davvero questa bellezza.
1. La Sponda Piemontese: Eleganza, Storia e Giardini
La costa occidentale del lago, nel versante piemontese, è quella più nota e frequentata. Qui si trovano alcune delle località più celebrate:
Stresa
È la regina del lago. Palazzi Liberty, hotel d’epoca, il lungolago con vista sulle Isole Borromee. Stresa è perfetta se ami l’atmosfera d’altri tempi, i mercatini, le ville con i giardini, le escursioni facili ma suggestive. E poi è il punto di partenza ideale per visitare le tre isole più famose del Lago Maggiore.
Le Isole Borromee
Sono il cuore simbolico del lago:
- Isola Bella è scenografica, teatrale, con il Palazzo Borromeo e i giardini a terrazze
- Isola Madre è più silenziosa, intima, con un giardino botanico tra i più belli d’Italia
- Isola dei Pescatori è un villaggio vivo, autentico, dove mangiare pesce di lago
Verbania
È la città più grande della zona, ma conserva un cuore poetico. La frazione di Pallanza, in particolare, è ideale per una passeggiata al tramonto. E poi c’è Villa Taranto, giardino botanico di rara bellezza.
Baveno e Ghiffa
Due perle più raccolte. Baveno è celebre per il granito rosa e le ville aristocratiche. Ghiffa, immersa nel verde, ospita il Sacro Monte e un museo del cappello che racconta la storia locale.
2. La Sponda Lombarda: Natura Selvaggia e Eremi
Dall’altra parte del lago, la Lombardia offre panorami più ruvidi, scogliere, sentieri nei boschi e paesi meno affollati.
Laveno-Mombello
Qui trovi il porto più attivo della sponda lombarda, collegato con Verbania e le isole. Da Laveno parte anche la funivia che porta al Sasso del Ferro, con una vista spettacolare.
Eremo di Santa Caterina del Sasso
A strapiombo sull’acqua, è uno dei luoghi più spirituali del lago. Arrivarci è già esperienza: via battello o scalinata. Dentro, tre cappelle, silenzio e luce.
Porto Valtravaglia, Luino, Germignaga
Più a nord, la sponda si fa più autentica. Qui trovi lungolaghi tranquilli, piccole spiagge, vecchie ferrovie, e mercatini che raccontano ancora l’anima di un luogo vissuto.
3. Il Canton Ticino: Eleganza Svizzera e Borghi Fioriti
La parte settentrionale del Lago Maggiore è in Svizzera, e ha un carattere tutto suo: più ordinato, più verde, ma sempre affascinante.
Locarno
Eclettica, luminosa, elegante. Con eventi come il Locarno Film Festival, palme e piazze solari, è un punto d’incontro tra lago e cultura.
Ascona
Piccola, raccolta, artistica. Ha un lungolago fiorito e colorato, una vocazione bohémien e boutique artigianali. Perfetta per un weekend lento.
Brissago
Qui si trovano i Giardini Botanici di Villa Taranto in versione ticinese: le Isole di Brissago, un altro paradiso per chi ama natura e silenzio.
4. Il Mottarone: Dove Vedere il Lago Intero
Tra Stresa e il Lago d’Orta si eleva il Mottarone, una montagna dolce che abbraccia tutto il Lago Maggiore. Da lì, nelle giornate limpide, si vedono sette laghi. È la meta perfetta per chi ama camminare, per le famiglie, per chi vuole volare con lo sguardo.
5. Weekend Ideale: Itinerario per Chi Vuole il Meglio
Se hai solo due giorni, e vuoi vedere la parte più bella, questo è il consiglio sincero:
- Sabato: Stresa, Isole Borromee, cena romantica vista lago
- Domenica: Villa Taranto, poi Eremo di Santa Caterina al tramonto
Oppure:
- Sabato: Locarno, Isole di Brissago, Ascona
- Domenica: Mottarone e pranzo con vista
Dove Dormire per Sentire Tutto Questo: Hartmann Feel at Home
Se c’è un luogo che racchiude il meglio di tutto questo, è nascosto tra le colline di Gignese, pochi minuti sopra Stresa. Si chiama Hartmann Feel at Home, ed è molto più di un posto dove dormire.
Hartmann Feel at Home è una raffinata villa completamente rinnovata con materiali pregiati, immersa in un ampio giardino che offre un’oasi di tranquillità. Le camere, ispirate ai chakra, sono spaziose e luminose, con pavimenti in parquet, bagno privato e vista sul giardino. Gli ospiti possono rilassarsi nella vasca idromassaggio, nell’area lounge con camino circolare o nella sala yoga dedicata alla meditazione e al benessere. Ogni mattina viene servita una colazione con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine, preparata con ingredienti freschi e di alta qualità.








È un rifugio immerso nel verde, con sei camere diverse ispirate ai chakra, una vasca idromassaggio tra gli alberi, una sala yoga, una colazione abbondante e senza orari. Ogni camera ha una sua anima:
- Swadhisthana – ampia suite familiare, con accesso al giardino
- Manipura – doppia accessibile al piano terra
- Anahata – tripla con letto soppalcato
- Vishuddha – intima e luminosa
- Ajna – due ambienti separati, ideale per famiglie
- Sahasrara – nella torretta, vista lago e cielo
Qui non c’è formalità, ma cura. Non c’è rumore, ma attenzione. Non c’è fretta, ma respiro.
📍 Ti aspettiamo a Gignese.
Prenota qui dal sito ufficiale per vivere la parte più bella del Lago Maggiore davvero.