Soggiornare a Hartmann Feel At Home non significa soltanto godersi il relax delle colline di Gignese e la bellezza del Lago Maggiore, ma anche avere a disposizione un patrimonio culturale straordinario fatto di musei unici nel loro genere. Dai grandi spazi d’arte contemporanea alle case museo alpine, dai percorsi etnografici alla memoria storica del territorio, ecco una guida completa ai musei più affascinanti a portata di escursione.
I Tesori dell’Arte Contemporanea
Se ami l’arte moderna e contemporanea, ti consigliamo di partire alla scoperta di alcune delle collezioni più sorprendenti del Ticino e del Lago Maggiore.
- La Fondazione Ghisla Art Collection di Locarno propone un viaggio tra le grandi firme dell’arte internazionale, in un edificio iconico dal design futurista.
- Sempre a Locarno, non perdere la Casa Rusca, sede di mostre temporanee di artisti internazionali e italiani, ospitate in una splendida dimora storica.
- Sulla sponda lombarda, il Museo Parisi Valle di Maccagno è un elegante esempio di architettura museale moderna, affacciato sul lago.
- Ameno, tra le colline del Cusio, si trova la Fondazione Calderara, un tesoro nascosto dedicato all’arte astratta, ospitato nella casa dell’artista Antonio Calderara.
Musei del Territorio: Tra Etnografia, Tradizione e Artigianato
Il Lago Maggiore e le valli circostanti sono terre ricche di identità culturale. Esistono musei che raccontano la vita quotidiana di ieri, le arti manuali, la musica popolare.
- A Verbania, il Museo del Paesaggio è una vera istituzione culturale con collezioni che spaziano dalla scultura al paesaggismo piemontese.
- A Quarna Sotto, il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato racconta la lunga tradizione bandistica del borgo con una collezione unica di strumenti musicali artigianali.
- Se vuoi scoprire la storia mineraria delle Alpi, visita il Museo della Miniera della Guia di Macugnaga, che ti porta dentro a una vera miniera d’oro in disuso.
- Sempre tra le valli, il Museo del Legno di Valstrona è un tributo all’artigianato e alla lavorazione tradizionale del legno.
- A Ghiffa, scopri l’eleganza e la precisione dell’artigianato del copricapo al Museo dell’Arte del Cappello e anche al Museo del Cappello dedicato ai processi industriali e all’arte del cappello in feltro.
- A Malesco, il Museo della Montagna e del Parco Nazionale della Val Grande racconta l’ambiente più selvaggio d’Italia: una full immersion nella wilderness della Val Grande.
Lavoro e Memoria
Tra le esperienze museali più affascinanti ci sono quelle legate al lavoro e alla memoria delle comunità locali.
- Il Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia di San Maurizio d’Opaglio è unico nel suo genere e illustra l’eccellenza industriale del distretto del rubinetto del Cusio.
- A Casale Corte Cerro, puoi visitare il Museo della Latteria Consorziale Turnaria, che racconta l’autogestione cooperativa del latte tra fine ‘800 e primo ‘900.
- Se ami l’etnografia, il Museo Antica Casa Walser di Macugnaga ti immerge nella cultura alpina walser, con ambienti ricostruiti e strumenti originali.
- Nella Valle Cannobina, il Museo Etnografico di Gurro conserva usanze, costumi e arredi tradizionali di un villaggio che secondo la leggenda fu fondato da soldati scozzesi.
Archeologia e Storia
- Il Museo Civico Archeologico di Arona conserva importanti testimonianze dell’età romana e medievale ritrovate nella zona del Verbano.
- La Casa della Resistenza di Verbania è un museo della memoria partigiana e uno spazio educativo dedicato ai valori della democrazia.
Le Isole Borromee e le Meraviglie Museali del Lago
Non poteva mancare un accenno ai musei delle Isole Borromee, accessibili con facilità anche da Home Hartmann.
- Sull’Isola Bella, il Museo Artistico e Storico è ospitato nel maestoso Palazzo Borromeo e nelle sue sale riccamente decorate.
- All’Isola Madre, il Museo delle Marionette affascina grandi e bambini con una preziosa collezione di marionette e teatrini antichi.
Conclusione
Ogni soggiorno a Hartmann Feel At Home può trasformarsi in un viaggio tra arte, tradizione, memoria e creatività. Che tu voglia dedicare una giornata a Locarno o perderti tra le valli ossolane, la ricchezza di musei a pochi minuti d’auto è davvero sorprendente. Visitali uno per uno cliccando sui link dedicati e pianifica un itinerario culturale che arricchirà la tua permanenza tra le meraviglie del Lago Maggiore.
Qui di seguito per prenotare direttamente: