Dove il cielo diventa vicino, e le stelle raccontano la nostra storia
Nel silenzio delle campagne novaresi, tra colline morbide e cieli limpidi, sorge Suno, un piccolo borgo dal cuore grande, che custodisce un luogo capace di far sognare bambini e adulti, studiosi e viaggiatori curiosi.
È il Museo di Astronomia e Planetario, un centro scientifico ed emozionale dove la scienza si unisce al desiderio, e l’universo si racconta con semplicità e poesia.
Un luogo speciale, dove si entra con i piedi per terra e si esce con lo sguardo rivolto alle stelle.
Scopriamo cosa vedere – e dove dormire se desideri che anche il tuo riposo sia fatto di silenzio buono, armonia celeste e autenticità.
Il museo: il cielo spiegato con meraviglia
Il Museo di Astronomia di Suno nasce per raccontare l’universo in modo accessibile, affascinante, coinvolgente.
Non è un museo freddo e tecnico: è un luogo vivo, dove ogni oggetto parla, ogni proiezione emoziona, ogni visita lascia qualcosa dentro.
Cosa troverai:
- un planetario digitale capace di trasportarti in viaggi tra galassie, pianeti, costellazioni e nebulose
- strumenti astronomici antichi e moderni, come telescopi, astrolabi, meridiane e orologi solari
- una ricca collezione di modelli e pannelli interattivi, pensati anche per bambini e famiglie
- spiegazioni semplici e appassionate, che trasformano formule e concetti in immagini, emozioni, storie
E poi, quando il cielo lo consente, l’osservatorio si apre davvero: si esce, si guarda, si sogna. Insieme.
Un museo per chi cerca l’infinito
Il Museo di Suno è perfetto per chi:
- è affascinato dal cielo e dalle domande più grandi
- viaggia con bambini o ragazzi curiosi
- cerca un’esperienza educativa ma anche poetica, fatta di silenzio e stupore
- desidera toccare il cielo con la mente, e con il cuore
È un luogo in cui l’universo sembra improvvisamente vicino, comprensibile, nostro.
Suno: un piccolo paese che guarda in alto
Dopo la visita, puoi camminare nel verde, tra filari e sentieri tranquilli. Oppure fermarti sotto il cielo blu e lasciar sedimentare ciò che hai vissuto.
Suno è un luogo semplice e generoso, dove la notte arriva dolce, e le stelle sembrano davvero più visibili.
Dove Dormire Dopo la Visita: Un Luogo Dove Anche Il Riposo È Armonia Celeste
Hartmann Feel at Home – Non è un hotel né un B&B in senso tradizionale
Dopo aver viaggiato tra costellazioni e pianeti, il corpo e il pensiero chiedono un luogo dove ritrovare la calma, dove il cielo non si spenga, ma entri piano dalla finestra, tra alberi, luce soffusa e silenzio.
A circa un’ora da Suno, tra i boschi verdi di Gignese, ti aspetta Hartmann Feel at Home.








Non è un hotel. Non è nemmeno un classico B&B.
È una casa immersa nella natura, creata per chi cerca tempo, verità, bellezza sobria e accoglienza vera.
Le sei camere, ispirate ai chakra, sono sei piccoli mondi dove abitare il proprio equilibrio:
- Swadhisthana – suite familiare con accesso al giardino e vasca idromassaggio
- Manipura – doppia al piano terra, semplice e luminosa
- Anahata – tripla con letto soppalcato, perfetta per famiglie o piccoli gruppi
- Vishuddha – intima, raccolta, ideale per chi ama il silenzio
- Ajna – con due ambienti separati, ideale per chi viaggia con bambini
- Sahasrara – in torretta, con vista aperta sul Lago Maggiore e, di notte, sul cielo stellato
E poi:
- una sala yoga aperta in ogni momento
- una colazione abbondante, servita senza orari rigidi
- una vasca idromassaggio tra gli alberi, per sciogliere ogni tensione
- libri, natura, cielo e quiete, per continuare a sognare
È il posto giusto se:
✔️ Ami guardare le stelle e sentirti parte di qualcosa di più grande
✔️ Viaggi con occhi pieni di domande e un cuore attento
✔️ Cerchi un’accoglienza sincera, non una formula
✔️ Vuoi sentirti accolto, non solo ospitato
Ti aspettiamo a Gignese, tra Suno, Stresa e il Mottarone.
Prenota qui direttamente dal sito: